15.9 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1012

Spettacolo gratuito di jazz all’atrio Superiore, a breve il cartellone Estate saccense

Si parte stasera con uno dei primi spettacoli musicali offerti dal Comune di Sciacca.

Si tratta di un concerto jazz con pregevoli musicisti del settore. Intanto, il sindaco Fabio Termine sta lavorando al cartellone dell’Estate Saccense. Si sta definendo il programma che verrà presentato nei prossimi giorni, forse prima del prossimo weekend mentre sono gia’ partiti alcuni eventi.

L’inizio dello spettacolo e’ previsto alle ore 21. L’ingresso e’ gratuito.

Venti sanzioni da 8 mila euro per natanti, stabilimenti balneari e moto d’acqua a Sciacca e Menfi (Video)

L’operazione “Mare Sicuro” impegna già da parecchi giorni il personale dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Sciacca guidato dal tenente di vascello Francesco Petrunelli. Sono stati elevati 20 verbali per un totale di 8 mila euro a unita’ da diporto, moto d’acqua e anche stabilimenti balneari. L’attività è tutta incentrata sul rispetto delle norme di sicurezza come sottolinea in un’intervista a Risoluto.it il comandante Petrunelli.

Collegamento fognario dell’Alberghiero di Sciacca, lavori grazie al Libero Consorzio (Video)

Grazie a un intervento del Libero Consorzio di Agrigento che ha destinato circa 70 mila euro all’istituto Alberghiero e Agrario “Amato Vetrano” di Sciacca sono stati realizzati i lavori di collegamento della scuola alla rete fognaria.

Fino ad oggi erano in funzione impianti imhoff che necessitano di svuotamento. Adesso il problema è stato risolto in via definitiva come riferiscono i dirigenti della provincia Michelangelo Di Caro e Maria Antonietta Testone intervenuti oggi per un sopralluogo assieme al vice preside Girolamo Interrante.

Cittadino russo potrà studiare a Sciacca: è quanto ha stabilito il Tar del Lazio

Un giovane cittadino russo, ottenuto il diploma di istruzione superiore in Russia e dopo aver frequentato un corso di cucina a Mosca, aveva deciso di perfezionare le competenze acquisite nel Paese d’origine frequentando il corso per adulti in Enogastronomia proposto dall’Istituto Tecnico e Professionale I.I.S.S. “Calogero Amato Vetrano” di Sciacca. Il Consolato d’Italia a Mosca, nel 2021, però, gli aveva negato il visto d’ingresso.


Il cittadino russo, lo scorso 31 agosto 2021, aveva presentato presso l’Autorità Consolare di Mosca la necessaria richiesta di visto d’ingresso sul territorio nazionale per motivi di studio, allegando la documentazione necessaria per comprovare la sussistenza dei requisiti previsti dalle vigenti disposizioni.
Tuttavia, con provvedimento del 20 ottobre 2021 il Consolato d’Italia a Mosca negava il visto d’ingresso poiché – secondo il Consolato – “l’accesso alla scuola italiana secondaria non si configura come un corso superiore di studio ed inoltre, nel programma scolastico in questione, non si rileva coerenza con la formazione acquisita in Russia, né rispondenza con le sue effettive esigenze formative e culturali”.
Avverso il suddetto diniego, il cittadino Russo proponeva ricorso innanzi al TAR del Lazio con il patrocinio degli avvocati Santo Botta (del foro di Sciacca) e Giacomo Cortese (del foro di Agrigento) contestando la violazione delle disposizioni riguardanti il rilascio dei visti in materia di studio nella parte in cui è possibile svolgere corsi di istruzione “tecnico-professionali” alternativi a quelli universitari, nonché il difetto di istruttoria in tema di coerenza tra il percorso formativo svolto in Russia e quello che si intende svolgere in Italia. Al ricorso veniva allegata una istanza cautelare, con la specifica richiesta di riesame del provvedimento impugnato.
Si costituiva in giudizio il Ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale in persona del Ministro Luigi Di Maio, con l’Avvocatura generale dello Stato. Il TAR del Lazio, tuttavia, rigettava l’istanza cautelare proposta dal cittadino russo ritenendo prima facie legittimo il provvedimento del Consolato. Il cittadino Russo, allora, proponeva appello cautelare al Consiglio di Stato che, questa volta, ne accoglieva l’istanza e disponeva la sollecita fissazione dell’udienza pubblica.
Infine, il Tar del Lazio, sezione quarta, ha ritenuto fondate le censure formulate dagli avvocati Botta e Cortese, annullando il diniego del visto per motivi di studio e condannando il Ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale, in persona del Ministro Luigi Di Maio, al pagamento delle spese giudiziali.

Nella foto: l’avvocato Santo Botta

L’Unitas Sciacca ingaggia Biondo, protagonista della promozione in serie D del Canicattì

Importante colpo di mercato per l’Unitas Sciacca. Giocherà in maglia neroverde il centrocampista Francesco Biondo, ritenuto uno dei più forti classe 2002 del calcio siciliano.
Biondo lo scorso anno è stato tra i protagonisti della promozione in serie D del Canicattì. Ha cominciato nel settore giovanile del Palermo, poi ha fatto un’esperienza nella squadra Berretti della Sicula Leonzio e l’anno successivo, prima di arrivare a Canicattì, ha militato in Serie D con il Città di Sant’Agata.
Da oggi Francesco Biondo è agli ordini dell’allenatore Totò Brucculeri, mentre la società prosegue le trattative per rinforzare ulteriormente la rosa e arrivare pronta all’inizio della stagione ufficiale.
Il tecnico e il direttore sportivo Andrea Tummiolo hanno avviato altre interessanti trattative e non sono escluse ulteriori novità nelle prossime ore.

Il Comune presenta il piano di sicurezza per la Processione della Madonna del Soccorso

E’ stato ultimato e presentato poche ore fa, il piano di sicurezza predisposto dall’Ufficio Tecnico del Comune di Sciacca per lo svolgimento della Processione della Madonna del Soccorso che si svolgerà il prossimo 15 agosto.

A causa della pandemia, la storica processione saccense non si svolge dal due febbraio 2019.

Il piano di sicurezza e’ stato predisposto dai funzionari e tecnici del Comune di Sciacca e consegnato al Commissariato di Pubblica sicurezza, un piano aggiornato e predisposto con le relative prescrizioni. Tra quest’ultime, un cordolo di addetti alla sicurezza cingerà la vara e non sara’ possibile avvicinarsi in nessuna fase al simulacro da parte dei fedeli. Ci saranno anche postazioni presidiare dai volontari di Protezione Civile in cinque punti di accesso al centro storico.

La processione della Patrona di Sciacca e’ molto attesa dai tanti devoti e fedeli dopo il lungo stop pandemico.

In moto con un casco da equitazione, multe in provincia di Agrigento

I carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Agrigento, nel corso dei controlli effettuati nel mese di luglio in varie zone della città compresa San Leone, hanno sequestrato 70 caschi.

Nella maggior parte dei casi si tratta dei cosiddetti “caschi a scodella” non omologati.Un medico agrigentino è stato sorpreso alla guida di una moto con un casco da equitazione.

Oltre ad una multa di 81 euro, i carabinieri hanno disposto il fermo amministrativo dei mezzi per 60 giorni.

Il Comune di Sciacca presenta domanda per tre comunità energetiche

Su iniziativa del sindaco e d’intesa con l’assessore allo sviluppo sostenibile Francesco Dimino è stata presentata all’assessorato regionale per l’Energia, la domanda di contributo per la costituzione di tre comunità energetiche nel comune di Sciacca.

La richiesta preparata dal dirigente e dagli uffici del VI settore è stata trasmessa nella mattinata di ieri. Il programma si pone l’obiettivo di promuovere l’istituzione di Comunità di energie rinnovabili, di promuovere l’autoconsumo e massimizzare il consumo dell’energia.

” L’istituzione di comunità energetiche nel territorio saccense – afferma l’assessore Francesco Dimino – permetterà di abbattere i costi della bolletta a famiglie, imprese, associazioni, e pubbliche amministrazioni che decideranno di farne parte. Cittadini, enti e imprese interessate, saranno favoriti, attraverso questa misura, per associarsi nella costruzione di impianti per la produzione di energia rinnovabile. Questo primo atto di costituzione delle comunità energetiche, finanziato da un avviso della regione siciliana, è un atto necessario che permetterà, nel prossimo futuro, di poter accedere ad altri finanziamenti per la costruzione di impianti per la sostenibilità energetica-ambientale”.

Rischio incendi a Sciacca, elevate 100 sanzioni dalla Polizia Municipale

La Polizia Municipale di Sciacca ha elevato 100 sanzioni per la mancata pulizia di terreni e aree private con la realizzazione dei viali parafuoco e dunque per un eventuale rischio che possano sprigionarsi fiamme.

Adesso è stata avviata la ricognizione per accertare l’ottemperanza alla prescrizione dell’obbligo di ripristino dei luoghi: la Polizia Municipale verifica che siano stati ripuliti i terreni da erba, rovi e piante alte.

Per la mancata pulizia di terreni e aree private con la realizzazione dei viali parafuoco e dunque per un eventuale rischio che possano sprigionarsi fiamme la Polizia Municipale non si limita, pertanto, ad elevare le sanzioni.

Criticità ospedale, Zappia: “C’è il sospetto di polemiche legate al periodo elettorale”

Criticità presso l’ospedale di Sciacca, nuovo e stavolta duro intervento del commissario ASP Mario Zappia. Sulle criticità era intervenuto anche il Comitato Civico Sanità di Sciacca.

Una nota nella quale il Comitato Civico ha ribadito che l’Ospedale di Sciacca
è diventato un DEA solo virtuale, stante che i reparti destinati alla
gestione delle emergenza, che ne dovrebbero costituire la struttura portante (PS e chirurgie innanzitutto) sono lungi dall’essere regolarmente e normalmente operativi.

Il Comitato ha ribadito che in una
situazione di crisi generale del SSN le scelte aziendali dovrebbero
concentrare le risorse di qualsiasi genere là dove si possono erogare. Prestazioni qualitativamente appropriate sulla base di bisogni reali. “Le scelte fin qui operate -scriveva nella nota – sembrano invece andare in una direzione opposta, ovvero la dispersione di personale che da Sciacca viene inviato presso
altri ospedali sulla base di criteri non sempre trasparenti. Ci si riserva di
richiedere formalmente i dati relativi ai bisogni alla base dello
spostamento di personale nei modi accennati nonché sui dati di attività
dei singoli ospedali nel periodo in cui sono stati disposti i trasferimenti
in questione. Appare sempre più chiaro che i disagi da tempo percepiti
anche dalle popolazioni di altri comuni del distretto, richiederanno azioni
più incisive di protesta che verranno discusse e concordate con i sindaci
in quanto destinatari delle segnalazioni dei cittadini e che dovranno
sempre più diventare protagonisti attivi di qualsiasi programma di
utilizzo delle risorse umane, strutturali ed economiche che l’ASP
dovesse accingersi ad adottare”.

A pochi giorni dalla conferenza stampa sulla gestione delle criticità in area di emergenza-urgenza e sul generale ammodernamento strutturale del pronto soccorso di Sciacca, il commissario Mario Zappia, torna a ribadire l’impegno direzionale per il costante miglioramento dei servizi ospedalieri dell’Azienda:
“Se, come spero – scrive oggi nella nota – le motivazioni di fondo che spingono le associazioni del comprensorio di Sciacca ad esternare proteste e malcontenti sono da considerare realmente ispirate dal desiderio di miglioramento e dall’attaccamento al territorio allora inevitabilmente coincidono in maniera proficua con quelle della direzione aziendale. In questo senso siamo pronti, come sempre fatto in passato, a recepire spunti, ascoltare consigli e accogliere istanze da parte del mondo dell’associazionismo riservando occasioni d’incontro e dialogo anche nelle opportune sedi collegiali.
Al contrario, vorrei rifiutare con forza il sospetto che dietro il susseguirsi di voci e dichiarazioni sui disagi ospedalieri ci sia l’intento artatamente costruito da qualcuno di ottenere una certa ribalta mediatica anche in funzione del periodo elettorale che ci separa dal prossimo rinnovo dell’Assemblea Regionale Siciliana. E’ abbastanza facile, specie in questo periodo estivo in cui la quantità di accessi aumenta vertiginosamente, puntare il dito contro una struttura complessa come un ospedale per individuare qualcosa che non va e suscitare consensi diffusi, ma ritengo che questo orientamento, lungi dall’essere animato da intenti costruttivi, finisca per nuocere alla collettività creando una costante sfiducia nei confronti delle istituzioni, esponendo gli operatori a evidenti rischi di aggressioni e generando episodi di procurato allarme sociale.
Da questo punto di vista l’Azienda, anche a tutela della propria immagine, sta valutando il ricorso alle vie legali nei confronti delle richiamate associazioni e di alcune testate giornalistiche. Vanno anche stigmatizzate alcune dichiarazioni, già annotate dai nostri uffici, in merito a presunte illegittimità nell’operato aziendale e mancanza di trasparenza delle procedure che, oltre ad essere rispedite al mittente, saranno oggetto di valutazione nelle sedi competenti”.

Note d’autore stasera con gli Sciarabba’ al Circolo di Cultura

Nuovo appuntamento oggi per la rassegna “Frammenti d’Arte” curata dal Circolo di Cultura.

Alle ore 21 nello spazio di vicolo De Stefani, scelto per la rassegna, il concerto “Note d’autore” degli “Sciarabbà”.

Il gruppo si presenterà in una veste inedita proponendo un omaggio personalizzato al cantautorato italiano.

Previsti pezzi di Paolo Conte, Pino Daniele, Vinicio Capossela, Franco Battiato, Sergio Caputo, Fabrizio De Andrè e tanti altri. Gli Sciabarrà sono composti da Salvatore Catanzaro, voce e friscalettu, Michele Bruno fisarmonica, Accursio Cortese pianoforte, Ezio Bongiovì chiatarra, Valerio Oliveri basso e Alessandro Pusateri batteria.

Concorso per 28 posti al Comune di Sciacca, assunzioni entro il 2022

Il Comune di Sciacca accelera per disporre al più presto delle 28 unità che saranno immesse in servizio grazie al concorsone le cui prove sono state avviate nei mesi scorsi. Impegno di spesa di 25 mila euro e nomina delle commissioni per il concorso è l’ultimo adempimento al quale si è proceduto.

Tutto in una determina del dirigente Venerando Rapisardi, responsabile del settore Sviluppo Economico del Comune. Con le somme necessarie per le commissioni e la nomina delle stesse si è data un’accelerazione all’iter. Per il dirigente Rapisardi entro l’anno si potrà svolgere l’ultima prova dei concorsi per definire l’iter con l’assunzione e l’immissione in servizio dei vincitori entro dicembre del 2022.

I componenti delle commissioni che valutano lo svolgimento delle prove previste dal bando è stato effettuato attraverso il sorteggio tra gli iscritti negli appositi elenchi predisposti dall’assessorato regionale agli Enti locali.