18.7 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1047

“Chiese soldi a boss”, carabiniere arrestato

Nell’ambito di una indagine della Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo, coordinata dall’aggiunto Paolo Guido, i carabinieri del Ros di Palermo hanno arrestato il luogotenente dell’Arma Gianfranco Antonuccio, in servizio al Reparto investigativo della Compagnia di Licata.
Il militare è accusato di induzione a consegnare denaro, traffico di monete false e rivelazione di segreto d’ufficio.
Tra gli elementi a carico di Antonuccio ci sono le dichiarazioni dell’avvocato Angela Porcello, ritenuta tra i capi di Cosa nostra agrigentina, finita in manette in una indagine che ha svelato il suo ruolo di intermediario con boss di spicco detenuti.

La donna ha dichiarato ai pm che il carabiniere avrebbe chiesto 1500 euro al suo compagno, il capomafia Giancarlo Buggea, quando questi era ai domiciliari.

Antonuccio, incaricato di controllare che Buggea rispettasse le prescrizioni imposte dalla misura, avrebbe in cambio chiuso un occhio sul comportamento del boss.

Gestione idrica a Menfi, Comitato: “Il sindaco rinvia”

“Al fine di mantenere la gestione diretta, autonoma e pubblica del Servizio Idrico Integrato, è necessario “completare l’installazione dei contatori idrometrici su tutte le utenze”, entro il 30 Novembre 2022, termine entro il quale l’ATI di Agrigento effettuerà la verifica dei requisiti di legge, per l’eventuale riconoscimento della gestione autonoma del Comune di Menfi”. Lo sottolinea in una nota il Comitato cittadino per la gestione pubblica dell’acqua.
Gli scriventi comunicano ai cittadini che hanno provveduto a sollecitare il Sindaco Mauceri e l’Assessore al ramo Viviani ad adottare ogni atto di loro competenza per la salvaguardia della gestione diretta del Servizio.
Tale ultimo sollecito scaturisce dall’avere constatato, con rammarico, che, nonostante la loro collaborazione fattiva e il supporto tecnico degli idraulici locali, il Sindaco e l’Assessore al ramo Viviani non decidono e continuano a rinviare l’avvio della fase di completamento dell’installazione dei contatori idrometrici sulle nuove utenze, di verifica del funzionamento degli esistenti e della loro eventuale sostituzione, adempimenti necessari per procedere alla lettura dei consumi.
Gaspare Bonfiglio, Paolo Campo, Michele Botta,
Antonino Buscemi e Vincenzo Lotà, tutti componenti del Comitato, ritengono opportuno rappresentare alla comunità la loro viva preoccupazione, stante che ulteriori ritardi potrebbero determinare la revoca del riconoscimento della salvaguardia della gestione diretta del nostro Servizio Idrico.
Precisano che, non sembrano chiare le reali motivazioni che causano i rinvii dell’Amministrazione a formalizzare ogni l’atto amministrativo necessario per incaricare gli uffici ad adempiere a quanto necessario.
“Tuttavia – si legge nella nota- prima di intraprendere autonomamente azioni di lotta in difesa della gestione diretta dell’acqua pubblica di Menfi, nell’interesse esclusivo della Comunità, hanno inviato un ultimo sollecito prima di chiudere ogni interlocuzione con l’attuale Amministrazione.
Colgono l’occasione, infine, per ricordare che ogni attività finora proposta e suggerita dagli scriventi, accolta dall’attuale Amministrazione, ha prodotto i risultati fin qui ottenuti, mentre l’inerzia della stessa attuale Amministrazione e alcune sue isolate scelte hanno rischiato e continuano a rischiare di compromettere anni di lotta per la salvaguardia della gestione diretta del Servizio.
A ciò si aggiunge che gli impegni assunti dal Sindaco e dall’Assessore al ramo durante gli incontri con gli scriventi e con gli idraulici locali, finalizzati a definire il percorso di salvaguardia del Servizio, continuano a rimanere senza alcun riscontro in atto”.

Sciacca ancora a semafori spenti

Si è parlato di una spesa di poche migliaia di euro per l’acquisto di due schede, ma ancora, evidentemente, non si è trovata la soluzione visto che anche oggi, lunedì 4 luglio, sono spenti i semafori di Porta San Calogero e di via Mazzini, all’incrocio con via Kronio, a Sciacca. Non un bel contributo alla sicurezza stradale, soprattutto per quello di Porta San Calogero. È così ormai da tempo, troppo tempo per un problema per il quale non è certo necessaria una progettazione particolarmente complessa o l’impiego di risorse del Pnrr.

Rischio incendi a Sciacca, sanzioni pure in via Lido

La sezione Controllo del Territorio della Polizia Municipale di Sciacca ha elevato negli ultimi giorni ben 35 verbali. La sanzione è di 50 euro per ogni particella e gli agenti sono intervenuti in via Lido, nelle contrade Perriera e Bellante, in via Pagani. Gli agenti fanno rispettare l’obbligo del decespugliamento e della rimozione delle erbe secche, di arbusti o altre materie combustibili in corrispondenza dei terreni siti lungo le strade pubbliche. Ed ancora, l’obbligo anche di ricavare, nei lati dei terreni, sia incolti che coltivati, viali o fasce parafuoco al confine con strade poderali o sentieri.

I proprietari dei terreni oltre a pagare la sanzione hanno l’obbligo del ripristino dei luoghi entro 10 giorni dal verbale per evitare la sanzione penale. Se non si interviene entro 10 giorni viene contestato, essendoci il rischio incendio, l’articolo 650 del codice penale, l’inottemperanza agli obblighi dell’autorità. Nei giorni scorsi la Polizia Municipale aveva elevato un’altra decina di verbali.

Quinta la Sicilia per numero di contagi

Oggi 5.668 casi Covid in Sicilia nelle ultime, dato inferiore rispetto a ieri quando ma con meno tamponi (oggi 23.086). Quinta come regione nella penisola per nuovi casi

L’indice di positività è sceso al 24% rispetto ieri al 25,41%.

Saliti i ricoveri in regime ospedaliero (+10), scende di una unità quelli in terapia intensiva. Sono 15 i decessi anche se la Regione Siciliana comunica che diversi sono avvenuti nei giorni precedenti. 

Barca a fuoco a Trabia, salve le due persone a bordo

Un’imbarcazione civile è andata a fuoco oggi a Trabia a circa 300 metri dalla spiaggia. A bordo due civili di circa 60 anni che sono riusciti a mettersi in salvo tuffandosi in mare.

A spegnere le fiamme i militari della Guardia costiera di Termini Imerese insieme ai vigili del fuoco.
L’imbarcazione, andata distrutta, è stata trainata fino al porticciolo di San Nicola L’Arena.

Trovato morto turista scomparso da 2 giorni a Merettimo

Un turista del Bergamasco, 57 anni, che risultava disperso da venerdì sull’isola di Marettimo è stato trovato morto stamane dalle squadre del Soccorso alpino e speleologico Siciliano che hanno perlustrato l’area su elicotteri dell’82° Csar dell’Aeronautica militare.


    L’uomo era uscito per un’escursione a Cala Bianca percorrendo il sentiero che parte dal paese e passa per Punta Troia.

Il gestore del B&B che lo ospitava, non vedendolo rientrare ha lanciato l’allarme e sono iniziate le ricerche che hanno portato al ritrovamento del corpo senza vita.

Spiagge prese d’assalto a Sciacca, disagi alla viabilita’

Le temperature in picchiata e l’afa africana ha riversato tante persone a rifugiarsi al mare. Spiagge prese d’assalto anche a Sciacca come nel resto della Sicilia per il fine settimana. La presenza massiccia in spiaggia ha portato a registrare i soliti disagi legati al parcheggio, all’accesso, alla sicurezza, alla viabilità specie nei lidi più frequentati.

L’immagine in copertina e’ stata scattata nel pomeriggio di oggi in contrada Sovareto da una bagnante indignata dove si sono creati diversi ingorghi per giungere in spiaggia. Stessi problemi anche per le spiagge di San Marco.

Foggia prima spiaggia ad eliminare la plastica (Video)

Dopo la firma del protocollo “Foggia No Plastic Beach” da parte dei rappresentanti del Comune di Sciacca con Wwf, MareVivo, Rotary Club e alcune attività commerciali che operano nella zona, si attende la presentazione del progetto, fissata per domenica 10 luglio.

La realizzazione del progetto “Foggia no Plastic Beach” consentirà alle attività commerciali che operano nella zona di eliminare la plastica monouso, soprattutto ai fini della tutela dell’ambiente circostante e all’utilizzo e diffusione di prodotti che comportino un comprovato minore impatto ambientale, in conformità alla normativa nazionale ed europea. Così, via libera all’utilizzo di borracce, bottiglie, bicchieri o altri contenitori riutilizzabili, promuovendo la distribuzione dell’acqua “libera alla spina”, attraverso l’istallazione di punti di erogazione di acqua potabile, le colonnette d’acqua. Il Comune ha concesso il patrocinio gratuito con l’autorizzazione dell’utilizzo del logo dell’ente nella modulistica e si è impegnato ed obbligato a fornire i mastelli da collocare sulla via dei Coralli e a collocare dei cestini sulla spiaggia a cura della ditta preposta. Tutte le fasi riguardanti la stipula del protocollo sono state seguite da una delegazione della giunta municipale, guidata dal vicesindaco Gianluca Fisco, con alcuni consiglieri presenti tra i quali Daniela Campione.

Il Rotary Club Sciacca si è impegnato a fornire tre colonnette di acqua, unitamente a tre boccioni d’acqua per ognuna, per un totale di nove boccioni. L’associazione Marevivo delegazione Sicilia conferisce alle attività commerciali aderenti che raggiungano gli obiettivi preposti con la convenzione il riconoscimento denominato “Stelle Marine”, previsto dalla campagna nazionale “Plastic free e non solo”, che mira a testimoniare l’impegno profuso dalla struttura per la realizzazione degli obiettivi di sostenibilità ed innovazione ambientale. Il Wwf Sicilia area Mediterranea organizzerà giornate ricreative e di sensibilizzazione, inserite nella programmazione dell’evento denominato “Nel blu dipinto di blu”.

Tutto questo sotto la vigilanza del comitato di quartiere guidato da Anna Macaluso che oggi parla del progetto in un’intervista a Risoluto.it.

Party di compleanno finisce in tragedia a Erice

E’ morto dopo essere precipitato in un pozzo artesiano profondo 25 qqq durante la sua festa di compleanno. Poco dopo la mezzanotte in contrada Pegno, Antonio Andreani che proprio ieri compiva il compleanno, si è ritrovato a ballare e saltare sulla copertura di un pozzo artesiano che di colpo ha ceduto. Aveva preso in affitto la villa.
Sul posto vigili del fuoco e carabinieri. Il corpo dell’uomo è stato recuperato solo nelle prime ore del mattino e dopo l’arrivo da Palermo dei vigili del fuoco del gruppo speleologico fluviale. Il corpo dell’uomo è stato recuperato dopo che il pozzo è stato svuotato.

Adesso si trova presso la camera mortuaria di Marsala per l’autopsia disposta dalla Procura di Trapani che ha aperto una indagine.

Vasto incendio a Grattavoli, domato grazie al Corpo Forestale

Fuoco e fiamme in contrada Grattavoli, agro di Sciacca dove si è sviluppato un incendio che ha coinvolto diversi terreni di campagna. Circa 35 ettari i terreni non coltivati adibiti al pascolo che ieri pomeriggio sono andati in fumo.

Solo grazie al tempestivo intervento del Corpo Forestale, sotto coordinamento del DOS Ass. Capo For. Saladino Giuseppe, è stato domato il vasto incendio che rischiava di estendersi notevolmente.

Impegnate nello spegnimento le squadre anche del Corpo Forestale di Sciacca e Caltabellotta. Ad un certo punto si e’ reso necessario l’intervento di “Falco Sette” che si e’ alzato in volo dalla base di Sambuca.

Con l’ausilio del soccorso aereo con elicottero, dopo alcune ore e’ stato spento l’incendio.

Festa a Sambuca per l’arrivo della famiglia francese Video

Eva, Mathieu, Iban, Jeanne e Pierre: sono i componenti della nuova famiglia arrivata ieri sera a Sambuca per soggiornarvi un anno, una famiglia di “nomadi digitali” che soggiornerà per un anno gratis in Sicilia grazie al progetto della Casa a 1 euro e ad Airbnb.

Ieri sera grande festa e gioia in piazza per l’arrivo dei nuovi “sambucesi” accolti dal sindaco Leo Ciaccio e dall’intera comunita’.