16.5 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1037

Fuoco sulla 115 a Ribera, traffico deviato

Incendio lungo la statale 115 all’altezza di Ribera, le fiamme interessano lesterpaglie che costeggiano la strada.

Il traffico e’ stato deviato verso la strada alternativa che porta a Seccagrande.

L’ intervento e’ in corso per spegnere l’ incendio, una squadra di vigili del fuoco di Sciacca e’ sul posto.

Rizzuto assessora a Gibellina: “Non mollo Sciacca”. Video

Continuera’ il suo lavoro da guida alla presidenza dell’Ecomuseo dei Cinque Sensi e come presidente della cooperativa di comunità, ma Viviana Rizzuto da oggi pomeriggio e’ anche ufficialmente assessora del Comune di Gibellina.

La notizia circolava gia’ da qualche giorno. Il primo cittadino di Gibellina Salvatore Sutera che la stessa Rizzuto definisce “sindaco visionario”, ha voluto proprio l’ingegnera in giunta per le deleghe alla Cultura e al Turismo dapprima del critico d’arte Tanino Bonifacio.

Viviana Rizzuto è, dunque la nuova assessora alla Cultura e Turismo del comune di Gibellina

Viviana Rizzuto, già innovation e program manager in ambito internazionale, presidente e ideatrice del pluripremiato progetto di welfare culturale “Museo diffuso dei 5 sensi di Sciacca”.

“È per me un privilegio e un onore accettare questo incarico di responsabilità in un contesto dal grande valore storico, artistico e culturale – ha commentato Viviana Rizzuto – “Gibellina rappresenta un unicum internazionale, una città museo in cui il passato si è trasformato in futuro. Ringrazio Sindaco e giunta per la fiducia accordatami.”

“Valorizzare l’immenso patrimonio culturale in modo da generare Economia della Bellezza – ha aggiunto la Rizzuto – è una meravigliosa sfida che accolgo con gioia e grande entusiasmo”.

“Non mollerò – ha puntualizzato – di un centimetro rispetto il lavoro di tre anni fatto con l’Ecomuseo a Sciacca e che portero’ avanti”.

Intanto, stasera iniziativa in città dell’Ecomuseo all’interno dell’Atrio del Comune di Palazzo di Citta’.

“Sarà per noi – ha spiegato -l’occasione per presentare “a casa nostra” quanto è stato fatto dalla comunità di Sciacca 5 Sensi in termini di impatto sociale, culturale ed economico, con numeri alla mano”.

Ci saranno anche Maurizio Giambalvo responsabile ricerca e sviluppo progetti speciali presso Wonderful Italy e Carola Carazzone segretario generale presso Assifero e prima donna presidente di Philea mentre alla comunità del Museo Diffuso dei 5 Sensi si parlerà di Turismo, Connessioni e Racconti.

L’appuntamento e’ per le ore 20.

“Mercato a San Michele anche attrazione turistica”

“Non si comprendono le ragioni che spingono il consigliere Ambrogio ad avanzare richieste di trasferimento definitivo del mercato settimanale dall’antico quartiere di San Michele al quartiere della Perriera, privandolo di un’attrazione turistica”. E’ quanto ha fatto sapere nelle scorse ore il consigliere comunale Carmela Santangelo, replicando a Giuseppe Ambrogio che ne sollecita il trasferimento alla Perriera.
Per l’esponente di Onda Ambrogio dovrebbe impegnarsi per “soluzioni condivise per meglio regolamentare il mercato storico del quartiere di San Michele. E’ più costruttivo invitare l’amministrazione comunale, in brevissimi tempi, ad organizzare un incontro con tutte le parti interessate -comitato di quartiere di San Michele, proprietari delle attività commerciali, proprietari di b&b, mercatisti- per affrontare e discutere la questione al fine di trovare insieme le più opportune soluzioni per disciplinare al meglio lo storico mercato”.
Santangelo aggiunge che l’amministrazione “non dove ricorrere ad una prova di coraggio, come affermato dal consigliere Ambrogio, ma ad una più sensata attività di regolamentazione. Tutto ciò in sintonia con le proposte di collaborazione e condivisione tanto auspicate e decantate nel corso della campagna elettorale e nella seduta di insediamento del Consiglio Comunale”.

Maniscalco: “Il mercato resta a San Michele” (Video)

“Sono apertamente contrario alla proposta avanzata dal consigliere Ambrogio di trasferire il mercato rionale di San Michele alla Perriera. Invierò una nota ufficiale nella mia qualità di consigliere comunale e spero tanto che l’amministrazione comunale non dia seguito a questa richiesta, perché in ogni città italiana i mercati rionali nei centri storici vengono valorizzati e non trasferiti”.

E’ quanto afferma oggi il consigliere comunale di Sciacca Isidoro Maniscalco c’è nel passato ha guidato anche il comitato di quartiere di San Michele. “Il mercato rionale di San Michele – continua – è un luogo carico di fascino e tradizione che racconta la storia e l’identità di una comunità, è un patrimonio di tutta la città da conservare e rilanciare. È un luogo di socializzazione e può diventare meta di importanti flussi di turisti e visitatori in cerca di esperienze locali genuine e tradizioni popolari”. Maniscalco chiede interventi di riqualificazione del mercato e per migliorare la sicurezza, ma senza alcuna ipotesi di trasferimento.

La chitarrista Beatrice La Sala nel video della Marvel

La giovane musicista saccense Beatrice La Sala è tra le 100 musiciste nel video della Marvel girato a Ostia Antica con la presenza dell’attrice Natalie Portman per promuovere il nuovo film “Thor Love and Thunder”.

Beatrice La Sala, classe 1998, si appassiona alla musica da piccola scegliendo la chitarra come suo strumento. Sin dai primi anni del Liceo ricerca la possibilità di esprimere se stessa attraverso la musica, inizia così a scrivere e comporre. Dopo le prime esperienze con gruppi locali, vola a Roma per intraprendere gli studi di chitarra Rock-Blues al Saint Louis. Inizia così un’intensa attività di crescita, di esperienza live nei club e di lavoro sui social.

Adesso, la presenza nel video per l’importante produzione internazionale.

Greenvalley Pop Fest, gratis per i donatori Avis(Video)

Biglietto gratuito per il Greenvalley Pop Fest in programma a Sciacca, domenica prossima 24 luglio per chi effettuerà una donazione di sangue recandosi all’Avis di Sciacca.

Una collaborazione tra Avis e la Record Eventi che continua negli anni in occasione di grandi eventi e manifestazioni del territorio.

Stamattina abbiamo incontrato Roberta Mandala’ e il presidente Avis di Sciacca Calogero Termine per spiegare i dettagli dell’iniziativa.

Viviana Rizzuto assessora alla Cultura di Gibellina

Viviana Rizzuto, presidente e ideatrice del pluripremiato progetto di welfare culturale “Museo diffuso dei 5 sensi di Sciacca”, è il nuovo assessore alla Valorizzazione Culturale, Turismo e Sviluppo sostenibile del Comune di Gibellina.

L’ingegnere saccense ha accettato ufficialmente l’incarico di natura tecnica, occupando il posto lasciato vacante dal critico d’arte Tanino Bonifacio.

E’ stato il primo cittadino del comune trapanese a scegliere la saccense per l’incarico. La presidente dell’Ecomuseo prestera’ giuramento oggi pomeriggio al Comune di Gibellina.

Accesso al mare dei disabili, Rotary in campo a Ribera

0

I soci del Rotary club di Ribera, i ragazzi del Club Rotaract e dell’Interact, in collaborazione con l’Unitalsi gruppo di Ribera, e l’associazione Vincenzo e Teresa Reale hanno provveduto al montaggio della casetta e di alcune attrezzature, nell’area denominata “Oasi del Sorriso” nella spiaggia di Seccagrande, per agevolare l’accesso al mare agli amici diversamente abili. L’Oasi del Sorriso è un’area attrezzata, composta da un ombrellone, da una piattaforma in legno e da casetta in legno, che era stata donata diversi anni fa dal Rotary Club Ribera all’Unitalsi -Gruppo di Ribera-. L’area attrezzata accoglie ogni estate persone con disabilità, offrendo l’opportunità di trascorrere momenti spensierati al mare, grazie anche ad una sedia job. I volontari dell’Unitalsi, grazie alla collaborazione dell’associazione Vincenzo e Teresa Reale, garantiscono settimanalmente alle persone con disabilità e a chiunque ne abbia voglia, di trascorrere insieme momenti in allegria, spensieratezza e armonia. Il Rotary di Ribera con il presidente Alfonso Spataro, si dichiarato soddisfatto del servizio reso con i soci Rotariani del Rotaract e dell’Interact con concrete azioni, nonché della sinergia con le altre associazioni con le quali ha collaborato.

Paura nella notte per un vasto incendio a Bivona

Un vasto incendio ha colpito la scorsa notte il territorio di Bivona. Le fiamme si sono sviluppate nei pressi di contrda Prato/Plesso Collodi. Il sindaco, Milko Cinà, ha allertato la squadra antincendio della forestale, subito operativa assieme ai Vigili del fuoco.

Cinà ha invitato la popolazione a lasciare libere le vie di accesso per consentire ai soccorsi di intervenire. Qualche ora più tardi grazie all’intervento degli operatori antincendio della Forestale sia di Cianciana che di Bivona, ai tanti cittadini che sono intervenuti e ai Vigili del fuoco l’incendio è stato domato senza provocare gravi danni. Sono intervenute anche squadre di volontari del soccorso tecnico di Sciacca.

Nel pomeriggio incendi a Ribera e Sciacca

Anche oggi giornata impegnativa per le squadre di soccorso tecnico Sciacca in servizio di pattugliamento e avvistamento antincendio. Nel primo pomeriggio sono intervenute attivate dalla sala operativa regionale di Protezione Civile su un vasto incendio in contrada Giordano nel Comune di Ribera. Subito dopo un principio d’incendio si è sviluppato in contrada Marchesa a Sciacca ed ha reso necessario un altro loro intervento.

Marinello sfiducia Draghi, Ciaccio lo vuole ancora premier

0

Sono più di mille i sindaci italiani che hanno sottoscritto la lettera appello per chiedere a Mario Draghi di restare alla guida del governo. Un numero che continua a crescere. Tra questi anche 55 sindaci siciliani. C’è la firma anche di Leo Ciaccio, primo cittadino di Sambuca di Sicilia.

Il senatore saccense Rino Marinello invece, e’ tra i parlamentari pentastellati che si e’ astenuto in aula decretando, di fatto la sfiducia.

Una situazione al momento, molto incerta circa la tenuta del Governo. Ma le firme dei sindaci nelle prossime ore potrebbero essere ancora di più.

“Tutto accadde un’estate”, un film per beneficenza.Video

Si chiama “Insieme per gli altri” l’associazione saccense che da alcuni anni promuove progetti culturali con lo scopo di finanziare attività di solidarietà e beneficenza.

L’ultimo lavoro del gruppo capitanato da Grazia Gulino Testone e’ un mediometraggio

Il ricavato sarà devoluto in beneficenza e precisamente, spesa per famiglie bisognose della parrocchia di San Pietro, farmaco sospeso, spesa e vestiario bambini Boccone del Povero, contributo restauro salone in piazza Duomo appartenente alla Chiesa Madre per futura sede Caritas.

Protagonisti della pellicola Vincenzo Maniscalco e Giulia Gulino mentre il soggetto e la sceneggiatura sono di Graziella Gulino Testone con la collaborazione di Maria Montalbano Taglietti , regia di Gabriele Milone, tecnico audio Leonardo Tancredi.