13.7 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1023

Brucculeri presenta lo Sciacca: “I saccensi zoccolo duro“ (Video)

Il tecnico Totò Brucculeri, lo staff tecnico e 25 calciatori sono intervenuti oggi alla presentazione dell’Unitas Sciacca allo stadio Gurrera. Il mercato è ancora aperto e in base alle esigenze tecniche l’organico potrà subire ulteriori modifiche. Brucculeri, intervistato da Enzo Dimino, ha detto che c’è ancora un cantiere aperto in casa Unitas e che comunque i calciatori locali, anche i più giovani, rappresentano lo zoccolo duro. Il programma attuale prevede due sedute quotidiane di allenamento allo stadio Gurrera, al mattino presto e nel pomeriggio.

Porta a Porta, il Vespa Club di Sciacca a Palermo (Video)

Un sabato sera in sella alle proprie “Vespe” in un tragitto in notturna che da Porta Palermo a Sciacca li ha portati fino a Porta Nuova nel capoluogo siciliano passando per la Fondovalle. Così ieri i componenti del Vespa Club Sciacca Terme hanno dato vita al “Vespa Raid”.

I saccensi sono stati accolti a Palermo dal Vespa Club palermitano e dopo un momento di ristoro e una passeggiata per il centro antico della citta’, si e’ fatto ritorno a Sciacca.

Politiche e Regionali il 25 settembre in Sicilia, decide Musumeci

“Sto incontrando i segretari regionali dei partiti della coalizione di centrodestra sul tema dell’accorpamento della data delle elezioni nazionali e regionali. Ancora qualche giorno di riflessione e poi prenderò la mia decisione”.

Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, parlando con l’Ansa, alla conclusione della sua giunta riunita a Catania sull’ipotesi di un election day il prossimo 25 settembre. Il voto in Sicilia per le Regionali è previsto a novembre, per una ‘data unica’ il governatore dovrebbe dimettersi entro i primi giorni di agosto.

Mangia: “Carnevale in inverno per allungare stagionalità” (Video)

“Bisogna sfruttare il brand più importante di Sciacca, il carnevale, ed estenderne la durata nei mesi invernali o quanto meno a ridosso della fine dell’inverno”. E’ quanto afferma Marcello Mangia, presidente di Aeroviaggi. L’imprenditore individua questo come uno tra gli interventi più importanti per allungare la stagionalità, favorire una maggiore presenza di turisti e anche per determinare benefici per l’attività dei lavoratori. Mangia ha parlato ieri sera a margine della presentazione del nuovo ristorante Donna Floriana, che porta il nome della madre, recentemente venuta a mancare, all’interno del Torre del Barone Resort, struttura che si apre all’esterno.

Anche elicotteri e canadair in azione, pomeriggio di fuoco (Video)

E’ stato ancora un altro pomeriggio di fuoco nel territorio. L’incendio più devastante e ampio a Sant’Anna dove diverse squadre dei vigili del fuoco sono state impegnate per diverse ore.

In fiamme 50 ettari di uliveti e macchia mediterranea. Solo dopo l’intervento di due elicotteri e un canadair, e’ stato possibile circoscrivere le fiamme. Sono state ore molto delicate in contrada Monaco.

Un incendio nel pomeriggio ha interessato anche la contrada Perriera a Sciacca. Nella zona dei campi di tennis, alcune sterpaglie sono andate in fiamme. Soltanto l’intervento dei volontari della Protezione Civile, dei vigili del fuoco ha evitato che i danni del fuoco interessassero le strutture sportive della zona.

Incendio al bosco di Sciacca, chiesta condanna dell’imputato

Il pubblico ministero ha chiesto la condanna a un anno e 6 mesi di reclusione per Paolo La Bella, di 37 anni, di Sciacca, imputato nel processo per l’incendio del luglio 2017 in contrada Pierderici, che ha distrutto 6 ettari di bosco e causato un danno economico quantificato dall’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Agrigento in quasi 7 milioni di euro, oltre all’evacuazione di una scuola dove si stava svolgendo il Grest e di tre palazzi.

Per la difesa, che ha pure discusso, con l’avvocato Giuseppe Scorsone, La Bella è estraneo ai fatti, non ha appiccato alcun incendio e va assolto. Il giudice monocratico del Tribunale di Sciacca, Dino Toscano, ha rinviato per repliche e sentenza all’11 novembre prossimo.

Vincita da 300 mila euro a Sciacca (Video)

Una giocata da 5 euro ha determinato una vincita da 300 mila euro con il Miliardario nel pomeriggio di oggi alla tabaccheria Marino di via Giuseppe Licata a Sciacca. La fortunata è una donna di 55 anni di Sciacca che dopo aver “grattato” e vinto ha promesso un regalo, un viaggio, alla figlia della titolare. La fortunata vincitrice non ha un’occupazione fissa ed impiegherà bene questo denaro, assicurano Giusi Marino e la figlia Valentina.

Un arresto dei carabinieri a Menfi

Avrebbe violato le prescrizioni che gli erano state imposte conversando dal balcone di casa con soggetti con precedenti di polizia e pochi giorni fa non rispondendo al citofono e neppure al cellulare ai carabinieri arrivati per un controllo Stava scontando in detenzione domiciliare gli ultimi mesi di una pena per complessivi 2 anni e 6 mesi di reclusione e adesso è stato trasferito in carcere il menfitano Giovanni Pilo, di 27 anni. Lo ha disposto il magistrato di Sorveglianza, Walter Carlisi.

A gennaio del 2020 il Tribunale di Sorveglianza di Palermo aveva disposto nei confronti di Pilo il trattamento in prova al servizio sociale, dovendo espiare la pena di 2 anni e 6 mesi di reclusione, da sentenza di patteggiamento per droga. Nello scorso mese di marzo era stato valutato in maniera parzialmente negativa l’esito dell’affìdamento in prova concesso, in ragione di violazioni delle prescrizioni che lo stesso avrebbe realizzato, e così è stato disposto nei suoi confronti che espiasse la pena di sette mesi di reclusione in regime di detenzione domiciliare. Durante l’esecuzione, però, Giovanni Pilo, che è difeso dall’avvocato Calogero Lanzarone, avrebbe ulteriormente violato le relative prescrizioni.

Flashbook in Comune per festeggiare i 5 anni di letture per piccini

Stasera compleanno del Flashbook che compie ben 5 anni a Sciacca.

Era il 2017 quando il primo flashmob nazionale dedicato alla letteratura per l’infanzia, è stato promosso a Sciacca, nell’atrio superiore.

“Esattamente 5 anni fa – scrive Antonella Ciaccio tra le fondatrici dell’iniziativa – con le modalità a cui adesso ci siamo abituati: tappeti, cuscini, comodi comodi e via ad ascoltare.
Ricordiamo bene però, sorridendo, l’imbarazzo di quell’inizio, avviarsi a Palazzo di Città con cuscini sotto braccio mentre ci chiedevamo: funzionerà? Piacerà? Il consenso è stato travolgente. Negli anni a seguire, grazie anche ad una forte collaborazione con l’amministrazione, al lavoro svolto dalla ex ass alla cultura Gisella Mondino, al coinvolgimento delle realtà/associazioni, pediatri presenti nel territorio, le letture condivise, a Sciacca, sono diventate pratica diffusa.

Ci riempie di gioia collaborare da circa tre anni con L’Asp che ha mostrato interesse e ha voluto promuovere nei corsi di preparazione al parto un appuntamento con i volontari Nati per Leggere. Dopo il primo falshbook la pioggia di letture è stata davvero copiosa.

Se il nostro contributo, se una buona pratica di cittadinanza attiva,può essere servita a far crescere la nostra comunità, ci sembra possa essere il più bel regalo di questo compleanno. E ci sembra anche un bellissimo messaggio che può arrivare ad ogni cittadino. Tutti, nessuno escluso, abbiamo qualcosa da donare alla comunità! Da educatrici, insegnanti, mamme volontarie, crediamo tanto nel massaggio insito in una pratica così semplice e bella. (Per non parlare del fatto che ci divertiamo un sacco, noi per prime!) La sola forza di un libro e di una voce…e tanti occhietti attenti. Tutto qua.
Buon compleanno Flash book”.

Stasera appuntamento alle ore 21 nell’atrio del Comune di Sciaccca.

Incendio alle porte di Sant’Anna (Video)

Un incendio molto vasto nella località Piano Monaco, poco distante te da Sant’Anna.

A fuoco ettari di macchia Mediterranea ed uliveti nella contrada periferica del comune.

I vigili del fuoco del distaccamento di Sciacca per spegnere le fiamme hanno chiesto l’ausilio di un elicottero.

Frana del 2021 a Siculiana, la Regione stanzia 4 milioni di euro

La lunga e persistente scia della frana che lo scorso novembre inghiottì un intero piazzale e parte della strada di contrada Cantamatino, a Siculiana, potrà essere definitivamente arrestata grazie ai lavori di consolidamento che il governo regionale ha appena finanziato. Un milione e 900 mila euro per realizzare le necessarie strutture di contenimento e ripristinare la via d’accesso al quartiere in cui sorge una serie di complessi abitativi.

«Una zona densamente popolata – sottolinea il presidente della Regione, Nello Musumeci a capo della Struttura anti dissesto idrogeologico – in cui soltanto pochi mesi fa si è sfiorata una tragedia a causa della mancata prevenzione e di un approccio edilizio al territorio che spesso, in passato, ha trascurato anche le regole del buon senso. Si tratta di un’area da codice rosso per la sua fragilità geomorfologica che adesso potrà essere messa totalmente in sicurezza in breve tempo. Poco a poco stiamo affrontando situazioni del genere in ogni parte dell’Isola con l’obiettivo di eliminare quelle insidie che tengono in apprensione i cittadini e consegnare loro habitat finalmente sicuri».

La frana del novembre del 2021 costrinse alcune famiglie ad abbandonare le proprie abitazioni collocate sul fronte più a ridosso dell’area in cui avvenne il crollo. In quei giorni, tra l’altro, la Protezione civile regionale stava costruendo un muro di contenimento mentre altre opere erano state realizzate, in modo saltuario, nel corso degli anni, da quando i primi smottamenti avevano consigliato di alzare la soglia d’attenzione.

Adesso, grazie all’intervento della Regione, l’intero versante a valle dei fabbricati esistenti sarà reso stabile per mezzo di una paratia lunga complessivamente 150 metri e divisa in tre tronconi: la parte centrale sarà composta da una doppia fila di pali con una profondità di sedici metri, le due laterali avranno una sola fila di pali lunghi 12 metri e mezzo. Il progetto prevede anche l’eliminazione dell’attuale ingresso al piazzale antistante gli edifici, che prima avveniva attraverso una rampa di accesso con una forte pendenza, e la realizzazione di un nuovo percorso nella parte più a monte.

Greenvalley Fest, il sindaco Termine plaude alla riuscita dell’evento

“Il Greenvalley Pop Fest è stato un successo straordinario per Sciacca e per i saccensi”. E’ il commento del giorno dopo del sindaco Fabio Termine.

“Vedere tanti giovani e tanti genitori, riempire la nostra Piazza e divertirsi in maniera sana, è semplicemente incantevole. Oggi la nostra città si è risvegliata più bella, più felice e soprattutto straordinariamente pulita grazie al lavoro intenso svolto già subito dopo l’evento”.

Il Greenvalley Pop Fest e’ stato organizzato dalla Record Eventi ed ha visto la partecipazione di circa 5 mila persone. Al concerto si poteva assistere dietro pagamento di un ticket di 35 euro. Il Comune di Sciacca ha concesso il suo patrocinio con la partecipazione di 5.500 euro, più la fornitura di alcuni servizi come il palco.

“Un ringraziamento particolare – ha ribadito il primo cittadino Fabio Termine – va agli organizzatori, a tutti i commercianti e a tutti i partecipanti che hanno reso possibile tutto ciò. Lo avevamo detto alla vigilia e adesso lo ripetiamo a gran voce: questo evento deve essere un seme dal quale far germogliare una nuova idea di turismo in città”.

Adesso, si preannunciano altri spettacoli musicali in città per il mese di agosto. Questa volta la scelta artistica potrebbe ricadere su cantanti in grado di abbracciare un pubblico più adulto rispetto il target di riferimento del Greenvalley.