17.6 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1004

Ricollocato nella sua nicchia il simulacro della Madonna del Soccorso

E’ gia’ tornata al suo posto, issata con corde, la statua della Madonna del Soccorso di Sciacca. Questa mattina, di buon ora, il simulacro e’ stato ricollocato nella sua nicchia al centro dell’altare maggiore della Basilica del Soccorso di Sciacca.

Al termine delle operazioni di ricollocazione, la celebrazione della Santa Messa.

Ieri lo svolgimento della Processione che ha visto la presenza di migliaia di persone per le strade della città.

Incidente auto-moto, morto anche l’uomo alla guida

Sale ancora il bilancio del terribile incidente di ieri avvenuto sulla statale 115 in contrada Piana- Scunchipani: due le vittime, entrambe viaggiavano sulla moto Kawasaki che per cause ancora in corso di accertamento si e’ scontrata con un’utilitaria.

La donna, Sofia Giummo, 34 anni di Enna, e’ morta ieri. Mentre il compagno, Angelo Graceffa, medico ortopedico originario di Aragona, 39 anni, era stato trasferito in elisoccorso al Civico di Palermo in codice rosso, ma si è spento nella notte.

Un incidente che sconvolge la comunità di Enna dove la coppia era conosciuta e lavorava. Graceffa era un ortopedico dell'”Umberto I” ma per la sua attività medica era conosciuto anche ad Agrigento.

Evento targato “We move” stasera in piazza Duomo a Sciacca

“Coniugare i più disparati impulsi in un percorso incentrato sulla promozione del territorio nostrano e di colmare il gap generazionale”: e’ questo l’obiettivo del progetto “We move” che prendendo spunto dalla sua traduzione letterale “muoviamoci” fa proprio il senso del rimboccarsi le maniche e andare alla scoperta degli antichi siti storici, tracciando un filo conduttore tra cultura e movida.
Ecco che stasera prendera’ nuovamente vita tra le vie e le piazze di Sciacca, in particolare stasera in piazza Duomo, il connubio tra musica e arte con esibizioni live frutto dei talenti di casa saccense e non solo.
“We move”, infine impiegando i suoi canali comunicativi, è volto a promuovere l’idea di Sciacca come vetrina di prodotti inimitabili, anche focalizzando lo sguardo su tutta una serie di temi concernenti l’imminente mondo del domani.

Ecco il programma della serata:

Percepivano il reddito senza averne diritto, cinque denunce a Castelvetrano

A seguito dei controlli effettuati dai carabinieri del nucleo operativo della compagnia di Castelvetrano con l’ausilio dell’ispettorato del lavoro, sono scattate le denunce per cinque soggetti che avrebbero percepito indebitamente il reddito di cittadinanza omettendo di comunicare la sussistenza di preesistenti cause impeditive come misure cautelari in atto, stati detentivi o periodo di residenza in Italia inferiore a 10 anni.
 
Si tratta di un 38enne castelvetranese, in atto sottoposto alla detenzione domiciliare con braccialetto elettronico e quattro stranieri tutti disoccupati.
 
La cifra dei sostegni economici indebitamente percepiti, calcolata dai Carabinieri, è di circa 25 mila euro.

La diretta della processione della Madonna del Soccorso, un impegno che continua

Punte di 1200 visualizzazioni contemporanee su Facebook, l’importante presenza di Agrigento Tv, tanta gente che, anche dall’estero, ha seguito la processione della Madonna del Soccorso. Tutto questo grazie al progetto di Risoluto.it che quest’anno è stato sostenuto da AssoArma. La processione a portata di tv, smartphone e pc è stata, ancora una volta, apprezzata e questo è uno stimolo a fare sempre meglio, a potenziare un prodotto che, con la postazione fissa in piazza Duomo, presso lo studio dell’avvocato Santangelo, e con la troupe mobile che precede la “Vara”, consente già di non perdere un solo minuto dell’importante momento religioso per Sciacca. Risoluto fin dall’inizio di quest’esperienza giornalistica ha sempre proposto la processione e continuerà a farlo. Foto Tamara Smekhova

Via Incisa e viale delle Terme al buio

A pochi giorni da Ferragosto via Incisa è al buio e nel viale delle Terme sono tanti i punti luce non funzionanti. Altro che fiera di Ferragosto alle Terme, buio per chi fa una passeggiata a piedi o transita in auto. Non un bel biglietto da visita per la città e un problema per la cui soluzione non servono ingenti risorse. Ripristinare una buona illuminazione pubblica in queste zone sarebbe più utile, sul piano della promozione della città, di qualche spettacolo.

Presidenti delle commissioni consiliari di Sciacca, Messina: “Consiglio su Sanita’ e Terme” (Video)

Sono stati eletti questa mattina i presidenti e i vicepresidenti delle sei commissioni consiliari del Comune di Sciacca.

I presidenti sono tutti della coalizione Messina che ha la maggioranza in consiglio. La commissione Affari Generali sara’ guidata da Carmela Santangelo, vicepresidente Maurizio Blo’; la commissione Bilancio da Filippo Bellanca, vicepresidente Calogero Bono. La Commissione Lavori Pubblici da Ignazio Bivona, vice Alessandro Curreri. La Commissione Pubblica Istruzione e Spettacolo da Isidoro Maniscalco, vice Luca La Barbera; la Commissione Igiene e Sanità, invece da Nino Venezia, vice Clelia Catanzaro; la commissione Attività Produttive da Raimondo Brucculeri, vice Antonino Certa.

In una intervista a Risoluto.it il presidente del consiglio comunale Ignazio Messina, annuncia che a breve sala Falcone-Borsellino si occuperà in apposite sedute di Sanità e Terme.

Assistenza a un diversamente abile in una scuola di Sciacca, ordinanza del giudice

Il giudice del Tribunale di Sciacca Valentina Del Rio, con ordinanza, ha dichiarato la mancanza, per uno studente di un istituto superiore della città termale con disabilità e riconosciuto come portatore di handicap grave, dell’assistente igienico sanitario per il periodo dal 22 ottobre al 29 novembre del 2021, dichiarato cessata la materia del contendere e condannato il Ministero dell’Istruzione a rifondere in favore di parte ricorrente le spese di lite, per la fase cautelare e di merito e per compenso professionale dell’avvocato.

Allo studente, in sede di redazione del Piano Educativo Individualizzato da parte del Gruppo di Lavoro per l’Handicap Operativo per l’anno scolastico 2020/2021, era stata prescritta e riconosciuta oltre alla compresenza dell’insegnante per l’attività di sostegno per 18 ore settimanali e ulteriori 18 ore settimanali di assistenza all’autonomia e alla comunicazione, anche 18 ore settimanali di assistenza igienico sanitaria. Il 22 ottobre 2022 il sevizio di assistenza igienico sanitaria, però, veniva bloccato. La madre nonché tutrice dell’alunno doveva supplire a questa grave mancanza recandosi quotidianamente presso l’istituto scolastico per accudire ed assistere il figlio.

Tale situazione, come rileva l’avvocato Fiumarella, “influenzava negativamente lo studente che dimostrava di non volere andare a scuola sentendosi un peso per le sue esigenze ed imbarazzandosi innanzi i suoi compagni di classe”.

La madre ha dato mandato all’avvocato Alfonso Fiumarella, con la presentazione di un ricorso per porre fine “alla condotta discriminatoria dell’amministrazione e garantire quindi il servizio di assistenza scolastico per 18 ore come da Pei”. Si è costituito il dirigente della scuola e anche per il Miur evidenziando di essersi attivato. Il giudice ha rilevato che intanto l’istituto aveva assegnato all’alunno l’assistente igienico sanitario per 18 ore settimanali e così ha dichiarato la mancanza dell’assistente per il periodo dal 22 ottobre al 29 novembre 2021.

Il giudice del Tribunale di Sciacca ha motivato che in effetti si riscontra una carenza di organizzazione imputabile all’ufficio scolastico che ha di fatto determinato la mancanza del servizio per il periodo lamentato dalla ricorrente, dichiarato cessata la materia del contendere e condannato il Ministero dell’Istruzione a rifondere in favore le spese di lite in favore della parte ricorrente.

Nella foto, l’avvocato Alfonso Fiumarella

Rinnovata dopo due anni di stop la Processione della Madonna del Soccorso

Afa e caldo asfissiante come da tradizione hanno accompagnato la Processione del 15 agosto a Sciacca. Il rito secolare dopo due anni di stop e’ tornato per le vie del centro di Sciacca.

Una processione che si e’ svolta più lentamente con più stazionamenti lungo il tragitto. In via Giuseppe Licata il clou del momento religioso con la fumata che ricorda la liberazione della peste.

Strade affollate per l’evento e nessun problema di ordine pubblico. Solo qualche intervento del 118 per alcuni malori.

Le bancarelle nel viale della Vittoria a Sciacca, una famiglia si rivolge al Prefetto

Una famiglia che risiede nel viale della Vittoria, a Sciacca, si è rivolta al Prefetto di Agrigento a proposito della collocazione delle bancarelle nel viale della Vittoria.

Si rileva che “parte delle attività commerciali ambulanti partecipanti sono state planimetricamente collocate davanti ai portoni di alcune abitazioni condominiali. Si tratta di una situazione distributiva che potrebbe comportare reali problemi di sicurezza, soprattutto rispetto al civico 2, costituito da un condominio di oltre 40 famiglie e dunque contenente un elevatissimo numero di inquilini che avrebbero notevole difficoltà ad evacuare in caso di evento d’emergenza”.

Un passaggio riguarda la richiesta che “la manifestazione fieristica sia dotata di tutte le misure igienico sanitarie atte ad evitare che la villetta, i marciapiedi, i portoni si trasformino in vere e proprie latrine a cielo aperto. Trattasi di questione di primaria importanza, posto che anche detta situazione si ripete ogni volta, lasciando i luoghi pubblici al totale abbandono e alla sporcizia”.

E si ricorda che nel 2019 la manifestazione si è svolta “lungo il Viale delle Terme, zona certamente più consona ad ospitare gli ambulanti, non fosse altro per problemi di sicurezza”.

Iniziata la vestizione della Madonna del Soccorso, alle 18:45 la diretta di Risoluto.it

E’ iniziata la cerimonia di vestizione della Madonna del Soccorso di Sciacca all’interno della Basilica.

I portatori della Madonna stanno affluendo all’interno della chiesa dove gia’ vi sono tanti fedeli.

In piazza Duomo si stanno radunando invece, i componenti della banda musicale “G. Verdi” che accompagneranno la processione.

La diretta di Risoluto.it inizierà alle 18:45 in punto e sara’ visibile anche sul canale 97 del digitale terrestre.

Sciacca Running e Agatocle in primo piano nelle gare podistiche

0

Dieci atleti della Sciacca Running e Agatocle sono stati impegnati a Ravanusa in una gara valevole come prova del grand prix provinciale. Su tutti Vincenzo Fazio, secondo nella categoria SM55. A seguire Leonardo Montalbano, Michele Guzzardo, terzo nella categoria SM55, Domenico Piazza, Giuseppe Marciante, Giuseppe Livio, Baldassano Giuseppina, Lauretta Calogero, Salvatore Vaccarino, Maria Navarra, seconda nella categoria SF60. Due atleti della Agatocle, Mario Chiarello e Chiarantano Giuseppe, sono stati impegnati, sempre domenica, nella prestigiosa maratona notturna Le Filippidi, nel Ragusano, giunta alla sua XIV edizione, 42 km da correre con partenza notturna alle 03:30 senza orologio o altro dispositivo elettronico, che si conclude alle prime luci dell’alba nella famosa spiaggia di Donnalucata. Nella foto, Mario Chiarello e Chiarantano Giuseppe