Sono iniziati oggi i lavori dell’Esa a Sciacca con un mezzo e quattro operai.
Il Comune ha messo a disposizione il carburante e al momento, ha previsto una spesa di circa 1000 euro.
Il primo intervento ha riguardato via dei Tonnaroti, la zona interessata dall’incendio. Si continuerà successivamente in questa prima fase con località Perriera e Bellante
Oggi festeggia 100 anni Alberto Raso, di Sciacca. Una vita trascorsa assieme alla moglie, di 91. Con i due figli, Vincenzo e Sergio, e tanti nipoti, oggi festeggia un secolo di vita. Alberto Raso è una miniera di ricordi e tra questi la Sciacca di un tempo con il Teatro Politeama Rossi del quale il padre era comproprietario.
“Ai giovani – dice – consiglio di pensare anzitutto a farsi una famiglia”.
Si ricercano 55 infermieri a tempo determinato per i pronto soccorso degli ospedali di Licata e Sciacca e per il distretto sanitario di base di Sciacca. L’Azienda sanitaria provinciale ha avviato il reclutamento con una delibera pubblicata in albo pretorio.
Una procedura d’urgenza avviata per la carenza di infermieri nel Pronto Soccorso di Sciacca e Licata e nel presidio di base territoriale. Gli incarichi saranno a tempo fino al trentuno dicembre ma l’ Asp si riserva “senza preavviso, in qualunque momento, di prorogare, sospendere o revocare gli incarichi qualora i posti verranno ricoperti dal personale avente titolo con stabilizzazioni, comando, mobilità e concorsi”.
Un arresto per incendio a Sciacca. E’ stato operato dai carabinieri della locale compagnia nella giornata e si riferirebbe a un incendio nella località Tonnara, in particolare nella via dei Tonnaroti, a due passi dal mare.
L’incendio è divampato nelle ore del mattino ed è stato notato, con una colonna di fumo, da diverse zone della città. Nessuna notizia trapela dai carabinieri della compagnia di Sciacca che stanno operando, da giorni, cercando di chiarire l’origine di incendi che sono divampati in città anche nelle stesse ore in zone diverse del territorio saccense. Incendi che hanno visto impegnati, per spegnere le fiamme, vigili del fuoco, ma anche squadre di volontari e la Protezione civile del Comune di Sciacca.
Avevano conseguito la Maturità Classica presso il Liceo Luigi Pirandello di Bivona nel 1972, esattamente 50anni fa e hanno voluto festeggiare questo momento importante della loro vita. Sono gli studenti di tre corsi A, B e C, oggi quasi tutti pensionati e con brillanti carriere professionali alle spalle, che sabato trenta luglio si sono riuniti presso la sede del Liceo Classico di Bivona, accolti dalla Dirigente Scolastica Giuseppina Gugliotta e alla presenza del Sindaco di Bivona Milko Cinà. Per l’occasione sono intervenuti i professori dell’epoca Gaspare Albanese, Lorenzo Bellavia, Rosamaria Camizzi, Elio Troia e Ninetta Greco. Ma molto particolare e apprezzato è stato il messaggio vocale che la Preside del tempo professoressa
Grazia Bullara, oggi 94enne, ha fatto pervenire all’Assemblea, ricordando l’impegno e il valore della Scuola e lo ha voluto fare, quale cultrice delle lettere classiche, sia in Italiano che in Latino. Un regalo ai suoi studenti di allora che ancora oggi ricordano la grande professionalità e le doti di capo di istituto della prof Grazia Bullara. Un momento davvero toccante della celebrazione, condotta dall’allora studente Carmelo Burgio, è stato il ricordo dei compagni meno fortunati che nel corso dei cinquanta anni hanno lasciato questa terra e la partecipazione delle mogli di Pippo Barone e Salvatore Panepinto, studenti della terza B recentemente scomparsi, ha contribuito a sottolineare come i valori di amicizia ed affetto, nati tra i banchi di scuola non sono mai venuti meno, anzi il tempo li ha resi più solidi ed indelebili. Come segno tangibile dell’evento è stato realizzato un manufatto in ceramica donato ai presidi, ai professori, al sindaco e a tutti gli studenti. La reunion è proseguita in un agriturismo dei Monti Sicani, dove tutti gli studenti ed i Professori, accompagnati dai rispettivi consorti, hanno avuto momenti di convivialità e sana goliardia, vissuti con lo stesso spirito giovanile che li aveva contraddistinti negli anni 70. Nell’occasione gli ex liceali hanno voluto compiere un gesto di solidarietà, facendo una donazione in favore della Mensa di Sciacca.
Si è svolta a Termini Imerese la Corsa della Vittoria che ha visto la partecipazione di circa 120 podisti provenienti da varie parti della Sicilia. In gara anche il menfitano Calogero Lanzarone che si è classificato 33esimo e quarto di categoria con la media di 4,32 su 9,8 km.
La gara prevedeva 5 giri di percorso urbano pianeggiante con una salita molto impegnativa di circa 150 metri.
Dopo 20 anni, grazie al team saccense composto da Francesco Sclafani, 18 anni, Christian Fanara, 15 anni e Mattia Ianni 17 anni del Tennis Club Sciacca, lo scudetto under 18 maschile regionale torna nella cittadina termale.
Capitanati da Franco Sclafani ed Enzo Colletti, Ianni ha battuto Greco 60 75, mentre Fanara ha battuto Misuraca 75 61. Giudice del match l’arbitro nazionale Piergiorgio Politi.
Si è svolta ieri sera a Villafranca Sicula la prima estemporanea d’arte “Maria SS del Mirto”.
L’evento ha visto la partecipazione di alcuni ragazzi che hanno appena conseguito il diploma all’istituto d’arte Bonachia di Sciacca e di artisti locali.
Presenti anche il ceramista di Villafranca Luigi Miceli e i fratelli Gaeta, scultori di Burgio.
A valutare le opere una giuria composta da quattro affermati artisti villafranchesi.
I premi verranno consegnati il 13 agosto durante la serata dedicata al “ I Premio Barone Musso”.
Un pomeriggio di fuoco e fiamme per gli automobilisti che transitavano oggi lungo la Catania-Messina. Un negozio di moto e’ andato a fuoco lungo la bretella che costeggia l’autostrada.
Le operazioni di spegnimento da parte dei vigili del fuoco sono durate ore.
Otto autoarticolati, dodici tra furgoni e camper e una ventina di auto sono andate distrutte avvolte dalle fiamme.
Circa quaranta i mezzi che dopo aver preso fuoco, hanno provocato una densa nube di fumo visibile a molto chilometri di distanza. Il traffico sul tratto e’ rimasto chiuso per ore.
Grande successo per la nuova campagna di sensibilizzazione ambientale del Wwf ha interessato la spiaggia saccense di Maragani. Circa 6 tonnellate di rifiuti raccolti in questo tour di 6 appuntamenti #missionespiaggepulite #GenerAzioneMare del #wwf #sicilia #area #mediterranea a #Sciacca! Anche a Maragani tanta plastica raccolta e rifiuti ingombranti come un congelatore ed una rete metallica, grazie al prezioso contributo di bagnanti che con grande spirito di collaborazione hanno partecipato attivamente. “Grazie al Comune di Sciacca, alla Guardia Costiera, ai comitati di quartiere e a tutte le associazioni coinvolte – dice il Wwf -. Il tour non si ferma ma continua il prossimo sabato, giorno 6 agosto, alle ore 8,30, presso la spiaggia Arenella per un evento finale artistico, il Renella Cicca Day, che vedrà la realizzazione di porta ceneri artistici grazie al Comitato di quartiere Renella, all’associazione Crescere Insieme Onlus, ed a Sciacca Full Immersion che farà la pulizia dei fondali”.
Imbarcazioni cariche di profughi continuano ad arrivare a Lampedusa.
Circa 10 natanti i natanti giunti nelle ultime ore con un minimo di 11 fino ad un massimo di 117 passeggeri.
Arrivano da Mahdia, Sidimansour, Zazis in Tunisia e da Zouara, Zawia, Zuwara, Zebrata, Saborata, Zaira in Libia.
Anche oggi altri 161 migranti, sui barchini
. L’hotspot e’ al limite massimo di capienza
La prefettura di Agrigento, d’intesa con il ministero dell’Interno, ha già disposto l’ulteriore imbarco di altre 350 persone sul traghetto Pietro Novelli che andrà a Mazara del Vallo.
Stasera con la quarta serata di messa in scena di “Icaro, un angelo tra le stelle” Monte porta a termine il suo ultimo spettacolo ispirato al mito di Icaro e Dedalo.
Soltanto ultimo allestimento in ordine temporale dell’attore e regista saccense che immancabilmente ogni estate propone un nuovo lavoro cambiando di volta in volta location per la sua ambientazione.
Dopo che lo scorso anno, la campagna della Chiana e la leggenda dell’agliastro Inveges era diventatiteatro a cielo aperto, quest’anno il sagrato della Basilica di San Calogero si è trasformato nel palcoscenico perfetto per la nuova rappresentazione che parte da quanto e’ caro al regista: ossia il mito, la ricostruzione storica e fantasia che si intrecciano tra recital e musical e la sperimentazione di nuovi effetti scenici. Un lavoro corale con un cast di 50 persone.
Intanto, Monte pensa gia’ al prossimo: “Qualcosa – ha svelato- gia’ pensato ma che non è stato possibile realizzare in pandemia e che riguarderà il centro di Sciacca”.