12.7 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1011

Fibromialgia, panchina viola alla Perriera

Anche a Sciacca, nella contrada Perriera, sarà collocata una panchina viola per la sensibilizzazione e il riconoscimento della fibromialgia e del dolore cronico. L’iniziativa sarà promossa dal Comune in collaborazione con Algea Sicilia. L’obiettivo è quello di contribuire a tenere alta l’attenzione sulla Sindrome Fibromialgica, malattia complessa e debilitante, caratterizzata da dolore muscolare cronico diffuso e astenia, associato a rigidità e a una vasta gamma di disturbi funzionali. L’installazione della panchina viola è un simbolo permanente per sensibilizzare l’opinione pubblica su una sindrome non ancora riconosciuta a livello nazionale e spesso trascurata, ma che colpisce circa due milioni di persone in tutta Italia. Nel pomeriggio di oggi la presidente di Algea Sicilia, Ines Sutera, accompagnata dal consigliere comunale Giuseppe Ambrogio, ha incontrato il sindaco, Fabio Termine. Nella foto, Fabio Termine, Ines Sutera e Giuseppe Ambrogio

Alto numero di malati oncologici a Naro, sindaco chiede indagini

Con una missiva indirizzata agli enti preposti, ai vertici Asp e all’ Assessorato, il sindaco di Naro, Maria Grazia Brandara chiede indagini e dati per l’alta incidenza di casi di malati tumorali nel suo comune.

“L’alto numero di malati oncologici a Naro – si legge nella missiva – desta sempre maggiore preoccupazione tra i cittadini che ho l’onore di rappresentare nella qualità di sindaco che, come è a tutti noi noto, è la massima autorità sanitaria del comune. Tali preoccupazioni che sono anche le mie sono sempre state nell’agenda del mio operare anche da libera cittadina, anche per la mia storia personale. Avvertiamo la necessità di dati che possano confermare o, speriamo, dissipare l’allarme sociale provocato dal numero sempre crescente di decessi per patologie tumorali”. 

L’area pedonale a Sciacca si estende, da domani scatta anche in via Licata

Nuova ordinanza del Comando della Polizia Municipale di Sciacca che ha ad oggetto l’istituzione dell’Area pedonale Urbana in centro storico.

Da qualche giorno l’Apu e’ in vigore dalle 19 all’una in via Roma e in Corso Vittorio Emanuele, da domani interesserà agli stessi orari anche la via Giuseppe Licata.

Una precisa volontà quell’amministrazione comunale guidata da Fabio Termine che della istituzione del centro storico senza auto aveva fatto un cavallo di battaglia del programma elettorale.

Ecco l’ordinanza integrale

Resta ai domiciliari Diliberto, arrestato per l’incendio di via dei Tonnaroti a Sciacca

Convalida dell’arresto e conferma dei domiciliari per Calogero Diliberto, di 56 anni, di Sciacca, il presunto piromane che domenica scorsa avrebbe appiccato il fuoco in via dei Tonnaroti, a Sciacca.

Lo ha deciso stasera il gip del Tribunale di Sciacca, accogliendo la richiesta della Procura della Repubblica.

Diliberto avrebbe appiccato il fuoco, poco dopo mezzogiorno di domenica scorsa, ed è stato arrestato dai carabinieri della compagnia di Sciacca per incendio doloso. Oggi, davanti al giudice, assistito dall’avvocato Giuseppe Scorsone, si è difeso sostenendo di trovarsi in quella zona per un bisogno fisiologico dove era arrivato con la bicicletta. I carabinieri lo avrebbero visto accovacciato mentre già il fumo stava avvolgendo la zona. Sarebbe stato trovato in possesso di due accendini. Per il suo difensore si tratta di un fumatore ed annuncia che si rivolgerà al Tribunale del Riesame. La difesa chiedeva una misura meno afflittiva: l’obbligo di presentazione alla pg.

Ferragosto a Sciacca, torna anche la fiera al Viale Della Vittoria

Costera’ 110 mila euro il cartellone dell’Estate saccense. La delibera di Giunta ha dato il via libera al programma di spettacoli.

Inseriti in programma spettacoli, musicali, teatrali e culturali.

Per Ferragosto, dopo la processione della Madonna del Soccorso, previsto il concerto della band “Irish Leaves”. Torneranno anche le bancarelle al Viale Della Vittoria

Lunedì 29 agosto, concerto in piazza Angelo Scandaliato della cantante Giusy Ferreri.

Festa di San Giuseppe a Menfi, attesa per la processione

0

Ritorna dopo due anni a Menfi la solenne processione in onore di San Giuseppe. Quest’anno ci saranno soltanto momenti religiosi e domenica 7 agosto 2022, ore 18,30, dalla chiesa di San Giuseppe la processione del Simulacro del Santo.

Il comitato organizzatore è presieduto da Luigi La Placa e composto da un folto gruppo di menfitani, sempre in sintonia con l’arciprete, don Alessandro Di Fede Santangelo.

Questo il programma da gioved1 4 a domenica 7 agosto

I parlamentari La Rocca e Catanzaro sulla mancata Stroke Unit a Sciacca

“La disposizione dell’assessorato regionale alla sanità che priva improvvisamente il presidio ospedaliero “Giovanni Paolo II” di Sciacca di un servizio salvavita come lo “Stroke Unit”, a suo tempo inserito in un’apposita rete regionale, rappresenta un altro passo falso del governo della Regione Siciliana in tema di servizi sanitari essenziali”.

Lo dice oggi Michele Catanzaro, parlamentare regionale del PD, dopo la opportuna denuncia del Comitato Civico Sanità di Sciacca in merito ad un programma regionale che penalizza l’offerta sanitaria in un comprensorio molto ampio come quello del versante occidentale della provincia di Agrigento.

“Stiamo facendo le opportune verifiche – dice Catanzaro – riteniamo possa trattarsi di una svista, di un problema che attraverso opportune azioni si potrà risolvere. La disposizione sarebbe collegata all’assenza a Sciacca di un’unità di neurologia che potrebbe ancora realizzarsi. Resta la gravità di una gestione assolutamente approssimativa della politica sanitaria, orientata fino ad oggi soltanto su manifestazioni propagandistiche sia da parte di chi ha responsabilità di governo, sia da parte di chi ha deciso di sostenere Musumeci e non ha pensato a garantire e salvaguardare, come avrebbe dovuto fare, il territorio di cui è rappresentante”.

Anche Margherita La Rocca Ruvolo interviene sullo stesso argomento.

“L’unità Stroke Unit dell’ospedale Giovanni Paolo II di Sciacca potrà essere operativa quando sarà attivato il reparto di Neurologia”. Ha scritto in una nota la presidente della commissione Salute dell’Ars.

“L’assessorato regionale per la Salute – spiega – ha già previsto tre anni fa con apposito decreto, dopo un confronto con la sesta commissione dell’Ars, l’inserimento del nosocomio saccense nella rete regionale Stroke Unit. Faccio appello all’Asp affinché tenga conto di questo e che l’ospedale di Sciacca è considerato nella rete ospedaliera come un Dea di I livello e dobbiamo lavorare perché tale sia, quindi non può essere considerato allo stesso modo degli altri ospedali della provincia, semmai come quello di Agrigento. E’ dunque indispensabile garantire a Sciacca i posti letto per la degenza e la riabilitazione delle persone colpite da ictus.

Nel 2019 sono intervenuta personalmente affinché venisse modificato il decreto già pubblicato in Gazzetta ufficiale e fosse inserito l’ospedale di Sciacca nella rete regionale Stroke Unit. Pur comprendendo le difficoltà legate a questi anni pandemia che non hanno reso possibile l’attivazione di nuovi reparti, auspico che vengano messe in atto nel più breve tempo possibile tutte le procedure amministrative che portino all’apertura del reparto di Neurologia e all’attivazione dell’unità Stroke Unit”.

Finanziamento ministeriale per la manutenzione strade targato Francesca Valenti

E’ stata Francesca Valenti, l’ex sindaco di Sciacca ad annunciare l’arrivo del finanziamento ministeriale di 150 mila euro che permetterà la manutenzione straordinaria di alcune strade comunali.

L’ex primo cittadino ha postato l’arrivo delle risorse sottolineando che il risultato e’ il frutto della sua amministrazione che da un mese ha ultimato il suo mandato.

Con il finanziamento si rifaranno via San Cataldo, via San Nicolò, via Santa Caterina, piazzale Stazzone, tratto di fronte stadio alternativo Giuffre’, via Bivatureddra.

Renato Modica presenta “I reclusi di via Cimabue” (Video)

Renato Modica presenta il suo libro “I reclusi di via Cimabue” come un manuale di sopravvivenza della scuola 2.0. Ha iniziato a scrivere il libro quando era ancora in servizio e adesso, da pensionato, lo ha mandato in stampa e domenica 7 agosto lo presenterà alla Badia Grande di Sciacca conversando con Alice Titone. Descrive le troppe riforme della scuola Superiore negli ultimi quarant’anni, la sanatoria per i precari, le modifiche continue degli esami di maturità e le variazioni sul tema della didattica. “La pandemia da Covid 19 ha inasprito il carico di incombenze burocratiche e gli insegnanti, nel frattempo, sono divenuti sempre più anziani – scrive Modica – e costretti a sperare di potersi pensionare con qualsiasi modalità che li faccia sfuggire dal «traguardo» dei 67 anni. Il rapporto sempre più conflittuale fra insegnanti e alunni, fra insegnanti e genitori, l’Autonomia, l’Alternanza scuola-lavoro, la carriera, gli esami di Stato sono qui rappresentati con scanzonata ironia”. Non manca qualche proposta che Modica sottolinea anche in un’intervista a Risoluto.it.

Spettacolo gratuito di jazz all’atrio Superiore, a breve il cartellone Estate saccense

Si parte stasera con uno dei primi spettacoli musicali offerti dal Comune di Sciacca.

Si tratta di un concerto jazz con pregevoli musicisti del settore. Intanto, il sindaco Fabio Termine sta lavorando al cartellone dell’Estate Saccense. Si sta definendo il programma che verrà presentato nei prossimi giorni, forse prima del prossimo weekend mentre sono gia’ partiti alcuni eventi.

L’inizio dello spettacolo e’ previsto alle ore 21. L’ingresso e’ gratuito.

Venti sanzioni da 8 mila euro per natanti, stabilimenti balneari e moto d’acqua a Sciacca e Menfi (Video)

L’operazione “Mare Sicuro” impegna già da parecchi giorni il personale dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Sciacca guidato dal tenente di vascello Francesco Petrunelli. Sono stati elevati 20 verbali per un totale di 8 mila euro a unita’ da diporto, moto d’acqua e anche stabilimenti balneari. L’attività è tutta incentrata sul rispetto delle norme di sicurezza come sottolinea in un’intervista a Risoluto.it il comandante Petrunelli.

Collegamento fognario dell’Alberghiero di Sciacca, lavori grazie al Libero Consorzio (Video)

Grazie a un intervento del Libero Consorzio di Agrigento che ha destinato circa 70 mila euro all’istituto Alberghiero e Agrario “Amato Vetrano” di Sciacca sono stati realizzati i lavori di collegamento della scuola alla rete fognaria.

Fino ad oggi erano in funzione impianti imhoff che necessitano di svuotamento. Adesso il problema è stato risolto in via definitiva come riferiscono i dirigenti della provincia Michelangelo Di Caro e Maria Antonietta Testone intervenuti oggi per un sopralluogo assieme al vice preside Girolamo Interrante.