13.7 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1020

Google Camp 2022 al Verdura Resort di Sciacca

Torna dopo due anni di stop anche “Il Google Camp” al Verdura Resort di Sciacca. Meeting organizzato dal colosso di Google dal 2014 nell’esclusiva struttura di Sir Forte.

Nelle strutture ricettive più piccole della città da alcuni giorni alloggiano i tecnici e gli addetti alla preparazione dell’evento che sono già al lavoro da alcune settimane. L’evento si svolgerà nei prossimi giorni.

Rispetto alle precedenti edizioni che prevedevano per gli invitati anche alcune serate di gala in location del territorio come la cena alla Valle dei Templi o le serate locali organizzate a Sciacca, Borgo Bonsignore e Memfi, quest’anno non sono previste in programma location diverse rispetto i luoghi del resort. Tutto si svolgerà al suo interno.

Si prevede come per tutte le altre edizioni, la partecipazione di grandi ospiti dell’imprenditoria mondiale e dello spettacolo.

Elette le commissioni nel corso della seconda seduta del consiglio

0

Seduta del consiglio comunale di Sciacca terminata poco prima della mezzanotte con le elezioni dei componenti delle commissioni consiliari. Adempimento che permettera’ all’organo di essere completamente operativo dopo il suo insediamento.

Nella Commissione elettorale sono stati eletti Paolo Mandracchia, Giuseppe Ambrogio e Lorenzo Maglienti. Supplenti Isidoro Maniscalco, Alessandro Grassadonio e Antonino Certa.

Nella Prima Commissione Affari Generali e Personale sono stati eletti i consiglieri Gabriele Modica, Maurizio Blo’, Paolo Mandracchia e Carmela Santangelo.

Nella Seconda Commissione Bilancio, Finanze e Patrimonio, sono risultati eletti Filippo Bellanca, Pasquale Bentivegna, Fabio Leonte e Calogero Bono.

Nella Terza Commissione Lavori Pubblici e Urbanistica, sono stati eletti Ignazio Bivona, Paolo Mandracchia, Lorenzo Maglienti e Alessandro Curreri.

Nella Quarta Commissione Pubblica Istruzione , Sport, Spettacolo, Polizia Municipale e Annona sono stati eletti Luca La Barbera, Santo Ruffo, Giuseppe Ambrogio e Isidoro Maniscalco.

Nella Quinta Commissione Igiene, Sanità, Solidarietà, Ecologia e Ambiente sono stati eletti Clelia Catanzaro, Nino Venezia, Daniela Campione e Gaetano Cognata.

Nella Sesta Commissione, Attività Produttive Turismo, Agricoltura, Pesca, Industria, Commercio e Artigianato, sono risultati eletti Raimondo Brucculeri, Alessandro Grassadonio, Giuseppe Catanzaro e Antonino Certa.

Subentrano Ruffo e Catanzaro, per entrambi la prima seduta(Video)

0

Sono subentrati ai due assessori dimissionari in consiglio, Valeria Gulotta e Salvino Patti, i due consiglieri primi dei non eletti nelle rispettive liste.

Si tratta di Giuseppe Catanzaro, classe 1990, agente immobiliare e tra i fondatori del Movimento Mizzica ed eletto nella lista “Next” e Giuseppe Ruffo, 38 anni, consulente farmaceutico, eletto nella lista del Partito Democratico.

Stasera li abbiamo incontrati nel corso della seconda seduta del consiglio comunale, la prima per i due neo consiglieri al loro esordio in aula.

Sciacca, un libro per realizzare la sala riunioni della Basilica

L’arciprete di Sciacca, don Giuseppe Marciante, ha scritto il libro “La Madonna del Soccorso e Sciacca: storia, culto ed eventi”, che descrive 700 anni di storia della Casa dei Saccensi. E’ stato presentato questa sera, nella Basilica, dall’autore, con il coordinatore del Consiglio Pastorale, Angelo Giaramita, e il giornalista Giuseppe Pantano.

Il libro, arricchito dalle pitture di Totò Di Marca e dalle foto di Calogero Gulino, accompagna il lettore nella conoscenza delle tappe del culto alla Madonna del Soccorso. Un capitolo è dedicato alla devozione dei Saccensi in America. In tutta la parte conclusiva proietta verso il 2026, il quattrocentesimo anniversario della liberazione della città dalla peste.

L’Arciprete per stimolare alla conoscenza di questi passaggi importanti che riguardano la Madonna del Soccorso riporta una frase di San Giovanni Paolo II: “Un popolo che non ha memoria non ha futuro. Non perdete la memoria”.

Il ricavato del libro sarà destinato a finanziare il completamento dei lavori del nuovo salone della Basilica.

Massaro e Maniscalco guidano il consiglio di Villafranca Sicula

Tiziana Massaro, insegnante, è stata eletta questa sera presidente del consiglio comunale di Villafranca Sicula. Vice presidente Federico Maniscalco, studente e operatore Back Office. Hanno ottenuto i 7 voti della maggioranza. L’opposizione con 3 consiglieri ha votato scheda bianca. Nella stessa seduta consiliare di questa sera Tommaso Smeraldi e Valeria Augello, assessori della giunta Bruccoleri, si sono dimessi da consiglieri comunali. Al loro posto sono entrati Federico Maniscalco, poi eletto vice presidente, e Federica Triolo.

Voli in Sicilia, Musumeci incontra il capo di Ryanair

0

Si è tenuto a Dublino un incontro tra il Presidente della Regione Sicilia Nello Musumeci e il capo di Ryanair, un incontro volto a rafforzare da ambedue le parti l’importanza della frequenza dei voli da e per la Sicilia.

“Per noi di Ryanair la Sicilia rimane uno dei mercati più interessanti. Non è un caso che assicuriamo nell’Isola oltre cento tratte, di cui sessanta internazionali, e che contiamo di effettuare nuovi investimenti, specie nei collegamenti interni” ha dichiarato l’amministratore delegato di Ryanair, Eddie Wilson.

Al centro del colloquio anche il potenziamento dei collegamenti da e per Trapani, dove da almeno due anni si registra una robusta crescita in termini di movimenti e di passeggeri.

Musumeci suo ha assicurato a Ryanair che “la Regione continuerà a sostenere la strategia della compagnia irlandese, con l’obiettivo di arrivare presto a venticinque milioni di viaggiatori, in partenza e in arrivo in Sicilia” .

Seconda seduta del Consiglio comunale, sindaco riferisce sugli incendi

0

La seconda seduta del consiglio comunale di Sciacca in corso questa sera, si e’ aperta con le comunicazioni del primo cittadino Fabio Termine che ha riferito all’assemblea su quanto accaduto ieri sera a Sciacca con il registrarsi di sei incendi in due ore.

“Non crediamo – ha detto il sindaco – che in sole due ore si possono creare incendi con questa repentinità in autocombustione, per questo abbiamo chiesto un tavolo con tutte le forze dell’ordine per poter effettuare controlli del territorio in maniera capillare”.

Domani “Il Volo” alla Valle dei Templi

Domani l’atteso concerto del “Il Volo” alla Valle dei Templi.

Piero Barone, Gianluca Ginoble e Ignazio Boschetto, accompagnati dall’orchestra sinfonica e dalla band, si esibiranno nel concerto che mette insieme i classici de Il Volo, re nuovi brani estratti dall’ultimo disco, Il Volo sings Morricone, dedicato al Maestro.

«Sono emozionatissimo per questo concerto – ha detto Piero Barone, originario di Naro – perché quest’anno abbiamo pensato tanto a quali città toccare ed abbiamo dovuto fare una scelta. La tournée de Il Volo farà cifra tonda, cento città in tutto, ma quando è arrivata sul piatto la possibilità di cantare qui, devo dire che eravamo tutti felicissimi, anche Gianluca e Ignazio e l’intero management».

«Sanno tutti – ha raccontato il cantante di Naro – che trascorro da anni le mie vacanze a San Leone e quando sono qui, sono i miei amici, compreso il mio manager, a venirmi a trovare. Ogni volta che arrivava alla rotonda Giunone, mi faceva sempre la stessa domanda: “Quando facciamo un concerto qui”? Finalmente è arrivato il momento».

Si lanciano dal balcone per un incendio in comunità

Incendio, la notte scorsa, nella casa comunità terapeutica ‘La svolta per la rinascita’ a Campobello di Mazara. Le fiamme sono divampate a causa di un corto circuito nella sala da pranzo per poi diffondersi nella zona notte. Ad accorgersi del fuoco sono stati gli operatori che hanno fatto in tempo a svegliare i 19 ospiti e farli abbandonare la struttura.

Tre ospiti della struttura “La svolta per la rinascita” di Campobello di Mazara, si sono lanciati dal balcone al primo piano precipitando nello spiazzo sottostante che è adibito a garage e giardino. Trasportati all’ospedale “Abele Ajello” di Mazara del Vallo gli sono state riscontrate delle fratture. Sul posto sono intervenuti carabinieri e vigili del fuoco. La struttura è risultata inagibile.

Si pulisce il cimitero, Sinagra: “La situazione era al tracollo”

Sono stati avviati al cimitero di Sciacca i lavori di pulizia e scerbatura finanziati con 16 mila euro prelevati dal fondo di riserva del sindaco. Si tratta di un intervento programmato dalla precedente amministrazione. L’assessore ai Servizi cimiteriali, Agnese Sinagra, ha effettuato questa mattina un sopralluogo e, in un’intervista a Risoluto.it, annunciato come la nuova amministrazione intende affrontare il problema principale che riguarda il cimitero, lo scarso numero di addetti, appena tre, per 24 ore settimanali, che sono impiegati. Tra le ipotesi quella dell’impiego dei percettori di reddito di cittadinanza. L’assessore ha parlato di una situazione che “era al tracollo”. Con la pulizia e scerbatura in corso si riporterà la situazione alla normalità.

Al vaglio dell’amministrazione anche un’ordinanza che limiti l’impiego di carta e plastica da sostituire con materiale biodegradabile. Questo in accordo con i fiorai.

Menfi ed i Comuni Bandiera Blu ricevono 1,2 milioni di euro

In arrivo dalla Regione 1,2 milioni di euro per i Comuni che hanno ottenuto il riconoscimento di “Bandiera blu”, “Bandiera verde”, “Bandiera lilla”, “Borgo dei borghi” e “Borgo più bello d’Italia”. A prevederlo è un decreto dell’assessore alle Autonomie locali Marco Zambuto di concerto con l’assessore all’Economia Gaetano Armao. Le risorse, così come previsto da un’apposita norma inserita nella Legge di stabilità regionale, sono destinate all’attivazione o al potenziamento di interventi e servizi di accoglienza e di promozione territoriale e turistica. L’istruttoria del provvedimento è stata curata dal dipartimento regionale delle Autonomie locali diretto da Margherita Rizza.

In particolare, ai 10 Comuni che nel 2021 hanno conseguito il riconoscimento internazionale di “Bandiera blu”, da parte della Fondazione per l’educazione ambientale (Fea Italia), sono assegnati 350mila euro. Si tratta di: Menfi, nell’Agrigentino; Alì Terme, Lipari, Roccalumera, Santa Teresa di Riva e Tusa, in provincia di Messina; Ispica, Pozzallo, Modica e Ragusa, nel Ragusano.

Ad altri 13 Comuni destinatari, lo scorso anno, della “Bandiera verde” da parte dei pediatri italiani vanno 100mila euro: Catania; Giardini Naxos, in provincia di Messina; Balestrate, Cefalù e Palermo, nel Palermitano; Santa Croce Camerina, Scicli e Vittoria, in provincia di Ragusa; Noto, nel Siracusano; Campobello di Mazara, Marsala, Mazara del Vallo e San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani.

Ai 5 Comuni che hanno ottenuto la “Bandiera lilla”, da parte dell’omonima cooperativa sociale per i disabili, sono assegnati cinquantamila euro: Furci Siculo, Nizza di Sicilia, Savoca, nel Messinese; Avola, in provincia di Siracusa; San Vito Lo Capo, nel Trapanese.

I 23 Comuni destinatari negli anni scorsi del riconoscimento di “Borgo più bello d’Italia” ottengono 500mila euro: Sambuca di Sicilia, nell’Agrigentino; Sutera,in provincia di Caltanissetta; Militello in Val di Catania e Castiglione di Sicilia, in provincia di Catania; Calascibetta, Troina e Sperlinga, nell’Ennese; Castelmola, Castroreale, Montalbano Elicona, Novara di Sicilia, San Marco d’Alunzio e Savoca, in provincia di Messina; Cefalù, Gangi, Geraci Siculo e Petralia Soprana, nel Palermitano; Monterosso Almo, in provincia di Ragusa; Buccheri, Ferla e Palazzolo Acreide, nel Siracusano; Erice e Salemi, in provincia di Trapani.

Infine, i 4 Comuni che si sono aggiudicati il titolo di “Borgo dei borghi” (Gangi, Montalbano Elicona, Sambuca di Sicilia e Petralia Soprana) avranno 50mila euro ciascuno, per un totale di duecentomila euro.

Rissa a Santa Margherita tra studenti, ferito un carabiniere

 Tutto e’ accaduto nella notte dopo la fine di uno spettacolo musicale.

Una rissa tra giovani studenti. Uno dei carabinieri in servizio di ordine pubblico, tentando di riportare la calma, è rimasto contuso ed è finito alla Guardia medica del paese dove i medici gli hanno diagnosticato escoriazioni alle mani.

Cinque le persone coinvolte, residenti a Sambuca di Sicilia e a Santa Margherita Belìce, che sono state denunciate, dai militari dell’Arma, alla Procura della Repubblica di Sciacca.

Sul posto dove si e’ consumata la lite, i militari dell’Arma hanno rinvenuto e sequestrato anche un coltello a serramanico.

.