13.1 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1005

Cede la pedana durante la sagra, ferito un musicista

Durante la XXI Sagra del melone giallo a Joppolo Giancaxio, un gruppo musicale si stava esibendo quando la pedana ha ceduto. Così un 56enne è finito  al pronto soccorso dell’ospedale “San Giovanni di Dio” di Agrigento. 

 L’uomo ha riportato ferite ma non e’ in pericolo di vita.

I medici lo hanno sottoposto ad  accertamenti. La manifestazione canora e’ stata sospesa.

I carabinieri della stazione di Joppolo Giancaxio stanno cercando di stabilire cosa ha determinato il cedimento della pedana del palco dove il gruppo musicale si stava esibendo.

Incidente sulla 115 in uno scontro tra auto e motociclo, due feriti

Incidente sulla statale 115 all’altezza della contrada Piana dove per cause in corso di accertamento, un motociclo e un’autovettura sono entrati in collisione e, nell’impatto, sono rimaste ferite due persone, di cui una è già stata prelevata con elisoccorso.

Sulla Sud Occidentale Sicula, interessata dal sinistro il traffico è provvisoriamente bloccato in prossimità del km 104.

Incidente sull’Autosole, tir contro bus di migranti

Conducente di un Tir morto e 15 passeggeri feriti: e’ questo il bilancio di un tamponamento causato dal mezzo pesante finito contro due pullman da Granturismo la notte scorsa sull’Autosole vicino a Firenze, al km 282, dopo lo svincolo.

Nei bus, secondo quanto si apprende, viaggiavano diversi immigrati già accolti presso il centro di accoglienza di Lampedusa. Era in corso il trasferimento verso altri centri di accoglienza.

Tre decessi per Covid in provincia di Agrigento: le vittime erano di Menfi, Licata e Sciacca

Sono stati aggiornati i report diffusi dall’ Asp di Agrigento sulla diffusione del contagio Covid per le giornate che vanno dal 5 al 7 luglio scorso.

Tre i decessi che si sono registrati a Menfi, Licata e Sciacca. In totale, oltre 700 i nuovi positivi, con 531 persone guarite.

Al sette luglio, si registrano 31 persone ricoverate: di queste, 27 sono in degenza ordinaria/subintensiva, in 9  sono al “San Giovanni di Dio” di Agrigento e in 16 al “Fratelli Parlapiano” di Ribera.

In terapia intensiva, tutti all’ospedale di Ribera, ci sono 4 pazienti. Ricoverati anche 5 pazienti non agrigentini (dato stazionario) non ricompresi nel totale. 

Ecco gli ultimi tre report

Turismo, nuove regole per alberghi e case vacanze

In arrivo nuove regole per le strutture turistiche con l’obiettivo di contrastare l’abusivismo grazie all’introduzione del CIR (Codice Identificativo Regionale). Soddisfatto il referente dell’associazione AgrigentoExtra Ezio Bono.

“Era una misura che il settore aspettava da tempo – afferma Bono – che in Sicilia è arrivata in ritardo rispetto alle altre regioni, ma che oggi può finalmente darci una visione reale e completa dell’offerta ricettiva cittadina e territoriale, dando il giusto rilievo a chi da anni opera in piena trasparenza e contrastando forme irregolari di ospitalità”.

Il provvedimento, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, si rivolge a tutte le strutture ricettive, compresi gli agriturismo, gli alberghi diffusi, gli alloggi per uso turistico in affitto per brevi periodi (inferiori a 30 giorni), le case vacanza.Le strutture ricettive già esistenti dovranno fare richiesta del codice attraverso l’apposita sezione della piattaforma, quelle di nuova istituzione dovranno inviare a “Turist@t” la copia della Scia inviata al Comune e richiedere l’inserimento in anagrafica e il rilascio del codice. Per le “case vacanza” il procedimento è simile: sia quelle già esistenti sia le nuove dovranno registrarsi in “Turist@t”, chiedere l’inserimento in anagrafica e il rilascio del Cir.

I titolari dovranno comunicare giornalmente, i dati relativi agli arrivi e alle presenze, a fini statistici. Il CIR dovrà essere ben visibile accanto alla denominazione. Chi non adempie rischia una sanzione da 500 a 5 mila euro.

Unità da diporto sotto costa, scattano altre sanzioni a Sciacca

Altre quattro sanzioni sono state elevate nel fine settimana e fino a ieri dal Circomare di Sciacca nell’ambito dell’operazione “Mare Sicuro” e riguardano tutte unità sotto costa.

Si aggiungono alle 20 per un totale di 8 mila euro elevate nel mese di agosto. L’attività del Circomare viene svolta anche con l’ausilio di una motovedetta ed è incentrata sul rispetto delle norme di sicurezza, delle dotazioni per i natanti, del rispetto della fascia riservata alla balneazione per natanti e moto d’acqua oltre che sui servizi e dotazioni di sicurezza per gli stabilimenti balneari.

L’ordinanza di sicurezza prevede una fascia di 250 metri dalle coste se sono pianeggianti o 150 se sono a picco sul mare riservate alla balneazione. In questa fascia non è consentito navigare a motore. Per gli acqua scooter devono navigare tra 500 metri e un miglio dalla costa.

Oggi la processione della Madonna del Soccorso in diretta su Risoluto.it e Agrigento Tv

La Processione della Madonna del Soccorso oggi a Sciacca in diretta su Risoluto.it e Agrigento Tv (Video). Alle 18,45 l’inizio del collegamento dalla postazione centrale di piazza Duomo. Le telecamere seguiranno, in diretta, tutta la processione.
📣 I tantissimi devoti potranno seguire la processione attraverso i nostri canali:

Pagina Facebook: @risoluto.it
Canale YouTube: Risoluto News
Sito web: www.risoluto.it

📺 Da quest’anno, oltre ai nostri canali social, saremo in diretta anche sul canale 97 del Digitale Terrestre ospitati dall’emittente televisiva AgrigentoTV.

Nel corso della diretta tutte le fasi della processione e i numerosi interventi di quanti da anni vi partecipano.

La diretta è in collaborazione con AssoArma Sciacca.

Le parole del poeta Licata dedicate alla Madonna prima dell’inizio della Processione

Dopo lo stop forzato a causa della pandemia, il simulacro della patrona di Sciacca tornerà tra le vie del centro antico cittadino.

Collocata già in via Licata la corona che omaggio il luogo in cui la Madonna del Soccorso compì il miracolo della liberazione dalla peste.

Torna anche la tradizionale “Ave Maria” che sarà cantata pochi minuti prima del rientro del fercolo in Duomo. A cantarla sarà la saccense Tiziana Sinagra. Si impreziosisce anche la fase di attesa dell’avvio della processione. Alle ore 18:30, dal balcone del Museo Scaglione, in occasione del ritorno della tradizionale processione, sarà recitata la poesia del poeta saccense Vincenzo Licata, “Cunnucemu la Madonna”. A recitarla sarà l’attore Salvatore Monte. Le parole di Licata raccontano i momenti salienti della processione tanto cara al popolo di Sciacca. A Monte l’onore di interpretare i versi del poeta del mare.

AssoArma prepara altre iniziative a Sciacca

La collaborazione di AssoArma in occasione della diretta online e televisiva della processione della Madonna del Soccorso è stata una prima iniziativa che ha visto protagoniste le associazioni dei Marinai d’Italia, guidata da Accursio Piazza con presidente emerito Vito Sclafani; Anfi, con a capo Franco Zerilli; Associazione Nazionale Carabinieri con Vincenzo Indelicato; Polizia di Stato, guidata da Franco Cirabisi.

Sono realtà che riuniscono numerosi associati che, terminato il servizio, continuano ad operare a beneficio della città e in particolare in occasione delle cerimonie ufficiali assieme alle autorità cittadine.

Questo rapporto di collaborazione continuerà con ulteriori progetti.

La Lega punta su Minardo governatore della Sicilia

“Per la candidatura alla Presidenza della Regione siciliana la nostra proposta non può che partire dall’indicazione del nostro segretario regionale Nino Minardo, il quale sta però valutando, insieme al partito, se proseguire nell’impegno politico a Roma”.

È la posizione espressa dalla Lega, secondo quanto apprende l’agenzia Ansa, al vertice del centrodestra in corso a Palermo all’hotel delle Palme per la scelta del candidato governatore alle regionali del 25 settembre.


    Nel caso in cui Minardo dovesse continuare nel suo impegno a Roma, il partito di Salvini indicherebbe quale proposta di candidatura quella di Alessandro Pagano, attuale vice capogruppo alla Camera dei deputati. 

“Un goal per Benedetto”, ieri il torneo di beneficenza in ricordo del medico Modica (Video)

Si e’ svolto ieri sera presso i campi di calcetto a Caltabellotta la prima edizione del torneo di beneficenza denominato “Un goal per Benedetto” organizzato da Iolanda Modica, figlia di Benedetto, il rianimatore del Giovanni Paolo II scomparso improvvisamente il trenta ottobre scorso.

Ieri sera, circa 70 partecipanti suddivisi in dodici squadre, si sono affrontati nel corso di diversi e brevi incontri di calcetto che hanno portato una squadra ad aggiudicarsi il torneo.

Oltre alla disputa sportiva, nel segno della passione di Benedetto per il calcio, lo scopo del torneo e’ stato la raccolta di fondi per finanziare attività di prevenzione a favore della comunità caltabellottese. Due mila euro il contributo che e’ stato raccolto nel corso della serata che ha visto momenti di grande commozione con l’intervento degli amici e di chi conosceva Benedetto Modica che hanno voluto sottolineare la grande umanità del medico di Caltabellotta.

Concerto di Giusy Ferreri il 29 a Sciacca, costerà circa 30 mila euro

Sara’ gratuito e interamente a carico del Comune di Sciacca. L’amministrazione, come ha già spiegato il sindaco Fabio Termine, ha voluto scegliere la data di fine agosto per prolungare il cartellone estivo con un evento di rilevanza.

L’operazione costerà alle casse comunali all’incirca poco piu’ di trenta mila euro. A proporre l’artista palermitana l’Agenzia “Punto e a Capo”di Catania, leader nell’organizzazione di spettacoli e grandi eventi musicali nell’isola.

La cantante e’ impegnata con il suo tour in tutta Italia dallo scorso giugno e anche a Sciacca presentera’ live il suo ultimo album in studio, “Cortometraggi”.

Giusy Ferreri sarà accompagnata sul palco dalla sua band composta da Andrea Polidori (batteria), Fabiano Pagnozzi (pianoforte e synth), Fabrizio Bicio Leo (chitarre), Gabriele Cannarozzo (basso e moog) e Mattia Boschi (violoncello e chitarra).