19.3 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1049

Ai Cinque Sensi fondi per le imprese femminili (Video)

Nuovo bando aggiudicato e nuovo risultato per il team dell’Ecomuseo di Sciacca che si e’ aggiudicato il fondo impresa femminile del Ministero dello Sviluppo Economico che sostiene la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese guidate da donne che ha messo a disposizione 200 milioni di euro per programmi di investimento nei settori dell’industria, artigianato, agricoltura, servizi, commercio e turismo

Più di 13.000 le richieste presentate da tutta Italia.

“Un “boom – ha spiegato la presidente Rizzuto – di domande e di risorse esaurite in poche ore … e sembra incredibile avercela fatta! E adesso, pensiamo a rafforzare il team di Impacta Impresa Sociale Non Profit con nuove risorse e professionalità in grado di generare vero impatto sul territorio”.

L’intento ha puntualizzato la Rizzuto che oggi con il gruppo festeggia l’ennesimo risultato e’ creare un hub di europrogettiste/i changemakers.

Sale ancora indice di positività Covid in Sicilia

 Sono 6.306 i nuovi positivi al Coronavirus registrati in Sicilia nelle ultime 24 ore su 22.598 tamponi processati e l’indice di positività sale al 27%.

È quanto emerge dal bollettino del ministero della Salute.

Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 11 decessi e 2.378 guariti.

A livello provinciale, a Palermo sono stati registrati 1.757 casi, a Catania 1.758, a Messina 697, a Siracusa 641, a Ragusa 497, ad Agrigento 648, a Trapani 486, a Caltanissetta 272 e ad Enna 119.


Nasce nuovo comitato di quartiere

Si e’ costituito ieri un nuovo comitato di quartiere Sovareto – Stancapadrone – Sant’Antonio.

Il Comitato costituito è apartitico, non ha alcuno scopo di lucro ed è aperto alla partecipazione di
tutti i residenti e titolari delle attività commerciali delle zone interessate.
Tra le finalità del Comitato sono incluse le attività di approfondimento dei problemi e di
miglioramento delle condizioni di vita del quartiere, il confronto con gli organi responsabili del
Comune, la formulazione di proposte in merito alla gestione pubblica di servizi sociali, urbani,
ambientali, socio-sanitari e culturali, la promozione di iniziative per migliorare lo sviluppo culturale,
le istituzioni scolastiche, le infrastrutture, i trasporti pubblici, la salute degli abitanti, la sicurezza
sociale e la tutela dell’ambiente.
L’assemblea ha eletto i membri del consiglio direttivo: presidente Dante Bonsignore, vice presidente, Chiara Gallo, segretario Filippo Alongi mentre sono stati eletti consiglieri Vincenzo Catania,

Giuseppe Segreto, Andrea Pifferi e Massimo Marchese.

“Nell’auspicio – scrive oggi il presidente Bonsignore – dell’inizio di una grande opera di collaborazione con la nuova amministrazione in

carica, al fine di superare vecchi e nuovi problemi e migliorare la qualità di vita dei quartieri tutti, il
comitato tutto porge i suoi più sinceri auguri al nuovo Sindaco di Sciacca, Fabio Termine e
a tutta la sua giunta.
Si invitato tutti i residenti delle zone interessate ad inviare la propria adesione o eventuali richieste
di informazioni alla mail -> comitato.sspsa@gmail.com
“.

Torneo di Padel per raccogliere fondi per l’Ucraina

La prima settimana di luglio verrà organizzato un torneo di Padel finalizzato alla raccolta fondi pro Ucraina organizzato da Filippo Alessi e Sergio Indelicato in collaborazione con il Rotary Club di Sciacca.

Il torneo vedrà protagonisti 16 giocatori over 50 anni che si sfideranno sui campi del Pirrera Padel Center il 4 e il 6 luglio dalle ore 19,30 per i gironi all’italiana e i quarti di finale.
Le semifinali e le finali si svolgeranno sempre al Pirrera domenica 10 luglio dalle 18.

Madrine della manifestazione sono Irina e Anya Rodina, due ragazze di Kiev ospiti di una famiglia saccense che le ha accolte sin dal mese di marzo scorso.

Le madrine hanno selezionato le associazioni cui devolvere le somme che verranno raccolte attraverso le iscrizioni e anche grazie al gentile supporto dei numerosi sponsor (Mediolanum – Curreri Carburanti – Raia Autotrasporti – Blu Coral – Campo d’Oro – Ottica MIcalizzi).

La premiazione è prevista a conclusione della finale il giorno 10 luglio alle 21.

Giovane muore annegato in provincia di Trapani

Tragedia in mare a Petrosino, in provincia di Trapani dove un giovane è morto annegato.

Il ragazzo, un 26enne di origine tunisina, si era tuffato senza fare più ritorno a riva. Le ricerche hanno visto coinvolti sommozzatori, Vigili del Fuoco e motovedette della Capitaneria di Porto. Il corpo senza vita del giovane è stato ritrovato ore dopo. Secondo le ipotesi, potrebbe essersi trattato di un malore o potrebbe essere stato sopraffatto dalle onde.

Contagi Covid in crescita, stabili i ricoveri (Video)

Il commissario dell’Asp di Agrigento Mario Zappia nel suo consueto report settimanale sulla situazione epidemiologica in provincia descrive una situazione di crescita dei contagi in provincia di Agrigento, ma con ricoveri stabili.

Sono 654 i nuovi casi, nell’ultimo bollettino in tutta la provincia.

Il numero dei positivi a Sciacca sono 647.

Zappia raccomanda poi di indossare la mascherina nei luoghi particolarmente affollati. Non solo Covid.

Nel report, infine il commissario ha annunciato che entro la fine del mese di luglio sarà attivata la pneumologia all’ospedale di Ribera con alcune prestazioni.

Menfitano ammesso al corso alla Scala di Milano

Gabriél Deidenbach Spadaro, di 15 anni, di Menfi, è stato ammesso al corso di danza al Teatro alla Scala di Milano. Su 200 aspiranti che hanno partecipato dal 4° al 7° corso solo in 16 sono stati ammessi . E fra questi il giovanissimo danzatore menfitano, “ammesso al 6° corso dell’accademia Teatro alla Scala di Milano”.

Gabriél Deidenbach Spadaro ha mosso i suoi primi passi nella scuola di danza di Aurelia Lalicata con l’obiettivo di poter diventare un giorno un ballerino professionista.

Quando iniziò da piccolo aveva solo 4 anni ed era l’unico maschietto fra tutù e scarpette rosa. Sempre in ordine e puntuale alle sue lezioni pomeridiane con mezze e calzamaglia, accompagnato dal nonno Francesco o dalla mamma Antonietta.

Ha partecipato a numerosi concorsi di danza ricevendo premi e menzioni di merito. La sua determinazione nel corso degli anni lo ha portato a partecipare a vari stage e summer school formative, vincendo borse di studio e inviti per audizioni in accademie nazionali e internazionali.

Dal Teatro dell’opera di Roma, al Teatro alla Scala di Milano, all’ Hamburg Ballett, allo Staatliche Ballettschule Berlin in Germania e al Teatro Nazionale di Belgadro.

Ha studiato con vari maestri in vari stage di formazione classica, moderna e contemporanea: Marek Rózycki, Gerardo Porcelluzzi, Piero Martelletta, Damiano Bisozzi, Gisella Zilembo, Nicolò Noto, Alessandro Bigonzetti, Silvia Azzoni, Elisa Scala, Jovica Begovic.

Nel 2020, dopo aver superato le selezioni, si è trasferito con la mamma a Palermo e frequenta brillantemente il Liceo Coreutico Regina Margherita e nel pomeriggio la prestigiosa scuola di danza “Aurino e Beltrame” di Candida Amato.

Gli ultimi due anni con la pandemia non ha mai smesso di allenarsi e credere nella sua passione, anche se confinato fra 4 mura.

Rientrato in sala, la sua maestra Candida Amato ha creduto in lui e nelle sue capacità portandolo all’ammissione come allievo al 6° corso dell’accademia “Teatro alla Scala” di Milano, dove da settembre si trasferirà per continuare il percorso formativo che lo porterà al diploma.

Per coronare il sogno di una vita di diventare un ballerino professionista.

Vigilanza in 3 spiagge di Sciacca, servizio avviato

E’ stato avviato questa mattina a Sciacca il servizio di vigilanza nelle spiagge, ma sono soltanto tre quelle nelle quali viene svolto. Si tratta di San Giorgio (cardioprotetta), Timpi Russi e Arenella. Il servizio è stato garantito grazie al ricorso alla trattativa privata dopo che la gara è andata deserta. Viene svolto dalla BBL Group di Sciacca, tutti i giorni, dalle 9 alle 19. Il costo per il Comune è di 60 mila euro. Attività fino al 31 agosto 2022.

Pronto a Seccagrande il parcheggio da 70 posti

A Seccagrande di Ribera è tutto pronto per l’apertura di un parcheggio da 70 posti auto realizzato grazie a un impegno di spesa di 170 mila euro. il progetto, che si sta completando in meno di un mese, prevede anche i parcheggi rosa ed i posti auto per i diversamente abili oltre a due apprestamenti per ricaricare macchine elettriche e una bocchetta per i vigili del fuoco. Nel progetto del parcheggio a Seccagrande previsto anche il rifacimento dell’illuminazione e della recinzione dei campetti Tonino Corso.

“Programma giovani” al Comune di Sambuca (Video)

Sambuca si appresta a svolgere un’iniziativa che ha visto belle esperienze di ragazze e ragazzi, impegnati al Comune con attività che ha già dato buoni risultati. Saranno impegnati in catalogazione e digitalizzazione di documentazione e altre attività promosse dall’amministrazione cittadina.

Svolgeranno 4 ore al giorno per 30 giorni e riceveranno 350 euro al mese. Si tratta di giovani di età tra i 18 e 28 anni. L’assessore comunale Sario Arbisi in un’intervista a Risoluto.it spiega i dettagli del progetto.

Trovato con due fucili in casa, arrestato a Salemi

I Carabinieri della Stazione di Salemi, durante uno specifico servizio di controllo finalizzato alla verifica del rispetto della normativa sulle armi, hanno arrestato un 49enne del posto per l’ipotesi di reato di detenzione illegale di armi comuni da sparo.


I Carabinieri hanno svolto una perquisizione presso l’abitazione dell’uomo che risultava essere possessore di armi e intestatario di un porto d’ami scaduto e mai rinnovato.
Nella circostanza, gli operanti hanno rinvenuto un fucile a due canne calibro 10 ed un fucile a due canne ad avancarica calibro 12, illegalmente detenuti, riposti in un armadio metallico accanto alle armi regolarmente denunciate. Poiché entrambi i fucili erano completi di tutti i meccanismi e i congegni da sparo, sono stati sequestrati penalmente mentre, per le restanti armi, si è proceduto al ritiro amministrativo in via precauzionale, secondo quanto previsto dalla vigente normativa.
A seguito dei gravi indizi di colpevolezza emersi nel corso del servizio, i Carabinieri hanno dichiarato l’uomo in arresto, in attesa di udienza di convalida, così come disposto dal Sostituto Procuratore di turno della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Marsala.
Il Giudice per le Indagini Preliminari, sulla base degli elementi indiziari raccolti dai Carabinieri in merito al reato contestato nell’imputazione provvisoria, ha convalidato l’arresto senza emettere a suo carico alcuna misura.

Aumento delle Tari a Sciacca, ultimo atto della giunta Valenti

La proposta di deliberazione della giunta Valenti al commissario straordinario in sostituzione del consiglio comunale, porta la data del 23 giugno e riguarda una variazione di bilancio per l’aumento della tassa sui rifiuti solidi urbani a Sciacca. Una variazione che riguarda un ammontare di 245 mila euro per il 2022.

A firmare la delibera il commissario ad acta, Angelo Sajeva, nominato dall’Assessorato alle Autonomie Locali per l’indisponibilità del commissario straordinario Pietro Valenti in sostituzione del consiglio comunale.

L’ex assessore al Bilancio Michele Bacchi, in proposito, ha fatto sapere che

In merito alla determinazione delle tariffe per l’anno 2022 preciso che tutto è stato determinato dall’assenza del “contributo Covid pari a 590.000 che lo Stato ha riconosciuto per l’anno 2021, contributo che per l’anno 2022, terminata l’emergenza sanitaria, non ci è erogato. A sterilizzare l’aumento, ha contribuito pero, positivamente, il maggior numero di contribuenti scovati grazie all’attività di “accertamento tari” svoltasi nell’anno 2021, nella misura di euro 350.000 circa”.

Ecco il prospetto con cui l’aumento incidera’ sui vari vari tipi di utenza e attività.