19.8 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1043

Piccoli comuni, Villafranca leader nella differenziata

Il sindaco di Villafranca Sicula, Gaetano Bruccoleri, ha ritirato a Roma il premio “Miglior Comune Riciclone per i comuni sotto i 5000 abitanti”.

Villafranca Sicula da anni si distingue nella raccolta differenziata ed è riuscito a raggiungere l’ottimo risultato del 92 per cento che pochi comuni in Italia possono vantare.

Due libri di Irene Chias al Letterando in Fest (Video)

 Irene Chias ha presentato stasera al Letterando in Fest di Sciacca il suo romanzo d’esordio, dal titolo “Sono ateo e ti amo”, che l’editore Laurana ha nuovamente pubblicato. Ha presentato anche “Fiore d’agave, fiore di scimmia”.
La scrittrice saccense per l’occasione ha dialogato con l’ex procuratore
della Repubblica e cittadino onorario di Sciacca Dino Petralia.

A seguire due importanti i giornalisti, osservatori dei fatti
internazionali, Filippo Landi e Giuliano Battiston hanno conversato sulla
attuale situazione in Afghanistan dopo il ritiro delle truppe statunitensi, vent’anni la strage delle Torri gemelle e la riconquista
del potere da parte dei talebani, con tutto quello che ne sta conseguendo. Il tema dell’intervista di Filippo Landi è 20 anni dopo. Afghanistan: dalla Repubblica all’Emirato.

La scrittrice Valentina Farinaccio ha presentato il suo libro dal titolo “Non è al momento raggiungibile”, pubblicato da Mondadori, la ricerca di sé da parte di una giovane donna sempre intenta sullo
schermo e con una mano sempre occupata dal telefono. A dialogare con
lei Agnese Sinagra.

In ultimo, nell’ambito dello Spazio Editori, la docente e autrice Daniela Campione ha parlato del suo libro dal titolo “Solo
pietre e storie di regine”, pubblicato da Albatros Edizioni.

Petralia, legame con Sciacca e giovani al Comune -Video

L’ex procuratore della Repubblica di Sciacca, Dino Petralia, è intervenuto questa sera al Letterando in Fest per conversare con la scrittrice Irene Chias che ha presentato due romanzi. Petralia, in un’intervista a Risoluto.it, descrive il suo rapporto con Sciacca fin dagli anni Ottanta quando ha svolto le funzioni di giudice istruttore nella vecchia sede degli uffici giudiziari, al palazzo di giustizia. Poi è stato Procuratore della Repubblica fino all’elezione a componente del Consiglio Superiore della Magistratura. E’ in quella fase che gli è stata conferita la cittadinanza onoraria di Sciacca. Nell’intervista Petralia ricorda le iniziative svolte in città a difesa degli uffici giudici, ma volge lo sguardo anche al futuro della sede giudiziaria saccense. In ultimo, commenta anche la recente svolta con l’elezione di un giovane sindaco alla guida della città.

Lutto per la Cgil di Sciacca, morto Michele Catanzaro

La Camera del Lavoro di Sciacca è a lutto per la perdita di Michele Catanzaro, per anni segretario della “Camera del Lavoro Accursio Miraglia” di Sciacca oltre che segretario del Sunia.

Oggi il segretario cittadino Franco Zammuto esprime cordoglio per la perdita del predecessore che si è molto impegnato negli ultimi anni del suo mandato per sostenere le battaglie dei tanti inquilini delle case popolari (IACP).
Catanzaro è stato anche consigliere comunale e assessore.
” Una vita – ha ricordato Zammuto – sempre dedicata ai problemi dei più bisognosi e dei deboli. La Camera del Lavoro ringrazia Michele per tutto quello che ci ha dato e ci ha insegnato”

Nessun reato fiscale, assolto notaio Palermo di Menfi

0

Il Tribunale di Sciacca in composizione monocratica con il giudice Antonino Cucinella, ha assolto per “non aver commesso il fatto”, il notaio Filippo Palermo, difeso dagli avvocati Giovanni e Sergio Vaccaro.

L’inchiesta era partita nel 2017, relativamente alla fatturazione nei confronti di vari clienti, ipotizzando che somme indicate a titolo di spese avrebbero dovuto essere considerate come imponibile e quindi soggette a tassazione.

I primi processi, per presunte truffe aggravate, si sono conclusi con una declaratoria di non doversi procedere, per mancanza o remissioni delle querele.

Nell’odierno processo è stato contestato, invece, un reato fiscale, ritenendo che fosse stata evasa un’imposta d’importo notevole, superiore alla soglia di punibilità.

Nel corso della istruttoria dibattimentale, sono stati sentiti tanti testi di accusa, di difesa e consulente fiscale, nonchè lo stesso imputato, che si è discolpato.

In sede di discussione, il pubblico ministero aveva chiesto l’assoluzione perché il fatto non costituisce reato; mentre la difesa l’assoluzione perché il fatto non sussiste, perché non è stato commesso dal notaio ed in ogni caso perché non costituisce reato.

Il giudice ha optato per la seconda formula, ampiamente assolutoria, riservandosi di depositare la motivazione entro 60 giorni. Nella foto, gli avvocati Giovanni e Sergio Vaccaro

Santo D’Aleo nel film di Andò con Ficarra e Picone

Ci sara’ anche il saccense Santo D’Aleo nell’ ultimo film di Roberto Ando’ “La stranezza” con protagonisti Toni Servillo, Salvo Ficarra e Valentino Picone che arriverà in sala a ottobre.

Un film ambientato nel 1920, anno in cui Luigi Pirandello, durante un viaggio in Sicilia, incontra Onofrio Principato e Sebastiano Vella, due teatranti che stanno provando con gli attori della loro filodrammatica un nuovo spettacolo. L’incontro tra il geniale autore dei “Sei personaggi in cerca d’autore” e i due dilettanti porterà grandi sorprese.

Le riprese, durate otto settimane circa, sono state girate tra Roma e la Sicilia la scorsa primavera.

Oltre a Toni Servillo nei panni di Luigi Pirandello, Salvo Ficarra e Valentino Picone in quelli di Onofrio Principato e Sebastiano Vella ci sono anche Renato Carpentieri, Donatella Finocchiaro, Luigi Lo Cascio, Galatea Ranzi Fausto Russo Alesi.

Una produzione di Attilio De Razza e Angelo Barbagallo per Bibi Film, Tramp Limited, Medusa Film e Rai Cinema e in collaborazione con Prime Video.

L’attore saccense non nuovo alla partecipazione in grandi produzioni e con noti registi sia per il cinema che per la televisione, nei prossimi giorni partira’ per una nuova collaborazione. In passato, ha partecipato nei film di Pasquale Scimeca, di Bruce Neibaur, di Rocco Mortelliti, di Paolo Santangelo e Franco Accursio Gulino.

Nell’ultimo film che sara’ in sala ad ottobre D’Aleo interpreta il fratello di una nobildonna.

(Nella foto in copertina, Santo D’Aleo tra i comici palermitani Ficarra e Picone in abiti di scena)

Ricoverati al Policlinico i genitori di Andrea Mirabile

0

E’ atterrato poco prima delle 14 il volo che da Sharm el-Sheik ha riportato a casa i genitori di Andrea Mirabile, il bimbo morto nei giorni scorsi nella località turistica per una sospetta intossicazione alimentare. 

Soltanto nelle ultime ore, l’ambasciata d’Italia al Cairo e il consolato onorario a Sharm el-Sheikh hanno ottenuto i permessi necessari per consentire alla società assicuratrice l’invio di un volo per riportare in Italia la salma e i genitori del bimbo morto nella località turistica egiziana.

Dopo l’atterraggio a Punta Raisi, i due coniugi sono stati trasferiti in ambulanza al Policlinico di Palermo, la madre nel reparto di ginecologia visto il suo stato di gravidanza, il padre nel reparto di medicina.

Scala dei Turchi affidata al comune di Realmonte

La tutela e la gestione della Scala dei Turchi sono state affidate per dodici mesi al Comune di Realmonte.

Mentre si attende il trasferimento definitivo della titolarità, stamattina alla presenza dell’assessore regionale al Territorio e all’Ambiente, Toto Cordaro, nei locali della Presidenza della Regione, è stata firmata la convenzione tra il sindaco di Realmonte, Santina Lattuca, e il legale rappresentante del proprietario Ferdinando Sciabbarrà, con la quale si stabilisce che l’amministrazione comunale avrà il compito, per dodici mesi, di custodire il sito e adottare ogni intervento idoneo alla custodia, alla gestione e all’uso temporaneo, al fine di evitare pericoli nei confronti di bagnanti e soggetti terzi che usufruiscono di questo luogo.

Si tratta di una soluzione temporanea in attesa che l’Agenzia delle Entrate possa esprimere un parere richiesto riguardo al trattamento fiscale da applicare prima di procedere alla transazione definitiva del bene al Comune.

Tredici morti Covid oggi in Sicilia

Nelle  ultime 24 ore sono stati 8.060 i nuovi casi di Covid 19 in Sicilia su 30.557 tamponi processati e l’indice di positività è del 26%.

È quanto emerge dal bollettino del ministero della Salute. Ieri erano stati 8.739 i nuovi casi su 30.958 tamponi e il tasso di positività era al 28%. Tredici i decessi e 2.573 i guariti. 

In aumento i ricoveri in regime ordinario (+22) e quelli in terapia intensiva (+7). 

Nomasvello, la soluzione definitiva ai peli superflui

Piu’ di 180 centri in tutta Italia, azienda leader nel settore dell’epilazione permanente, Nomasvello si trova anche a Sciacca in via Via Carlo Marx, 13.
Dal connubio della precisione e dell’efficacia del Laser a Diodo e della Luce Pulsata IPL nasce il metodo Fusion, l’innovazione che contraddistingue i centri Nomasvello.

L’ esperta Samantha, con la sua esperienza e con l’uso sapiente dei macchinari presenti nel centro di Sciacca, garantisce la professionalità necessaria per dire addio per sempre ai peli superflui. Anche i mesi estivi e caldi quando ci si espone al sole, grazie all’innovativo metodo Nomasvello, son un ottimo momento per sbarazzarsi di dolorose cerette e di imbarazzanti rasoi.
Tariffa unica per il trattamento a zone e la possibilità di una prova gratuita fanno dei centri Momasvello, non solo un punto di riferimento per il trattamento definitivo e professionale, ma anche economici per l’efficacia dei risultati raggiunti fin dalla prima seduta.

L’assessore Dimino: “Apriremo il Comune ai bandi”

Francesco Dimino e’ considerato l’esperto dei bandi europei, ha al suo attivo esperienza proprio nel settore con l’aggiudicazione di risorse nel territorio. Nella Giunta di Fabio Termine a lui sono state riservate queste deleghe: Attività Produttive (Artigianato – Pesca e Marineria -Agricoltura e Zootecnia), Fiere e Mercati, Innovazione digitale, Sistemi Informativi e strategie di comunicazione, Politiche Comunitarie, Promozione Strategica del territorio, Servizi Demografici, Sviluppo sostenibile ed economico, Tutela del mare.

L’assessore Patti:”Parcheggi e pulizia tra le priorità”

Architetto poco più che trentenne, Salvino Patti oggi ha ricevuto le deleghe ad Ambiente e Tutela della costa, pubblica illuminazione, Mobilità sostenibile, Parcheggi, Gestione Rifiuti e Bonifica Urbanistica e Edilizia.

Oggi durante la prima intervista subito dopo il giuramento ha parlato di priorità quali la pulizia della città e i parcheggi, intesi non solo come quelli di accesso al Centro storico, ma anche quelli delle zone balneari.