Il 25 aprile ricorre il decimo anniversario della scomparsa del pittore Vincenzo Nucci. La famiglia dell’artista ha voluto esprimere pubblicamente un sentito ringraziamento a tutte le amministrazioni comunali di Sciacca che, nel corso di questi dieci anni, hanno mantenuto viva la memoria dell’artista attraverso l’organizzazione di numerose esposizioni.
“Il nostro ringraziamento va esteso ai vari organi di stampa ed emittenti televisive i quali ne hanno sempre e puntualmente dato risalto”, si legge nella nota diffusa dalla famiglia.
Le iniziative in memoria di Vincenzo Nucci sono iniziate già nell’agosto del 2015 con la mostra “Quadri dell’anima, le ultime 5 opere”, tenutasi al Teatro Samonà con il patrocinio dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Fabrizio Di Paola e curata da Marco Goldin. L’anno successivo, nell’agosto del 2016, il Circolo di Cultura di Sciacca ha ospitato la mostra di pastelli “In Memory”, durante la quale è stata intitolata all’artista la Sala della Cultura.
Nel dicembre 2017 è stato inaugurato “Largo Vincenzo Nucci” con l’installazione di un pannello in ceramica posto davanti al Liceo Artistico della città, grazie all’impegno dell’assessore Salvatore Monte, sempre sotto l’amministrazione Di Paola.
Tra agosto e settembre del 2019, il Museo Francesco Scaglione di Sciacca ha accolto la retrospettiva “Una retrospettiva dal 1985 al 2015”, organizzata dalla Soprintendenza ai Beni Culturali di Agrigento, rappresentata da Michele Benfari, e con il sostegno dell’amministrazione comunale allora presieduta dal sindaco Francesca Valenti.
Nel 2022, l’ex chiesa di Sant’Antonio Abate ha ospitato la mostra di pastelli “Luminosità Mediterranee”, curata dall’assessorato alla Cultura di Santo Mannino e promossa dall’amministrazione del sindaco Fabio Termine. A luglio 2024, nell’ambito di una rassegna dedicata ai personaggi illustri di Sciacca, il Comune ha organizzato l’iniziativa “Vincenzo Nucci tra la galleria di personaggi illustri di Sciacca”, a cura di Raimondo Moncada.
Sempre nel 2024, tra agosto e ottobre, il Complesso Monumentale Fazello – Museo del Mare ha fatto da cornice alla mostra “Il silenzio della luce”, un’esposizione di oli e pastelli realizzata dall’assessorato alla Cultura di Santo Mannino e dall’amministrazione Termine, inserita nel programma del “Festival Vie dei Tesori 2024”.
In occasione del decennale, il ricordo dell’artista verrà celebrato anche ad Aielli, in provincia dell’Aquila, paese d’origine del padre di Nucci. Il sindaco e l’amministrazione comunale, in accordo con la famiglia, organizzeranno per il prossimo luglio una mostra personale all’interno del Palazzo Comunale della cittadina abruzzese.