19.3 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1053

Perdita idrica in via Fratelli Bellanca (Video)

La perdita e’ stata segnalata opportunamente ad Aica, il nuovo gestore idrico lo scorso 24 maggio e in via Fratelli Bellanca si e’ in attesa di un urgente intervento.

Nel frattempo, ogni volta che viene erogato il turno di distribuzione, le conseguenze sono quelle che si possono vedere nel filmato dei residenti.

Intanto, stamattina le organizzazioni sindacali di Aica hanno fatto sapere agli utenti tutti e alla cittadinanza dei Comuni serviti che, l’ Assemblea sit in del personale AICA – Azienda Idrica Comuni Agrigentini, organizzata per oggi per le prime due ore lavorative, è stata rinviata a data da destinarsi e che le prestazioni saranno erogate regolarmente.

“Venezuela Day” il 5 luglio a Menfi

0

Menfi abbraccia i tantissimi Italo-venezuelani del territorio in occasione della Festa dell’Indipendenza del Venezuela, il 5 luglio 2022, con degli eventi dedicati. A Menfi e in Sicilia vivono tantissimi Italo-venezuelani che da anni sono parte integrante di questa comunità e molti di loro sono discendenti delle migliaia di menfitani e siciliani che nel secolo scorso partirono per il Venezuela in cerca di migliori possibilità lavorative, contribuendo al progresso civile ed economico del paese dell’America Latina. Oggi, circa un terzo della popolazione venezuelana è di origine italiana ed ognuno di loro ha una storia da raccontare e un legame unico tra Sicilia e Venezuela fatto di lingua, cultura, tradizioni. Questo è un tesoro che il movimento Nuovo 15 Settembre vuole valorizzare e festeggiare per tenere viva la storia della comunità Italo-venezuelana, per il presente ed il futuro di Menfi. Insieme al Comune di Menfi e Maharia, il movimento di giovani che sta contribuendo a promuovere scambi culturali a Menfi, promuove il Venezuela Day: un momento di festa, incontri, racconti, con musica e specialità culinarie venezuelane.

Ecco il programma (5 luglio 2022):
Piazza Venezuela, Menfi
Ore 18.30: Alzabandiera e accoglienza dei partecipanti
Maharìa, Via Santi Bivona 13, Menfi
Ore 19:30: Mostra di pittura di Alessandra Vassallo Viaggio nella letteratura venezuelana
Networking fra partecipanti
Incontro con il famoso David Placer, giornalista e scrittore venezuelano con interviste video e dialoghi sul Venezuela

Vigili del fuoco di Agrigento, manca 1/4 del personale necessario

C’e’ carenza di personale operativo turnista e carenza risorse economiche al Comando
Provinciale Vigili del Fuoco Agrigento.
La scrive FNS CISL Agrigento in una nota stampa. Uno stato che il sindacato da qualche anno pone in evidenzia in tutte le sedi istituzionali, vi e’ una grave carenza di personale operativo turnista, cioè quegli uomini che ogni giorno e ogni notte, a bordo
dei famosi camion color rosso e a sirene spiegate, corrono a prestare soccorso alla popolazione.
“L’amministrazione centrale – scrive il sindacato – dei Vigili del Fuoco nelle ultime due mobilità nazionali annuali, a seguito di conteggi palesemente errati, non ha mobilitato personale al Comando di Agrigento, anzi ha
addirittura certificato un esubero di 5 unità! A seguito di una nostra protesta, con un sit-in sotto il palazzo della Prefettura di Agrigento, il Comandante Provinciale, fatti i dovuti calcoli ci dava ragione e proprio da quei calcoli risultava un esubero di personale sulla sede di Lampedusa e non su terraferma. Oggi
Lampedusa, conta 18 unità nel ruolo Vigile del Fuoco in esubero e una carenza invece di CR/CS.
Le sedi di terraferma (escluse Lampedusa) sede centrale Agrigento e sedi distaccate di Sciacca, Licata, Canicattì e S. Margherita Belice, hanno un ammanco di personale che oggi si attesta a circa 45 unità, nei vari ruoli e qualifiche operative (Capi Reparto, Capi Squadra, Vigili) ma fino a pochissimo
tempo fa, la carenza era arrivata a 60 unità operative. Il conteggio è presto fatto: su 200 unità,
mediamente manca ¼ del personale. A Roma sanno bene di cosa parliamo, perché la situazione è
stata rappresentata dal Comandante provinciale, dal Prefetto di Agrigento e dalla scrivente O.S. con tutti gli strumenti sindacali disponibili”.
La denuncia del sindacato e’ forte: “Niente è stato fatto finora – continua la nota – anzi, è assurdo come in piena emergenza estiva,
anziché potenziare con risorse umane per compensare il vuoto di personale operativo,
sono state ridotte drasticamente pure le risorse economiche riservate al Comando di
Agrigento e destinate a richiami di personale in straordinario. Con squadre sotto
numero, si abbassano gli standard di sicurezza e aumentano i rischi di infortuni tra i soccorritori, cosa che
andrebbe solo ad aggravare ulteriormente la carenza in organico e conseguentemente non sarebbe
garantito un servizio di soccorso ottimale.
Senza personale e senza risorse, il Comandante ha già emanato un OdG che impone la
riduzione o la soppressione di Distaccamenti e squadre operative e, ciò lascia pensare ad una
mancata fruizione delle ferie, diritto di ogni lavoratore, a maggior ragione di chi fa turni massacranti e in
condizioni proibitive. Da oggi in avanti, avremo sempre più spesso, squadre di soccorso ridotte a 4
unità e la sede centrale, sempre più spesso lavorerà al di sotto dei numeri minimi, non sufficienti a
coprire le varie squadre operative; in poche parole, non sempre sarà possibile garantire
l’intervento di alcuni mezzi speciali, come AutoGru, AutoScala e AutoBotti.
Nonostante la convenzione AIB Sicilia (antincendio boschivo) che quest’anno prevede una
squadra giornaliera per tutta la provincia, sia un valido aiuto alle numerose richieste d’intervento, è
doveroso rappresentare e chiedere un urgente l’intervento di S.E. il Prefetto di Agrigento e di tutti Sindaci
delle provincie agrigentine e di tutte le istituzioni, stampa compresa, presso il Dipartimento VVF, per
trovare una tempestiva soluzione.
Per quanto invece ci riguarda – conclude la nota del sindacato- in piena emergenza estiva, siamo costretti ad utilizzare tutte le prerogative e gli strumenti di lotta sindacale a nostra disposizione per garantire la salute e la sicurezza dei VVF e il soccorso alla popolazione”.

Messina al veleno: “Potevano scegliere Valenti” (Video)

0

Ammette la sconfitta, ma parla di una campagna elettorale deteriorata e basata su attacchi personali. Ignazio Messina ha perso il secondo turno contro Fabio Termine e oggi commenta ai nostri microfoni quanto accaduto.

“Sono pronto – ha detto – a guidare il gruppo in consiglio comunale”. Al candidato sconfitto la legge assegna uno scranno in consiglio e Messina proprio da lì intende guidare i suoi consiglieri che saranno maggioranza in aula.

Intanto, non abbandona il ricorso al Tar per quanto accaduto al primo turno.

“Intendo – ha detto – ripristinare la legalità”. Poi un passaggio ancora sulla continuità amministrativa tra Termine e Valenti: “Non ho capito – ha chiosato – del perché non si sia candidata la Valenti?”.

Cna con Montalbano riparte a Sciacca da una nuova sede

“Nell’augurare buon lavoro al nuovo sindaco e all’amministrazione comunale, diamo piena disponibilità per avviare un proficuo rapporto di collaborazione nell’interesse del tessuto socio-economico di Sciacca”. I vertici provinciali della Cna di Agrigento, assieme agli esponenti della sede saccense con in testa il presidente Salvatore D’Amico e il dirigente Giuseppe Montalbano, intervengono dopo l’esito del ballottaggio che ha visto prevalere Fabio Termine.

“La nostra presenza nel territorio, al servizio degli artigiani, degli imprenditori, degli operatori del turismo e dei cittadini, rappresenta per la comunità locale – affermano il presidente Francesco Di Natale e il segretario Claudio Spoto – un significativo presidio che interagisce e si confronta con le Istituzioni locali, con le quali intendiamo intraprendere un sinergico percorso propositivo per contribuire alla definizione delle scelte strategiche per lo sviluppo della città delle terme. Con il sostegno dei dirigenti locali, la Cna ha deciso di rafforzare la propria posizione nella realtà di Sciacca, mettendo a disposizione una nuova sede, in via De Gasperi, che inaugureremo nei prossimi giorni. E sarà l’occasione per il primo, importante, contatto con il sindaco Termine, che certamente saremo ben lieti di avere con noi per la cerimonia del taglio del nastro”.

Ballottaggio 2022, tutti i voti sezione per sezione

0

Ecco i risultati, al momento comunicati dall’Ufficio elettorale di Sciacca sui voti dello spoglio del ballottaggio di ieri. Dati comunicati sezione per sezione. Si tratta dei dati provvisori e non definitivi che domani saranno esaminati dalla Commissione elettorale che si insedierà attorno alle ore 10.

La percentuale finale dei due contendenti alla fine si e’ attestata al 53,44 per cento di Termine contro il 46,57 per cento di Messina




“Corruzione e truffa sui fondi europei”, arresti

Corruzione e truffa ai danni dell’Unione Europea sui fondi per l’agricoltura, con funzionari della Regione siciliana coinvolti. E’ questa l’accusa contestata a vario titolo a 22 indagati, di cui 12 colpiti dagli arresti domiciliari e 10 sottoposti all’obbligo di presentazione alla pg.

Nel mirino dipendenti pubblici, oltre a imprenditori e professionisti. L’operazione è stata condotta dal Nucleo di polizia economico finanziaria della Guardia di Finanza, nell’ambito di indagini coordinate dalla Procura Europea (EPPO – European Public Prosecutor’s Office) – sede di Palermo. Con lo stesso provvedimento, il gip ha disposto il sequestro preventivo, anche nella forma per equivalente, di somme e beni per un valore complessivo di circa 2,5 milioni di euro, quale profitto delle condotte delittuose ipotizzate.
    I reati contestati, allo stato, sono a vario titolo, associazione a delinquere, truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, corruzione, abuso d’ufficio, falso, distruzione e occultamento di atti e rivelazione di segreto d’ufficio.

Le indagini condotte dai militari del Nucleo di polizia economico finanziaria di Palermo costituiscono un ulteriore filone dell’operazione “Gulasch-Amici Miei”. La prima indagine aveva portato nel mese di marzo 2020 ad eseguire altri 24 provvedimenti cautelari personali e reali che hanno riguardato l’iter di concessione dei finanziamenti in agricoltura, europei e nazionali, nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale (Psr) 2007/2013 e 2014/2020, gestiti dall’ Ispettorato Provinciale dell’Agricoltura (Ipa) della Regione Sicilia, ente deputato alla valutazione dell’ammissibilità delle istanze volte ad ottenere i fondi.

Guasto alla condotta, niente acqua a San Marco

E’ stato rilevato un guasto sulla condotta di distribuzione idrica che serve le contrade Bordea, Carbone, Foggia, San Marco e Maragani, del Comune di Sciacca.

Pertanto, è stata interrotta la fornitura idrica in queste zone, con conseguenti slittamenti, rinvii e/o limitazioni sulla turnazione prevista.

“Si assicura che, eseguiti gli interventi di riparazione, la fornitura idrica nelle contrade interessate – fa sapere Aica – tornerà regolare, ma, la distribuzione si normalizzerà nel rispetto dei necessari tempi tecnici”.

A Sambuca isola ecologica aperta domenica pomeriggio

Il Comune di Sambuca nell’ambito dei servizi di raccolta dei rifiuti offerti nella stagione estiva e per implementare la differenziata, estendendola alle zone di villeggiatura con le isole ecologiche di Adragna e di Cicala, ha deciso di lasciare aperto anche la domenica pomeriggio l’impianto di Mendolazza.

Tutto questo, come annunciato dall’assessore all’Ambiente, Sario Arbisi, e dal sindaco, Leo Ciaccio, per “per garantire il servizio anche alle numerose famiglie pendolari che vivono Sambuca ogni fine settimana”.

Sambuca nello scorso mese di marzo ha ritirato al Ministero per la Transizione Ecologica la Bandiera Blu il premio nazionale della Confederazione Italiana Agricoltori per essersi distinto a livello nazionale per l’impegno pluriennale in politiche ed iniziative volte al rafforzamento del sistema di raccolta differenziata e di riciclo dei rifiuti.

Incidente sulla Fondovalle, stanno bene i coniugi Amato

Un impatto terribile. Uno scontro frontale sulla Fondovalle Sciacca – Palermo quello avvenuto ieri sera che avrebbe potuto avere conseguenze assai più pesanti. Per fortuna, i tre feriti non hanno avuto conseguenze gravi.

In particolare, stanno bene i coniugi Amato di Sciacca, la coppia viaggiava sulla Mercedes in direzione Sciacca quando una vettura che procedeva in direzione opposta, ha impattato frontalmente. Il traffico e’ stato bloccato con code e rallentamenti per diverse ore sulla statale 624 e dirottato in direzione Gallitello.

E’ stato difficile estrarre dalle lamiere Giuseppe Amato, il dentista saccense di 68 anni, rimasto incastrato nell’abitacolo che ha dovuto attendere diverse ore prima che i vigili del fuoco riuscissero a liberarlo e trasportarlo al Policlinico del capoluogo. Ha riportato la frattura del piatto tibiale sinistro, la frattura della caviglia destra e frattura piede destro e fratture scomposte alla dita dei piedi. È vigile e sotto controllo.

Maria Antonietta Marsala, la moglie, di 62 anni, dentista pure lei, seduta affianco, lato guida, ha riportato solo la frattura di due costole e una forte contusione. E’ stata gia’ dimessa da un altro nosocomio palermitano dove era stata trasferita subito dopo il sinistro.

Anche il terzo ferito che viaggiava sull’altra vettura, e’ stato ricoverato in ospedale riportando solo una rottura, ma nulla di grave.

Post elezioni, prossimi giorni l’insediamento del neo sindaco

0


Il giorno dopo il risultato elettorale che ha visto trionfare Fabio Termine, all’ufficio elettorale di Sciacca e’ un susseguirsi di adempimenti. Domani l’insediamento della Commissione elettorale che iniziera’ le relative verifiche intanto, partendo dal voto di ieri. Ci vorranno alcuni giorni per completare i lavori e ufficializzare l’elezione di Fabio Termine. L’insediamento con il passaggio di testimone tra la sindaca uscente e il neo sindaco avverra’ presumibilmente non prima del prossimo weekend.

Poi vi sara’ spazio per la convocazione della prima seduta del consiglio comunale.

Intanto, il dato elettorale oggi registra i primi commenti di natura politica.

” Il risultato elettorale – scrive Mario Turturici coordinatore di Forza Italia – di queste elezioni amministrative ha dimostrato che senza Forza Italia il Centro destra in città non esiste.
Una chiara risposta a chi pensava con una certa supponenza ed una buona dose di autoreferenzialita’ di potere fare a meno del nostro partito.
L’auspicio e’ che rispetto alla incredibile scelta di escludere Forza Italia dalla coalizione di Centro destra, a tutt’oggi priva di spiegazioni ufficiali, qualche illustre alleato provi a fornire adeguate argomentazioni, per dovere di chiarezza verso i nostri elettori”.

Anche la Camera del Lavoro di Sciacca esprime i migliori auguri al neo sindaco con un comunicato auspicando che ” dopo un lungo periodo di vacche magre, determinate anche da motivi congiunturali oggettivi (Covid 19, Guerra in Ucraina), si possa ripartire affrontando da subito temi come il lavoro. Superando necessariamente la superficialità e l’inconsistenza di quanto è stato detto nel corso della campagna elettorale, nella quale si è soltanto, in modo forzatamente approssimativo, individuato nella crescita turistica la soluzione ai problemi occupazionali della città. Bisogna invece dotare la città dei servizi essenziali efficienti (acqua, rifiuti, parcheggi), fondamentali anche per il decollo del turismo, e ovviamente puntare con decisione a fare pressing sulla Regione per la riapertura delle terme, che costituiscono Il valore aggiunto senza il quale si rischia di avere un turismo mordi e fuggi che non consente una permanenza prolungata più redditizia oltre che utile per apprezzare la nostra città e il nostro territorio”.

“Ovviamente la Camera del Lavoro – aggiunge – non può fare a meno di rammentare al Sindaco Termine che la condizione sociale del momento di tanti cittadini richiede un’attenzione particolare e ben calibrata, tenendo conto delle priorità, che siamo certi non potranno sfuggire alla sensibilità di alcuni componenti della compagine amministrativa scelta con attenzione ed appropriata”.

                                                         Il Segretario
                                                      Franco Zammuto

Il sindaco di Villafranca: “Vittoria giovane” (Video)

“Con me ha vinto una squadra giovane che è riuscita ad interpretare i malumori del paese”. Tanino Brucculeri, il nuovo sindaco di Villafranca Sicula, sottolinea quest’aspetto per motivare la sua vittoria su Mimmo Balsamo. Brucculeri ha vinto per appena 7 voti al ballottaggio, 497 contro 490.

Il primo turno era finito in parità e se anche ieri nessuno dei due candidati avesse preso un voto in più dell’altro sarebbe stato eletto per la terza volta Balsamo che è il più anziano. Invece, ha vinto Brucculeri che in un’intervista a Risoluto.it presenta l’agenda delle prime settimane alla guida del comune partendo dall’emergenza irrigazione.