15.9 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1007

Stasera a Santa Margherita lo spettacolo il “Gattopardo. L’ottocento italiano”

Si terrà stasera alle 21 a Santa Margherita di Belìce nel III Cortile di Palazzo Filangeri di Cutò lo spettacolo il “Gattopardo. L’ottocento italiano” il “Gattopardo. L’ottocento italiano” .

Lo spettacolo ideato, scritto e diretto da Nino Graziano Luca mette in scena l’opera di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, con suoi temi, i suoi umori e le sue ambientazioni, mettendo in risalto il dialogo tra la cultura italiana, siciliana, del XIX secolo con quelle inglesi, russe ed austriache attraverso danze e musiche del tempo.

Duecento litri di acqua al secondo per tre giorni sul Sosio-Verdura per irrigare gli agrumeti

Arrivano 200 litri di acqua al secondo sul fiume Sosio-Verdura per irrigare gli agrumeti.

“Dato il mancato arrivo della pioggia ed i continui problemi riscontrati in questi giorni da tanti agricoltori impossibilitati ad irrigare i propri agrumeti – dicono il sindaco di Villafranca, Gaetano Brucculeri e l’assessore all’Agricoltura, Nicolò Cascioferro – a seguito di nostre sollecitazioni abbiamo ricevuto conferma che l’Enel da questa mattina fino a sabato compreso inizierà i rilasci di acqua in alveo dalla centrale San Carlo e dalla traversa favara, circa 200 litri al secondo”

Incendio in contrada Scirinda a Ribera, a pochi metri del centro di raccolta comunale (Video)

Molti residenti si sono tappati in casa perché la nube che si è sprigionata dall’incendio di contrada Scirinda nel corso di questa mattina a Ribera rilascia fumo denso e nero.

Il tutto a pochi metri dal centro di raccolta comunale che sorge proprio nella zona.

Le fiamme che interessano la parte laterale della cosiddetta “curva ad esse” che dallo spiazzale di Santa Rosalia per via Scirinda conduce al centro di raccolta purtroppo e’ disseminata di spazzatura abbandonata di ogni tipo: spesso vi sono anche e soprattutto ingombranti come materassi e gomme di auto.

Sul posto i vigili del fuoco che stanno effettuando l’Intervento mentre si continua a sprigionare fumo nero visibile anche da altre parti di Ribera.

Bimbo colpito da un bus in strada a Montallegro, ricoverato in gravi condizioni a Sciacca

Un bimbo di 5 anni è ricoverato in gravi condizioni all’ospedale “Giovanni Paolo II” di Sciacca a seguito dell’incidente avvenuto nella tarda serata di venerdì in viale Della Vittoria a Montallegro.

Il bimbo si trovava per strada ed è stato colpito in pieno da un autobus.

L’autista, un 56enne di Agrigento si è fermato ed è sceso dal mezzo per soccorrere il bimbo. Sul posto anche i familiari del piccolo.

Il bambino, e’ subito apparso in condizioni gravi ed è stato caricato su un’auto e trasportato al pronto soccorso.

Il bimbo resta in prognosi riservata: ha diversi traumi in varie parti del corpo.

Sciacca, conferma del Tribunale del Riesame per uno dei sequestri delle aree di San Marco

Rigettata un’istanza di dissequestro dal Tribunale del Riesame che ha accolto la tesi della Procura della Repubblica di Sciacca. La vicenda è quella delle aree della località San Marco di Sciacca con circa mille metri che sarebbero stati occupati abusivamente.

Al momento non risulta che ci siano altre istanze sulle quali a breve si pronuncerà il Riesame.

La Guardia Costiera ha dato esecuzione nelle scorse settimane a 9 decreti di sequestro penale preventivo emessi dal gip del Tribunale di Sciacca riguardanti aree demaniali marittime site a Sciacca e Menfi. Soltanto per uno dei sequestri, a San Marco, si è pronunciato il Riesame che lo ha confermato. La parte più rilevante dell’attività riguarda Sciacca dove sono state effettuate 14 delle 15 denunce.

Tour di Sciacca condivisi con guide professioniste in via sperimentale

Un team di guide turistiche ha lanciato un’importante proposta turistica a Sciacca in via sperimentale.

Si tratta di tour in modalità condivisa, noti anche come tour a raccolta per scoprire e vivere Sciacca, guidati da professionisti del territorio.

Questa tipologia di proposta li vede affiancati dalle strutture ricettive di Sciacca e dei dintorni e agenzie turistiche di incoming che possono proporre ai loro clienti 6 tour tematici, lanciati a rotazione, con una degustazione finale con prodotti locali in location selezionate.

“Lo scopo è – scrivono Vitalba Craparo e Marisa Gallo – quello di dare opportunità ai turisti di godere di una proposta di qualità con frequenza settimanale, ad un orario comodo e non troppo caldo, dalle 17,30 alle 20 ad un costo accessibile. Si ha anche l’opportunità di condividere l’esperienza e le sue emozioni con altri partecipanti-turisti con cui poter socializzare. Si tratta di un nuovo trend che funziona molto bene nelle grandi città e si sta sviluppando anche nelle cittadine di media grandezza. Con queste proposta vogliamo inoltre sensibilizzare e porre l’accento sull’importanza della figura professionale della guida turistica, normata dalla legge regionale 8/2004.
Una figura che è parte integrante della filiera turistica e che, oltre ad essere l’unica abilitata a svolgere in maniera legale tour guidati in città e nei siti di attrazione turistica, può assolutamente fare la differenza nella scoperta di un territorio.

Musumeci si fa da parte per la Presidenza della Regione: “Cercatevi un candidato”

“Basta con questo interminabile mercato nero dei nomi. Cercatevi un candidato che risponda alle vostre esigenze. Mi rendo conto di essere un presidente scomodo. Ringrazio di vero cuore Giorgia Meloni e Ignazio La Russa per il convinto e tenace sostegno datomi. Torno a fare il militante”. Così il governatore della Sicilia Nello Musumeci scrive sul proprio profilo Facebook, comunicando di fatto il ritiro della sua candidatura alle regionali del 25 settembre, sostenuta da FdI, ma osteggiata dal resto dei partiti di centrodestra.

“Abbiamo sempre difeso l’unità del centrodestra e continueremo a farlo, anche in Sicilia, dove il candidato migliore per noi rimane Nello Musumeci. Una cosa, però, non ci si può chiedere: sostenere un candidato che saliva sulla Sea Watch con il Pd”. Così Giorgia Meloni, sul suo profilo Twitter.

L’estate a Sciacca di Sergio Friscia, non poteva mancare la mitica granita di Aurelio

Il comico e conduttore Sergio Friscia sta proseguendo le sue vacanze a Sciacca dove dopo la pausa dai set e dai programmi dei palinsesti che lo vedono protagonista, ha continuato per le ultime settimane di luglio a lavorare per Rds dall’hotel Torre Barone trasmettendo in diretta all’interno del contenitore radiofonico con Anna Pettinelli.

Anche ad agosto Sergio sta proseguendo le sue vacanze in città che gli permettono di stare vicino alla sua famiglia anche se ormai per il noto personaggio le meritate ferie giungono agli sgoccioli e prossimamente sarà pronto a ripartire con i suoi numerosi impegni lavorativi. Intanto, oggi pomeriggio ha scelto di gustare una granita al Bar Roma di Aurelio Licata che cosi’ aggiunge al suo elenco di nomi con foto a corredo di vip che si sono recati nel suo locale.

Nello scatto in questione, Sergio Friscia e’ accanto non solo allo zio Aurelio ma anche all’immancabile moglie, Sarina Venezia.

Ordinazione sacerdotale del menfitano Scirica, Restivo al Carmine di Sciacca

Questa sera, durante la  Festa della Trasfigurazione di N.S. Gesù Cristo, nella parrocchia dedicata alla Trasfigurazione del Signore in Palma di Montechiaro, l’arcivescovo monsignor Alessandro Damiano ha annunciato l’ordinazione presbiterale di tre giovani diaconi e ha reso noti gli avvicendamenti pastorali. 

L’arcivescovo si è recato a Palma per l’immissione canonica del nuovo parroco del Villaggio Giordano, don Calogero Sallì.

Al termine della celebrazione eucaristia, ha detto:

“Carissimi, vi annuncio con gioia che il prossimo 7 ottobre, memoria liturgica della Beata Vergine Maria del Rosario, in Cattedrale, ordinerò presbiteri don Salvatore Casà, della comunità ecclesiale di Raffadali, don Angelo Porrello, della comunità ecclesiale di Licata; don Marco Scirica, della comunità ecclesiale di Menfi”. 

L’Arcivescovo ha, inoltre comunicato altri avvicendamenti pastorali che si aggiungono a quelli già comunicati lo scorso 19 giugno. • Don Giuseppe Anello — continuando a esercitare il servizio di economo del Seminario Arcivescovile — parroco della parrocchia San Giacomo di Comitini;• Don Gianluca Arcuri parroco dell’U.P. San Giovanni Battista – B.M.V. di Fatima di San Giovanni Gemini;• Don Mario Giuseppe Bellanca parroco della parrocchia S.Francesco d’Assisi di Aragona;• Don Rosario Bellavia parroco della parrocchia Ss. Redentore di Canicattì;• Don Ignazio Bonsignore si unirà al gruppo di missionari agrigentini a servizio dell’Amministrazione Apostolica del Sud Albania;• Don Marco Caruso eserciterà il ministero diaconale nella parrocchia B.M.V. del Carmine di Porto Empedocle;• Don Salvatore Casà eserciterà il ministero diaconale e — ordinato presbitero — sarà vicario parrocchiale dell’U.P. Sant’Antonio di Padova – B.M.V. del Transito – B.M.V. del Carmelo di Favara;• Don Angelo Cerenzia parroco della parrocchia B.M.V. delle Grazie di Agrigento;• Don Dario Fasone vicario parrocchiale dell’U.P. Maria Ss. Annunziata – B.M.V. del Carmelo – San Giuliano di Racalmuto;• Don Giovanni Fregapane vicario parrocchiale dell’U.P. San Biagio Martire – Sacra Famiglia di San Biagio Platani;• Don Antonio Gucciardo vicario parrocchiale della parrocchia B.M.V. dell’Itria di Favara;• Don Gioacchino La Rocca — mantenendo il servizio di vicario parrocchiale dell’U.P. Maria Ss. Del Buon Consiglio e Santa Croce di Porto Empedocle — collaboratore dell’Ufficio Beni Culturali e Edilizia di culto della Curia Arcivescovile;• Don Giuseppe Lentini — mantenendo il servizio di direttore dell’Archivio Storico Diocesano — vicario parrocchiale dell’U.P. B.M.V. Immacolata – B.M.V. Assunta di Agrigento;• Don Pastor Mgeni vicario parrocchiale della parrocchia San Gerlando di Lampedusa;• Don Gerlando Montana Lampo — mantenendo il servizio di direttore dell’Ufficio Amministrativo della Curia Arcivescovile — parroco dell’U.P. B.M.V. Immacolata – B.M.V. Assunta e rettore del Santuario di San Calogero di Agrigento;• Don Renato Nocera parroco dell’U.P. B.M.V. del Rosario – S. Antonio Abate di Castrofilippo;• Don Salvatore Piazza vicario parrocchiale della parrocchia San Gregorio di Agrigento;• Don Saverio Pititteri — mantenendo il servizio di cappellano dell’Ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento — amministratore parrocchiale della parrocchia San Giovanni Battista nella frazione San Michele di Agrigento ;• Don Angelo Luca Restivo parroco della parrocchia B.M.V. del Carmine di Sciacca;• Don Sergio Sanfilippo parroco delle parrocchie B.M.V. del Carmelo – San Rocco di Grotte;• Don Marco Scirica eserciterà il ministero diaconale e — ordinato presbitero — sarà vicario parrocchiale dell’U.P. San Domenico – San Diego di Canicattì;• Don Gioacchino Zagarrì parroco della parrocchia San Giuseppe Artigiano di Aragona;

Accompagniamo – ha concluso mons. Damiano – con la preghiera i presbiteri, i diaconi e le comunità coinvolte negli avvicendamenti. Grati al Signore per le prossime ordinazioni presbiterali continuiamo a pregare il “padrone della messe” perché continui a benedire la nostra Chiesa Agrigentina”.

Nuova associazione di promozione sociale a Sciacca, si chiama “Vox Populi”

0

Si è costituita lo scorso cinque agosto a Sciacca, una nuova associazione di Promozione Sociale. Si chiama “Vox Populi” ed e’ composta, allo stato di circa quindici soggetti. Presidente del sodalizio Andrea Giacalone

Essa si propone – scrive il neo presidente – di svolgere attività di promozione sociale nell’ambito del territorio cittadino, di avanzare agli enti locali proposte finalizzate alla promozione e alla tutela del territorio e, in tal senso, essa guarda con interesse alla vita politica della Città di Sciacca” .

Incendio al Villaggio della Gioventù di Raffadali (Video)

Le fiamme scaturite da un incendio doloso hanno interessato il Villaggio della Gioventù di Raffadali. Le fiamme hanno distrutto la vasta area verde del paese, luogo conosciuto e amato non solo dai cittadini di Raffadali.

L’intervento immediato e tempestivo dei vigili del fuoco e Protezione civile, arrivati dopo pochi minuti, ha limitato i danni.

Il sindaco Silvio Cuffaro su un post Facebook così ha commentato:
“Volevo rassicurare – ha detto – tutti quelli che mi hanno chiamato e tutti voi che al sopralluogo fatto abbiamo registrato “solo” qualche danno al sottobosco. Tutto ciò non mi abbatte, la prendo come una sfida, pianteremo nuovi alberi ampliando la zona boschiva di uno dei posti più belli della nostra Raffadali”.

Sicilia, intesa tra Regione e Ispettorato del lavoro per garantire sicurezza e legalità

0

La Regione Siciliana e l’Ispettorato nazionale del lavoro hanno firmato un protocollo d’intesa per garantire la legalità e la sicurezza sui luoghi di lavoro e contrastare gli infortuni.
Protagonisti della trattativa che ha condotto all’intesa l’assessore regionale al Lavoro, Antonio Scavone, il direttore dell’Ispettorato nazionale del lavoro, Bruno Giordano, il comandante del Nucleo carabinieri ispettorato del lavoro (Nil), generale di brigata Gerardo Iorio, e il dirigente della Direzione centrale tutela, sicurezza e vigilanza del lavoro dell’Inl, Orazio Parisi.

“Con questo accordo – ha sottolineato l’assessore Scavone – si conclude una serrata interlocuzione che ci ha impegnati a fondo per risolvere la cronica carenza di personale ispettivo, per risolvere la cronica carenza di personale ispettivo, al momento ridotto a sole 64 unità. Oltre a prevedere la necessaria armonizzazione delle procedure e dei comportamenti, questa intesa consente agli Ispettorati regionali di utilizzare anche il personale già selezionato dall’Istituto nazionale del lavoro, in particolare i siciliani che così potranno rientrare a lavorare sul territorio regionale. Avremo così più risorse in campo e la Regione, che per Statuto ha competenza esclusiva in materia, potrà così garantire con maggiore efficacia controlli e vigilanza negli ambienti lavorativi”.

Nello specifico si è concordato che il dipartimento regionale del Lavoro, dell’impiego e dell’orientamento coordini l’attività degli ispettori del lavoro, sia regionali sia facenti capo all’Inl, ai carabinieri del Nil, all’Inps e all’Inail, nel rispetto degli orientamenti e delle direttive emanate dall’Ispettorato nazionale. Quest’ultimo fornirà supporto tecnico-giuridico e attività formative ai dipendenti regionali.

La Regione, inoltre, si impegna a favorire l’uso da parte dei propri dipendenti dei programmi di gestione e dei software già in dotazione al personale dell’Inl, così da avere flussi dati omogenei e condivisi. Prevista anche l’armonizzazione della programmazione delle attività di vigilanza. Il dipartimento regionale del Lavoro, infine, ha anche il compito di dare sistemazione logistica sul territorio siciliano al personale dell’Inl, che non ha sedi nell’Isola.

Per contrastare lo sfruttamento lavorativo e il fenomeno del caporalato, inoltre, l’assessorato ha avviato una maggiore sinergia con gli Ispettorati territoriali del lavoro e le forze dell’ordine per rafforzare le attività ispettive. Tramite il progetto “Su.pr.eme Italia” gestito dall’Ufficio speciale immigrazione è stato costituito un team – composto da un coordinatore regionale, 9 mediatori culturali distaccati nelle sedi degli Ispettorati e 3 operatori socio-legali – per supportare le azioni di controllo, la formazione e l’aggiornamento degli ispettori in servizio.