14.3 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1016

In auto con la cocaina, obbligo di presentazione alla pg per due sambucesi

G.M., di 48 anni, e G.R., di 58, di Sambuca, sono stati prima posti ai domiciliari e poi all’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.

Stavano rientrando a Sambuca da Palermo a bordo di un’auto quando sono stati sottoposti a controllo da personale della questura di Palermo impegnato nei servizi antidroga.

Nella borsetta della donna, G.R., ci sarebbero stati due involucri con 21 grammi di cocaina. Il gip del Tribunale di Sciacca, Francesca Cerrone, ha convalidato l’arresto in flagranza di reato operato dalla polizia e disposto nei confronti dei due indagati l’obbligo di presentazione tre volte alla settimana alla polizia giudiziaria. Nell’udienza di convalida gli indagati, assistiti dall’avvocato Calogero Santangelo, si sono avvalsi della facoltà di non rispondere.

Domenica bollente, allerta massima della Protezione Civile

Allerta massima della Protezione Civile per rischio incendi e ondate di calore per la giornata di domani.

E’ di tipo 3 ossia alto per il rischio incendi nelle province di Agrigento e Caltanissetta, di livello 2 nel resto.

Per ondate di calore invece, nella provincia metropolitana di Palermo e Catania.

I soci di “Gens Nova” omaggiano Rita Atria nella sua Partanna

Oggi una delegazione di soci “Gens Nova” Sicilia, guidati dal delegato regionale Franco Zerilli, ha onorato Rita Atria recandosi presso il cimitero di Partanna dove e’ seppellita la testimone di giustizia morta suicida qualche giorno dopo l’uccisione del Giudice Paolo Borsellino, al quale era legata da un forte legame di amicizia.
I soci hanno fatto visita anche alla tomba di Rosario Sciacca, vittima innocente di mafia in un agguato avvenuto l’undici giugno 1990 a Partanna.
I killer avevano come obiettivo un pregiudicato del posto che ha usato inutilmente il povero Rosario come scudo nel tentativo di schivare i colpi di arma da fuoco.
La visita è stata particolarmente gradita dalla moglie, Giovanna Ragolia, che ha voluto complimentarsi per la sensibilità dimostrata.
“L’attività di oggi rientra in una visione di Libertà e Giustizia che Gens Nova porta avanti quotidianamente grazie al suo instancabile Presidente l’avvocato Antonino Maria La Scala e al fattivo contributo di tutti i suoi associati – afferma il il delegato Zerilli che nella visita odierna e’ stato accompagnato dai soci Ignazio Profera, Antonino Russo, Pippo Maniscalco, Antonio Palminteri e dai nuovi soci Domenico Fortino e Marco Tumbiolo, gli ultimi due al primo appuntamento con le attività dell’associazione.

Estate Agrigentina, presentati stamattina due mesi di eventi

Da Drusilla Foer a Eros Ramazzotti, da Anna Tatangelo a Coez, dall’Aida di Verdi al folklore, dai Pink Floyd Legend a Toquinho, dai libri alle rassegne teatrali, dallo sport e ai giochi per bambini.

Il programma dell’estate agrigentina presentato questa mattina, nell’atrio di Palazzo San Domenico, ad Agrigento: un cartellone ricco di eventi che si sviluppa da domani per concludersi il 18 settembre, ma che è ancora in continua evoluzione.

Alla conferenza stampa erano presenti per il Comune di Agrigento, il sindaco, Franco Miccichè e l’assessore alla Cultura, Costantino Ciulla, per il Parco Archeologico della Valle dei Templi, il presidente, Bernardo Agrò, per la DMO – Distretto Turistico Valle dei Templi, oltre al presidente, Miccichè, anche l’amministratore, Fabrizio La Gaipa, e per l’assessorato regionale del Turismo, che ha garantito il suo sostegno, era presente Lillo Pisano, capo di Gabinetto vicario dell’assessore Manlio Messina.

Gli eventi che coinvolgono associazioni ed enti del territorio prendono il via da domani, domenica 31 luglio, con i 100 Anni d’Arte, serata spettacolo per festeggiare i 100 anni dell’attore agrigentino Nino Bellomo, condotta da Salvo La Rosa con la partecipazione di Michele Placido a Piazzale Caos.

“Il programma proseguirà fino a tutto settembre con tanti appuntamenti e continuerà ad essere aggiornato” ha affermato l’assessore Costantino Ciulla, il quale ha espresso la propria soddisfazione “per un cartellone che coinvolge, insieme, tanti enti uniti nel comune intento di raggiungere rilevanti obiettivi, che portano Agrigento a esser tra le prime città d’Italia in termini di cultura”.

“Questo cartellone consente di porre Agrigento in un ruolo di protagonismo nel territorio siciliano – ha affermato l’amministratore della DMO, Fabrizio La Gaipa -; è un programma articolato e faremo un grande lavoro di promozione come Costa del Mito; aspettiamo tanti visitatori ad Agrigento per vivere un’estate ancora più piacevole e più intensa”.

Il programma prosegue il 4 agosto con “I giochi di una volta”, animazione per bambine e bambini, in collaborazione con Euroform; dal 4 agosto prende il via il Festivalle, International Music and Digital Arts Festival, giunto alla sua VI edizione e che proseguirà fino al 7 agosto alla Valle dei Templi con la consueta tappa spettacolare sulla spiaggia di San Leone; dal 5 agosto e fino al 2 settembre tutti gli sportivi potranno seguire “ViviSport – ®Estate ad Agrigento”, torneo di calcetto itinerante per ragazzi; il 6 agosto sarà il momento del XXII PIRANDELLO STABLE FESTIVAL con la sua Rassegna teatrale, che propone “La Patente” di Luigi Pirandello e “Il professor terremoto” dall’omonima novella pirandelliana, aPiazzale Caos nei pressi della Casa natale di Luigi Pirandello; il 7 agosto la IV edizione del Boat Party, raduno barche e discoteca galleggiante, evento unico in Sicilia in programma dalle 15 a San Leone; sempre il 7 agosto per Festivalle è atteso il concerto di Toquinho e Camilla Faustino al Tempio di Giunone; il 9 agosto tornano i giochi di una volta e altri momenti di intrattenimento in città, oltreché la “Notte dei Musei” con l’apertura straordinaria al pubblico in orario serale con eventi culturali e spettacoli dal vivo; il 10 agosto è previsto il Concerto “Notte di San Lorenzo” eseguito dal complesso bandistico “Vincenzo Bellini” diretto dal M° Carmelo Mangione, in Piazza Caduti di Marcinelle a Montaperto; inoltre sempre il 10 agosto, Palingenesis, inaugurazione dell’ installazione Video Mapping di un percorso alla scoperta del mito e dei riti associati alla Dea Demetra, in collaborazione con CoopCulture da Porta di Ponte a Piazza San Giuseppe; l’intrattenimento è assicurato in città anche l’11 agosto, così come il 12 agosto, quando in programma è inserito anche l’Ellenic Music Festival, alla sua seconda edizione, con “The Notwist, Apocalypse Wow, Inude, Dj set Colapesce con Paolo Mei e Antartica, a Piano San Gregorio, Valle dei Templi; il 13 agosto Kermesse Sicilia Cabaret, con Matranga e Minafò I 4 Gusti, Dalila Pace, Antonio Balistreri, Ciccio Librera “Batman” Riccardo Pace, Claudione e Saw, in piazzale Giglia a San Leone. In serata Subsonica, Andy Bluvertigo Dj set, The Tangram e Claxy al Teatro di Piano San Gregorio, alla Valle dei Templi, per l’Ellenic Music Festival; il 14 agosto a Piazzale Giglia , San Leone, “Ferragosto all’Italiana” con Pablo e ospite d’eccezione Orietta Berti; “Il Sud che suona” è in programma il 15 agosto al tempio di Giunone, spettacolo di musica etnica popolare a cura della Grande Sud Orchestra; il 16 agosto, “La Notte dei Musei”, apertura straordinaria al pubblico in orario serale con eventi e spettacoli dal vivo; animazione e intrattenimento in città; il 17 agosto, serata musicale al Belvedere di Giardina Gallotti; animazione e intrattenimento in città; il 18 agosto tornano i giochi di una volta, animazione per bambine e bambini. Segue Kinèma Vol.2, cinema e arti visive al Tempio di Giunone; animazione e intrattenimento in città; il 19 agosto MontapertoFest, Saperi&Sapori del territorio in collaborazione con CNA ed Euroform, con i Quartet Folk; lo stesso giorno secondo appuntamento con Kinèma Vol.2, cinema e arti visive al Tempio di Giunone; il 20 agosto per la XXII edizione del Pirandello Stable Festival, rassegna teatrale con “L’uomo, la bestia e la virtù” di Luigi Pirandello in Piazzale Caos nei pressi della Casa natale di Luigi Pirandello. Al tempio di Giunone, invece, il Premio Sipario d’Oro, 16^ edizione. Infine “Non è vero ma ci credo”, commedia brillante di Peppino De Filippo, a cura del Gruppo teatrale Caos con la regia di Renato Terranova a Giardina Gallotti; il 21 agosto Festival Il Mito con Pink Floyd Legend al Teatro della Valle dei Templi, a Piano San Gregorio; animazione e intrattenimento in città. Dal 22 al 28 agosto Torneo Internazionale di Padel FIP Promotion “Cupra Meridiano” Tennis Club Città dei Templi di Villaseta; il 23 agosto torna la Notte dei Musei con l’apertura straordinaria al pubblico in orario serale con eventi culturali e spettacoli dal vivo; lo stesso giorno “Il folklore nel cuore – Uniti per la pace”, esibizione di gruppi folkloristici regionali e internazionali; il 24 agosto, per il Festival Il Mito, “Aida” di Giuseppe Verdi al Teatro Valle dei Templi, Piano San Gregorio; animazione e intrattenimento in città. Il 25 agosto per il Festival Il Mito, è atteso Capo Plaza -Summer 2022, al Teatro Valle dei Templi di Piano San Gregorio; quindi, “L’amore è… ceco” commedia brillante in tre atti di Josè Tedesco a cura dell’Associazione Teatrale Lanterna Magica di Fontanelle; animazione e intrattenimento in città; dal 26 al 28 agosto Chess Festival settima edizione, Torneo internazionale di scacchi all’ Hotel Tre Torri di Villaggio Mosè; il 26 agosto secondo appuntamento con “Il Folklore nel cuore – Uniti per la pace”, esibizione di gruppi folkloristici regionali e internazionali; inoltre “Rocco Schiavone incontra Agrigento verso il 2025” , Antonio Manzini presenta il suo ultimo giallo all’ Ex Collegio dei Padri Filippini; il 27 agosto Tommaso Paradiso per il Festival Il Mito, al Teatro Valle dei Templi di Piano San Gregorio; animazione e intrattenimento in città; il 28 agosto sarà la volta di Agricantus in concerto, con la partecipazione di Chiara Minaldi, in Piazza Don Minzoni – Cattedrale di San Gerlando; la Sagra del Melone a Montaperto lo stesso giorno con la serata di musica leggera con il gruppo musicale Style; prosegue la XXII edizione del Pirandello Stable Festival e la rassegna teatrale con “La Sagra del Signore della nave- Il Figlio cambiato”, tratto da Luigi Pirandello, Piazzale Caos nei pressi della Casa natale di Luigi Pirandello. Il 29 agosto Comete – Solo cose belle Tour 2022 al Tempio di Giunone; il 30 agosto Let it Beatles tribute Band con il M° Giandomenico Anellino al Tempio di Giunone; il 31 agosto Concerto Luna Rossa al Tempio di Giunone; il primo settembre il Festival Il Mito con Elisa al Teatro Valle dei Templi di Piano San Gregorio; il 2 settembre animazione e intrattenimento in città; il 3 settembre per il Festival Il Mito sarà la volta di Irama al Teatro Valle dei Templi di Piano San Gregorio; il 4 settembre la Sagra dei grani antichi – Tarantè, il ritmo della musica e del canto della tradizione popolare siciliana in Piazza del Vespro al Villaggio Mosè; il 9 settembre Coez per il Festival Il Mito al Teatro Valle dei Templi di Piano San Gregorio; il 10 settembre la seconda edizione di Sitafest #quartierinfesta, ospite d’eccezione Anna Tatangelo, in Piazza Madonna della Catena e Villaseta; per il Festival il Mito Drusilla Foer al Teatro della Valle dei Templi di Piano San Gregorio; il 12 settembre il concorso poetico “Una poesia per Pirandello” XI edizione al Piazzale Caos; così come il 15 settembre con il XXII Premio internazionale Pergamene Pirandello, sempre nei pressi della Casa natale di Luigi Pirandello; chiude il programma il 17 e18 settembre per il Festival il Mito, Eros Ramazzotti al Teatro Valle dei Templi di Piano San Gregorio.

Area pedonale e bus navetta da stasera per il centro storico di Sciacca

La Giunta Municipale di Sciacca ha istituito oggi con la delibera 136/2022 un’area pedonale nel centro storico di Sciacca.

Contestualmente all’istituzione dell’area pedonale, è stato attivato il servizio bus navetta, svolto dalla cooperativa Aeternal.
La linea del bus navetta, che rispetta gli stessi orari dell’istituzione dell’area pedonale, prevede un collegamento tra Via Gaie di Garaffe e Porta San Salvatore.
Il prezzo del biglietto, andata e ritorno, sarà di 1.20 euro – gratis per i passeggeri fino a 8 anni di età.

Il provvedimento, inserito all’interno di un sistema di programmazione graduale, riguarderà in particolare Corso Vittorio Emanuele e via Roma.

L’istituzione dell’area pedonale avverrà a partire da oggi 30 luglio 2022 e fino all’1 settembre 2022 con i seguenti orari:

Dalle 19 all’una.

Ecco l’ordinanza qui di seguito.

Andrea Bocelli torna al Google Camp

il cantante Andrea Bocelli tornerà ad esibirsi durante il Google Camp 2022.

Sara’ ancora la voce del tenore emiliano ad allietare una delle tre serate del “The Camp”di quest’anno che si svolgera’ dal 31 luglio al 3 agosto.

Bocelli era stato gia’ intrattenitore dell’appuntamento internazionale nel 2015, edizione che ha visto tra gli ospiti anche Rania di Giordania.

Quest’anno la privacy dei partecipanti sara’ ancora più tutelata dal fatto che tutti gli eventi del meeting organizzato dal colosso di Google si svolgeranno a differenza degli altri anni, tutti all’interno dell’esclusivo Resort di Sir Rocco Forte.

Ribera, niente auto a Seccagrande che sposa la Ztl con pass a residenti e domiciliati

In occasione dello svolgimento della gara podistica a carattere nazionale in programma domenica 31 luglio a Seccagrande saranno chiuse al transito veicolare, a partire dalle 7 e fino alle 11 le vie interessate dal percorso: Lungomare Gagarin, via Caravaggio, via Cimabue, via Da Vinci, via Tiziano e via Sanzio. E’ quanto prevede l’ordinanza della Polizia municipale che disciplina la viabilità. Previsto inoltre il divieto di sosta e la rimozione forzata per tutti i mezzi, nei tratti di strada interessati dalla gara.

E’ in vigore fino al 4 settembre 2022 la Zona a Traffico Limitato sul Lungomare Gagarin di Seccagrande con i seguenti orari: da domenica a giovedì dalle 21.30 alle 01.00; venerdì e sabato dalle 21.30 alle 02. Domenica 14 e lunedì 15 agosto dalle 21.30 alle 03.

Gli abitanti, residenti o domiciliati all’interno della Ztl devono richiedere il pass presso il Comando di Polizia Municipale di via Brunelleschi 2 ed esporre lo stesso sul vetro parabrezza dell’autoveicolo. 

I medici non vogliono andare al Pronto Soccorso, Marinello: “Incentivi economici” (Video)

Sciacca non è certo l’unico Pronto Soccorso che lamenta una carenza di medici. Per Rino Marinello, senatore e per 33 anni in servizio, da medico, in area di emergenza, un incentivo economico potrebbe favorire la scelta del Pronto Soccorso. Il parlamentare, in un’intervista a Risoluto.it, riferisce di avere affrontato la questione riguardante le criticità del Pronto Soccorso anche con il commissario dell’Asp di Agrigento, Mario Zappia.

Razzo cinese in caduta dallo spazio, la Sicilia tra le possibili zone d’impatto

Il margine di errore rimarra’ fino alla fine, ma dai calcoli il momento di entrata del razzo cinese «Lunga marcia 5B», in rientro incontrollato in atmosfera, e’ stato dall’americana Aerospace Corporation, intorno alle 20.26 (ora italiana) di sabato 30 luglio, con un’incertezza di circa 6 ore.

Lazio, Sardegna, Molise e Sicilia sono le regioni italiane nella probabile traiettoria di rientro.

Il 24 luglio scorso aveva portato in orbita il modulo Wentian della stazione spaziale della Repubblica Popolare Cinese.

Il Comitato operativo nazionale della Protezione civile, e’ stato convocato ieri dal capo dipartimento Fabrizio Curcio per fare il punto sul rientro sulla Terra del secondo stadio del lanciatore cinese PRC-CZ5B.

Si ritiene bassa la possibilità che uno o più frammenti del razzo possano colpire l’Italia, ma non è ancora possibile escluderla totalmente.

Pericoli sulla Sciacca-Caltabellotta, Cattano scrive a Musumeci

A seguito di continue e pressanti sollecitazioni da parte dell’Amministrazione comunale di Caltabellotta, il Libero Consorzio di Agrigento, ha predisposto un progetto di ripristino e sistemazione della sede stradale della Strada provinciale 37 nel tratto Caltabellotta-Sciacca per un ammontare di circa 4 milioni di euro. Ottenuta la redazione del progetto, l’Amministrazione comunale del comune montano sta vagliando tutte le possibilità per trovare le fonti di finanziamento adeguate, a tal proposito è stato chiesto un ulteriore incontro al Presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci.

Stasera a Villafranca la mostra “Maria Santissima del Mirto”

0

Avrà luogo questa sera a Villafranca Sicula la prima estemporanea d’arte “Maria Santissima del Mirto”.

Oltre agli artisti del luogo e dei paesi limitrofi, tra i partecipanti anche alcuni ragazzi che hanno appena conseguito il diploma all’istituto d’arte Bonachia di Sciacca. A giudicare le opere saranno quattro affermati artisti villafranchesi: Giovanni Smeraldi, Giuseppe Di Salvo, Rosetta Buscemi e Antonino Arno.

I premi verranno consegnati il 13 agosto durante la serata dedicata al “ I Premio Barone Musso”.

Muore quarantacinquenne riberese, indagati tre medici del Giovanni Paolo II

La Procura della Repubblica di Sciacca ha aperto un’inchiesta per la morte di un uomo, Vincenzo Basile , di 45 anni di Ribera.

La querela-denuncia e’ stata formalizzata da un familiare del quarantacinquenne deceduto dopo un ricovero ospedaliero.

La Procura come atto dovuto ha iscritto tre medici, in servizio al nosocomio di Sciacca, che nel registro degli indagati. Le ipotesi di reato avanzate sono: omicidio colposo e responsabilità colposa di morte. A tutti e tre i sanitari, una volta iscritti appunto nel registro degli indagati, è stata data la possibilità – a loro stessa garanzia – di nominare dei consulenti di parte per partecipare all’irripetibile esame autoptico che è stato effettuato ieri.

L’autopsia dovrà chiarire le cause del decesso. La salma del quarantacinquenne, subito dopo l’autopsia, sarà restituita ai familiari. Nelle prossime ore verranno fissati orario e luogo dei funerali.