13.1 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1002

Salvucci allo Sciacca anche nella prossima stagione

0

Il difensore argentino Lucas Salvucci, 24 anni, sarà il difensore dell’Unitas Sciacca anche per il campionato di Eccellenza 2022/2023.
Nelle scorse ore è stata definita l’intesa per un altro anno di contratto. Dotato di buone qualità tecniche e di ottima visione di gioco, nell’ultimo torneo si è integrato senza problemi nel gruppo Unitas ed ha fornito un ottimo rendimento durante tutta la stagione, condito anche da due reti.

“Siamo felici di averlo ancora con noi – si legge in una nota della società – il gruppo agli ordini del tecnico Totò Brucculeri sta proseguendo in modo intenso la preparazione e sta per essere completato per arrivare pronto all’inizio della stagione ufficiale”.

Un quartiere e una piazza a Burgio saranno dedicate allo scrittore Camilleri

Il Comune di Burgio dedicherà all’illustre scrittore Andrea Camilleri un quartiere ed intitolerà una piazza dove, il 22, 23 e 24 agosto, dalle 20.30, si svolgeranno numerose iniziative culturali: dalle lectio magistralis alla presentazione di libri, dalla proiezione di video alla donazione di libri, dai concerti musicali alla degustazione di cibi della cucina di Montalbano.
In particolare nella giornata di lunedì 22 agosto, alle 20.30, sarà inaugurato un pannello maiolicato della bottega La Gioiosa, parole e frasi della lingua di Camilleri in ceramica e due bellissimi murales dei valenti artisti Mirko Cavallotto e Raffaele Parisi.
La serata sarà impreziosita dalla presenza di Angelo Russo, alias agente Agostino Cantarella, che, inaugurerà Piazza Andrea Camilleri.
Martedì 23 la serata prevede una Lectio magistralis sulla lingua di Camilleri del Prof. emerito di Linguistica e di Filosofia del linguaggio dell’ Università degli Studi di Palermo, Franco Lo Piparo.
Sarà presente anche, con una sua performance, l’attore Giugiu Gramaglia che ha partecipato alle riprese televisive del Commissario Montalbano.
Mercoledì 24 sarà presentato il romanzo Don Chisciotte in Sicilia, che richiama la figura del Commissario Montalbano, del giovane e talentuoso scrittore agrigentino Roberto Mandracchia, tra i 10 libri consigliati, di recente, dal Corriere della sera.
I giovani che parteciperanno alle serate riceveranno in dono dei libri di Camilleri e ogni serata si concluderà con una ricca degustazione di cibi tipici della cucina del Commissario Montalbano: dagli arancini allo sfincione, dalla caponatina sciavurusa
al caciocavallo con i passuluna, il pane ed il vino.
Le tre serate saranno allietate da altrettanti concerti, rispettivamente del tenore Giuseppe Infantino, della soprano Piera Grifasi e del cantante folk Riky Ragusa
“Nel nome del valore della cultura e dell’espressione dell’ identità siciliana – dice il Sindaco di Burgio, Francesco Matinella – Burgio inizia un percorso che vedrà il recupero architettonico di aree del paese che, nel corso dell’intero anno, saranno utilizzate per la realizzazione di iniziative e manifestazioni culturali.”
“L’obiettivo – afferma Vito Ferrantelli, Presidente del Consiglio comunale nonché Direttore del Muceb (Museo della Ceramica di Burgio) – è quello di avvicinare i giovani alla cultura, stimolare in loro la passione per lettura e, nel contempo, favorire e approfondire la conoscenza degli scrittori della nostra terra
Burgio si auspica, inoltre, di essere conosciuto, oltre che per la ceramica e le campane, anche come il paese della letteratura

Incarico fino a fine dicembre per 54 ausiliari specializzati, 17 al Giovanni Paolo II

Nuovo incarico fino alla data del prossimo 31 dicembre con possibilità di proroga in funzione delle esigenze aziendali per
54 ausiliari specializzati l’Asp di Agrigento. Tra i 54, 17 saranno impiegati presso il presidio ospedaliero “Giovanni Paolo II” di Sciacca, 11 al “San Giovanni di Dio” di Agrigento, 6 al “Fratelli Parlapiano” di Ribera, 5 al “Barone Lombardo” di Canicattì, 3 al “San Giacomo D’Altopasso” di Licata, 8 presso il Distretto sanitario di Agrigento, 3 in quello di Licata ed uno alla farmacia territoriale.

Gli organici aziendali si potenziano anche con l’arrivo di nuovi collaboratori professionali sanitari – assistenti sanitari di categoria D. L’Asp di Agrigento ha infatti approvato la graduatoria che include trentadue candidati e dalla quale attingerà i professionisti per il conferimento di incarichi e supplenze.

Viadotto Cansalamone, Bellanca chiede all’amministrazione di relazionare

Il consigliere comunale di Sciacca Filippo Bellanca ha chiesto al sindaco, Fabio Termine, e all’assessore ai Lavori pubblici, Gianluca Fisco, di relazionare sullo stato burocratico, tecnico e amministrativo dell’iter riguardante il progetto per la messa in sicurezza del viadotto Cansalamone, chiuso da sette anni. Le ultime notizie, secondo quanto scrive Bellanca, sono riferite allo scorso mese di gennaio quando la giunta Valenti ha riferito che il gruppo di progettazione guidato dall’ingegnere D’Arrigo era pronto a presentare il progetto esecutivo. Bellanca chiede che la città venga portata a conoscenza dello “stato dell’arte”, delle procedure in corso e delle prospettive di appalto e inizio lavori.

Area Pedonale Urbana a Sciacca, i tassisti: “Necessarie modifiche” (Video)

La stagione turistica a Sciacca va bene, ci sono ottime presenze e un buon lavoro. A riferirlo Ignazio Abbruzzo, storico tassista saccense. Abbruzzo, però, lamenta un’area pedonale Urbana che non consente il passaggio dei mezzi dei tassisti anche se devono accompagnare il cliente al ristorante o al B&B. Lo riferisce in un’intervista a Risoluto.it.

Trenta accessi al giorno al Punto di primo soccorso di Sciacca, la soddisfazione di Galizia

La media è di 30 interventi al giorno al Ppi del Giovanni Paolo II di Sciacca e questo sta consentendo ai medici del Pronto Soccorso di occuparsi soltanto dei casi più complessi e non dei codici bianchi e verdi.

Lo ha datto sapere il direttore, Ignazio Galizia.

Un servizio, quello del Ppi, che viene effettuato 12 ore al giorno da medici che non fanno parte dell’organico degli ospedale per le patologie a più basso impatto. Bene anche il servizio di vigilanza affidato alle guardie giurate della Metronotte d’Italia dopo che anche sanitari sono stati aggrediti da pazienti e la scelta di una maggiore sicurezza con il servizio di vigilanza si è resa particolarmente utile. La questione ospedale rimane in primo piano a Sciacca, presto ci sarà una seduta del consiglio comunale, ma si rilevano anche elementi positivi.

A Sciacca il Pronto soccorso dispone attualmente di 8 medici. L’organico prevede 10 medici più il primario senza l’astanteria e 15 con l’astanteria che al momento non è attiva. Galizia ha deciso di non andare in ferie. Nel Ppi operano da 7 a 8 medici.

Area pedonale a Sciacca, Gulotta: “Pronti a dotarci anche di varchi elettronici” (Video)

Quello della istituzione dell’Area pedonale urbana a Sciacca e’ stato di fatto il provvedimento che ha aperto di fatto l’estate a Sciacca. Dapprima interessati dall’ordinanza via Roma e Corso Vittorio Emanuele poi via Giuseppe Licata.

Una scelta politica ben precisa da parte dell’amministrazione comunale come ha confermato l’assessore alla viabilità Valeria Gulotta che ha anche annunciato che sarà tutto un processo graduale che ascolterà residenti e commercianti.

“Stiamo vagliando- ha detto l’assessore- anche la possibilità di poter presto acquistare e dotarci di varchi elettronici che consentirebbero di meglio disciplinare e gestire l’Apu”

Criticità ospedale di Sciacca, la commissione consiliare Sanità accanto ad associazioni e giornali

La Commissione consiliare Sanità appena insediata ieri con il nuovo presidente, l’ex assessore oggi consigliere Nino Venezia con una nota stampa esprime solidarietà alle associazioni e ai Comitati oltre che alle testate giornalistiche che nei giorni scorsi hanno sollevato le criticità legate al presidio ospedaliero Giovanni Paolo II di Sciacca.

Cogliendo le tensioni con i vertici dell’Asp di Agrigento, la commissione si dice pronta ad un’azione di collaborazione propositiva con la direzione dell’Azienda provinciale.

Ancora sangue nelle strade agrigentine, morto un quindicenne a Licata

Un quindicenne è morto, stanotte, a Licata dopo un incidente stradale verificatosi in via Torregrossa.

Il giovane si chiamava Emanuele Piacenti, si trovava con lui un altro quattordicenne che era con lui è rimasto ferito gravemente  è stato portato  all’ospedale San Giacomo d’Altopasso  e successivamente al San Giovanni di Dio di Agrigento. E’ in gravi condizioni.

Festa per i 100 anni di nonna Maria Stagno

Classe 1922 e tempra fortissime. La saccense Maria Stagno ha soffiato ieri sera su candeline che indicavano il secolo di vita, un traguardo che ha raggiunto festeggiandolo insieme a tutta la famiglia in un noto ristorante di Sciacca.

Nonna Maria e’ rimasta vedova prestissimo nel 1955 e ha cresciuto da sola i due suoi figli Vincenzo e Antonino, anche loro oggi ultra settantacinquenni.

Una volta sposati quest’ultimi, Maria ha sempre vissuto con loro e le nuore Di Liberto Rosa e Maria Lazzara formando un’unica grande famiglia che si e’ allargata con le nipoti Sina, Giovanna e Alessandra. Oggi la centenaria Maria ha anche due pronipoti non ancora diciottenni: Marco e Salvatore.

Maria ha attraversato il secolo di vita puntando sulla famiglia basando tutto su unione e condivisione: proprio quest’ultima la sua personale ricetta di lunga vita.

Ciak, si gira in piazza Mariano Rossi (Video)

Una produzione televisiva internazionale nel primo pomeriggio di oggi ha girato alcune scene di un format per il prestigioso canale inglese BBC.

Il set ha visto come location di eccezione piazza Mariano Rossi dove sono state girate alcune scene della serie che andrà in onda la prossima stagione

La troupe ha girato alcune scene in esterna e anche all’interno del Caffè Rossi dove i titolari hanno fatto da comparse durante la registrazione.

Poi altre scene sono state girate a bordo delle tipiche “apette” da turismo. Protagonisti della serie due noti ballerini al pubblico inglese. La serie racconta della love story tra i due e del viaggio in Sicilia per mostrare all’altro le proprie origini.

Tutto top secret per quanto riguarda il nome e la messa in onda dello show.

Non e’ la prima volta che Sciacca diventa location di produzioni internazionali, lo scorso anno sono state girate in città alcune scene degli “Incastrati” di Ficarra e Picone per Netflix.

Sciacca, enorme carico di rifiuti al centro di raccolta e c’è chi abbandona la spazzatura

Se tutti facessero bene la differenziata questo non accadrebbe. Non si assisterebbe, ogni mattina, ad auto incolonnate a Sciacca davanti al centro comunale di raccolta di contrada Perriera. E non dovrebbe esserci il pessimo spettacolo di ogni giorno con rifiuti lasciati, durante le ore della sera e della notte, davanti all’impianto.

Gli operatori, tutti i giorni, svolgono un grande lavoro. Ricevono i rifiuti, li selezionano e chiedono sempre di fare una corretta differenziata. Ogni giorno, però, soprattutto durante i mesi estivi, è sempre la stessa scena: numerose auto davanti all’impianto, una montagna di spazzatura lasciata quasi ad ostruire il passaggio e addetti che fanno tutto il possibile per ricevere i rifiuti. Con un pò di buona volontà tutto questo si potrebbe evitare. Tanti dovrebbe fare la differenziata e consegnare ogni mattina i rifiuti agli operatori.