Dal 25 al 28 aprile 2025 si svolge la City Nature Challenge (CNC), uno dei più grandi eventi scientifici comunitari al mondo. In questa sfida internazionale di citizen science, cittadini di tutto il pianeta collaborano documentando le specie selvatiche nei loro territori, contribuendo a monitorare la biodiversità locale.
Nata nel 2016, la CNC promuove l’osservazione consapevole dell’ambiente urbano ed extraurbano attraverso la raccolta di dati fotografici di flora e fauna, caricati sulla piattaforma iNaturalist. Un’iniziativa fondamentale per supportare scienziati, ambientalisti e decisori politici nel contrastare la perdita di biodiversità
Anche quest’anno Marevivo Sicilia partecipa alla CNC insieme al Cluster Biodiversità Italia, coinvolgendo tre località siciliane: Palermo, Sciacca e Ustica. A Sciacca, l’evento gode del patrocinio del Comune e della collaborazione con l’associazione L’AltraSciacca.
La missione è chiara: sensibilizzare le comunità locali sul valore della biodiversità locale, coinvolgendo cittadini di ogni età in attività educative e divertenti all’aria aperta.
Partecipare alla CNC è semplice e gratuito. Basta esplorare il proprio territorio, scattare foto alla flora e fauna selvatica con uno smartphone o una fotocamera digitale, e caricarle su iNaturalist. Gli scatti saranno poi analizzati da esperti dal 29 aprile al 4 maggio.
A Sciacca, Marevivo organizza passeggiate guidate presso la Riserva Naturale del Monte Kronio e Capo San Marco: occasioni uniche per vivere la natura, conoscere nuove specie e contribuire attivamente alla tutela della biodiversità locale.
La sfida si svolgerà dal 25 al 28 aprile 2025. I risultati mondiali saranno pubblicati il 5 maggio sul sito ufficiale citynaturechallenge.org. Per maggiori dettagli sulle attività in Sicilia, visita il sito www.marevivosicilia.it.