15.9 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1015

Prima estemporanea d’arte “Maria SS del Mirto” a Villafranca (Video)

Si è svolta ieri sera a Villafranca Sicula la prima estemporanea d’arte “Maria SS del Mirto”.

L’evento ha visto la partecipazione di alcuni ragazzi che hanno appena conseguito il diploma all’istituto d’arte Bonachia di Sciacca e di artisti locali.

Presenti anche il ceramista di Villafranca Luigi Miceli e i fratelli Gaeta, scultori di Burgio.

A valutare le opere una giuria composta da quattro affermati artisti villafranchesi.

I premi verranno consegnati il 13 agosto durante la serata dedicata al “ I Premio Barone Musso”.

Incendio sull’A18, bruciano quaranta mezzi

Un pomeriggio di fuoco e fiamme per gli automobilisti che transitavano oggi lungo la Catania-Messina. Un negozio di moto e’ andato a fuoco lungo la bretella che costeggia l’autostrada.

Le operazioni di spegnimento da parte dei vigili del fuoco sono durate ore.

Otto autoarticolati, dodici tra furgoni e camper e una ventina di auto sono andate distrutte avvolte dalle fiamme.

Circa quaranta i mezzi che dopo aver preso fuoco, hanno provocato una densa nube di fumo visibile a molto chilometri di distanza. Il traffico sul tratto e’ rimasto chiuso per ore.

Sciacca, il Wwf raccoglie 6 tonnellate di rifiuti a Maragani

Grande successo per la nuova campagna di sensibilizzazione ambientale del Wwf ha interessato la spiaggia saccense di Maragani.
Circa 6 tonnellate di rifiuti raccolti in questo tour di 6 appuntamenti #missionespiaggepulite #GenerAzioneMare del #wwf #sicilia #area #mediterranea a #Sciacca!
Anche a Maragani tanta plastica raccolta e rifiuti ingombranti come un congelatore ed una rete metallica, grazie al prezioso contributo di bagnanti che con grande spirito di collaborazione hanno partecipato attivamente.
“Grazie al Comune di Sciacca, alla Guardia Costiera, ai comitati di quartiere e a tutte le associazioni coinvolte – dice il Wwf -. Il tour non si ferma ma continua il prossimo sabato, giorno 6 agosto, alle ore 8,30, presso la spiaggia Arenella per un evento finale artistico, il Renella Cicca Day, che vedrà la realizzazione di porta ceneri artistici grazie al Comitato di quartiere Renella, all’associazione Crescere Insieme Onlus, ed a Sciacca Full Immersion che farà la pulizia dei fondali”.

Sbarchi continui a Lampedusa, hotspot al collasso.

Imbarcazioni cariche di profughi continuano ad arrivare a Lampedusa.

Circa 10 natanti i natanti giunti nelle ultime ore con un minimo di 11 fino ad un massimo di 117 passeggeri.

Arrivano da Mahdia, Sidimansour, Zazis in Tunisia e da Zouara, Zawia, Zuwara, Zebrata, Saborata, Zaira in Libia.

Anche oggi altri 161 migranti, sui barchini
. L’hotspot e’ al limite massimo di capienza

La prefettura di Agrigento, d’intesa con il ministero dell’Interno, ha già disposto l’ulteriore imbarco di altre 350 persone sul traghetto Pietro Novelli che andrà a Mazara del Vallo.

Ultima replica stasera dell’Icaro di Monte che gia’ pensa al prossimo allestimento (Video)

Stasera con la quarta serata di messa in scena di “Icaro, un angelo tra le stelle” Monte porta a termine il suo ultimo spettacolo ispirato al mito di Icaro e Dedalo.

Soltanto ultimo allestimento in ordine temporale dell’attore e regista saccense che immancabilmente ogni estate propone un nuovo lavoro cambiando di volta in volta location per la sua ambientazione.

Dopo che lo scorso anno, la campagna della Chiana e la leggenda dell’agliastro Inveges era diventatiteatro a cielo aperto, quest’anno il sagrato della Basilica di San Calogero si è trasformato nel palcoscenico perfetto per la nuova rappresentazione che parte da quanto e’ caro al regista: ossia il mito, la ricostruzione storica e fantasia che si intrecciano tra recital e musical e la sperimentazione di nuovi effetti scenici. Un lavoro corale con un cast di 50 persone.

Intanto, Monte pensa gia’ al prossimo: “Qualcosa – ha svelato- gia’ pensato ma che non è stato possibile realizzare in pandemia e che riguarderà il centro di Sciacca”.

A settembre il Cous Cous Fest con concerti gratis

Dal 16 al 25 settembre 2022 a San Vito lo Capo si svolgerà la venticinquesima edizione del Cous Cous Fest.

Lo slogan scelto per questa edizione del festival che unisce paesi e culture diverse per promuovere la pace è “Love never stops”.

Il festival ospiterà chef provenienti da tutto il mondo, degustazioni, concerti e incontri culturali.

Novità dell’edizione di quest’anno saranno le interviste che vedranno protagonisti Paola Turci, Ermal Meta e Piero Pelù
Il direttore artistico sarà Massimo Bonelli.

Dieci gli spettacoli gratuiti in programma con gli artisti Dargen D’Amico, Eugenio Bennato, Paola Turci, Med Free Orkestra, Ermal Meta, Piero Pelù, Lello Analfino, Orchestra Notte Della Taranta, Shantel, Agricantus, Brama, Eman e Cordio. Chiuderà l’edizione la band siciliana “Agricantus”.

Panepinto scrive alla Chinnici:”Visiti gli ospedali siciliani”

Lettera aperta dell’ex deputato regionale del Pd, Giovanni Panepinto, alla candidata alla presidenza della Regione Caterina Chinnici.

“La ragione di questa nota – scrive Panepinto – nasce dal fatto che il sei luglio ho avuto un brutto incidente stradale, che per fortuna non ha avuto vittime e mi vede su un letto di ospedale. In quella occasione ho avuto modo di apprezzare “direttamente” le professionalità, la competenza di medici, operatori socio sanitari infermieri e soccorritori. Sono stato tirato fuori dai vigili del fuoco dalla macchina e, viste le mie condizioni, soccorso perfettamente dagli operatori del 118 e sento ancora la voce autorevole di un luogotenente dei carabinieri, dal tono catanese, che con il suo intervento e quello dei suoi uomini ha evitato altri tamponamenti. In tutto ciò l’attenzione dei primi soccorritori. Arrivato al pronto soccorso dell’ospedale di Castelvetrano e in rianimazione e poi in ortopedia e qualche giorno dopo in sala operatoria ho potuto verificare quanta bravura e carica umana di chirurghi medici infermieri e operatori socio sanitario. Nonostante i problemi e le incertezze per alcuni di loro sulla prosecuzione del rapporto di lavoro sono stati con tutti noi, lì ricoverati, un po’ come angeli custodi. Non esagero.
Onorevole Chinnici ho avuto modo da parlamentare di apprezzarLa nello svolgimento del suo ufficio di Assessore Regionale. Le presidenziali del 23 luglio scorso con Claudio Fava e l’onorevole Barbara Floridia sono uno straordinario punto di partenza. Se posso permettermi inizi questa marcia per la Sicilia. Visiti tutti gli ospedali siciliani. Ascolti medici infermieri Oss, amministrativi, pazienti. In Sicilia la sanità è tante cose messe insieme, alle volte non proprio sanitarie. Visite le strutture d’eccellenza come la Maugeri, dove sono adesso io. In Sicilia, come le è ben noto la sanità pubblica e privata ha un grande peso nelle scelte elettorali”.

” Lei con la sua solenne sobrietà – continua nella lettera – è credibile e può trovare tanta attenzione in questo mondo sin qui citato.
Rifiuti la funzione liturgica di garantire i maggiorenti dell’Ars e accettare l’idea che comunque si perde. Non è così. La Sicilia resta laboratorio delle novità per l’Italia. Troverà in giro tanti che con Lei vorranno fare questa marcia per riuscire a vincere. Lei, purtroppo, è gravata di un altro onere sollecitare la nascita già in Sicilia , anche se si vota dopo le nazionali , di un largo fronte antifascista .
Mi perdoni se sto esagerando nel darle suggerimenti non richiesti. Prenda il testimone di Rita Borsellino e faccia vincere la Sicilia migliore oltre le apparenze. Lei può riuscire a convincere gli assenti cronici dall’elezioni. Infine se può visiti la provincia di Agrigento. Incontri i sindaci, gli amministratori comunali. Chieda dei progetti in itinere. Dalle aree interne, alla Zes per Licata, alle ipotesi di strutture portuali per Siculiana e Ribera. Scopra il Belice con sambuca che continua ad essere uno esperimento di grande successo. Parli con gli ordini professionali, hanno fame di avere interlocutori seri come Lei e come Fava e Floridia. Tutti gli ordini professionali dagli ingegneri ai psicologi agli avvocati. Solleciti che siano tante le liste di amministratori e rappresentanti della società civile a sostenerla. Penso che Lei possa diventare riferimento non solo degli addetti ai lavori ma della maggioranza dei siciliani”.

Stasera “L’Alba della Legalità” da Santa Margherita Belice in diretta su Risoluto.it (Video)

Quest’anno Santa Margherita Belice dedica “L’alba della Legalità”, promossa da Antonella Borsellino, presidente della sezione Libera e dell’associazione antimafia “Giuseppe e Paolo Borsellino”, ai trent’anni dalle stragi di Capaci e via D’Amelio. Questa sera, alle 21, sul palco per il “Gattopardo della Legalità”, che di svolge nel terzo cortile del Palazzo Filangeri Cutò, ci saranno il Presidente del Tribunale di Palermo, Antonio Balsamo; il Procuratore Aggiunto di Palermo, Annamaria Picozzi; il poliziotto sopravvissuto alla strage di Capaci Angelo Corbo; Luciano Traina, anch’egli poliziotto e fratello di Claudio, morto nella strage di via D’Amelio; Antonio Vullo, unico agente di polizia sopravvissuto alla strage di via D’Amelio. Risoluto.it si collegherà in diretta a partire dalle ore 21 con Santa Margherita Belice. Sarà possibile assistere alla manifestazione sia sulla pagina Facebook che sul sito di Risoluto.it. A moderare l’incontro il giornalista Giuseppe Pantano.

Sarà una lunga serata dedicata alla legalità e nel ricordo delle vittime di mafia con la proiezione del video “L’eredità di Falcone e Borsellino”. Ci saranno anche Il testimone di giustizia Ignazio Cutrò, il presidente dell’Osservatorio Sviluppo e Legalità “La Franca”, Claudio Burgio; Graziella e Ninni Domino, genitori del piccolo Claudio, vittima innocente di mafia. Ed ancora Massimo Sole, familiare di vittima di mafia; Dania Mondini, conduttrice del Tg1; Claudio Loiodice, sociologo e criminologo. Spazio anche ai giovani con la presenza di studenti del liceo scientifico “Fermi” di Sciacca, guidati dall’insegnante Daniela Campione.

L’Alba della Legalità sarà preceduta dall’inaugurazione della terza tappa del tour siciliano della mostra fotografica dell’Ansa “L’eredità di Falcone e Borsellino” organizzato per il trentennale delle stragi mafiose e che il Comune di Santa Margherita Belice ha voluto portare nella città del Gattopardo.

Il porto nell’Autorità di Sistema e Marinello disponibile a una nuova candidatura (Video)

L’inserimento del porto di Sciacca all’interno dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale apre alla possibilità di ricevere nuove risorse finanziarie per importanti interventi.

Ne parla, in un’intervista a Risoluto.it, il senatore Rino Marinella che ha presentato un emendamento al decreto legge su disposizioni urgenti per la sicurezza e lo sviluppo delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibile che è stato approvato.

Nell’intervista Marinello annuncia anche di avere dato la propria disponibilità al Movimento Cinque Stelle a una nuova candidatura alle elezioni Politiche.

Menfi, Cassazione per la madre della ragazzina che avrebbe subito atti sessuali

Il 2 dicembre 2022 sarà la Corte di Cassazione a pronunciarsi sul principale troncone di un processo per il quale la Corte di Appello di Palermo, lo scorso anno, ha confermato la sentenza di condanna a 8 anni di reclusione e 80 mila euro di multa nei confronti della madre di una ragazzina minore di 14 anni che avrebbe subito atti sessuali a Menfi e Gibellina.

La madre è un personaggio centrale della vicenda, arrestata dai carabinieri durante le indagini preliminari e che non ha mai lasciato il carcere. I giudici di appello hanno accolto la richiesta di conferma della sentenza di primo grado, che era stata avanzata dal procuratore generale, anche per i menfitani Vito Campo, di 69 anni, e Calogero Friscia, di 25 anni, rispettivamente a 6 e 4 anni di reclusione. Campo è ai domiciliari, mentre Friscia presso una comunità.

Anche il loro difensore, l’avvocato Calogero Lanzarone, ha presentato ricorso in Cassazione e deciderà la terza sezione della Suprema Corte nell’udienza del 2 dicembre 2022. La ragazzina, secondo l’accusa, sarebbe stata costretta a subire rapporti sessuali e la madre avrebbe favorito accompagnandola nei luoghi dove si consumavano gli incontri sessuali per somme che andavano dai 30 ai 200 euro. Le difese con gli avvocati Antonino Sutera per la madre e Calogero Lanzarone per gli altri due imputati hanno contestato l’attendibilità delle dichiarazioni della minore. Due mesi fa nell’altro troncone di questo processo la terza sezione della Corte di Appello di Palermo ha assolto un menfitano dall’accusa di avere avuto rapporti sessuali con la minore e stralciato per motivi di salute la posizione di un altro imputato che poi è deceduto.

Nella foto, l’avvocato Calogero Lanzarone

In auto con la cocaina, obbligo di presentazione alla pg per due sambucesi

G.M., di 48 anni, e G.R., di 58, di Sambuca, sono stati prima posti ai domiciliari e poi all’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.

Stavano rientrando a Sambuca da Palermo a bordo di un’auto quando sono stati sottoposti a controllo da personale della questura di Palermo impegnato nei servizi antidroga.

Nella borsetta della donna, G.R., ci sarebbero stati due involucri con 21 grammi di cocaina. Il gip del Tribunale di Sciacca, Francesca Cerrone, ha convalidato l’arresto in flagranza di reato operato dalla polizia e disposto nei confronti dei due indagati l’obbligo di presentazione tre volte alla settimana alla polizia giudiziaria. Nell’udienza di convalida gli indagati, assistiti dall’avvocato Calogero Santangelo, si sono avvalsi della facoltà di non rispondere.

Domenica bollente, allerta massima della Protezione Civile

Allerta massima della Protezione Civile per rischio incendi e ondate di calore per la giornata di domani.

E’ di tipo 3 ossia alto per il rischio incendi nelle province di Agrigento e Caltanissetta, di livello 2 nel resto.

Per ondate di calore invece, nella provincia metropolitana di Palermo e Catania.