13.1 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1026

Tre decessi Covid in provincia di Agrigento, ultimo bollettino

Ci sono altri 3 morti per Covid che l’Asp ha registrato nelle ultime 24 ore. Gli ultimi 3 decessi si registrano ad Agrigento, Caltabellotta e Ribera. Dopo i 2 decessi di ieri, il conto sale a quota 5 in appena 48 ore.

I nuovi casi accertati di contagio da Sars-Cov-2 sono stati 842, in diminuzione rispetto a ieri quando erano 1.082.

Dall’inizio della pandemia, in provincia di Agrigento, sono morte 577 persone.

Tantissimi i guariti in 24 ore: sono stati 4.052.C’è anche un nuovo ricovero in ospedale.

Ecco la distribuzione per comuni.

Sciacca, stasera cena Anfi alla mensa della solidarietà

Prosegue l’impegno nel volontariato della sezione Anfi (associazione nazionale finanzieri d’Italia) di Sciacca.

Stasera la sezione presieduta dal cavaliere Franco Zerilli ha preparato la cena per circa 40 persone presso la mensa della solidarietà.

Presenti anche il luogotenente Marco Tumbiolo, il maresciallo Antonino Russo, il brigadiere capo Domenico Allegro ed il brigadiere Domenico Fortino.

Il presidente Franco Zerilli ha espresso la sua soddisfazione per quanti anche in giornate di caldo continuano ad aiutare la collettività.

Torneo di beneficenza per ricordare il rianimatore Modica

Un torneo di beneficenza in omaggio a Benedetto Modica, nativo di Caltabellotta, medico di 63 anni che operava nel servizio 118 e nel reparto di anestesia e rianimazione dell’ospedale di Sciacca.

Modica e’ deceduto lo scorso trentuno ottobre, colto da un malore improvviso. Grande commozione ha suscitato la scomparsa del medico che sarà ora ricordato con un torneo di calcio, sport che il medico ha praticato in gioventù che si svolgerà il prossimo sette agosto .

Quanto ricavato sarà devoluto alla comunità caltabellottese.

Calamonaci, minacce di morte al sindaco Spinelli

Minacce di morte al sindaco di Calamonaci, Pellegrino Spinelli, sono contenute in un biglietto che è stato recapitato al Comune. Il plico, non affrancato, è stato trovato da un messo comunale all’ingresso del palazzo municipale. Adesso è nelle mani dei carabinieri che hanno avviato le indagini. Pino Spinelli, al suo primo mandato alla guida del comune, fa l’infermiere all’ospedale di Ribera. 

Denunciato ciancianese, aveva armi e volatili protetti

I Carabinieri del comando stazione di Cianciana hanno denunciato in stato di libertà un ciancianese di 55 anni per omessa consegna di armi e munizioni, ricettazione e detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura.

I Carabinieri di Cianciana, nell’ambito di una serie di controlli effettuati in zone rurali, hanno proceduto al controllo dei terreni agricoli di proprietà di un cinquantacinquenne in contrada Ferraria, distante pochi km dal Comune di Cianciana. All’esito dei controlli, i Carabinieri hanno rinvenuto 21 munizioni calibro 12 per fucile e circa 300 grammi di polvere da sparo, detenute illegalmente.

Nel corso dell’attività, all’interno di un fabbricato adibito a deposito di attrezzi e materiali agricoli, i Carabinieri hanno trovato, rinchiusa in una gabbia molto piccola, un esemplare di “coturnice siciliana”, appartenente alla categoria della fauna selvatica e per questo motivo considerata, a norma di legge, patrimonio indisponibile dello Stato. Il volatile era in precarie condizioni di salute, fisicamente impossibilitato a muoversi, aveva un’ala spezzata e la parte posteriore era visibilmente deteriorata a causa del continuo sfregamento con una sezione acuminata del filo di ferro che costituiva la gabbia.

I militari, insospettiti da quanto appena rinvenuto, hanno continuato le operazioni e hanno trovato due reti comprensive di bobine in nylon adibite a trappole per volatili, un’altra trappola per volatili costituita da un tamburo cilindrico in plastica e metallo, avvolto da un rete in nylon, e ben 71 trappole manufatte “a cappio” per piccoli mammiferi, costituite da un picchetto in legno, un cordino di ancoraggio e, appunto, un cappio di filo di ferro. Tutto il materiale, comprensivo di munizioni, polvere da sparo e trappole per animali selvatici, è stato prontamente sequestrato.

La coturnice siciliana è stata immediatamente affidata, per le successive cure, al Centro Provinciale di Recupero Fauna Selvatica e Tartarughe Marine di Cattolica Eraclea. Per liberare la coturnice è stato necessario tagliare con una cesoia il filo di ferro della gabbia, che non aveva alcuna via d’uscita, a riprova del fatto che il volatile era destinato a rimanervi rinchiuso per molto tempo.

Di tutto ciò è stata data comunicazione di reato alla Procura della Repubblica di Sciacca.

Immigrate sfruttate tra Palermo e Castelvetrano, 5 arresti

Dieci- dodici ore al giorno per 400 euro mensili, così cinque persone sono finite agli arresti domiciliari per lo sfruttamento di immigrate nigeriane ospitate in centri di accoglienza.

Le lavoratrici sarebbero state individuate dalla Squadra mobile, all’interno dei centri d’accoglienza proprio con il compito di svolgere mansioni di governanti e di pulizie, presso alcuni esercizi ricettivi di Castelvetrano e Palermo.

Le persone ai domiciliari sono tre rappresentanti delle società consorziate e due responsabili di centri di accoglienza di Palermo.

L’operazione, coordinata dalla procura di Palermo, è stata condotta dalla polizia di Stato. I cinque indagati sono accusati di associazione per delinquere finalizzata all’intermediazione illecita e allo sfruttamento lavorativo, nonché truffa ed estorsione, con l’aggravante di aver commesso il fatto ai danni dello Stato e con l’abuso di relazioni di prestazioni d’opera.

Randagismo a Sciacca, ancora tante criticità (Video)

Circa 300 randagi vagano nel territorio di Sciacca e non accenna a diminuire la spesa per il Comune, tenuto a finanziare custodia e mantenimento dei cani nelle strutture convenzionate. Positivo il maggior numero di sterilizzazioni in città e buoni i dati riguardanti le adozioni, circa un centinaio nel 2022. Gran lavoro da parte delle associazioni animaliste. Di tutto questo parla in un’intervista a Risoluto.it il veterinario Mariagrazia Costa, da anni impegnata in città. Domani, intanto, sono in programma a Sciacca e Naro due incontri per presentare la legge contro il randagismo e a tutela degli animali varata di recente dall’Assemblea Regionale Siciliana. Due iniziative volute dal parlamentare regionale del Partito Democratico Michele Catanzaro che è stato tra i componenti della commissione d’indagine sul randagismo in seno all’Ars, istituita a suo tempo “dopo alcuni gravi episodi per affrontare il complesso problema a tutela dei diritti degli animali e della pubblica incolumità, e con il compito di proporre disegni di legge su tale materia da sottoporre all’Aula”.

Insieme all’onorevole Catanzaro ci sarà Giovanni Giacobbe, che nella stesura della legge ha collaborato con la commissione nella veste di consulente della Presidenza dell’Assemblea Regionale in materia di prevenzione del randagismo, tutela dei diritti degli animali e della incolumità pubblica.

L’imbarcazione Mediterranea oggi al circolo il Corallo di Sciacca

È arrivata oggi a Sciacca, nella sede nautica del circolo il Corallo, l’imbarcazione “Mediterranea”.

“Mediterranea” è una sorta di laboratorio galleggiante per la scienza e una spedizione per la tutela del mare e dell’ambiente.

Il progetto Mediterranea si pone diversi obiettivi: favorire la diffusione della cultura nautica, riscoprire la relazione con la navigazione, monitorare lo stato del mare dal punto di vista ambientale, culturale e sociale.

Nel pomeriggio, l’imbarcazione ospiterà gli alunni dell’istituto Amato Vetrano di Sciacca e della sezione Nautico dell’istituto Don Michele Arena per un incontro sulla corretta gestione dell’ambiente, pesca sostenibile e tanto altro.

Alle ore 18, nella sede del circolo il Corallo, è previsto un incontro con la cittadinanza.

Volantini diffamatori contro il sindaco a Montallegro

Nella notte fra il 14 e il 15 luglio scorsi sono stati lasciati a terra lungo il viale Della Vittoria a Montallegro una serie di volantini con scritte diffamatorie nei confronti del primo cittadino, Giuseppe Cirillo che ha gia’ formalizzato denuncia per l’accaduto alla caserma dei carabinieri del paese.

I militari dell’Arma hanno subito informato la Procura della Repubblica e avviato le indagini. Al viale Della Vittoria, a Montallegro, ci sarebbero, a quanto pare, dei sistemi di videosorveglianza che potrebbero far luce su chi e perché ha compiuto il gesto.

Wwf di Sciacca pronto ad entrare in azione alla Foggia

Prosegue con grande successo l’iniziativa “Missione Spiagge Pulite Generazione Mare”.
Il terzo appuntamento presso la spiaggia del Lido di Sciacca ha registrato un’ampia partecipazione delle associazioni con una raccolta di circa una tonnellata di rifiuti plastici e non solo. Lo fa sapere il Wwf. Il prossimo appuntamento è per sabato 23 luglio alle ore 18 alla Foggia.

Condannata anche in appello Silvana Saguto

Otto anni e dieci mesi. I giudici d’appello di Caltanissetta ribadiscono la colpevolezza di Silvana Saguto, ex presidente delle misure di prevenzione del tribunale di Palermo, condannandola per corruzione, concussione e abuso d’ufficio.

Secondo l’accusa, per anni, il giudice avrebbe gestito illecitamente la sezione disponendo sequestri e confische milionarie e nominando amministratori giudiziari che rientravano nella cerchia di fedelissimi che l’avrebbero poi ricambiata con favori, incarichi per il marito, regali, crediti di migliaia di euro.

Il magistrato era gia’ stato condannato in primo grado a otto anni e quattro mesi.

Rino Marinello tra i presenti non votanti al Senato. Video

0

Il Senato si è espresso sulla risoluzione di Casini. Presenti 192 senatori, votanti 133, voti a favore 95, contrari 38, astenuti nessuno.

Al termine delle operazioni di voto la presidente Casellati ha sospeso la seduta e ha convocato i capigruppo. Domani sara’ la volta della Camera. Il Governo Draghi volge al capolinea dopo una giornata lunghissima e dove la possibilità di scongiurare lo scioglimento delle Camere all’inizio sembrava possibile. Poi il precipitare nel pomeriggio durante il dibattito in Senato: Forza Italia e Lega annunciano che non voteranno la fiducia e il M5S invece sara’ presente in aula ma che non risponderà alla chiama. Tra questi senatori anche il saccense Rino Marinello come si vede nel servizio video in copertina. Numeri troppo esigui per continuare.

Il presidente del Consiglio andrà al Colle, riferiscono fonti di governo, nella giornata di domani.