15.4 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1044

Il commissario Asp: “Incredibile diffusione del virus”

“Siamo in un momento di incredibile diffusione del virus e così sarà per le prossime settimane”. A dirlo il commissario dell’ASP Mario Zappia che nel consueto punto settimanale, evidenzia peraltro come il numero degli attuali contagiati sia sottostimato e come la metà dei tamponi effettuati nelle farmacie e laboratori dia esito positivo.

La situazione dei ricoveri è sotto controllo. Lo scorso anno in questo periodo c’erano pochissimi contagiati, ma lo stesso numero di ricoverati che si riscontra oggi a fronte di oltre 7 mila positivi.

Sul fronte vaccini sono state 532 le dosi effettuate questa settimana in tutta la provincia, di queste 210 sono state terze dosi e il resto dosi booster.

Sciacca, alla Foggia formazione dei Guardiani del Mare

Bellissima serata di sensibilizzazione e formazione ambientale con Marevivo e Wwf, ieri, alla Foggia di Sciacca, per istruite i Guardiani del Mare che vigileranno per tutta l’estate sulla spiaggia. Domenica 10 luglio dalle 10,30 presentazione del progetto Foggia No Plastic Beach. I Guardiani del mare sono un gruppo di volontari, adulti e bambini, che il Comitato della Foggia ha creato nell’ambito del progetto Foggia No Plastic Beach. Saranno presenti giornalmente sulla spiaggia della Foggia per i prossimi due mesi e avranno il compito di sensibilizzare, educare ed indirizzare i fruitori della spiaggia ad adottare comportamenti corretti dal punto di vista ambientale ed ecosostenibile. Distribuiranno dei volantini informativi sulle regole del progetto, raccoglieranno la plastica presente sulla battigia e quella presente in acqua. Indosseranno una maglietta di riconoscimento e faranno squadra contro l’abbandono dei rifiuti e dei mozziconi di sigaretta.

Scontro sulla Sciacca- Castelvetrano, quattro feriti

Due automobili di grossa cilindrata sono state coinvolte nell’incidente stradale avvenuto oggi pomeriggio sulla statale 115 Sciacca- Castelvetrano. Uno scontro frontale tra le due auto per cause in corso di accertamento.

Ad avere la peggio solo il conducente della Bmw che ha riportato la frattura del femore, mentre per i tre occupanti della jeep G. G. di 54 anni, il passeggero M.G. di 54 anni e M.A. di 22 anni solo tanta paura e qualche lieve escoriazione.

Sul posto i Vigili del Fuoco e i carabinieri di Castelvetrano che hanno effettuato i rilievi di rito per accertare le cause del sinistro

Sambuca, sopralluoghi di Arbisi per prevenire incendi

Presso il comune di Sambuca di Sicilia, dopo un sopralluogo effettuato dall’assessore Sario Arbisi, è stata emanata un’ordinanza al fine di contrastare i numerosi incendi che si verificano nel territorio.

Oltre agli interventi di pulizia di cui si occupa il comune, l’ordinanza stabilisce l’obbligo per tutti per proprietari, affittuari e conduttori di terreni di realizzare fasce protettive eliminando rami e vegetazione che protendono sui cigli delle strade e di mantenere questo stato di pulizia fino al 15 ottobre.

I trasgressori dovranno pagare una multa di 103,29 euro e sostenere le spese del sostitutivo intervento da parte del comune.

Rifiuti a Sciacca, prima grana per la giunta Termine

Non hanno riscosso la quattordicesima mensilità entro il 30 giugno scorso i lavoratori impegnati a Sciacca nel servizio di raccolta dei rifiuti e la Fiadel, il sindacato al quale aderiscono gran parte degli addetti, ha organizzato un’assemblea del personale per venerdì 8 luglio, nelle ultime due ore di ogni turno. Questo ridurrà le ore di servizio e dunque la qualità dello stesso. I lavoratori sono dipendenti della Srr in comando presso l’Ati Sea/Bono. Da tempo, risolti i problemi relativi alla puntualità nel pagamento degli stipendi, questi lavoratori non protestavano.

Diretta del giuramento degli assessori della Giunta Termine

A partire dalle ore 11 in diretta sulla pagina Facebook di Risoluto.it dal Comune di Sciacca andra’ online la cerimonia di giuramento della nuova Giunta di Fabio Termine.

Concluse le funzioni di rito, il sindaco Fabio Termine e i nuovi assessori saranno a disposizione della stampa per eventuali interviste.

Altro pomeriggio di fuoco a Sciacca e Caltabellotta

Le contrade Nadore, Raggio Perrana, Lazzarino soprano e Molara sono state interessate da un nuovo incendio nel pomeriggio di oggi.

Sono intervenuti due elicotteri. La situazione è sempre più critica e Corpo forestale e Vigili del fuoco sono costretti a garantire numerosi interventi.

Crisi idrica in contrada Isabella a Sciacca

Un guasto alla pompa di sollevamento idrico di Mendolito nel Comune di Sciacca che alimenta la condotta di distribuzione idrica che serve le vie Tacci e Aceri (Zona 16) in contrada Isabella.
A fronte di ciò, la distribuzione idrica prevista oggi nelle suddetta zona è stata rinviata e riprenderà al termine dei lavori di manutenzione del sollevamento idrico, normalizzandosi nel rispetto dei necessari tempi tecnici.

Sindacato dei medici diffida l’Asp di Agrigento

Una diffida nei confronti del management dell’Asp agrigentina: e’ l’ultimo atto del sindacato Cimo/Fesmed, medici e medici dirigenti agrigentini, rappresentato dal medico Rosetta Vaccaro.

Dapprima era stata inviata una richiesta di chiarimenti, inviata lo scorso 22 giugno che mirava ad avere dettagli circa l’individuazione dei posti destinati alla stabilizzazione, ai sensi dell’art.20 comma i D.Lgs 75/2017 s.m.i. Ma tale richiesta non ha mai avuto un riscontro da parte dell’Asp.

Una richiesta, quella inoltrata dalla segreteria del sindacato dei medici, che e’ nato dal fatto che sono in itinere le procedure di stabilizzazione del personale precario, della dirigenza in possesso dei requisiti dell’art.20 comma i del D.lgs n.75/2017 s.m.i; che è stato indetto avviso pubblico, per la stabilizzazione del personale precario, con deliberazione del Commissario n.715 del 28 Aprile 2022 rettificato con atto deliberativo n.757 del 05 Maggio 2022; – che il predetto avviso pubblico è stato pubblicato sulla GURS n. 8 del 27/Maggio 2022; che è prevista la pubblicazione dell’avviso sulla GURI del 05/07/2022.

Il sindacato, nel contempo, prende atto che sono stati indetti contestualmente diversi concorsi pubblici per titoli ed esame per varie discipline. Ad esempio, per il concorso pubblico di Ostetricia e Ginecologia, sono stati convocati i canditati per lo svolgimento della prova scritta per il prossimo 13 luglio. Il sindacato evidenzia le direttive della cosiddetta Legge Madia, e precisamente che devono essere chiarite le percentuali dei posti da destinare per la stabilizzazione del personale precario e quelli destinate a procedure concorsuali (mobilità e concorso per titoli ed esami).

C’è di più. Per la segreteria agrigentina Cimo/Fesmed, “risulterebbe illegittimo indire un concorso pubblico per posti da destinare esclusivamente alla stabilizzazione del personale precario”.

Ecco, dunque, la richiesta di chiarimenti. Ma il riscontro non è arrivato. La richiesta dava il termine di cinque giorni per il riscontro, termine entro il quale l’Asp di Agrigento doveva chiarire “quanti sono i posti da destinare alla stabilizzazione rispetto a quelli individuati come da destinare al concorso pubblico di Dirigente Medico di Ostetricia e ginecologia , le cui prove di esame avranno inizio in data 13 luglio prossimo”.

Ieri il sindacato, in assenza di un riscontro, ha diffidato l’Asp di Agrigento “a differire l’espletamento del concorso pubblico per titoli ed esami dopo il completamento delle procedure di stabilizzazione, mobilità interna mobilità regionale ed extraregionale e condivisione di graduatorie ( circolare prot. S1/77276 del 06/10/2017 e art 35 comma 3 bis D. Lgs.75/2017)”.

Greenvalley Pop Fest, grande evento musicale a Ficuzza

Al via la prima edizione del Greeenvalley Pop Fest, l’evento che promuove la cultura dell’ambiente e uno stile di vita sostenibile attraverso il linguaggio della musica.

Il festival si terrà domenica 24 luglio dalle ore 18 nella splendida cornice di Real Casina di Caccia, a Ficuzza, frazione di Corleone e vedrà salire sul palco artisti del calibro di Boomdabash, Elettra Lamborghini e Rhove.

Nella stessa serata si esibiranno anche Anna Pepe, Boro Boro, Riki, Blind, Mida, Astol, Vegas Jones, Nika Paris, Lowlow, Kamy Aksell, Bonita, Slvtr, Mike, Esteban Galo, Kal Fire, Agopil8, Brugnano, Giorgio Carini, Giorgio Ragusa, Leo Ambrogio, Domenico Barbici, Monachino. A presentare saranno Diletta Leotta e Daniele Battaglia.

L’acquisto di un biglietto contribuirà alla piantumazione di un nuovo albero nelle aree boschive colpite da incendi, in collaborazione con il Dipartimento regionale dello sviluppo rurale e territoriale.

Greenvalley Pop Fest – dichiara Antonio Di Marca, dell’organizzazione del festival – è un festival unico nel suo genere, che nasce dalla volontà di sensibilizzare il pubblico alla tutela e alla salvaguardia delle Riserve Naturali attraverso la musica, uno dei mezzi più potenti a disposizione per stimolare la curiosità, l’interesse e il rispetto nei confronti della natura che ci circonda, soprattutto nelle nuove generazioni, per incentivare uno stile di vita sostenibile”.

” Per questo motivo – aggiunge Cosimo Rizzuto, amministratore unico di ReCord Eventi – il festival non poteva che tenersi nel cuore dell’oasi naturalistica più importante della Sicilia: la Real Casina di Caccia. Un elegante gioiello architettonico del 1700 incastonato nel verde del Bosco della Ficuzza, a 50 km da Palermo, nota per essere stata la dimora estiva di caccia del Re Ferdinando III. Una location perfetta per ospitare il Greenvalley Pop Fest, una riserva naturale scrigno di inestimabili bellezze naturalistiche che ospita l’80% delle specie animali e vegetali dell’intera regione”.

L’organizzazione del Greenvalley Pop Fest è interamente affidata a ReCord Eventi, realtà italiana leader nella progettazione e produzione di eventi culturali e di spettacolo. La capacità di anticipare e proporre le tendenze del settore dell’entertainment e le relazioni consolidatesi nel corso degli anni con agenti, promoter ed enti pubblici hanno permesso di ospitare sul territorio spettacoli con ospiti di fama mondiale. Con oltre 500 eventi, 50 concerti, 10 festival all’attivo con un’affluenza di oltre 60.000 persone l’anno ed un ricco palmarès di artisti, ReCord Eventi si attesta come realtà consolidata dell’intrattenimento giovanile made in Italy, vero e proprio punto di riferimento per i grandi eventi in Sicilia.

Saranno partner di Greenvalley Pop Fest: Infinity Management, leader nazionale nel settore Booking e Management; Futuris, leader regionale nell’organizzazione e produzione di eventi e festival; Latitude, realtà consolidata nelle pubbliche relazioni, comunicazione e organizzazione di eventi; Zer091, Associazione Culturale impegnata attivamente sulla promozione del territorio. 

Contagi Covid in aumento, meno ospedalizzazioni

Nella settimana dal 27 giugno al 3 luglio si registra ancora un incremento delle nuove infezioni, in linea con la tendenza nel territorio nazionale. L’incidenza di nuovi positivi è pari a 47.430 (+43.54%), con un valore cumulativo di 987.82/100.000 abitanti.

Il tasso di nuovi positivi più elevato rispetto alla media regionale si è registrato nelle province di Siracusa (1071/100.000 abitanti), Catania (1065/100.000), Palermo (1059/100.000)e Messina (1055/100.000). Le fasce d’età maggiormente a rischio risultano quelle tra i 60 e di 69 anni (1148/100.000) e tra i 45 e i 59 anni (1115/100.000).

Le nuove ospedalizzazioni sono in lieve diminuzione. Circa la metà dei pazienti in ospedale nella settimana di riferimento risultano al sistema non vaccinati. Si conferma pertanto, anche nella settimana di monitoraggio appena trascorsa, una situazione epidemica acuta, con un’incidenza ancora elevata ma un’ospedalizzazione in proporzione più contenuta.

L’epidemia rimane in una fase delicata con un livello significativo di diffusione virale ed una ricaduta sulle nuove ospedalizzazioni, ma più contenuta rispetto ai periodi precedenti, in parte spiegata dal riscontro occasionale di positività concomitante al ricovero. Per quanto riguarda la campagna vaccinale i dati riportati fanno riferimento alla settimana dal 29 giugno al 5 luglio. Nella fascia d’età 5-11 anni, i vaccinati con almeno una dose si attestano al 27,25% mentre hanno completato il ciclo primario 72.310 bambini, pari al 23,46%.

Gli over 12 vaccinati con una dose si attestano al 90,60%. Ha completato il ciclo primario l’89,31% del target regionale. Complessivamente i vaccinati con terza dose sono 2.742.982 pari al 72,34% degli aventi diritto. Risultano ancora 1.048.804 aventi diritto alla somministrazione booster che non hanno ricevuto la la dose.

Dal primo marzo è iniziata la somministrazione della quarta dose agli over 12 con marcata compromissione della risposta immunitaria e che hanno già completato il ciclo vaccinale primario con tre dosi da almeno 120 giorni. Dal 12 aprile la somministrazione della quarta dose è stata estesa agli over 80, ospiti dei presidi residenziali per anziani e ai soggetti tra i 60 e 80 anni affetti da condizioni di particolare fragilità che hanno ricevuto la terza dose da oltre 120 giorni senza intercorsa infezione da Covid-19. Dal primo marzo sono state effettuate complessivamente 37.570 somministrazioni di quarta dose di cui 27.020 a soggetti over 80.
 

Sambuca, donati 10 mila libri alla biblioteca comunale

Diecimila volumi sono stati donati da Gloria Origgi alla biblioteca comunale di Sambuca. Ne ha dato notizia il vicesindaco e assessore alla Cultura, Giuseppe Cacioppo.

Rappresentano l’intera biblioteca di famiglia ereditata dal padre, Giancarlo.

“Una donazione, quella della filosofa, che porta ad oltre trentamila il corpus librario della “Vincenzo Navarro” – sottolinea Cacioppo -”. I libri oltre agli scaffali in legno sono arrivati a bordo di due tir direttamente da Milano. Diecimila volumi di storia, economia, sociologia e filosofia che saranno a disposizione di tutti i sambucesi.