16.5 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1003

Decesso Covid a Sciacca, sono ora 54 le vittime dall’inizio della pandemia (Bollettino report)

Un decesso Covid registrato a Sciacca, secondo l’ultimo bollettino Asp, sale dunque, a 54 dall’inizio della pandemia il numero delle vittime.

Il report di oggi dell’Asp di Agrigento, riferito alla giornata di ieri, registra 110 nuovi casi di positività e 970 guarigioni.

Il numero complessivo dei soggetti positivi è attualmente 2.369 di cui 34 ospedalizzati e non c’è alcun ricoverato in terapia intensiva.

Ecco nel dettaglio il report:

Riaprono stasera tre nuovi siti a Sciacca grazie all’Ecomuseo Cinque Sensi (Video)

La possibilità di visitare la Badia Grande, la torre campanaria di San Michele e il Mudia. Da stasera i tre siti riaprono i battenti grazie alla Convenzione stipulata tra l’Arcidiocesi di Agrigento e il Museo dei Cinque Sensi di Sciacca.

Saranno i componenti della cooperativa di comunità di Sciacca a gestirne la fruizione turistica dei tre luoghi di grande importanza dal punto di vista storico, architettonico e religioso e che rappresenteranno un nuovo tassello per l’offerta turistica che il Museo riesce gia’ ad assicurare.

La struttura che gestisce la Casa di Cura del Giglio, che assiste pazienti psichiatrici, ha messo a disposizione la somma di mille euro grazie alla quale sono state acquistate piante delle quali si prenderanno cura i componenti del comitato di quartiere San Michele.

Giovani custodi dei beni saranno anche i partecipati al progetto Dropin che hanno chiesto di continuare l’attività.

Tutti i dettagli in un’intervista a Risoluto.it di Viviana Rizzuto e Clara Guardino dell’Ecomuseo Cinque Sensi.

Stasera alle 20 l’inaugurazione.

Urgente scerbatura vicino edifici scolastici, la richiesta di due consiglieri comunali

I consiglieri comunali di Sciacca della lista “Messina Sindaco”, Clelia Catanzaro e Luca La Barbera, intervengono con una interrogazione sulla necessità di provvedere celermente, attraverso una programmazione funzionale, agli

interventi di scerbatura e pulizia delle aree verdi in prossimità degli edifici scolastici e
comunque nelle zone di pertinenza degli stessi, poiché ad oggi sono invase da sterpaglie,
rifiuti di ogni genere e alcuni siti lasciati in totale abbandono

considerato che l’inizio del nuovo anno scolastico 2022/2023 è alla porte.


L’incolumità fisica e la salute di quanti operano nel settore e transitano nelle scuole a vario
titolo, ha carattere di urgenza e priorità assoluta, in una comunità che intende definirsi
civile ed attenta ai bisogni dei suoi membri. Il decoro e la pulizia rappresentino uno degli
obiettivi irrinunciabili.
Per tali motivi interroghiamo il Sindaco e l’Assessore competente per sapere se hanno già
programmato questi tipi di interventi da effettuare e risolvere tale situazione al fine di
garantire la ripresa delle attività didattiche in sicurezza.

Via Gramsci a Sciacca chiusa per gli alberi a rischio, i tecnici: “Interventi sbagliati” (Video)

Ordine degli Agronomi e Collegio dei Periti Agrari non condividono gli interventi del Comune di Sciacca in via Gramsci. E’ un errore la capitozzatura per evitare il rischio di ulteriori crolli di alberi secondo i tecnici riuniti oggi per un sopralluogo da Sergio Panunzio, presidente dell’associazione “Con i piedi per terra”. Il perché lo spiegano in un’intervista a Risoluto.it.

Brucia Pantelleria, turisti in fuga

Sono andate a fuoco ettari di vegetazione in contrada Favarotta, Khamma e Perimetrale nell’isola di Pantelleria.
Le fiamme alimentate dal vento di scirocco.

Alcune ville sono state sgomberate, tra le quali quella di Marco Tardelli e lo stilista Giorgio Armani. In fuga i turisti.

Alle 23 dovrebbero partire per l’isola col traghetto da Mazara del Vallo diverse squadre della Protezione civile per portare aiuto.

L’incendio a Pantelleria sarebbe divampato su più fronti. Sono impegnati anche i forestali.

Camper bivaccano a Bertolino, residenti si rivolgono a Federconsumatori

Una lettera della Federconsumatori, sottoscritta da una ventina di residenti della zona balneare di Bertolino, non riceve riscontro da parte dell’Amministrazione comunale.

Nella lettera, Federconsumatori segnala diversi problemi derivanti dalla presenza di numerosi camper che soggiornano per diversi giorni.

Una zona che, tra l’altro, non è attrezzata per il parcheggio dei camper non essendo dotata di servizi adeguati.

I residenti evidenziano una serie di disservizi patiti che “non consentono di godere appieno dei luoghi dove risiedono”.

Lamentano la poco pulizia della spiaggia che ha riflessi sull’aspetto igienico-sanitario. Inoltre, lamentano la sosta prolungata di diversi camper  che “bivaccano e si accampano infrangendo il divieto di campeggio in spiaggia senza nessuna reprimenda da parte delle Forze dell’ordine”.

I residenti, tramite la Federconsumatori, invitano il sindaco ad adoperarsi con “somma urgenza pulendo in tempo utile la spiaggia e ponendo in essere ogni opportuna iniziativa per far rispettare il divieto di campeggio”.

Cura del verde e decoro urbano, Montevago impiega 15 percettori di reddito di cittadinanza

0

Quindici percettori del reddito di cittadinanza saranno impegnati a Montevago in progetti utili alla collettività occupandosi di cura di verde pubblico, biblioteca e decoro urbano. Lo fanno sapere in una nota il sindaco Margherita La Rocca Ruvolo e l’assessore alle Politiche sociali Calogero Barrile che sta seguendo i Puc. 

“I primi progetti – spiegano – partiranno il 24 agosto, altri con l’inizio dell’anno scolastico quando alcuni percettori del reddito di cittadinanza svolgeranno le loro attività presso la mensa scolastica comunale. Portiamo così a compimento la piena applicazione della legge sul reddito di cittadinanza. I Puc devono rappresentare un’occasione di crescita per i beneficiari e per la collettività: da un lato inclusione e formazione verso il mondo del lavoro, dall’altro un supporto importante alle attività svolte ordinariamente dal comune”.

La Valle dei Templi di Agrigento il sito più visitato in Sicilia il 14 e il 15 agosto

0

 Sono stati 37.237 i visitatori che hanno affollato i parchi archeologici e i musei regionali domenica 14 e lunedì 15 agosto facendo registrare quasi tremila presenze in più, con un incremento del 7,82 per cento rispetto alle stesse giornate del 2021.

Lo ha reso noto l’assessorato regionale ai Beni culturali e all’identità siciliana, in base alla rilevazione degli ingressi in 61 luoghi della cultura siciliani.

Nel dettaglio, sono stati 18.405 gli ingressi di domenica 14 e 18.832 quelli nella giornata di Ferragosto.

Il grande afflusso di visitatori è stato reso possibile, sottolinea l’assessorato, grazie all’impegno dei lavoratori dei beni culturali che hanno garantito, come sempre, le aperture dei siti.

Il luogo più visitato rimane il parco archeologico della Valle dei Templi, ad Agrigento (9.953 nelle due giornate, con un incremento di 365 visitatori rispetto al 2021). Debutto quest’anno per la Biblioteca-Museo “Luigi Pirandello” che nei due giorni festivi ha fatto registrare 387 visite.

Al secondo posto tra i luoghi della cultura più visitati il teatro antico di Taormina: 6.715 ingressi in due giorni, ben 863 in più rispetto a un anno fa. All’interno del parco archeologico di Naxos e Taormina, bene anche l’Isola Bella con 1.190 ingressi, oltre il doppio rispetto al 2021 (+617).

Incremento di 206 visitatori anche in un’altra area archeologica di grande richiamo, quella della Neapolis e dell’Orecchio di Dionisio a Siracusa: in totale nelle due giornate di metà agosto sono stati in 4.262 ad avere visitato le meraviglie della Magna Grecia. Bene anche due altri siti archeologici: a Selinunte 2.855 ingressi (+506 rispetto al 2021), a Segesta 2.258 (+376). A Catania segno positivo per le visite al sito del Teatro romano e dell’Odeon, 1.040 in totale nei due giorni (+158 rispetto all’anno scorso). Ingressi più che raddoppiati, inoltre, nell’area archeologica di Tindari: 520 contro i 233 dell’anno scorso.

A Gela, infine, nelle due giornate festive sono stati 585 gli ingressi alla mostra “Ulisse in Sicilia. I luoghi del Mito”, inaugurata il mese scorso nel parco archeologico di Bosco Littorio. A Palermo c’è da registrare il balzo in avanti dei visitatori al museo d’Arte moderna e contemporanea Palazzo Riso (295 ingressi, + 208 rispetto al 2021).

A tre giorni dal Ferragosto, confermato il calo Covid in provincia di Agrigento (Video)

Numeri in netto calo per quanto riguarda la diffusione del Covid in provincia di Agrigento. Lo attesta il Commissario straordinario dell’Asp Mario Zappia nel suo consueto report che riporta la fase discendente in atto che interessa anche la pressione ospedaliera: meno ricoverati anche in terapia intensiva.

Intanto, crolla il numero delle somministrazioni dei vaccini.

Zappia infine, elenca i provvedimenti aziendali intrapresi dall’Asp negli ultimi giorni

Nove volontari delle Squadre di Soccorso Tecnico di Sciacca in aiuto a Stromboli

Per continuare a liberare le strade e le case invase da fango e detriti a Stromboli, colpita dal terribile evento calamitoso dello scorso dodici agosto, sono state richiamate tutte le Odv della Sicilia per partecipare alle operazioni sui siti.

Intanto, la Regione Siciliana ha dichiarato lo stato di crisi e di emergenza regionale per l’isola di Stromboli, nell’arcipelago delle Eolie, e ha richiesto lo stato di emergenza nazionale.

La misura è stata adottata questa mattina, all’indomani del sopralluogo sull’isola del presidente della Regione assieme ai capi della Protezione civile nazionale e regionale. Durante la visita sui luoghi investiti dalla massa di acqua discesa dalla montagna, secondo il presidente della Regione è stata rilevata una situazione complessa e difficile, con decine di abitazioni sommerse da fango e detriti, circa cinquanta quelle seriamente danneggiate.

Per evitare il ripetersi di simili fenomeni a causa di piogge eccezionali e della mancanza del tratto finale dei torrenti, in alcuni casi cancellati dall’uomo nel corso dei decenni, la Giunta regionale ha deliberato anche l’istituzione di un apposito comitato tecnico per elaborare un piano articolato di previsione e di prevenzione. L’organismo sarà composto dai rappresentanti di tutte le strutture regionali competenti in materia e da professionalità esterne specializzate.

In base alla relazione della Protezione civile regionale, la spesa per i primi interventi di emergenza, compreso il ripristino della rete dell’Ingv per il monitoraggio del vulcano, è stata quantificata in 1,2 milioni di euro. La stima provvisoria dei danni – seppure sia ancora in corso la ricognizione da parte dei funzionari del Comune di Lipari – ammonta a un milione di euro per quelli subiti dai privati (case danneggiate, arredi, impianti, veicoli) e altrettanto per la perdita di fatturato delle imprese turistiche. Quantificati in 5 milioni di euro, inoltre, gli interventi di riparazione urgente dei danni strutturali, tra ripristino della viabilità, mitigazione del rischio idraulico con interventi di ingegneria naturalistica su alcuni corsi d’acqua e sistemazione di alcuni tratti del versante dell’isola a maggiore rischio.

All’appello su base regionale hanno risposto anche i volontari delle Squadre di Soccorso Tecnico di Sciacca. Sono nove i volontari guidati dal caposquadra, Calogero Catanzaro che nelle prossime ore partiranno alla volta dell’isola delle Eolie.


Si evidenzia la valenza della presente

I gruppi consiliari di Menfi chiedono l’installazione dei contatori idrometrici

I consiglieri comunali dei gruppi consiliari “Idea Menfi” e “Noi per Menfi” Vito Clemente, Ezio Ferraro, Sandro La Placa Rossella Sanzone, Andrea Alcuri, Sandra Ardizzone, Manuela Sanzone e Anna Alongi si dicono preoccupati per rinvio, da parte dell’amministrazione comunale, dell’installazione dei contatori idrometrici sulle nuove utenze idriche.

Per tale motivo hanno formulato richiesta di convocazione di un consiglio comunale aperto, straordinario ed urgente, per informare la città sulle attività che l’Amministrazione Comunale intende avviare.

I contatori idrometrici, indispensabili per la salvaguardia della gestione autonoma, diretta e pubblica del servizio idrico nel comune di Menfi, dovranno essere installati entro il 30 novembre 2022.

Giovane donna di Enna perde la vita in un incidente stradale a Sciacca

Un morto e tre feriti, uno dei quali in maniera grave, è il bilancio di un incidente stradale avvenuto nel pomeriggio di oggi a Sciacca.

Sulla statale 115, in contrada Piana, si sono scontrate una moto Kawasaki che viaggiava in direzione Trapani e una Suzuki che procedeva nella direzione opposta.

E’ deceduta a causa delle gravi ferite riportate G.S., di 34 anni, che dopo l’impatto è stata trasferita all’ospedale di Sciacca.

Sulla 115 è atterrato un elisoccorso che ha trasportato al trauma center di Palermo un uomo di 39 anni, di Agrigento, che era in sella alla moto. Le sue condizioni sarebbero gravi. Sono stati trasferiti al Giovanni Paolo II di Sciacca, ma soltanto per accertamenti, gli occupanti della Suzuky, un uomo e una donna. Le loro condizioni non destano preoccupazione.

Le cause dell’incidente sono adesso in fase di valutazione da parte dei carabinieri della compagnia di Sciacca. Hanno operato per ore sulla 115 anche i vigili del fuoco del distaccamento di Sciacca ed il personale dell’Anas.