13.7 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1006

Chiuso dalla pandemia l’ufficio di Riscossione Sicilia a Sciacca, interrogazione di Brucculeri

Dal mese di marzo 2020, con l’inizio della pandemia lo sportello di Riscossione Sicilia S.p.A. e’ stato chiuso dal direttore di Riscossione Sicilia di Agrigento. Su questo tema, il consigliere della maggioranza consiliare, Raimondo Brucculeri ha presentato una interrogazione consiliare.

“La citata chiusura – scrive nell’interrogazione il consiliare – ha determinato gravi disagi ai cittadini, aziende e anche agli intermediari del nostro territorio;gli enti pubblici devono ispirarsi al principio di prossimità, creando punti di accesso
facilitato sul territorio al fine di offrire un servizio più vicino al cittadino, con
particolare attenzione alle “fasce deboli” e a coloro che vivono in contesti a forte
criticità sociale e/o in contesti geograficamente disagiati”.
Il consigliare interroga il sindaco per sapere, se intende di richiedere con la massima urgenza un incontro con il direttore provinciale di
Riscossione Sicilia per manifestare il disappunto di tutta la comunità saccense per la
chiusura dell’ufficio distaccato su Sciacca e richiederne la più celere riapertura.


Nonna Viola centenaria a Montevago festeggiata in municipio

0

Antonina Viola ha raggiunto l’ambito traguardo dei 100 anni. Una festa per lei al Comune di Montevago. Presenti assieme ai familiari, il sindaco Margherita La Rocca Ruvolo, il vicesindaco Vincenzo Infranco, l’ex sindaco e consigliere comunale Calogero Impastato, l’arciprete don Giuseppe Coppola e alcuni consiglieri.
Alla signora Antonina l’amministrazione di Montevago ha donato un mazzo di rose rosse ed una targa ricordo.

Estate saccense, il sindaco: “Cartellone in corsa, ma pronti alla programmazione 2023” (Video)

La presentazione del cartellone saccense e’ avvenuto questa mattina all’interno della sala Giunta del Comune di Sciacca alla presenza del sindaco e dei suoi assessori.

Un programma che in realtà e’ gia’ partito nelle settimane scorse e che prevede eventi nel centro storico di Sciacca e non solo. Un cartellone che il sindaco ha definito “variegato” e “per tutti”.

Evento di punta il concerto di Giusy Ferreri il 29 agosto, una scelta precisa da parte dell’amministrazione che ha voluto una data di fine agosto per attirare più persone in città.

Intanto, il sindaco ha gia’ annunciato una programmazione per i prossimi appuntamenti: natale e la prossima estate. “Siamo arrivati in corsa – ha detto – ma siamo pronti a programmare per il prossimo cartellone”.

Marsala, cani denutriti e uccelli di specie protetta in gabbia: denunciato

I Carabinieri di Marsala, con l’ausilio del personale specializzato del Nucleo CITES di Trapani, hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria un 30enne per vari reati. I militari dell’Arma hanno denunciato l’uomo per maltrattamento e abbandono di animali, oltre che per illegale detenzione di uccelli di specie protetta e omessa custodia di armi e munizioni.


L’uomo, sottoposto a perquisizione nella sua abitazione di proprietà a Marsala, pur esibendo regolare licenza di porto d’armi, deteneva 5 fucili da caccia e vario munizionamento senza alcuna garanzia di sicurezza, peraltro in luoghi diversi da quelli autorizzati. I Carabinieri, inoltre, approfondendo l’attività ispettiva, hanno notato 3 cani legati in un’area dislocata a ridosso dell’abitazione. Gli animali, razza Pointer, intestati all’indagato con relativo chip identificativo, non avevano a disposizione né acqua né cibo, versando in condizione d’igiene pessime, probabilmente da diverso tempo.
Ancora, i Carabinieri hanno scovato una gabbia dove, ammassati all’interno, vi erano 30 cardellini di varie specie, tutte particolarmente protette, in condizione di malnutrizione ed aspra cattività. Addirittura, 10 uccelli, all’atto del rinvenimento, erano già morti.
Gli inquirenti, viste le armi rinvenute e i cani da caccia, sospettano che l’indagato possa aver catturato i cardellini durante battute di caccia, violando la normativa a tutela della particolare specie di animali.
I cani e gli uccelli sono stati presi in consegna dai Carabinieri e, dopo le cure, potranno tornare in libertà.

Colpito da un fulmine muore agricoltore di Casteltermini

Si era recato in campagna mentre il maltempo ieri pomeriggio si è abbatteva sull’agrigentino, per controllare che le pecore allevate dal padre stessero bene, invece e’ stato colpito da un fulmine a soli 41 anni.

L’uomo si trovava in contrada Caruso, la morte è sopraggiunta sul colpo e per Spoto e non c’è stato nulla da fare.

L’uomo, lascia due bambini e si era recato presso la casa colonica della famiglia nella zona alta di Casteltermini per far ricoverare il gregge nell’ovile, sostituendosi all’anziano padre proprio per le condizioni meteo.

Due nuovi primari, Ciotta alla cardiologia di Sciacca e Fiorica alla terapia intensiva di Agrigento

Due nuovi primari all’ASP di Agrigento: Gerlando Fiorica alla rianimazione e terapia intensiva del “San Giovanni di Dio” ed Ennio Ciotta alla cardiologia di Sciacca.

Proseguono le nomine di nuovi primari all’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento. Anche il reparto di cardiologia dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Sciacca e quello di rianimazione e terapia intensiva del “San Giovanni di Dio” di Agrigento hanno ufficialmente il loro direttore di struttura complessa. Si tratta, rispettivamente, del dottor Ennio Ciotta e del dottor Gerlando Fiorica, vincitori delle procedure concorsuali per il conferimento degli incarichi quinquennali. I neo-primari sono stati ricevuti dal commissario straordinario dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento, Mario Zappia, per la formale sottoscrizione del contratto.

De Gregorio vince a Menfi la “Inycon Sailing Cup” (Video)

Si è conclusa nel pomeriggio di oggi la terza edizione della “Inycon Sailing Cup”, organizzata dalla Lega Navale di Porto Palo di Menfi che ha visto come protagoniste ben 21 barche a vela provenienti anche dalla vicina sezione di Sciacca. Ha vinto la barca di Ascanio De Gregorio con Ugo De Gregorio al timone. Un bellissimo ricamo di vele che simbolicamente lega le coste, da est a ovest. “Siamo felici – dice il presidente, Ignazio Amato – di condividere alcuni momenti della veleggiata e soddisfatti della riuscita della regata nonostante i problemi legati al porto, infrastruttura da ristudiare e sopratutto nell’immediato da dragare”.

Posizionata la Madonna nel mare di Seccagrande.

E’ stata posizionata la Madonna nel Mare di Seccagrande. Il gruppo dei subacquei dopo avere ripulito la statua della Madonna, ha pensato a rimetterla al suo posto.

” Seccagrande – ha scritto padre Antonio Nuara che ha guidato le operazioni – è una borgata mariana. Tanta la devozione a “Maria Stella del mare” e dopo il Covid si è ripresa la bella devozione di farla sostare per la preghiera e la Messa nelle vari zone del centro abitato. In questi giorni ognuno di noi farà una preghiera e avrà qualcosa da chiedere alla Madre di Gesù. Chiediamole la pace – ha concluso – la liberazione da questa pandemia, la serenità nelle nostre famiglie e la conversione. Senza un vero ritorno, ogni richiesta è compromessa”.

Sciacca, richiesti interventi di potatura alberi alla Perriera

Raimondo Brucculeri del gruppo consiliare Messina sindaco, e Alessandro Grassadonio, di Onda, hanno presentato un’interrogazione al sindaco di Sciacca affinché il Comune effettui interventi di potatura di alberi in zona Perriera e rimozione delle situazioni di pericolo derivanti da alberi o rami ammalorati, secchi, suscettibili di caduta per eventi atmosferici che limitano la luminosità e creano pericoli per la viabilità.

Le zone di interesse sono la via Segni, la via Delle Azalee e traverse delle stesse, le quali da molti anni non sono stati fatti interventi di potature.

I consiglieri ricordano che possono esserci delle responsabilità civili e penali per il Comune se gli alberi pericolosi che dovessero cadere sulla sede stradale, nonché sui marciapiedi; il comune dovrebbe applicare a se stesso una sanzione amministrativa e pagamento di una somma da un minimo di 155 e fino a 624 euro.

Oggi 180 multe nelle spiagge di Sciacca, c’è chi copre la targa dell’auto e paga il doppio

Tra ieri e oggi sono ben 180 le multe elevate dalla Polizia municipale nelle località balneari di Sciacca, in particolare a San Giorgio e San Marco, per auto parcheggiate in aree vietate alla sosta. Verbali da 42 euro più 16 per spese postali. Tranne il signore che furbescamente ha coperto la targa posteriore, dimenticando quella anteriore. Per lui oltre alle 42 per sosta vietata ulteriori 42 euro per targa non visibile e 16 per le spese postali. Totale 100 euro.

Sciacca, AssoArma per la Madonna del Soccorso (Video)

Con la processione della Madonna al Porto inizia oggi un momento importante di fede per la città di Sciacca che culminerà lunedì 15 agosto con la processione della Madonna del Soccorso.

Oggi, alle 18,30, i fedeli muoveranno dalla Basilica della Madonna del Soccorso, guidati dall’arciprete, don Giuseppe Marciante. Raggiungeranno il porto dove sarà celebrata la santa messa.

Di questo momento religioso e della fede dei saccensi verso la Madonna del Soccorso abbiamo parlato con Vito Sclafani di AssoArma.

Menfi, passeggiata al tramonto in riva al mare del Wwf

A Lido Fiori di Menfi il Wwf ha organizzato una “passeggiata ecologica” in riva al mare.
Ad accogliere i partecipanti c’erano Antonella Graffeo e Franco Mirabello che hanno messo in piedi la struttura dell’evento.
Con loro, Giuseppe Mazzotta e Domenico Macaluso, rispettivamente presidente e responsabile scientifico sezione mare del Wwf Sicilia Area Mediterranea, hanno accompagnato il pubblico con curiosi aneddoti e racconti riguardanti il perché la natura deve essere protetta.
Si è passati dal piccolo e rarissimo trampoliere Fratino alla vegetazione dunale, dall’emergenza climatica all’erosione costiera, alla bellezza della biodiversità e del nostro paesaggio, alla ricchezza della nostra terra e a quanto la natura ci regala, nonostante la nostra irriconoscenza.
Ci si è poi fermati al “Cipollazzo”, sul cui arenile una mamma Caretta caretta ha deposto le sue uova un mesetto fa e se ne attende la schiusa a fine agosto.
Qui i bambini sono stati nominati “custodi delle tartarughe marine” suscitando la gioia e l’orgoglio di sentirsi parte di un sistema organizzativo che mette al primo punto l’armonia con la natura.
Sulla via del ritorno sono state raccolte molte plastiche che sporcavano la spiaggia, ma grazie ai tanti bambini, mamme e volontari del Wwf si è data espressione alla bellezza della civiltà.
“Un grazie particolare – dice il presidente del Wwf Sicilia Area Mediterranea, Giuseppe Mazzotta – va ai responsabili delle associazioni Contrada Fiore Puccia, Contrada Bonera, Spazio Bimbi, Camminatori, Aido Menfi, che hanno aderito alla manifestazione determinandone la riuscita, e alle associazioni Quadrifoglio Rosa, N15S e al Comune di Menfi che ci hanno concesso il logo”.