17.6 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1050

Vigilanza nelle spiagge di Sciacca, affidamento diretto

La gara è andata più volte deserta e così il Comune di Sciacca per garantire il servizio di vigilanza nelle spiagge fa ricorso alla trattativa privata.

Dopo la manifestazione di interesse per le associazioni di volontariato andata deserta il Comune ha proceduto attraverso il mercato elettronico della pubblica amministrazione, il Mepa, con una assegnazione diretta di una società di salvamento con il sistema della “richiesta di offerta”.

Anche in questo caso gara andata deserta. Il comando di Polizia municipale di Sciacca, per garantire l’utile e indispensabile servizio, ha provato così un ultimo tentativo cercando di reperire una ditta del territorio disponibile ad effettuare il servizio di controllo delle spiagge.

Quest’iniziativa è andata a buon fine ed a giorni il servizio potrà essere avviato con sei postazioni previste dalla Polizia municipale che con il responsabile del procedimento, il commissario Salvino Navarra, ha svolto tutta l’attività preliminare riguardante il servizio per il quale l’ente ha impegnato 60 mila euro per due mesi.

Nuova sede per la Cna a Sciacca (Video)

Una nuova sede a Sciacca della Cna, confederazione nazionale degli artigiani. L’intento e’ anche quello di ripartire non solo dalla nuova ubicazione ma anche con un nuovo slancio rispetto l’assistenza offerta agli associati e non solo. In realtà, solo un ritorno nei locali che sono stati la prima sede storica in città.

Come ha spiegato il presidente Salvatore D’Amico e il dirigente nazionale Giuseppe Montalbano, con l’inaugurazione della sede che avverrà a giorni alla presenza anche del neo cittadino si vuole ripartire con maggiore piglio e presenza accanto agli artigiani e non solo.

Intanto, Montalbano ribadisce tutto l’impegno dell’associazione di categoria al tavolo nazionale nel richiedere che la misura dell’ecobonus e del sisma bonus non siano ritirati dal tavolo degli impegni prioritari del governo.

Covid, forte aumento dei contagi in Sicilia

0

È stato registrato un aumento dei contagi d Covid-19 nella settimana dal 20 al 26 giugno in tutto il territorio nazionale, con ben un incremento del 47,85% di casi.

In particolare un numero più elevato di positivi, rispetto alla media regionale, si è registrato nelle province di Palermo, Catania , Ragusa e Siracusa e le fasce d’età maggiormente a rischio risultano quelle tra i 45 e i 69 anni in aumento anche le nuove ospedalizzazioni.

Per quanto riguarda le vaccinazioni nel target 5-11 anni, i vaccinati con almeno una dose si attestano al 27,36%, mentre il 23,54%, pari a 72.560 bambini, risulta aver completato il ciclo vaccinale. Gli over 12 vaccinati con almeno una dose si attestano al 90,59% del target regionale. Ha completato il ciclo primario l’89,30%. Per quanto riguarda la terza dose, i vaccinati sono pari al 72,83% degli aventi diritto, mentre sono ancora 1.037.585 i soggetti che possono effettuarla ma non l’hanno ancora fatta.

Dal primo marzo è iniziata la somministrazione della quarta dose per gli over 12 e dal 12 aprile è stata estesa la somministrazione della quarta dose agli over 80, ospiti dei presidi residenziali per anziani e ai soggetti tra i 60 e 80 anni affetti da condizioni di particolare fragilità che abbiano ricevuto la terza dose da oltre 120 giorni senza intercorsa infezione da Covid-19.

Allagamento all’ingresso del Giovanni Paolo II (Video)

Un allagamento nella zona di ingresso all’ospedale Giovanni Paolo II di Sciacca si è verificato nel pomeriggio di oggi. L’acqua cadeva copiosamente per fortuna in un’ala nella quale non si trovano pazienti.

Sono intervenute le squadre addette alla manutenzione e alla pulizia e adesso la situazione è sotto controllo mentre si sta riparando il guasto.

Dal divieto di avvicinamento al carcere per una doccia

0

Si è presentato a casa pretendendo di voler entrare, per l’impellente bisogno di fare una doccia ma aveva il divieto di avvicinarsi alla casa dove vivono la moglie e i figli. Botte, insulti, minacce era la quotidianità di una famiglia di un grosso centro del palermitano.

G.P., 49 anni, per l’insistenza di voler fare la doccia, ha aggravato la misura cautelare consistente nel divieto di avvicinamento ai familiari al carcere.

È una storia turbolenta quella che avviene in un grosso centro in provincia di Palermo. Per una donna e i figli la vita è divenuta un incubo. Colpa di un marito e padre che diventa violento quando è sotto l’effetto di alcol e crack.


Randagismo, spesa di 190 mila euro in 6 mesi a Sciacca

E’ stato affidato dal Comune di Scuacca il servizio di cattura, trasporto, ricovero, cura, mantenimento dei cani e gatti randagi vaganti nel territorio dal 16 giugno al 31 dicembre 2022. Per questi 199 giorni il Comune spenderà 190 mila euro. La gara è stata espletata attraverso la piattaforma informatica Mepa e due soltanto sono state le ditte che hanno presentato offerta ed alle quali si è proceduto all’aggiudicazione di due lotti della  gara. Aggiudicatari la Multiservice di Bono Carlo e la Viardi Service di Sambuca. Ammonta a 3,40 euro oltre iva il costo giornaliero per ogni cane e 1,70 per ogni gatto.

Ondate di calore, allerta massima per tre citta’ della Sicilia

A seguito del rafforzamento dell’anticiclone nord-africano, che già ha interessato il territorio della regione siciliana da diversi giorni causando importanti anomalie sulle medie delle temperature e delle precipitazioni riferite al mese di giugno 2022, nelle prossime giornate è previsto un ulteriore afflusso di aria calda.
Il sistema nazionale sulla previsione delle Ondate di Calore, visto il persistere delle alte temperature da oltre tre giorni consecutivi, nel confermare per la giornata del 30 giugno il Livello 3 di rischio per le città metropolitane di Palermo, Messina e Catania, segnala per la giornata del 1 luglio 2022 un ulteriore incremento della temperatura massima percepita che, per la città di PALERMO, potrebbe raggiungere la soglia dei 39°C. Anche per le altre due città metropolitane siciliane la temperatura percepita sarà alta, con picchi di circa 36/37°C.
Si raccomanda di uscire di casa nelle ore meno calde delle giornate, di evitare l’attività fisica intensa all’aria aperta durante gli orari più caldi e di indossare un abbigliamento leggero e comodo, oltre a bere frequentemente.
Il sistema previsionale a lunga scadenza indica per la seconda settimana di luglio una tendenza di massima caratterizzata da un incremento dei parametri delle matrici di impatto d’incendio legate alle persistenti anomalie meteo tali da indicare un livello ALTO di suscettibilità degli incendi su tutto territorio regionale.
FV/GGR-drpc Sicilia

Porto Palo di Menfi, issata la Bandiera Blu (Video)

0

A Porto Palo di Menfi issata questa mattina la Bandiera Blu. Il mare di Menfi conquista per il venticinquesimo anno consecutivo l’ambito riconoscimento della Bandiera blu da parte della Fee, fondazione per l’educazione ambientale, attribuito alle migliori spiagge italiane e programma la cerimonia ufficiale a Porto Palo.

Il comune ha organizzato la ormai tradizionale manifestazione a Porto Palo, all’ingresso della passeggiata a mare con il rituale dell’ alzabandiera del vessillo blu . Al termine della cerimonia, sindaco e amministrazione comunale hanno consegnato la ” Bandiera blu 2022 ” agli operatori turistici.

A Ribera entro luglio presidio pronto soccorso

0

“Nella prima decade di luglio, secondo quanto ho appreso dal commissario dell’Asp, si concluderanno i lavori che riguardano il futuro pronto soccorso dell’ospedale di Ribera. L’apertura di un presidio di primo soccorso per i codici gialli e verdi consentirà di alleggerire la pressione nell’area di emergenza di Sciacca”. Lo scrive in una nota la presidente della commissione Salute dell’Ars, Margherita La Rocca Ruvolo, a margine di un incontro con il commissario dell’Asp di Agrigento, Mario Zappia.

“L’ospedale di Ribera è stato potenziato con investimenti per oltre 10 milioni di euro che hanno riguardato l’adeguamento dei reparti a livello strutturale e l’acquisto di nuove tecnologie sanitarie. L’auspicio è che il Covid molli la presa è che questo ospedale possa, assieme a quello di Sciacca, essere per il territorio una risorsa importante in termini di offerta sanitaria”.

Auto in fiamme in corso Miraglia (Video)

Un’automobile è andata a fuoco nel primo pomeriggio di oggi in via Accursio Miraglia. Per fortuna, nessun danno a persone.

E’ stata la guardia giurata in servizio al palazzo di giustizia, dell’istituto “Metronotte d’Italia”, l’appuntato Salvatore Bivona, tra i primi ad accorgersene e ad intervenire.

Sono poi arrivati i vigili del fuoco Sciacca che sono riusciti a spegnere l’incendio.

In arrivo nuovi medici al Giovanni Paolo II

“Nuovo personale medico e sanitario in arrivo nei presidi ospedalieri dell’Agrigentino, all’ospedale di Sciacca sono previsti due ortopedici e medici di Pronto soccorso”. Lo fanno sapere in una nota congiunta la presidente della commissione Salute dell’Ars, Margherita La Rocca Ruvolo, il sindaco di Sciacca Fabio Termine e il senatore Rino Marinello a margine di un incontro nel nosocomio saccense con il commissario dell’Asp, Mario Zappia.

“Durante l’incontro – spiegano – è stato fatto il punto sulle criticità che si registrano nei vari reparti, in particolare Urologia e Ortopedia, e nell’Area di emergenza. Il commissario ha illustrato le soluzioni individuate dall’Asp per far fronte ai problemi legati alla carenza di personale. 

Lunedì scorso la presidente della commissione Salute dell’Ars ha visitato l’ospedale di Sciacca per verificare la situazione e ha riscontrato criticità in alcuni reparti, è stato dunque chiesto un appuntamento con il commissario dell’Asp che oggi ha fatto avere i dati sul personale medico e sanitario.

Dall’incontro di oggi è emerso che su 310 Oss reclutati dall’Asp di Agrigento in piena pandemia, 210 saranno immessi a tempo indeterminato entro metà luglio grazie alla norma che prevede la stabilizzazione del personale impegnato durante l’emergenza Covid. A breve sapremo quanti di questi andranno a Sciacca. 

Sono invece 36 gli infermieri già assunti a tempo indeterminato alla metà di giugno, altri 78 saranno assunti entro la metà di luglio. Per quanto riguarda i medici per l’ospedale di Sciacca è stata sollecitata una soluzione immediata. Il commissario ha fatto sapere che l’Asp si è rivolta a un’agenzia di servizi a cui ha chiesto 4 ortopedici, 4 anestesisti e 10 medici di pronto soccorso. Due ortopedici andranno a Sciacca e gli altri medici saranno distribuiti a seconda delle necessità dei cinque presidi ospedalieri dell’Asp di Agrigento. Entro quindici giorni torneremo a riunirci per verificare se le soluzioni prospettate abbiano trovato riscontro”. 

Festa di San Pietro, niente “ntinna” e padellata(Video)

Non ci saranno i momenti tradizionali della festa. Quest’anno non e’ stato possibile organizzare e ripetere i riti che caratterizza la manifestazione del quartiere Marina. Da un lato i problemi legati alla sicurezza, dall’altro quelli che affliggono il comparto stretto dal “caro gasolio” mentre la diffusione del virus fa ancora elevati contagi.

Oggi ad annunciare un recupero più della dimensione religiosa visto il momento, sono stati i rappresentanti delle due cooperative pescatori saccensi: Vito Colletti e Salvatore Scaduto.