13.1 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1054

Ballottaggio 2022, tutti i voti sezione per sezione

0

Ecco i risultati, al momento comunicati dall’Ufficio elettorale di Sciacca sui voti dello spoglio del ballottaggio di ieri. Dati comunicati sezione per sezione. Si tratta dei dati provvisori e non definitivi che domani saranno esaminati dalla Commissione elettorale che si insedierà attorno alle ore 10.

La percentuale finale dei due contendenti alla fine si e’ attestata al 53,44 per cento di Termine contro il 46,57 per cento di Messina




“Corruzione e truffa sui fondi europei”, arresti

Corruzione e truffa ai danni dell’Unione Europea sui fondi per l’agricoltura, con funzionari della Regione siciliana coinvolti. E’ questa l’accusa contestata a vario titolo a 22 indagati, di cui 12 colpiti dagli arresti domiciliari e 10 sottoposti all’obbligo di presentazione alla pg.

Nel mirino dipendenti pubblici, oltre a imprenditori e professionisti. L’operazione è stata condotta dal Nucleo di polizia economico finanziaria della Guardia di Finanza, nell’ambito di indagini coordinate dalla Procura Europea (EPPO – European Public Prosecutor’s Office) – sede di Palermo. Con lo stesso provvedimento, il gip ha disposto il sequestro preventivo, anche nella forma per equivalente, di somme e beni per un valore complessivo di circa 2,5 milioni di euro, quale profitto delle condotte delittuose ipotizzate.
    I reati contestati, allo stato, sono a vario titolo, associazione a delinquere, truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, corruzione, abuso d’ufficio, falso, distruzione e occultamento di atti e rivelazione di segreto d’ufficio.

Le indagini condotte dai militari del Nucleo di polizia economico finanziaria di Palermo costituiscono un ulteriore filone dell’operazione “Gulasch-Amici Miei”. La prima indagine aveva portato nel mese di marzo 2020 ad eseguire altri 24 provvedimenti cautelari personali e reali che hanno riguardato l’iter di concessione dei finanziamenti in agricoltura, europei e nazionali, nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale (Psr) 2007/2013 e 2014/2020, gestiti dall’ Ispettorato Provinciale dell’Agricoltura (Ipa) della Regione Sicilia, ente deputato alla valutazione dell’ammissibilità delle istanze volte ad ottenere i fondi.

Guasto alla condotta, niente acqua a San Marco

E’ stato rilevato un guasto sulla condotta di distribuzione idrica che serve le contrade Bordea, Carbone, Foggia, San Marco e Maragani, del Comune di Sciacca.

Pertanto, è stata interrotta la fornitura idrica in queste zone, con conseguenti slittamenti, rinvii e/o limitazioni sulla turnazione prevista.

“Si assicura che, eseguiti gli interventi di riparazione, la fornitura idrica nelle contrade interessate – fa sapere Aica – tornerà regolare, ma, la distribuzione si normalizzerà nel rispetto dei necessari tempi tecnici”.

A Sambuca isola ecologica aperta domenica pomeriggio

Il Comune di Sambuca nell’ambito dei servizi di raccolta dei rifiuti offerti nella stagione estiva e per implementare la differenziata, estendendola alle zone di villeggiatura con le isole ecologiche di Adragna e di Cicala, ha deciso di lasciare aperto anche la domenica pomeriggio l’impianto di Mendolazza.

Tutto questo, come annunciato dall’assessore all’Ambiente, Sario Arbisi, e dal sindaco, Leo Ciaccio, per “per garantire il servizio anche alle numerose famiglie pendolari che vivono Sambuca ogni fine settimana”.

Sambuca nello scorso mese di marzo ha ritirato al Ministero per la Transizione Ecologica la Bandiera Blu il premio nazionale della Confederazione Italiana Agricoltori per essersi distinto a livello nazionale per l’impegno pluriennale in politiche ed iniziative volte al rafforzamento del sistema di raccolta differenziata e di riciclo dei rifiuti.

Incidente sulla Fondovalle, stanno bene i coniugi Amato

Un impatto terribile. Uno scontro frontale sulla Fondovalle Sciacca – Palermo quello avvenuto ieri sera che avrebbe potuto avere conseguenze assai più pesanti. Per fortuna, i tre feriti non hanno avuto conseguenze gravi.

In particolare, stanno bene i coniugi Amato di Sciacca, la coppia viaggiava sulla Mercedes in direzione Sciacca quando una vettura che procedeva in direzione opposta, ha impattato frontalmente. Il traffico e’ stato bloccato con code e rallentamenti per diverse ore sulla statale 624 e dirottato in direzione Gallitello.

E’ stato difficile estrarre dalle lamiere Giuseppe Amato, il dentista saccense di 68 anni, rimasto incastrato nell’abitacolo che ha dovuto attendere diverse ore prima che i vigili del fuoco riuscissero a liberarlo e trasportarlo al Policlinico del capoluogo. Ha riportato la frattura del piatto tibiale sinistro, la frattura della caviglia destra e frattura piede destro e fratture scomposte alla dita dei piedi. È vigile e sotto controllo.

Maria Antonietta Marsala, la moglie, di 62 anni, dentista pure lei, seduta affianco, lato guida, ha riportato solo la frattura di due costole e una forte contusione. E’ stata gia’ dimessa da un altro nosocomio palermitano dove era stata trasferita subito dopo il sinistro.

Anche il terzo ferito che viaggiava sull’altra vettura, e’ stato ricoverato in ospedale riportando solo una rottura, ma nulla di grave.

Post elezioni, prossimi giorni l’insediamento del neo sindaco

0


Il giorno dopo il risultato elettorale che ha visto trionfare Fabio Termine, all’ufficio elettorale di Sciacca e’ un susseguirsi di adempimenti. Domani l’insediamento della Commissione elettorale che iniziera’ le relative verifiche intanto, partendo dal voto di ieri. Ci vorranno alcuni giorni per completare i lavori e ufficializzare l’elezione di Fabio Termine. L’insediamento con il passaggio di testimone tra la sindaca uscente e il neo sindaco avverra’ presumibilmente non prima del prossimo weekend.

Poi vi sara’ spazio per la convocazione della prima seduta del consiglio comunale.

Intanto, il dato elettorale oggi registra i primi commenti di natura politica.

” Il risultato elettorale – scrive Mario Turturici coordinatore di Forza Italia – di queste elezioni amministrative ha dimostrato che senza Forza Italia il Centro destra in città non esiste.
Una chiara risposta a chi pensava con una certa supponenza ed una buona dose di autoreferenzialita’ di potere fare a meno del nostro partito.
L’auspicio e’ che rispetto alla incredibile scelta di escludere Forza Italia dalla coalizione di Centro destra, a tutt’oggi priva di spiegazioni ufficiali, qualche illustre alleato provi a fornire adeguate argomentazioni, per dovere di chiarezza verso i nostri elettori”.

Anche la Camera del Lavoro di Sciacca esprime i migliori auguri al neo sindaco con un comunicato auspicando che ” dopo un lungo periodo di vacche magre, determinate anche da motivi congiunturali oggettivi (Covid 19, Guerra in Ucraina), si possa ripartire affrontando da subito temi come il lavoro. Superando necessariamente la superficialità e l’inconsistenza di quanto è stato detto nel corso della campagna elettorale, nella quale si è soltanto, in modo forzatamente approssimativo, individuato nella crescita turistica la soluzione ai problemi occupazionali della città. Bisogna invece dotare la città dei servizi essenziali efficienti (acqua, rifiuti, parcheggi), fondamentali anche per il decollo del turismo, e ovviamente puntare con decisione a fare pressing sulla Regione per la riapertura delle terme, che costituiscono Il valore aggiunto senza il quale si rischia di avere un turismo mordi e fuggi che non consente una permanenza prolungata più redditizia oltre che utile per apprezzare la nostra città e il nostro territorio”.

“Ovviamente la Camera del Lavoro – aggiunge – non può fare a meno di rammentare al Sindaco Termine che la condizione sociale del momento di tanti cittadini richiede un’attenzione particolare e ben calibrata, tenendo conto delle priorità, che siamo certi non potranno sfuggire alla sensibilità di alcuni componenti della compagine amministrativa scelta con attenzione ed appropriata”.

                                                         Il Segretario
                                                      Franco Zammuto

Il sindaco di Villafranca: “Vittoria giovane” (Video)

“Con me ha vinto una squadra giovane che è riuscita ad interpretare i malumori del paese”. Tanino Brucculeri, il nuovo sindaco di Villafranca Sicula, sottolinea quest’aspetto per motivare la sua vittoria su Mimmo Balsamo. Brucculeri ha vinto per appena 7 voti al ballottaggio, 497 contro 490.

Il primo turno era finito in parità e se anche ieri nessuno dei due candidati avesse preso un voto in più dell’altro sarebbe stato eletto per la terza volta Balsamo che è il più anziano. Invece, ha vinto Brucculeri che in un’intervista a Risoluto.it presenta l’agenda delle prime settimane alla guida del comune partendo dall’emergenza irrigazione.

Si fingono sordo mute e truffano turisti, denunciate

I carabinieri della Sezione Radiomobile di Alcamo hanno denunciato due donne straniere di 22 e 27 anni le quali, fingendosi sordomute, avrebbero truffato passanti e turisti nei posti più frequentati di Castellammare del Golfo. Le due romene, entrambe in stato di gravidanza, nei pressi di Corso Garibaldi, avrebbero finto di essere sordo-mute ed avrebbero invitato ignari turisti a versare delle somme di denaro quale donazione in favore di una fittizia associazione benefica.

Dagli accertamenti degli inquirenti le donne, una incensurata e l’altra pregiudicata e già denunciata per fatti analoghi commessi in provincia di Trieste, dopo la consegna dei soldi, avrebbero fatto compilare alle loro vittime, con i dati anagrafici ed importo versato, un prestampato con intestazione e dati della finta associazione in modo da dare più credibilità alla loro azione.

A seguito della perquisizione personale sono state trovate in possesso di 65 euro presumibilmente provento delle truffe messe a segno che sono stati sottoposti a sequestro e conseguentemente versati. Continuano le indagini per cercare di risalire ad altre vittime colpite dalle presunte truffatrici.

Sequestrati coltelli, pistola e droga a Castelvetrano

I Carabinieri della Compagnia di Castelvetrano, unitamente ai colleghi del N.A.S. di Palermo, hanno eseguito una serie di controlli ad attività commerciali nel fine settimana. In un locale di Santa Ninfa sono state riscontrate alcune irregolarità ed elevate sanzioni per 12 mila euro, per non aver rispettato i requisiti generali e specifici in materia di igiene. Sono state quattro le persone denunciate.


Durante i controlli alla circolazione stradale, inoltre, è stato denunciato un salemitano, classe 2001, il quale, controllato alla guida della sua autovettura, è stato sorpreso sprovvisto della patente di guida poiché mai conseguita, ripetendo l’infrazione per la terza volta in pochi mesi. Il giovane è stato trovato anche in possesso di 3 coltelli di genere vietato, una pistola a salve senza tappo rosso e 15 cartucce tutto posto sotto sequestro.
Un 21enne cittadino straniero, domiciliato a Castelvetrano, è stato denunciato per ricettazione in quanto sorpreso alla guida di un motociclo (Kimco 250) risultato rubato a Mazara del Vallo circa un anno fa.
Due soggetti di 26 e 31 anni sono stati deferiti all’A.G. per guida in stato di ebrezza in quanto a seguito di accertamento, tramite alcol test, sono risultati avere un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti.
Durante le perquisizioni eseguite dai Carabinieri nei confronti di soggetti sottoposti a controllo, sono stati segnalati due soggetti alla locale Prefettura in quanto trovati in possesso di alcuni grammi di marijuana e crack, posti sotto sequestro.

Francesco Fiorino direttore generale di Aica pro tempore

Il Consiglio di amministrazione di Aica ha deciso in via eccezionale e per un tempo limitato, salvo ulteriore rotazione ove ritenuto opportuno e necessario in ragione degli ulteriori sviluppi, le funzioni di Direttore Generale al Dirigente AICA ingegnere Francesco Fiorino, con l’attribuzione della legale rappresentanza AICA.

“Preso atto – si legge in una nota del Cda – delle sopraggiunte problematiche che impediscono all’ingegnere Armenio, nominato Direttore Generale di ruolo dall’Assemblea dei Soci nella seduta del 26 aprile scorso, il Consiglio di Amministrazione AICA, con delibera 47/2022 del 21.06.2022, ha deciso di concedere all’ingegnere Armenio il termine di 30 giorni per la firma del contratto di assunzione e per presentarsi in servizio.
Al riguardo, anche il Presidente dell’Assemblea AICA, a testimonianza della situazione di stallo e delle profonde incertezze venutesi a creare per la mancata concessione all’ ingegnere Armenio dell’ aspettativa preordinata all’ accettazione dell’ incarico di Direttore Generale AICA, ha ritenuto doveroso, nell’interesse di AICA, rivolgersi al Presidente della Regione Siciliana con nota PRT-0031901-2022 per chiedere “…di aiutarci a superare questo momento di stallo burocratico istituzionale che sta soffocando l’azienda…”.

Con questi provvedimenti il Consiglio di Amministrazione, ha voluto anche mandare un segnale di ritrovata convergenza verso un progetto ambizioso che, nella fase più delicata del suo percorso, non può sostenere in aggiunta tensioni e prese di posizione che, alla lunga, rischierebbero di alimentare la diffidenza verso un progetto che fonda le proprie radici sui principi economici del beneficio pubblico.
“Il Consiglio – infine ringrazia- il vice Presidente Scalia per l’impegno profuso, per i risultati raggiunti e per la sua rinnovata disponibilità anche a mantenere l’incarico, ed augura un buon lavoro al neo Direttore Generale pro tempore ingegnere Francesco Fiorino”.

Guardia di Finanza, l’attività nell’Agrigentino

Si è’ svolta oggi, all’interno della caserma “AntonioMosto”, sede del Gruppo di della Guardia di Finanza di Agrigento, una cerimonia militare per celebrare l’anniversario della fondazione del Corpo.

Alla manifestazione hanno preso parte il Prefetto di Agrigento, dott.ssa Maria Rita Cocciufa e le più alte cariche istituzionali della provincia.

Nel corso della cerimonia è stata data lettura del messaggio augurale del Presidente della Repubblica e dell’Ordine del giorno speciale del Comandante Generale della Guardia di Finanza.

La ricorrenza è stata anche l’occasione per tracciare un consuntivo dell’attività di polizia economico finanziaria svolta dai Reparti della Guardia di Finanza della provincia di Agrigento nell’anno appena concluso e in quello in corso.

Si riportano di seguito alcuni dei più significativi risultati conseguiti nei vari comparti operativi del Corpo.

GDF AGRIGENTO: IMPEGNO “A TUTTO CAMPO” CONTRO LA CRIMINALITA’ A TUTELA DI

CITTADINI E IMPERSE

Nel corso del 2021 e dei primi 5 mesi del 2022, la Guardia di Finanza di Agrigento ha eseguito oltre 4.500 interventi ispettivi e concluso 84 indagini di polizia giudiziaria, che hanno investito tutti gli ambiti della propria missione istituzionale, per contrastare le infiltrazioni della criminalità economica e organizzata nel tessuto imprenditoriale e sociale: un impegno “a tutto campo” a tutela della famiglie e delle imprese in difficoltà e a sostegno delle prospettive di rilancio e di sviluppo del territorio.

CONTRASTO ALL’EVASIONE ED ELUSIONE FISCALE 

Nel corso delle attività a contrasto all’evasione, all’elusione e alle frodi fiscali, sono stati individuati14 soggetti totalmente sconosciuti al fisco e segnalati all’Autorità Giudiziaria n. 37 persone fisiche responsabili di reati fiscali per violazione dell’obbligo di presentazione delle dichiarazioni fiscali, emissione ed utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, occultamente distruzione della contabilità aziendale.

L’attività ispettiva in materia di tutela delle entrate si è concretizzata in:− 163 interventi cc.dd. “tradizionali” (verifiche econtrolli fiscali), con proposte di recupero a tassazione di materia imponibile per oltre 16 milionidi euro;− 837 controlli in materia di corrispettivi telematici,di cui il 50% circa con rilievi;− oltre 1.500controlli sulla circolazione delle merci e sui prodotti sottoposti ad accise;

A tutela del credito erariale scaturente dall’attività di controllo, sono state avanzate ai competenti organi proposte di sequestro di beni, anche nella forma “per equivalente”, per un valore complessivo di oltre 7,5milioni di euro.

Nel settore a tutela del monopolio statale del gioco e delle scommesse sono stati eseguiti 40 interventi, di cui 16 irregolari, verbalizzati 61 soggetti esequestrati nr. 24 apparecchi/terminali e congegni da divertimento e intrattenimento.

Sono stati eseguiti n. 139 controlli presso aziende in materia di rispetto della normativa sul lavoro, scoprendo n. 192 lavoratori irregolari o completamente in nero

TUTELA DELLA SPESA DELLA SPESA PUBBLICA 

Nel contesto della tutela della spesa pubblica, irisultati conseguiti dalle Fiamme Gialle nella provincia di Agrigento si riferiscono ai contributi che a vario titolo l’Unione Europea, lo Stato e gli Enti Localierogano a sostegno delle imprese e dei cittadini. Tali attività sono state orientate tanto alla repressione dei più gravi episodi di frode e cattiva gestione delle uscite dai bilanci nazionali e comunitari, quanto al contrasto dei più diffusi fenomeni illeciti che attengono all’accesso a forme di agevolazione previdenziali ed assistenziali indirizzate a sostegno delle “fasce più deboli”.

L’azione di servizio ha portato all’individuazione di: – oltre 1,5 milioni di euro di contributi comunitari(Fondi strutturali) indebitamente percepiti, con la conseguente denuncia all’Autorità giudiziaria competente di 10 responsabili;− oltre 1milione di euro di contributi nazionali e locali indebitamente percepiti           (tra cui finanziamenti assistiti da garanzia statale e contributi a fondo perduto ex art. 25 del D.L. 34/2020 – decreto rilancio), con la conseguente denuncia all’Autorità Giudiziaria di 17responsabili e 68 sanzioni amministrative.

Inoltre :− nel settore degli appalti pubblici sono state controllate erogazioni per circa 50 mln di euro di cui oltre 3,5 mln di euro oggetto di assegnazione irregolarecon la denunzia di 10 soggetti di cui 4 tratti in arresto,− in tema responsabilità amministrativa, sono stati accertati danni erariali per circa 14 mln di euro, proposte per il sequestro oltre 550 mila euro 119 soggetti denunciati;− nel comparto della spesa previdenziale sono stati accertati importi indebitamente percepiti per circa 750 mila euro, avanzate proposte di sequestro per circa 700 mila euro e denunciati 113 soggetti;− in tema di anticorruzione, denunciati n. 14soggetti, di cui 3pubblici ufficiali;- nel settore delle prestazioni sociali agevolate (tra cui il c.d. “reddito di cittadinanza”) sono stati effettuati oltre 300 controlli, di cui 258 irregolari nr. 239 soggetti denunciati all’A.G., con una frode complessiva accertata di circa 2,5 mln di euro.

CONTRASTO ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA  

ED ECONOMICO-FINANZIARIA 

Le indagini patrimoniali contro le mafie, volte a sottrarre le risorse finanziarie (valuta e investimenti finanziari) e patrimoniali (beni mobili, immobili) illecitamente accumulati hanno consentito di avanzare proposte di sequestro per circa 15 mln di euro;

In tale ambito sono stati eseguiti accertamenti patrimoniali nei confronti di ben 123 persone fisiche e giuridiche.

In via preventiva, su richiesta dei Prefetti sono stati svolti oltre 600 controlli in materia di certificazione antimafia volte ad autorizzare le imprese a partecipare a gare pubbliche.

Sul fronte del contrasto all’utilizzo a fini illeciti dei circuiti finanziari ed al contrasto al terrorismo internazionale, i Reparti della Guardia di Finanza di Agrigento hanno:• approfondito ed investigato oltre 150 segnalazioni per operazioni finanziarie provenienti dall’U.I.F. della Banca d’Italaia;• eseguiti n. 4 controlli ed nr. 1 ispezione antiriciclaggio nei confronti di professionisti e intermediari finanziari;• effettuato n. 7 controlli nei confronti dMoney Transfer, con l’identificazione di 36 soggetti che avevano effettuato operazioni finanziarie sospette con l’estero

Nel comparto dei reati fallimentari sono state accertate distrazioni di beni per oltre 9 mln di euro e denunciate all’Autorità Giudiziaria 23 persone per reati di bancarotta fraudolenta.

Nei settori della “sicurezza prodotti”, della “lotta alla contraffazione”, della “tutela del made in Italy”, sono stati eseguiti nr. 160 interventi con la denuncia di 5persone per i reati di contraffazione di marchi.

Sono stati inoltre sequestrati circa 800.000 prodotti, falsi, contraffatti o perché ritenuti pericolosi per la salute, nonché oltre 1.500 Kg di prodotti agro-alimentari non genuini.

CONTROLLO DEL TERRITORIO 

E CONCORSO NEI SERVIZI DI  ORDINE E SICUREZZA PUBBLICA

Nell’attività di controllo del territorio, sono state impiegate oltre 2.300 pattuglie, destinate tanto ai controlli su strada, quanto al concorso al mantenimento dell’ordine pubblico.

Sono stati eseguiti, tra gli altri, oltre 32.000 controlli (a persone e attività commerciali) per assicurare il rispetto delle misure di contenimento della pandemia

Nel contrasto all’immigrazione clandestina è proseguito lo sforzo congiunto dei Reparti del Corpo, Ordinari ed Aeronavali.

I Reparti Navali della provincia di Agrigento sono stati interessati complessivamente a nr. 684 interventi in mare e nr. 91 interventi a terra con il sequestro di nr. 471 natanti; la denunzia di 6 soggetti per favoreggiamento all’immigrazione clandestina eoltre 29.000 soggetti segnalati per ingresso illegale in territorio nazionale.

I reparti terrestri, a loro volta, sono stati coinvolti in 90interventi, con l’impiego di circa 230 militari.

Belice, la Regione stanzia 12 milioni di euro

Il governo regionale vara il “Piano di rilancio per la Valle del Belice”. Nel corso dell’ultima seduta della giunta, su proposta dello stesso presidente della Regione, è stato dato infatti il via libera a undici interventi per un totale di oltre dodici milioni e mezzo di euro. Si tratta di opere per le quali sono coinvolti alcuni rami dell’amministrazione regionale e che verranno realizzate in sette Comuni di tre province: Agrigento, Palermo e Trapani.
«È l’ennesimo finanziamento – sottolinea il presidente Musumeci – che destiniamo alla Valle del Belice. Proprio di recente, mi piace ricordare, abbiamo varato un grande progetto di riqualificazione dell’area limitrofa al Cretto di Burri, a Gibellina: un nuovo Centro di accoglienza per i numerosi visitatori che vogliono immergersi nella suggestiva esperienza dell’architettura contemporanea, che dialoga con l’ambiente. Un intervento voluto dalla Regione che ne ha affidato la progettazione all’architetto Mario Cucinella. Prosegue, quindi, l’impegno del mio governo per valorizzare un territorio che, a distanza di oltre mezzo secolo, porta ancora le ferite di quel tragico terremoto. Ci aspettiamo, inoltre, che anche il governo centrale faccia la propria parte, quella più cospicua, per la realizzazione di infrastrutture pubbliche che la comunità del Belice attende dal 1968».
Proprio nello scorso gennaio, Musumeci aveva incontrato una delegazione dei sindaci della Valle del Belice (nella foto), sollecitando i primi cittadini alla presentazione di progetti cantierabili per ottenere i dieci milioni di euro già stanziati per la realizzazione di infrastrutture pubbliche, anche per adeguamento, rifunzionalizzazione e ristrutturazione di impianti, edifici e opere esistenti.Questo l’elenco dei progetti finanziati.Sambuca di Sicilia (Ag): ristrutturazione di Casa Parrino, messa in sicurezza, adeguamento a norma e rifunzionalizzazione (1,280 milioni di euro); lavori di completamento ex Convento Cappuccini (2 milioni).Santa Margherita Belice (Ag): completamento sistemazione comparto 27 vecchio centro (1,3 milioni).Monreale (Pa): restauro e messa in sicurezza del cimitero monumentale (1,3 milioni); riqualificazione urbana ex baraccopoli di Grisì (788 mila euro).Campofiorito (Pa): rifacimento rete idrica e fognaria (619mila euro).Salaparuta (Tp): ristrutturazione dell’Archivio storico e museale del Belice e costruzione del museo virtuale della memoria e della ricostruzione della Valle del Belice (1,2 milioni); riqualificazione dell’area urbana prospiciente via Regione Siciliana (995mila euro), completamento opere di urbanizzazione nuovo comparto (800 mila euro).Gibellina (Tp): completamento intervento di bonifica e riqualificazione ambientale della ex baraccopoli di Madonna delle Grazie contaminata da amianto (1 milione).Partanna (Tp): risanamento isolato via Vittorio Emanuele/Piazza Cesare Battisti (1,2 milioni).