14.3 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1045

Al via le Orestiadi di Gibellina con una mostra di Gulino

Al via domani la 41^ edizione del Festival delle Orestiadi di Gibellina al Baglio Di Stefano con l’anteprima Pasolini 100, un progetto speciale dedicato all’intellettuale. Si partira’ con una mostra a cura di Umberto Cantone.

E poi ancora “Le mura di Sana’a”, omaggio a Pier Paolo Pasolini, opere di Franco Accursio Gulino a cura di Enzo Fiammetta

Alle 20, “Una storia sbagliata”, raccontando Pier Paolo con Fabrizio Romano e Gaia Insenga e le musiche eseguite dal vivo da Angelo Sicurella

Alle 21, “Per un‘Orestiade africana”
con Alessandro Haber, Imma Villa, Silvia Ajelli e le musiche dal vivo Dario Sulis e Chris Obehi
produzione esclusiva per Orestiadi 2022
Progetto speciale MIC Direzione Generale Spettacolo

Sabato nove luglio dalle ore 21,
“Appunti per Pilade
Collective Creative Project di Genìa Labart, Palermo in coproduzione con PinDoc
con Federica Aloisio, Domenico Ciaramitaro, Dario Muratore, Tiziana Passoni, Giovanna Velardi, Live set Trio Mudita, produzione e riprese video Genny Petrotta, Francesco Di Gesu’, a seguire
Appunti per un‘Orestiade africana
film documentario di Pier Paolo Pasolini – 1975

Fuoco sulla Sciacca-Caltabellotta, bruciati uliveti

Centinaia di alberi di ulivo andati a fuoco e animali che sono stati messi in salvo in tutta fretta. E’ una notte di fuoco in contrada Lazzarino, tra Sciacca e Caltabellotta. L’incendio si è sviluppato in tutta la zona che costeggia la provinciale 37 che collega le due città. Sono intervenuti Vigili del fuoco e squadre del Corpo Forestale. Sono arrivati anche carabinieri e polizia stradale. Si indaga per stabilire la natura dell’incendio, ma residenti nella zona parlano della necessità di garantire maggiori controlli per evitare l’azione di piromani.

Siculiana da oggi ha il suo Resort a Torre Salsa

Da oggi ha aperto i battenti il Resort Adler realizzato in contrada Torre Salsa, a Siculiana. Un progetto di sviluppo turistico, avviato nel 2003.

Un progetto che inizialmente era stato osteggiato da numerose associazioni ambientaliste. Nel 2016, presso la Commissione ambiente della Assemblea Regionale Siciliana, l’Amministrazione comunale del tempo, con la presenza del Dirigente dell’Uffico tecnico e dei Progettisti del complesso turistico è riuscita a dimostrare al Governo regionale e alle Associazioni ambientalistiche presenti, che il progetto non contrastava col Piano paesaggistico regionale e che rispettava l’ambiente naturale circostante.

Da oggi il Resort Adler è una realtà. Di proprietà della Famiglia Sanoner, titolare della Società Adler, oggi ha all’attivo quattro strutture in Alto Adige (Adler Spa Resort Dolomiti, Adler Spa Resort Balance entrambi ad Ortisei e Adler Lodge Alpe a Castelrotto Alpe di Siusi e Adler Lodge Ritten sull’Altipiano del Renon) una in Toscana (Adler Spa Resort Thermae in Val d’Orcia) . Ma lo sviluppo del Gruppo Adler (oltre 50 milioni di fatturato complessivi nel 2020) dopo l’apertura in Sicilia non si ferma. Sono in programma le aperture di una seconda struttura in Toscana a Montalcino (località Bagnacci) e una sul lago di Garda a Torri del Benaco sulla sponda veronese del lago.

La sua realizzazione, si è basata sui principi dell’architettura sostenibile, che hanno guidato l’approccio rispettoso dei proprietari, Andreas e Klaus Sanoner, e dell’architetto Hugo Demetz. Facilmente accessibile dai principali aeroporti isolani, la struttura si sviluppa in diversi corpi edili con tetti ipogei perfettamente inseriti, in posizione panoramica, su una collina a circa 80 metri sul livello del mare con 90 camere, ben divise nelle diverse tipologie, costruite e arredate con materiali naturali come il legno e la terra cruda, tra giardini fioriti, profumo di zagare e piccole aree coltivate con vigneti, oliveti e orti di erbe aromatiche.

Con 3200 mq il Centro Wellness & Spa e’ il fiore all’occhiello del Resort e si ispira all’incanto e alla forza del mare e propone una vasta scelta di programmi Spa: come ad esempio thalassoterapia, le applicazioni vulcaniche ed i trattamenti esclusivi Adler che utilizzano le proprietà e i principi attivi di sostanze naturali provenienti dal territorio siciliano quali il sale marino, l’estratto d’arancia, oli essenziali e fiori. E’ stata inoltre creata una suggestiva piattaforma dove praticare yoga la mattina presto e al tramonto, circondata da un rigoglioso giardino mediterraneo.

Presentato il programma del Letterando in Fest (Video)

Sara’ Laura Boldrini, ex presidente della Camera dei deputati ad aprire giovedì la tredicesima edizione del Letterando in Fest, la manifestazione dedicata alla letteratura fondata da Sino Caracappa.
Ieri sera nella sede della Lega Navale, l’anteprima della manifestazione con la presentazione di “Mazara Rapita” di Max Firreri e Francesco Mezzapelle. Volume dedicato al sequestro del motopesca della flotta mazarese in Libia.

Presente ieri anche Giovanni Bonomo, componente dell’equipaggio del motopeschereccio Antartide, tenuto sequestrato nelle prigioni libiche per 108 giorni.
Ieri sera anche la conferenza stampa di presentazione dell’intero programma della manifestazione alla presenza del fondatore Sino Caracappa e della direttrice artistica Paola Caridi

Lampedusa, aziende aiutano l’ospedale delle tartarughe

Il Lampedusa Turtle Rescue, l’ospedale delle tartarughe sito a Lampedusa, riceverà un concreto sostegno da parte dell’azienda Ittica Coalma in occasione dei 100 anni di attività della stessa.
L’ospedale svolge un ruolo importante non solo per la cura e la salvaguardia delle tartarughe marine ma anche per l’intero comparto della pesca: le tartarughe marine, infatti, si nutrono di meduse che ultimamente stanno invadendo i nostri mari cambiando e alterando gli ecosistemi marini, ed, inoltre, aiutano a mantenere le condizioni necessarie affinché la pesca possa prosperare.

“L’ospedale oggi è un’ importante opportunità culturale e scientifica – sostiene la dottoressa Daniela Freggi, massima esperta in Italia nella cura delle tartarughe – dal momento che le tartarughe marine sono volano di informazione e veicolo di messaggi positivi. Una sorta di “Flag Species” uno strumento per veicolare messaggi importanti come l’integrazione, la mancanza di barriere e frontiere tra popoli, l’importanza della collaborazione tra diverse realtà e culture ma soprattutto il messaggio cardine; la difesa del mare come elemento essenziale per la sopravvivenza del pianeta”.

“Una decisione logica e coerente supportare l’ospedale delle tartarughe di Lampedusa – sostiene la brand manager di Coalma Claudia Pellitteri – per un’azienda da sempre attenta ai temi della sostenibilità, dell’utilizzo di metodi di pesca sostenibili come la pesca a circuizione e la pesca a canna che garantiscono la riduzione delle catture accidentali, rispettando al contempo gli ecosistemi marini. Per l’occasione abbiamo creato una limited edition che aiuterà a sostenere le spese per curare e procurare il cibo per le tartarughe che si trovano presso il centro di recupero. Per noi è stato un onore essere stata la prima azienda in Italia a sostenere il Lampedusa Turtle Rescue. Al contempo – conclude Claudia Pellitteri – stiamo provvedendo ad installare pannelli informativi – rivolti ai turisti, residenti e pescatori, – sui sistemi di salvaguardia della specie e sulle modalità per attivare la procedura di salvataggio delle tartarughe in difficoltà”.

Tour siciliano per le opere di Marine Litter Art

Alcune delle opere di Marine Litter Art saranno protagoniste di un tour espositivo in giro per la Sicilia.
Nelle ultime 4 edizioni del concorso di trash art di Marevivo Onlus, sono state realizzate circa 70 opere con i rifiuti raccolti alla Foce del Fiume Platani.


Quest’anno il concorso subirà uno stop in attesa di convogliare nuove energie e contributi ma, alcune opere delle varie edizioni sono state richieste da due importanti festival siciliani.


Il primo appuntamento sarà al “Sole Luna Doc Film Festival”, che si sta già svolgendo in questi giorni e si protrarrà fino al 10 Luglio presso il Palazzo Steri Chiaramonte di Palermo. La rassegna internazionale di documentari giunta alla sua diciassettesima edizione, quest’anno dedicherà un focus ai temi dell’ambiente e ai cambiamenti climatici.

Marevivo sarà presente anche alla serata di venerdì 8 Luglio a partire dalle 19, con un talk dal titolo “Un mare di plastica” con la presenza del Presidente di Marevivo Onlus, Rosalba Giugni, e il dottor Antonio Ragusa, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Fatebenefratelli – Isola Tiberina di Roma, responsabile del recente studio che ha rilevato la presenza di microplastica anche nella placenta umana.

In questa occasione sarà esposta l’opera “Madre Plastica” dell’artista saccense Fabrizia Capostagno, vincitrice della seconda edizione del concorso Marine Litter Art. L’opera, che anticipa la scoperta del dottor Ragusa rppresenta una donna “in attesa” di un feto di plastica, in un catastrofico e immaginario futuro che vede il mondo invaso dai rifiuti e dalla plastica.

Altro appuntamento sarà al festival “Terrasini in love” con la rassegna culturale “Tra-mà-re“, che si terrà dal 9 al 17 luglio, al museo regionale Palazzo d’Aumale di Terrasini.
Saranno esposte : “Rinascita” di Giorgio Caldarella, “Poseidone’s Dream” di Federica Perotti, “A Plastic Ocean” di Roberto Giordani, “Il salto dei pesci che sognano il volo” di Matteo Guiotto, “Fossile contemporaneo” di Carolina Lombardi, “Il Mondo non è che un’isola” di Giampietro Di Napoli, “Dea del Rifugio e del Rifiuto” di Silvia Pirrotta, ” L’Arco e il Totem” di Linda Schipani,
“Isola di Plastica” di Stefano Siracusa.

La partecipazione a “Tra-mà-re” vedrà protagonisti nella mattinata del 12 Luglio, dalle 10:30 alle 12:30 anche gli educatori di Marevivo con lo svolgimento di un laboratorio di educazione ambientale con l’ausilio della “La Scatola del Mare” , piccolo museo ambulante del mare capace di raccontare la straordinaria vita delle creature e delle piante che caratterizzano l’ecosistema marino.

Il laboratorio rimarrà aperto ai bambini che hanno fatto richiesta di partecipazione agli organizzatori.

Il vernissage dell’evento si svolgerà sabato 9 Luglio alle 18:30 presso Palazzo d’Aumale di Terrasini.

Colletti: “Da giorni vivo circondato dal fuoco”. Video

L’imprenditore Lillo Colletti da tre giorni vive con il terrore che le fiamme possano bruciare la sua casa. Nelle zone Nadore e Lazzarino, tra Sciacca e Caltabellotta, è un inferno di fuoco e anche questa mattina un canadair e un elicottero erano in azione. In un’intervista a Risoluto.it parla di quanto sta accadendo e dei danni che sta procurando l’azione dei piromani.

Spento l’incendio nell’area del Giovanni Paolo II

C’è voluto un gran lavoro da parte dei vigili del fuoco del distaccamento di Sciacca che sono riusciti a spegnere l’incendio all’interno dell’area dell’ospedale Giovanni Paolo II. Per fortuna le fiamme sono state tenute a distanza da locali nei quali si trovano attrezzature e materiale ospedaliero. Adesso la situazione è sotto controllo.

Sciacca, incendio poco distante dall’ospedale (Video)

A fuoco tutta la zona antistante la zona dell’ospedale di Sciacca. Il terreno incolto che fa parte del complesso ospedaliero e’ interessato da un incendio alimentato dal vento caldo di scirocco.

Sono in azione i vigili del fuoco di Sciacca che stanno facendo l’intervento poco distante dalla loro caserma. Le fiamme sono arrivate vicinissime ai locali che erano utilizzati dall’associazione Agape e al deposito ditta Lumia.

L’Ars vara obbligo dell’acqua per pulire pipì dei cani

Nell’ambito dell’esame del disegno di legge su norme per la tutela degli animali e la prevenzione del randagismo oggi l’Assemblea Regionale Siciliana ha approvato uno degli articoli che stabilisce l’obbligo per i proprietari di cani di portare, durante la passeggiata, oltre ai sacchetti per raccogliere gli escrementi anche una bottiglietta con acqua da versare nel punto in cui il cane ha fatto pipì.

La prossima settimana è previsto l’esame degli altri articoli con l’approvazione definitiva del disegno di legge.

Incendi, oggi elicotteri a Ribera e Caltabellotta

Gran lavoro nel pomeriggio di oggi per il Corpo Forestale che ha fatto intervenire per spegnere due incendi gli elicotteri Falco 1 e Falco 7. L’elicottero Falco 1 dall’elisuperficie di Sambuca è intervenuto a Caltabellotta, in contrada Favarella, per spegnere un incendio che ha bruciato 5 ettari tra macchia mediterranea e bosco privato. Tra Ribera e Cianciana, in contrada Pintaloro, Falco 7 ha spento un incendio che ha mandato in fumo 15 ettari di bosco. Il Corpo Fotestale è intervenuto anche in via del Serpente, a Menfi, a supporto dei vigili del fuoco del distaccamento di Santa Margherita Belice.

Muore al suo primo giorno di lavoro in un cantiere

 E’ stata aperta un’indagine da parte della Procura di Enna per la morte del giovane Roberto Savasta, di Niscemi, in provincia di Caltanissetta, morto dopo essere precipitato dal tetto del deposito merci della catena “Md Discount” a Dittaino, nell’Ennese.

Il giovane, precipitato da un’altezza di oltre 10 metri, è morto sul colpo nonostante i tentativi di soccorso del personale del 118.

La vittima lavorava per conto dipendente della Ma.Co.In. srl di Ragusa e stava lavorando alla manutenzione del tetto. Il giovana era al suo primo giorno di lavoro in quel cantiere.