13.1 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1017

Andrea Bocelli torna al Google Camp

il cantante Andrea Bocelli tornerà ad esibirsi durante il Google Camp 2022.

Sara’ ancora la voce del tenore emiliano ad allietare una delle tre serate del “The Camp”di quest’anno che si svolgera’ dal 31 luglio al 3 agosto.

Bocelli era stato gia’ intrattenitore dell’appuntamento internazionale nel 2015, edizione che ha visto tra gli ospiti anche Rania di Giordania.

Quest’anno la privacy dei partecipanti sara’ ancora più tutelata dal fatto che tutti gli eventi del meeting organizzato dal colosso di Google si svolgeranno a differenza degli altri anni, tutti all’interno dell’esclusivo Resort di Sir Rocco Forte.

Ribera, niente auto a Seccagrande che sposa la Ztl con pass a residenti e domiciliati

In occasione dello svolgimento della gara podistica a carattere nazionale in programma domenica 31 luglio a Seccagrande saranno chiuse al transito veicolare, a partire dalle 7 e fino alle 11 le vie interessate dal percorso: Lungomare Gagarin, via Caravaggio, via Cimabue, via Da Vinci, via Tiziano e via Sanzio. E’ quanto prevede l’ordinanza della Polizia municipale che disciplina la viabilità. Previsto inoltre il divieto di sosta e la rimozione forzata per tutti i mezzi, nei tratti di strada interessati dalla gara.

E’ in vigore fino al 4 settembre 2022 la Zona a Traffico Limitato sul Lungomare Gagarin di Seccagrande con i seguenti orari: da domenica a giovedì dalle 21.30 alle 01.00; venerdì e sabato dalle 21.30 alle 02. Domenica 14 e lunedì 15 agosto dalle 21.30 alle 03.

Gli abitanti, residenti o domiciliati all’interno della Ztl devono richiedere il pass presso il Comando di Polizia Municipale di via Brunelleschi 2 ed esporre lo stesso sul vetro parabrezza dell’autoveicolo. 

I medici non vogliono andare al Pronto Soccorso, Marinello: “Incentivi economici” (Video)

Sciacca non è certo l’unico Pronto Soccorso che lamenta una carenza di medici. Per Rino Marinello, senatore e per 33 anni in servizio, da medico, in area di emergenza, un incentivo economico potrebbe favorire la scelta del Pronto Soccorso. Il parlamentare, in un’intervista a Risoluto.it, riferisce di avere affrontato la questione riguardante le criticità del Pronto Soccorso anche con il commissario dell’Asp di Agrigento, Mario Zappia.

Razzo cinese in caduta dallo spazio, la Sicilia tra le possibili zone d’impatto

Il margine di errore rimarra’ fino alla fine, ma dai calcoli il momento di entrata del razzo cinese «Lunga marcia 5B», in rientro incontrollato in atmosfera, e’ stato dall’americana Aerospace Corporation, intorno alle 20.26 (ora italiana) di sabato 30 luglio, con un’incertezza di circa 6 ore.

Lazio, Sardegna, Molise e Sicilia sono le regioni italiane nella probabile traiettoria di rientro.

Il 24 luglio scorso aveva portato in orbita il modulo Wentian della stazione spaziale della Repubblica Popolare Cinese.

Il Comitato operativo nazionale della Protezione civile, e’ stato convocato ieri dal capo dipartimento Fabrizio Curcio per fare il punto sul rientro sulla Terra del secondo stadio del lanciatore cinese PRC-CZ5B.

Si ritiene bassa la possibilità che uno o più frammenti del razzo possano colpire l’Italia, ma non è ancora possibile escluderla totalmente.

Pericoli sulla Sciacca-Caltabellotta, Cattano scrive a Musumeci

A seguito di continue e pressanti sollecitazioni da parte dell’Amministrazione comunale di Caltabellotta, il Libero Consorzio di Agrigento, ha predisposto un progetto di ripristino e sistemazione della sede stradale della Strada provinciale 37 nel tratto Caltabellotta-Sciacca per un ammontare di circa 4 milioni di euro. Ottenuta la redazione del progetto, l’Amministrazione comunale del comune montano sta vagliando tutte le possibilità per trovare le fonti di finanziamento adeguate, a tal proposito è stato chiesto un ulteriore incontro al Presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci.

Stasera a Villafranca la mostra “Maria Santissima del Mirto”

0

Avrà luogo questa sera a Villafranca Sicula la prima estemporanea d’arte “Maria Santissima del Mirto”.

Oltre agli artisti del luogo e dei paesi limitrofi, tra i partecipanti anche alcuni ragazzi che hanno appena conseguito il diploma all’istituto d’arte Bonachia di Sciacca. A giudicare le opere saranno quattro affermati artisti villafranchesi: Giovanni Smeraldi, Giuseppe Di Salvo, Rosetta Buscemi e Antonino Arno.

I premi verranno consegnati il 13 agosto durante la serata dedicata al “ I Premio Barone Musso”.

Muore quarantacinquenne riberese, indagati tre medici del Giovanni Paolo II

La Procura della Repubblica di Sciacca ha aperto un’inchiesta per la morte di un uomo, Vincenzo Basile , di 45 anni di Ribera.

La querela-denuncia e’ stata formalizzata da un familiare del quarantacinquenne deceduto dopo un ricovero ospedaliero.

La Procura come atto dovuto ha iscritto tre medici, in servizio al nosocomio di Sciacca, che nel registro degli indagati. Le ipotesi di reato avanzate sono: omicidio colposo e responsabilità colposa di morte. A tutti e tre i sanitari, una volta iscritti appunto nel registro degli indagati, è stata data la possibilità – a loro stessa garanzia – di nominare dei consulenti di parte per partecipare all’irripetibile esame autoptico che è stato effettuato ieri.

L’autopsia dovrà chiarire le cause del decesso. La salma del quarantacinquenne, subito dopo l’autopsia, sarà restituita ai familiari. Nelle prossime ore verranno fissati orario e luogo dei funerali.

Covid, Zappia: “Previsioni in decrescita ad agosto” (Video)

Toccato il picco, si stabilizza il plateau dei positivi Covid. Il Commissario Mario Zappia annuncia un agosto con previsioni in decrescita della diffusione, ma allo stesso tempo, un settembre di ripresa.

Sono stabili i ricoveri.

Intanto, il commissario fa suoi i dati scientifici che attestano l’efficacia dei vecchi vaccini Covid ad Mrna.

Debutto questa sera per il nuovo spettacolo di Salvatore Monte (Video)

Debutterà questa sera il nuovo mito musicale scritto e diretto da Salvatore Monte dal titolo “Icaro, un angelo tra le stelle”. Lo spettacolo avrà luogo sul sagrato della Basilica di San Calogero a Sciacca. Debutto questa sera e repliche nelle giornate di venerdì 29, sabato 30 e domenica 31. In scena attori, ballerini, cantanti e coristi. Lo spettacolo, omaggio al mito di Dedalo ed Icaro, scritto e diretto da Salvatore Monte, avrà luogo sul sagrato della Basilica di San Calogero al Monte sulla vetta del Monte Kronio dove è stata allestita una platea da 500 posti. Allo spettacolo prendono parte venti attori, otto ballerini e quindici coristi, oltre che una ventina di tecnici di palcoscenico che avranno il compito di coordinare le diverse fasi della messa in scena.

Dopo varie messe in scene celebrative legate alla storia ed alle leggende della città di Sciacca, è la volta del mito di Icaro legato alle grotte vaporose del Monte Kronio. Lo spettacolo vanta la collaborazione artistica dell’artista Salvatore Rizzuti che per l’occasione ha prestato una sua opera scultorea raffigurante Icaro e che prenderà posto sulla scena. Altra importante collaborazione artistica è stata siglata con il noto attore e doppiatore Enzo Garinei, storico amico di Salvatore Monte che, in questa occasione, ha inciso l’ouverture dello Spettacolo. Cosi’ come avvenuto in passato si è confermato il sodalizio con lo scrittore saccense Lorenzo Raso che ha contribuito alla stesura del testo teatrale redigento l’epilogo omaggio alla città di Sciacca. Presente anche lo scultore saccense Alberto Puccio con sue importanti opere in esposizione nell’area pre evento. Un folto gruppo di attori presenti che, da anni ormai, prendono parte agli spettacoli di Salvatore Monte. Michele Cirafisi, Calogero Cirafisi, Anna Lia Misuraca, Riccardo Plaia, Tiziana Marino, Carmelo La Greca, Silvana Bono, Leonardo Di Vita, Francesca Bonifacio, Ludovica Piazza. Confermata, ancora una volta, la scelta di portare sul palcoscenico giovani attori saccensi come Gabriele Fazio,Giuseppe Friscia, Vincenzo Bongiovi, Emanuela Bongiovi, Beatrice Certa ed il piccolo Antonio Friscia. Al clarinetto Samuel Zaczek. Le coreografie dello spettacolo sono firmate da Calogero Dimino mentre la direzione musicale è affidata a Riccardo Plaia che, ancora una volta, dirige anche il coro dello spettacolo. L’organizzazione dell’evento è affidata a Consuelo Ciaccio mentre la direzione artistica a Alfonsina Pusateri. La direzione di scena e l’aiuto regia sono di Emanuela Cecato, Angela Fazio, Valeria Friscia, Daniel Carrubba. I costumi di Loredana Guardino. Il trucco ed il parrucco sono realizzati dalla squadra creativa di Vito Gallo e da Lea Noto.

La messa in scena avrà luogo nell’incantevole spazio antistante la Basilica di San Calogero. Prosegue la vendita dei biglietti ed è possibile prenotare il proprio biglietto contattando il 3497533485.

L’Asp convoca la stampa per le criticità del Pronto Soccorso di Sciacca

La direzione generale dell’Azienda Ospedaliera di Sciacca ha indetto una conferenza stampa sulla gestione delle criticità in area di emergenza-urgenza presso l’ospedale “Giovanni Paolo II” di Sciacca e sull’ammodernamento globale del pronto soccorso ospedaliero.

Nelle ultime settimane, sono state diverse le criticità rilevate, proprio nel Pronto Soccorso con notevoli disagi per l’utenza.

La conferenza avrà luogo lunedì primo agosto, alle ore 11:30, presso l’aula Piraino dell’ ospedale di Sciacca. 

Artista ucraina dona dipinto al Comune di Montevago (Video)

Oggi a Montevago è stata inaugurata l’opera d’arte donata da Nathalie, una donna ucraina ospite in questi mesi nel comune che ora si appresta a ripartire. Nathalie ha voluto ringraziare tutti per l’accoglienza e l’affetto ricevuto un questi mesi.

Nel suo coloratissimo dipinto ha raffigurato una ragazza felice tra i fiori e diverse case distrutte simbolo non solo della guerra in Ucraina ma anche del terremoto che ha colpito il Belice nel 1968.

“Spero che possano tornare in Sicilia e a Montevago da turisti” ha detto il sindaco Margherita La Rocca Ruvolo.

“I fiori possano essere per la nostra comunità di Montevago nuova primavera” ha commentato l’arciprete don Giuseppe Coppola.

Nel video tutte le interviste.

Niente auto, solo pedoni dalle 19 in corso Vittorio Emanuele a Sciacca

Da domani, sabato 30, e per tutto il mese di agosto Area Pedonale Urbana in corso Vittorio Emanuele a Sciacca. Sarà in vigore dalle 19 all’una del mattino. Questa mattina una squadra di operai del Comune di Sciacca ha collocato la relativa segnaletica. Analogo intervento non è stato effettuato per la via Giuseppe Licata.