13.1 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1051

Sterpaglie in aree private, sanzioni a Sciacca

Il comando di Polizia municipale di Sciacca ha elevato 6 verbali ad altrettanti proprietari di terreni che erano pieni di erbacce, a rischio incendio.

Sono state elevate la sanzione e intimato ai proprietari di procedere ai lavori necessari. Tutti quelli sanzionati hanno provveduto alla pulizia dei terreni.

La sanzione ammonta a 50 euro per ogni particella. Più ampio è il terreno, maggiori sono le particelle e più elevata è la sanzione. Si tratta in particolare di terreni a ridosso del centro abitato, ma anche nelle località balneari.

Aumentano caldo e afa, altre città da bollino rosso

Peggiora l’afa e il caldo estremo sulle principali città italiane. Domani, 30 giugno, saliranno a 22, rispetto alle 13 previste oggi, le città con bollino rosso per le ondate di calore.

Il fenomeno interesserà anche la Sicilia e in particolare Catania, Messina e Palermo, con le ultime due che avranno un”anticipazione’ già da domani. Lo indicano i bollettini del Ministero della Salute sulle ondate di calore, che monitorano 27 città capoluogo di provincia.
    Le ondate di calore si verificano quando si registrano temperature molto elevate per più giorni consecutivi, spesso associate a tassi elevati di umidità forte irraggiamento solare e assenza di ventilazione. Queste condizioni climatiche, ricorda il ministero della Salute, possono rappresentare un rischio per la salute della popolazione, soprattutto dei soggetti vulnerabili, come anziani, malati cronici, bambini, donne in gravidanza.

Fileno di CVA Canicattì, miglior vino bianco d’Italia

Il punteggio più alto in assoluto, tra i vini bianchi italiani posti in degustazione al Concours Mondial de Bruxelles 2022. Fileno, vendemmia 2021, Grillo in purezza, è il miglior vino bianco d’Italia. Un risultato straordinario per questa piccola ma prestigiosa cooperativa vitivinicola del territorio agrigentino. Questa edizione del Concours – il più importante concorso enologico internazionale dedicato al vino di qualità – ha visto la partecipazione di oltre 7.000 vini provenienti da 40 diversi paesi e territori viticoli del vecchio e nuovo mondo. Il panel internazionale di degustazione del Concours Mondial de Bruxelles, composto da esperti del settore in rappresentanza di 45 nazionalità, ha eletto il Fileno, Grillo di punta dell’azienda siciliana, il miglior vino bianco d’Italia, grazie all’alto punteggio ottenuto in sede di valutazione della giuria che – ricordiamolo sempre – compie tutte le operazioni alla cieca, senza conoscere alcun dato riconducibile al produttore o a un territorio specifico. Un risultato di assoluto prestigio che conferma il grande lavoro di specializzazione produttiva di questa cooperativa del vino di qualità, espressione di un territorio enologico che ha trovato, in poco più di un decennio, una spinta importante proprio in CVA e nella capacità di condividere con i soci viticoltori una visione di prospettiva

CVA Canicattì, nasce nel 1969 sulla scia del movimento contadino siciliano che aveva segnato anche queste terre. Sin dagli esordi, il progetto produttivo è sostenuto dall’adesione convinta di numerosi contadini che condividono un patrimonio valoriale e culturale legato alla civiltà della vite e del vino. A metà degli anni 2000 matura un nuovo percorso produttivo orientato all’eccellenza enologica: un piano di investimenti in campo tecnologico e organizzativo che ha toccato tutti i settori della produzione ha consentito a CVA Canicattì definire un nuovo e più alto concetto di qualità vitivinicola. Dalla conduzione del vigneto sino alle strategie di marketing l’obiettivo è sempre stato lo stesso: intercettare il consumatore più esigente e preparato con vini dall’alto contenuto enologico caratterizzati dal giusto rapporto qualità/prezzo.

Il Concours Mondial de Bruxelles ha come obiettivo principale quello di offrire ai consumatori una garanzia: distinguere vini d’ineccepibile qualità, veri e propri piaceri di consumo e di degustazione provenienti dai 4 angoli del mondo, per tutte le gamme di prezzo. Questi trent’anni di esperienza hanno permesso al concorso di diventare un importante riferimento tra le competizioni enologiche internazionali. Il Belgio può essere fiero di organizzare quest’incontro unico nel suo genere, conosciuto e riconosciuto dai professionali e dai consumatori del mondo intero.

Lo stilista Davide Catagnano al Taormina film festival

Lo stilista saccense Davide Catagnano stasera al Taormina Film Festival. Catagnano che da anni collabora ed ha partecipato a diversi eventi internazionali, con l’occasione ha avuto il piacere di curare il look della show girl Valeria Altobelli e di tutta la produzione del Taormina film Festival.

Valeria Altobelli invitata alla kermesse come madrina dell’associazione “Mission” contro la violenza sulle donne, uomini e bambini senza distinzione di sesso o di razza, stasera ha preso parte alla prima del film “Tell it like a womam” indossando un magnifico abito da sera total white della collezione firmata da Davide Catagnano.

Lo stilista presente al red carpet ha avuto il piacere di conoscere tante celebrites presenti all’evento come Milly Carlucci, Eva Longoria, Maria Sole Tognazzi e la grande compositrice statunitense Diane Warren, la prima artista al mondo a vincere l’Oscar alla carriera come compositrice.

Davide Catagnano e Diane Warren

San Marco e San Giorgio, in un giorno 120 multe

Domenica scorsa la Polizia municipale di Sciacca ha elevato 120 contravvenzioni per il mancato rispetto del divieto di sosta nelle località balneari di San Marco e San Giorgio.

Il problema del parcheggio per le auto e per le moto in queste zone c’è, ma non certo con la sosta selvaggia che si risolve. E la sosta selvaggia determina anche pericoli per la pubblica incolumità perché rallenta se non addirittura impedisce il passaggio dei mezzi di soccorso.

Sono stati rilevati i numeri di targa dei mezzi in sosta vietata. Tra qualche giorno gli automobilisti si vedranno recapitare a casa la contravvenzione da 41 euro che, se pagata entro pochi giorni, potrà consentire di beneficiare di una riduzione di un terzo.

Termine tra deleghe e consigli per Sala Falcone (Video)

0

Cerimonia di proclamazione del nuovo sindaco di Sciacca oggi pomeriggio a Palazzo di Citta. L’uscente Francesca Valenti ha passato la fascia tricolore al successore Fabio Termine.

Nel momento in cui Fabio Termine ha indossato la fascia ha ringraziato tutti i presenti. L’ex Valenti si è complimentata per il risultato raggiunto.

Poi il neo sindaco e l’uscente ha rilasciato un’intervista ai nostri microfoni che vi proponiamo nel video.

Per il dopo Crivello lo Sciacca sceglie Brucculeri

“Totò Brucculeri è il nostro nuovo allenatore. Vagliando una serie di profili, molti dei quali si erano volontariamente proposti all’attenzione della società e del neo direttore sportivo Andrea Tummiolo, abbiamo deciso di affidare la squadra ad un tecnico esperto, tra i migliori del calcio dilettantistico siciliano”.
Lo ha annunciato la società aggiungendo che Brucculeri nel corso della sua lunga carriera ha allenato in Eccellenza e serie D a Mazara, Marsala, Ribera, Gela, Enna, conquistando ben quattro promozioni.
L’accordo è stato definito nelle scorse ore dal preside te Gioacchino Settecasi e nei prossimi giorni è prevista una conferenza stampa di presentazione.
“Con il nostro direttore sportivo, che lo conosce bene, abbiamo individuato in Brucculeri l’allenatore che può aiutarci a crescere ancora – dice il Presidente Settecasi – la sua esperienza, aggiunta al suo desiderio di allenare a Sciacca ed alle nostre ambizioni, sono il giusto mix per fare un ulteriore salto di qualità nel prossimo campionato di Eccellenza”.

L’ex ministro Pecoraro Scanio visitatore dell’Ecomuseo

Alfonso Pecoraro Scanio oggi a Sciacca visitatore dell’Ecomuseo dei 5 Sensi di Sciacca. L’ex ministro accompagnato da Viviana Rizzuto e Desiree’ Libassi ha fatto un tour per la città ed effettuato una visita esperienziale presso “La Mugnaia”.

Docente di turismo e impegnato nella promozione di campagne ambientaliste, lo abbiamo incontrato durante la sua passeggiata per la città parlando della realtà saccense del museo diffuso e del potenziale di attrazioni turistica che rappresenta.

Incendio oggi in contrada Ferraro a Sciacca (Video)

Vasto incendio oggi pomeriggio a Sciacca tra la contrada Ferraro e la via Acerra.

I vigili del fuoco di Sciacca sono stati impegnati oggi nello spegnimento di diversi incendi.

Per i vigili del fuoco saccensi così come quelli agrigentini, stanno affrontando un inizio di estate con tanti incendi in tutto il territorio di competenza.

Proprio oggi il sindacato dei vigili del fuoco, aveva denunciato la carenza di personale in tutto il territorio agrigentino. Tante le difficolta’ per le troppe richieste che arrivano proprio in questo momento.

Animalisti a Termine: “Sterilizzazione a tappeto”-Video

Durante la campagna elettorale i candidati sindaco di Sciacca hanno incontrato anche gli animalisti. La principale richiesta avanzata è stata quella di una sterilizzazione a tappeto per fronteggiare il randagismo in città. Adriana Montalbano, a capo dì Balzoo, lo ribadisce in un’intervista a Risoluto.it.

Proclamazione di Termine sindaco, diretta dalle 17

0

E’ arrivato il momento del tradizionale e ufficiale passaggio di consegne tra il sindaco uscente Francesca Valenti e il neo sindaco Fabio Termine che per la prima volta oggi pomeriggio indosserà la fascia tricolore.

Termine si insedierà da oggi anche nell”ufficio di gabinetto e dal momento della proclamazione sara’ ufficialmente alla guida della città.

La cerimonia d’insediamento sara’ trasmessa in diretta dalle ore 17 sulla pagina Facebook di Risoluto.it

Un anno gratis a Sambuca per famiglia francese

Tra meno di una settimana il comune di Sambuca di Sicilia, in provincia di Agrigento, avrà cinque nuovi concittadini: Eva, Mathieu, Iban, Jeanne e Pierre.

Sono loro i componenti della famiglia francese, originaria della provincia di Bordeaux, selezionata tra quasi 100mila candidature. Lanciato lo scorso gennaio, il progetto della Casa a 1 Euro ha visto Airbnb insieme al comune di Sambuca e allo studio di architettura palermitano Didea impegnati nella ristrutturazione di uno degli immobili abbandonati nel centro storico del paese, divenuto oggi una casa di design. Una volta terminati i lavori, Airbnb ha indetto un concorso internazionale per individuare un nucleo familiare, da ogni parte del mondo, che desiderasse trasferirsi a Sambuca per promuovere un turismo locale e sostenibile, vivendo per un anno nella casa e affittandone una parte su Airbnb.
Le candidature sono state quasi 100 mila (il 22% delle quali proveniente da residenti negli Stati Uniti, il 15% dall’Argentina, il 10% dall’India, l’8% dal Messico e il 5% da Francia e Regno Unito): tra queste è stata selezionata quella di Eva, insegnante di Pilates, già host Airbnb in Francia, desiderosa di lanciarsi in un’esperienza da digital nomad insieme alla propria famiglia, abbracciando la vita lenta del paesino siciliano.
Eva, il marito Mathieu e i figli Iba, Jeanne e Pierre si preparano quindi ad iniziare una nuova fase della loro vita, senza abbandonare però completamente il proprio passato: grazie alle possibilità offerte oggi dallo smart working e ad una rinnovata flessibilità che permette di vivere ovunque nel mondo, una volta trasferitisi a Sambuca, entrambi i genitori prevedono di continuare con il proprio lavoro, a cui si aggiunge l’attività ricettiva su Airbnb: metteranno infatti a disposizione dei viaggiatori in visita a Sambuca una stanza della loro casa, a partire dal prossimo agosto. “Per noi è davvero un sogno diventato realtà hanno commentato – quasi non potevamo crederci quando abbiamo saputo di essere stati selezionati. In questi mesi ci siamo preparati e siamo ora pronti ad iniziare questa nuova avventura. Non vediamo l’ora di conoscere meglio la comunità locale, di stabilirci nella nostra nuova casa e di accogliere i primi ospiti: abbiamo già ricevuto la nostra prima prenotazione per il 1° di agosto!” .
Eva e la sua famiglia arriveranno per la prima volta a Sambuca sabato prossimo 2 luglio, accolti dal sindaco Leonardo Ciaccio, dal country manager di Airbnb Giacomo Trovato e da tutta la comunità locale prima di visitare quella che sarà la loro casa per un intero anno. “Sambuca si conferma paese dell’accoglienza e del turismo sostenibile. Anche noi non vediamo l’ora di conoscere i nostri nuovi concittadini e di mostrare loro i nostri monumenti, l’area archeologica di Adranone, il lago Arancio e le bellezze architettoniche e paesaggistiche del nostro Borgo che nel 2016 ha conquistato il titolo di Borgo più bello d’Italia” hanno commentato il sindaco Leo Ciaccio e il suo vice Giuseppe Cacioppo, promotore del progetto Casa a 1 euro.
Un’iniziativa che ha consentito nel giro di pochi anni di avviare una rigenerazione urbana dell’antico centro storico con l’acquisto e la ristrutturazione di circa 180 vecchie case da parte di stranieri provenienti da tutto il mondo.