Il commissario liquidatore della Terme di Sciacca spa, Carlo Turriciano, ha annunciato oggi al Giornale di Sicilia che è stata “potenziata la videosorveglianza nelle strutture termali. Con le risorse delle quali disponiamo – ha aggiunto Turriciano – continuiamo a fare il possibile per salvaguardare il patrimonio delle Terme di Sciacca”.
Il commissariato di polizia di Sciacca alcuni giorni fa ha denunciato una ventina di giovani, molti maggiorenni e tanti anche minori, sei dei quali colti in flagranza di reato. Si sarebbero resi responsabili, negli ultimi mesi, di danneggiamenti allo stabilimento termale e al Grand Hotel delle Terme.
“Da tempo segnaliamo questi atti vandalici – dice Turriciano – ed abbiamo fatto il possibile per evitarli attraverso gli strumenti dei quali disponiamo come le telecamere. Purtroppo, questa situazione è andata avanti”.
Gli agenti del commissariato di polizia di Sciacca, dapprima a seguito di denunce presentate dai responsabili delle terme e successivamente con specifici servizi svolti d’iniziativa, hanno potuto denunciare alla Procura della Repubblica di Sciacca ed alla Procura della Repubblica per i Minorenni di Palermo. Gli indagati sarebbero responsabili in concorso, a vario titolo, di danneggiamento aggravato, furto ed invasione di terreni o edifici pubblici da febbraio 2022 a qualche giorno fa.