14.8 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1025

Bus navetta gratuito per movida a Palma di Montechiaro

A Palma di Montechiaro è stato inaugurato un bus navetta. La novità voluta dal sindaco, Stefano Castellino, con l’amministrazione comunale, consentirà a giovani e famiglie di trascorrere in sicurezza le serate estive.

È possibile usufruire del servizio, completamente gratuito, tutti i venerdì, sabato e domenica.

“Mi sembra doveroso venire incontro ai miei concittadini – afferma il primo cittadino Stefano Castellino – che intendono raggiungere, giustamente, la zona della movida. In questo modo anche il traffico veicolare sarà limitato. Si parte già da questo fine settimana. Il bus partirà dal centro città ed attraversando Capreria ritornerà in città a fine serata. Ringrazio la società Autolinee Scerra per la collaborazione”.

Burgio, finanziata illuminazione artistica del castello

Finanziato un importante progetto per la realizzazione dell’illuminazione artistica del castello di Burgio, per un importo di 81 mila euro. 

Ne ha dato notizia stasera il sindaco, Franco Matinella. Il castello di Burgio sorge su un’altura sopra l’attuale paese; è edificato sulla roccia dura ed è circondato da due torrenti (Garella e Tina) che anticamente fungevano pure da fossato per separarlo dal resto della terra.

Attorno al castello sorge la parte più alta di Burgio, di impronta araba, caratterizzata da un impianto urbanistico formato da strade strette e tortuose, piccole case ed archi. Il Castello, in parte distrutto, è stato oggetto di ristrutturazione in questi ultimi anni; in questo modo è possibile visitarlo anche internamente.

Esplode un negozio a Salemi (Video)

Sono stati momenti di panico a Salemi. Una esplosione di un negozio “fai da te” al cui interno vi erano dieci bombole del gas che hanno provocato dieci esplosioni in serie.

Per fortuna, non c’era nessuno dei dipendenti o titolari al momento dello scoppio.

Al secondo piano dell’immobile esploso insiste una struttura per persone della terza età. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, volontari della protezione civile, vigili urbani, forestali che hanno provveduto a spegnere l’incendio e ad evacuare le persone.

Otto anziani sono stati evacuati.

“Li ho visti uno a uno e stanno tutti bene – ha detto il sindaco Domenico Venuti, che si è dato da fare per recuperare quanto più autobotti possibili da far arrivare nella zona – ci siamo già attivati per trovare una sistemazione provvisoria nelle strutture ricettive della città, seppur con difficoltà visto che sono piene di turisti”.

Greenvalley Fest, ci sarà pure l’emergente Mike (Video)

Accanto ai grandi artisti che si esibiranno sul palco del Greenvalley Pop Fest ci sarà spazio anche per il giovanissimo Michelangelo Mangiaracina in arte Mike, cantautore emergente.

Emozionatissimo per la partecipazione ad un festival così importante, il cantante metà sambucese e meta’ saccense, sara’ impegnato a settembre nel talent musicale “The Coach” condotta da Morgan.

Intanto, al Greenvalley Pop Fest portera’ tre suoi brani e tra i quali il suo ultimo “Sotto la Palma” e si appella al pubblico del festival per avere supporti e sostegno durante l’esibizione.

All’ospedale di Ribera potenziata la climatizzazione

0

Appena consegnati presso il presidio ospedaliero di “Fratelli Parlapiano” di Ribera due gruppi frigo di ultima generazione che contribuiranno ad incrementare il confort di pazienti e utenti del nosocomio in giorni di caldo torrido come quelli in corso. Gli impianti, oltre a garantire una complessiva miglioria della climatizzazione degli ambienti, permetteranno anche un esercizio maggiormente silenzioso ed efficace. L’installazione, già predisposta dall’Area risorse tecniche dell’Asp di Agrigento diretta da Alessandro Dinolfo, avverrà già nelle prossime ore. Secondo quanto comunicato dal responsabile unico del procedimento, Alfonso La Rocca, i due gruppi frigo preesistenti a Ribera e adesso in fase di disinstallazione, faranno rotta verso Agrigento dove saranno opportunamente riutilizzati per integrare quelli in uso all’ospedale “San Giovanni di Dio” al fine di migliorare ancor di più la climatizzazione anche del nosocomio agrigentino.

Randagismo, nuova legge presentata a Sciacca (Video)

La nuova legge sul randagismo è stata presentata questa mattina a Sciacca dall’onorevole Michele Catanzaro e da Giovanni Giacobbe, che ha collaborato alla stesura, nella veste di consulente della presidenza dell’Ars.

Sciacca è la città nella quale pochi anni fa sono stati avvelenati 30 cani in località Muciare ed è da questo fatto, che ha avuto una vastissima risonanza, con notevole danno d’immagine per la città, che si è partiti per studiare le misure più adeguate per il randagismo anche attraverso l’istituzione di una commissione d’indagine all’Ars.

Giacobbe, partendo dalla realtà saccense, ha spiegato alcuni aspetti della legge che, però, avrà necessità di tempi non brevi per fare emergere benefici per i territori. Questa mattina, nella sala giunta del palazzo municipale, sono intervenuti anche i rappresentanti delle associazioni animaliste di Sciacca.

Zappia:”Quasi superata la fase più critica” (Video)

Sono alti, ma per fortuna non crescono e nei prossimi giorni scenderanno. E’ la previsione del manager dell’Asp Mario Zappia nel consueto report settimanale.

Sembra superata anche la fase critica per i ricoveri di sette giorni fa, soprattutto in terapia intensiva. Anche se alcuni anestesisti hanno contratto il Covid e questo, ha comportato di conseguenza, la temporanea sospensione di alcuni ricoveri programmati negli ospedali di Sciacca e Ribera, aggiunge Zappia.

Goletta Verde, Stazzone tra i punti critici siciliani

Oggi a bordo di Goletta Verde al porto di Trapani si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dei dati sulla qualità delle acque monitorati dai volontari di Legambiente lungo le coste della Sicilia.

Sono stati prelevati e analizzati: 3 punti nella provincia di Agrigento; 1 punto nella provincia di Messina; 10 punti nella provincia di Palermo; 4 punti nella provincia di Trapani; 3 punti su Catania; 2 punti rispettivamente su Caltanissetta e su Siracusa; 1 punto su Ragusa.

Uno dei 3 punti fortemente inquinati nella provincia di Agrigento è lo Stazzone di Sciacca, alla foce del Cansalamone. Gli altri Licata foce del fiume Salso e Palma di Montechiaro foce del fiume Palma.

“I risultati in Sicilia confermano un trend non particolarmente differente dagli anni precedenti. Alcune criticità persistono e dimostrano la necessità di tenere sempre alta la soglia d’attenzione e di monitoraggio”, sostiene Alice De Marco, portavoce Goletta Verde. “Speriamo che con i 61,6 milioni di euro destinati alla Sicilia dai fondi del PNRR specifici sulla depurazione le cose – aggiungono da Goletta Verde – possano velocemente migliorare nel giro di pochi anni rendendo gli impianti di depurazione luoghi produttivi anche al fine di consentire il riutilizzo delle acque di scarico depurate per l’irrigazione o per scopi industriali”.

Via Lido, 19 famiglie a casa dopo aver pagato i lavori

Hanno dovuto mettere mano al portafoglio e anticipare circa 5 mila euro a condomino le 19 famiglie di via Lido 80, a Sciacca, per un totale di circa 100 mila euro di lavori.

Parte degli interventi per mettere in sicurezza l’area sono stati eseguiti e da oggi possono tornare nelle loro case dopo oltre 8 mesi dall’ordinanza di sgombero. Beneficiano del “bonus 110”, ma intanto hanno dovuto anticipare le somme per eseguire parte dei lavori. Si attende il via ai lavori per 500 mila euro con somme della Protezione Civile.

Il Comune con la precedente amministrazione ha traferito tutto al Genio Civile. L’ingegnere Antonino Interrante, condomino di via Lido 80, in un’intervista a Risoluto.it, fa il punto della situazione.

Gulotta e Patti rinunciano allo scranno in consiglio

0

Valeria Gulotta e Salvino Patti, eletti in Consiglio Comunale nel corso delle elezioni del 12 giugno all’interno delle liste Partito Democratico e Fabio Termine Sindaco – Next, Movimento 5 Stelle, hanno presentato formalmente atto di dimissioni dal ruolo di Consigliere Comunale.
“Riteniamo che – scrivono i due – sia la carica di assessore che la carica di consigliere, meritino un impegno costante e di assoluta dedizione, pertanto consideriamo doverosa la scelta di fare un passo in avanti, concentrando esclusivamente le nostre energie su un incarico importante come quello assessoriale e contestualmente, lasciando gli scranni dell’aula consiliare a chi possa effettivamente svolgere in maniera completa il ruolo di consigliere.
Seguendo i principi di condivisione e collaborazione, che sin dall’inizio della campagna elettorale hanno contraddistinto la nostra coalizione, siamo orgogliosi di lasciare spazio a Giuseppe Ruffo e Giuseppe Catanzaro, primi consiglieri non eletti nelle liste PD e Fabio Termine Sindaco –Next, Movimento 5 Stelle.
A loro rivolgiamo il nostro in bocca al lupo per lo svolgimento di un ruolo di rilievo assoluto nelle dinamiche dell’amministrazione della città.
Un ringraziamento finale va indirizzato inoltre a tutti i cittadini che hanno espresso una preferenza nei nostri confronti e alle due liste Partito Democratico e Fabio Termine Sindaco – Next, Movimento 5 Stelle, per il supporto costante e fattivo”.

Montevago ristruttura la palestra con i fondi del Pnrr

0

E’ stato finanziato con i fondi del Pnrr il progetto di ristrutturazione della palestra comunale di Montevago contigua al plesso scolastico della scuola primaria “Eleonora Gravina”. Il finanziamento ammonta a 404 mila euro.

Il progetto, presentato dall’amministrazione comunale, prevede interventi di miglioramento sismico negli elementi strutturali e interventi edilizi di manutenzione straordinaria, in particolare: l’impermeabilizzazione e la coibentazione della struttura, il ripristino degli intonaci, la picchettatura, la tinteggiatura locali e la sostituzione di serramenti esterni. Per quanto riguarda l’aspetto impiantistico: è prevista la revisione dell’impianto elettrico e d’illuminazione esistente, l’installazione di un impianto di ventilazione e ricircolo al fine di garantire la salubrità dell’aria durante lo svolgimento delle attività sportive.

Esprime soddisfazione il sindaco Margherita La Rocca Ruvolo: “E’ già il terzo progetto finanziato con i fondi del Pnrr. Dopo quelli per la ristrutturazione delle case popolari e per la prosecuzione dei lavori di recupero della vecchia chiesa Madre, abbiamo ottenuto questo importante finanziamento che ci consentirà di riqualificare e mettere in sicurezza la nostra palestra comunale. Un altro progetto che si aggiunge a quelli già finanziati e realizzati in questi anni, o ancora in corso di realizzazione, grazie una progettazione puntuale e di qualità”. 

Caltabellotta, abbeveratoi in funzione e acqua gratis

Con una scelta di grande sostegno per la zootecnica e l’agricoltura il Comune di Caltabellotta, spendendo appena 44 mila euro, riesce adesso a garantire l’acqua ad allevatori ed agricoltori. E’ quella di sei abbeveratoi il cui funzionamento è stato ripristinato e dei quali tutti possono fruire.

Realizzata una rete di collegamento a fonti idriche proprie ed è questo che consentirà di non pagare nulla per il consumo dell’acqua. Si tratta di sorgenti che si trovano nelle singole zone. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Lillo Cattano, ha attivato una condotta idrica che alimenta la rete di abbeveratoi, a secco da circa vent’anni, nelle contrade Agliara, Ospedale e Favara.

Dalla sorgente/abbeveratoio Agliara sono stati alimentati e messi a regime, attraverso la messa in opera di una conduttura, gli abbeveratoi che si trovano nelle contrade Ospedale, Ospedale-Favara, Castelluccio, Favara-Pinzarrone e San Leonardo. Quest’ultimo è stato del tutto ripristinato.

Intanto, nell’ambito dei lavori di recupero urbano è stato appaltato nel centro montano il rifacimento della sede stradale di via Madrice nel tratto Museo Civico – piazzale Lauria. Verrà sistemata tutta la strada che dal museo conduce alla Cattedrale, un tratto di circa 800 metri. Previsti 233 mila euro di fondi comunali per la sistemazione di una delle arterie più importanti del centro storico. I lavori partiranno tra pochi giorni e saranno completati entro tre mesi.

Appaltati dal Comune anche i lavori per la realizzazione di un campo di calcetto nella località Sant’Anna per 580 mila euro. Appaltati e consegnati anche i lavori per la sistemazione delle vie Pozzillo e Cavalieri per un importo di 221 mila euro. Il Comune di Caltabellotta ha ottenuto un altro finanziamento di 516 mila euro per il rifacimento della sede stradale in via Botteghelle.