14.8 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1027

Volantini diffamatori contro il sindaco a Montallegro

Nella notte fra il 14 e il 15 luglio scorsi sono stati lasciati a terra lungo il viale Della Vittoria a Montallegro una serie di volantini con scritte diffamatorie nei confronti del primo cittadino, Giuseppe Cirillo che ha gia’ formalizzato denuncia per l’accaduto alla caserma dei carabinieri del paese.

I militari dell’Arma hanno subito informato la Procura della Repubblica e avviato le indagini. Al viale Della Vittoria, a Montallegro, ci sarebbero, a quanto pare, dei sistemi di videosorveglianza che potrebbero far luce su chi e perché ha compiuto il gesto.

Wwf di Sciacca pronto ad entrare in azione alla Foggia

Prosegue con grande successo l’iniziativa “Missione Spiagge Pulite Generazione Mare”.
Il terzo appuntamento presso la spiaggia del Lido di Sciacca ha registrato un’ampia partecipazione delle associazioni con una raccolta di circa una tonnellata di rifiuti plastici e non solo. Lo fa sapere il Wwf. Il prossimo appuntamento è per sabato 23 luglio alle ore 18 alla Foggia.

Condannata anche in appello Silvana Saguto

Otto anni e dieci mesi. I giudici d’appello di Caltanissetta ribadiscono la colpevolezza di Silvana Saguto, ex presidente delle misure di prevenzione del tribunale di Palermo, condannandola per corruzione, concussione e abuso d’ufficio.

Secondo l’accusa, per anni, il giudice avrebbe gestito illecitamente la sezione disponendo sequestri e confische milionarie e nominando amministratori giudiziari che rientravano nella cerchia di fedelissimi che l’avrebbero poi ricambiata con favori, incarichi per il marito, regali, crediti di migliaia di euro.

Il magistrato era gia’ stato condannato in primo grado a otto anni e quattro mesi.

Rino Marinello tra i presenti non votanti al Senato. Video

0

Il Senato si è espresso sulla risoluzione di Casini. Presenti 192 senatori, votanti 133, voti a favore 95, contrari 38, astenuti nessuno.

Al termine delle operazioni di voto la presidente Casellati ha sospeso la seduta e ha convocato i capigruppo. Domani sara’ la volta della Camera. Il Governo Draghi volge al capolinea dopo una giornata lunghissima e dove la possibilità di scongiurare lo scioglimento delle Camere all’inizio sembrava possibile. Poi il precipitare nel pomeriggio durante il dibattito in Senato: Forza Italia e Lega annunciano che non voteranno la fiducia e il M5S invece sara’ presente in aula ma che non risponderà alla chiama. Tra questi senatori anche il saccense Rino Marinello come si vede nel servizio video in copertina. Numeri troppo esigui per continuare.

Il presidente del Consiglio andrà al Colle, riferiscono fonti di governo, nella giornata di domani.

Covid, in Sicilia contagi in calo e 19 mila quarte dosi

Nella settimana dall’11 al 17 luglio si registra in Sicilia un lieve decremento dei contagi. L’incidenza di nuovi positivi è pari a 55615 (-12%),  con un valore cumulativo di 1158/100.000 abitanti.

Il tasso di nuovi casi più elevato rispetto alla media regionale si è registrato nelle province di Messina (1439/100.000 abitanti), Siracusa (1384/100.000) e Agrigento (1346/100.000).
 

Le fasce d’età maggiormente a rischio risultano quelle tra i 60 e i 79 anni (1431/100.000), tra gli 80 e gli 89 anni (1230/100.000) e tra i 45 e i 59 anni (1226/100.000).

Anche le nuove ospedalizzazioni sono in lieve diminuzione e più di metà dei pazienti in ospedale nella settimana di riferimento risultano non vaccinati.
 

Per quanto riguarda i dati relativi alla campagna vaccinale si fa riferimento alla settimana dal 13 al 19 luglio.

Nella fascia d’età 5-11 anni, i vaccinati con almeno una dose si attestano al 27,05% del target regionale. Hanno completato il ciclo primario 71.698 bambini, pari al 23,26%.

Gli over 12 anni vaccinati con almeno una dose si attestano al 90,64% del target regionale, mentre la percentuale di chi ha completato il ciclo  primario si attesta all’89,33%.

Sono 1.057.050 i cittadini che, maturato il diritto a ricevere la terza dose, non l’hanno ancora effettuata. Nello specifico, i vaccinati con dose aggiuntiva/booster sono 2.750.118 pari  al 72,24% degli aventi diritto.

Dal 1 marzo è iniziata la somministrazione della quarta dose agli over 12 con marcata compromissione della risposta immunitaria e che hanno già completato il ciclo vaccinale primario con tre dosi da almeno 120 giorni. Dal 12 aprile la somministrazione è stata estesa agli over 80.

Dal 13 luglio è stata avviata la vaccinazione con quarta dose per tutti gli over 60 e alle persone over 12 anni con elevata fragilità, purché sia trascorso un intervallo minimo di almeno 120 giorni dalla terza dose o dall’ultima infezione successiva al richiamo (data del test diagnostico positivo).

Dal 1 marzo sono state effettuate complessivamente 61.967 somministrazioni di quarta dose di cui 35.654 a soggetti over 80.
 

Dal 6 al 12 luglio sono state somministrate 6.245 quarte dosi  con una media giornaliera del periodo di 892 somministrazioni. Nella settimana 13-19 luglio, con l’apertura alla fascia over 60, sono state somministrate 18.709 quarte dosi, con  una media giornaliera di 2.672 somministrazioni. Rispetto alla settimana precedente, l’apertura della vaccinazione in quarta dose alla fascia over 60 ha determinato un aumento delle somministrazioni in quarta dose del 200%.

Oltre 1300 gli attuali positivi a Sciacca nell’ultimo bollettino

Sono 1082 i nuovi casi in provincia di Agrigento nelle ultime 24 ore secondo quanto riportato dal bollettino diffuso dall’Asp di Agrigento.

Sono 5 gli ospedalizzati, 372 i guariti e due i decessi.

Crescono i ricoverati che sono 53 in regime ordinario e 5 in terapia intensiva.

Per quanto riguarda la distribuzione per singoli comuni sono 1645 ad Agrigento e 1346.

Sanzioni ai non vaccinati, nuove regole e procedure

Il nuovo decreto legge n.91 del 15 luglio 2022 introduce alcune novità per ciò che riguarda la Sanzione pecuniaria nei confronti dei soggetti inadempienti all’obbligo vaccinale COVID-19. Ecco il testo con i chiarimenti distribuito dalla referente aziendale, dottoressa Angelita Butera: “In tutti i Distretti sanitari dell’ASP, sono stati individuati gli uffici a cui possono rivolgersi i soggetti che hanno ricevuto dalla Agenzia dell’entrate una sanzione pecuniaria per inadempienza alla vaccinazione anti Covid-19, ai sensi dell’art. 4 sexies del DL 7 gennaio 2022 n. 1 e successiva modifica art. 51 ter del DL 15 luglio 2022 n. 91 .

In questo caso è possibile produrre “l’eventuale certificazione relativa al differimento o all’esenzione dall’obbligo vaccinale, ovvero altra ragione di assoluta e oggettiva impossibilità”. Il nuovo DL 15 luglio 2022 n. 91 all’art. 51 ter prevede che gli ultra 50enni che non abbiano iniziato o non abbiano concluso il ciclo vaccinale alla data del 1° febbraio, possano evitare la multa a condizione che, alla data del 15 giugno (giorno in cui l’obbligo è scaduto), abbiano fatto almeno una dose di vaccino. Per effetto della modifica la sanzione colpirà: soggetti che non hanno iniziato il ciclo vaccinale al 15 giugno (non più al 1° febbraio); soggetti che a decorrere dal 1° febbraio, dopo avere ricevuto la prima dose del vaccino (ciclo primario a due dosi) non abbiano effettuato la dose di completamento (seconda dose) al 15 giugno (neanche oltre i termini previsti con circolare del ministero della Salute); soggetti che dal 1° febbraio, dopo aver concluso il ciclo vaccinale primario al 15 giugno, non abbiano effettuato la dose di richiamo, successiva al ciclo vaccinale primario neanche oltre i termini di validità delle certificazioni verdi. Cambiano i tempi per la notifica di addebito che passano da 180 a 270 giorni. La procedura prevede che a multare gli inadempienti sia il Ministero della Salute con l’invio dell’elenco dei soggetti all’Agenzia delle Entrate-Riscossione per l’avvio delle comunicazioni del procedimento sanzionatorio. Chi riceve l’avviso ha dieci giorni di tempo per comunicare alla Asl eventuali certificati che attestino la condizione di esentati dall’obbligo. Se la Asl non conferma, l’Agenzia delle entrate trasmette entro 270 giorni (e non più 180) un avviso di addebito, con valore di titolo esecutivo. ln caso di opposizione alla sanzione è competente il Giudice di pace. Per coloro che hanno ricevuto l’avviso sanzionatorio (per inadempienza al 1 febbraio 2022), ma che risultino entro il 15 giugno 2022 vaccinati o esentati dalla vaccinazione anche se oltre i termini, il Ministero sta avviando le procedure per interrompere i procedimenti già inviati”.
Sul sito istituzionale dell’ASP di Agrigento, al link http://www.aspag.it/index.php/component/k2/item/5552-sanzione-pecuniaria-ai-soggetti-inadempienti-allobbligo-vaccinale-covid-19-novit%C3%A0-normative, è consultabile l’elenco contenente le sedi di ciascun ufficio, i giorni e gli orari d’apertura, le mail ed i recapiti telefonici di riferimento.

Denunciato giovane di 26 anni per accoltellamento

I Carabinieri della Stazione di Marinella di Selinunte hanno denunciato un giovane castelvetranese, di 26 anni, per il reato di lesioni personali aggravate.


I militari, impegnati in un normale servizio di perlustrazione, sono stati chiamati ad intervenire nella località Triscina per una lite avvenuta per futili motivi tra due soggetti, a casa della vittima, che sarebbe stata colpita al volto dal suo aggressore con un coltello da cucina.
Giunti sul posto i Carabinieri hanno ricostruito la vicenda tramite le testimonianze dei presenti, sequestrato il coltello e, assicurate le cure del caso alla vittima, si sono messi sulle tracce del 26enne che nel frattempo si era dato alla fuga per le vie di quel centro.
Il giovane, compagno della figlia della vittima, è stato rintracciato dopo poco tempo dai militari operanti che lo hanno accompagnato presso gli uffici della Stazione Carabinieri e lo hanno deferito all’Autorità Giudiziaria, mentre il 49enne è stato riscontrato affetto da sindrome coronarica in paziente con trauma toracico e ferite lacero contuse multiple da aggressione tramite arma da taglio rimediando 30 giorni di prognosi.

Rifiuti, rischio aumento dei costi a Sciacca (Video)

La Srr Ato Ag11 non esclude una crisi del servizio di raccolta rifiuti anche a Sciacca perché ad oggi non sono arrivate dal Dipartimento Acqua e Rifiuti della Regione le autorizzazioni all’ampliamento dell’impianto di Santa Maria e allo stoccaggio di un maggiore quantitativo della frazione organica. Un problema che potrebbe verificarsi già durante la stagione estiva in corso e che viene valutato anche dall’amministrazione comunale. L’assessore alla Gestione dei Rifiuti, Salvino Patti, ritiene scongiurato il pericolo di una crisi che interrompa il servizio, ma non esclude che se l’attuale situazione dovesse perdurare si rischierebbe il ricorso ad altre strutture per il trattamento con costi maggiori.

L’Unitas Sciacca rafforza il centrocampo

0

Daniele Menegat, romano, 20 anni, di ruolo centrocampista, è il nuovo arrivato in casa Unitas Sciacca.
Un importante acquisto quello voluto dallo staff tecnico guidato da Mister Totò Brucculeri e definito dalla società. Un profilo tecnico di alta qualità per creare un centrocampo dinamico ed efficace.
Medegat ha già vestito le maglie di Latina, Castiadas, Foggia e Frosinone e nonostante la giovane età è risultato prima tra i migliori nel suo ruolo nei tornei Allievi e Juniores, e poi tra i migliori nei campionati di Eccellenza e Serie D.
A Castiadas, in Sardegna, a soli 17 anni ha esordito in serie D collezionando 12 presenze da dicembre a giugno. L’anno dopo trasferimento a Latina, sempre in serie D, poi a Spoleto quando la pandemia ha fermato i campionati, con la squadra umbra seconda in classifica. Nel campionato di serie D 2020/2021 Menegat ha indossato le maglie di Ostiamare in serie D e in Eccellenza con l’Aranova, dove gioca titolare.

L’anno dopo è all’Assisi Subasio, anche qui con il pieno di presenze.
Giovane ma già esperto, farà parte del gruppo che la prossima settimana comincerà la preparazione in vista del Campionato di Eccellenza 2022/2023.

Interrogazione della consigliera Santangelo su stato cimitero

“Il cimitero di Sciacca versa in uno stato di totale degrado. Uno stato di degrado che necessita di un impellente intervento di scerbatura e di una collocazione di un numero maggiore di contenitori per la differenziata, oggi insufficiente”. Lo scrive nella prima interrogazione di questa consiliatura la consigliera di Onda, Carmela Santangelo.
“Capisco – aggiunge – che sono tante le cose da fare ma ritengo urgentissima una pulizia regolare dei luoghi senza dimenticare la presenza di numerose bare all’interno della camera mortuaria del cimitero di Sciacca in attesa di essere tumulate.
Per tali ragioni interrogo il Sindaco e all’Assessore al ramo per sapere quali interventi nell’immediato sono stati programmati con uffici e ditte per rimediare a tale incresciosa situazione”.

La neo assessora ai servizi cimiteriali, Agnese Sinagra nei giorni scorsi aveva fatto gia’ sapere che sta per essere avviato un intervento di scerbatura e pulizia con risorse prelevate dal fondo di riserva del sindaco, un intervento che era stato predisposto dall’amministrazione Valenti.

Visite alla torre campanaria di San Michele con l’Ecomuseo

Le chiavi della torre campanaria di San Michele all’Ecomuseo dei 5 Sensi che nei prossimi giorni metterà a regime la fruizione del bene con la possibilità di visitare la costruzione difensiva del ‘500 che poi divenne un campanile a servizio dell’attigua chiesa di San Michele.

Oggi la torre offre una vista mozzafiato sull’intera città e la Curia di Agrigento ha affidato la gestione alla cooperativa di comunità che si occuperà della possibilità di fruizione turistica del bene.

In precedenza, il sito era stato inserito nei luoghi delle “Vie dei Tesori”.

Nei prossimi giorni, l’Ecomuseo dei 5 Sensi stilerà e diramera’ modi e tempi per le visite sul posto.