13.1 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1058

Elezioni, dalle 23 la diretta di Risoluto.it

A partire dalle 23 di questa sera, Risoluto.it e’ pronto a raccontarvi la notte elettorale saccense.

La redazione giornalistica è pronta ad aggiornarvi con tutte le novità che riguarderanno lo spoglio elettorale: i dati dello scrutinio, i commenti, gli ospiti e i protagonisti di questa campagna elettorale e con la speciale diretta no- stop a partire dalle ore 23 ad accompagnarvi fino ai festeggiamenti per il nuovo sindaco della città di Sciacca. Chi sarà tra Ignazio Messina e Fabio Termine? Per scoprirlo basterà connettersi. Appuntamento, dunque, alle 23 in punto sulla pagina Facebook di Risoluto e sulla home del sito.

Il Wwf libera dai rifiuti Piana Grande di Ribera

È proprio voglia di bellezza quella che ha animato i volontari chiamati a raccolta dal Wwf Sicilia Area Mediterranea a Ribera, nella spiaggia di Piana Grande.
Tutto è nato dalla richiesta di aiuto di alcuni residenti della zona, Patrizia, Carolina, Franco, che sollecitano il presidente, Giuseppe Mazzotta, ad organizzare una operazione di Plastic free per restituire dignità alla loro spiaggia, piena di plastiche difficili da asportare se non a mano.
Il WWF non pulisce le spiagge, ma offre un modello da replicare e diffondere: la civiltà.
Il Comune di Ribera aderisce, coinvolge la società d’ambito RiberAmbiente: siamo a posto. Si può fare.
E così arrivano pure le adesioni della Coop. Nica onlus e dell’associazione Il Quadrifoglio Rosa.
All’appuntamento si presenta per primo il Presidente del Consiglio, il veterinario Vincenzo Costa, al quale segue l’assessore Mariella Ragusa, e poi Leonardo Augello, Giovanni Di Caro, Giuseppe Tramuta.
Anche Domenico Macaluso, responsabile scientifico del Wwf Sicilia Area Mediterranea – Settore Mare, è arrivato per riprendere con il drone il lavoro dei volontari.
E infine il sindaco, Matteo Ruvolo, ha voluto esserci per salutare i partecipanti all’operazione ed offrire un rinfresco finale al Coconuts, chioschetto che inaugurava l’apertura di stagione con queste belle presenze.
“Un grazie particolare va a Salvatore Pollicino, dipendente di RiberAmbiente, raro esempio di normalità nel lavoro – dice Giuseppe Mazzotta – e straordinarietà dell’essere. È stato gratificante constatare come parecchi bagnanti si siano uniti al gruppo di volontari in modo “naturale”. Volontari per natura. Contro le guerre, inneschiamo le bombe della civiltà.
Noi siamo il futuro che costruiamo”.
 

Alla sezione 38 di Sciacca si può votare

La Protezione Civile del Comune di Sciacca ha igienizzato i locali, sostituito il materiale in dotazione al seggio e sono riprese le operazioni di voto alla sezione numero 38 presso l’Ipia di Sciacca. Nel corso della mattinata erano state sospese per la positività al Covid di uno scrutatore che è stato sostituito. L’interruzione è durata dalle 12,50 alle 13,45.

Scrutatore positivo alla 38, voto sospeso (Video)

0

Un caso di positività rivelato al seggio n.38 e pertanto, operazioni di voto sospese in attesa di un intervento di disinfezione della sezione collocata all’Istituto Professionale collocato in corso Accursio Miraglia nella contrada Perriera.

Si e’ in attesa che arrivi una squadra da parte dell’Asp per effettuare la disinfezione dei locali e permettere a presidente e scrutatori di di riprendere le operazioni. Intanto, e’ stato convocato un nuovo scrutatore sostituto.

A mezzogiorno 20% dei saccensi al voto

Alle ore 12 i votanti a Sciacca sono stati 7.360 — 20,67%. Lo ha reso noto l’ufficio elettorale. La situazione ai seggi è tranquilla e non si registrano criticità. E’ probabile che il maggiore afflusso si registrerà dalle 20 in poi.

Elezioni, no ad infradito e bermuda ai seggi (Video)

Urne aperte da questa mattina alle sette a Sciacca. Tutto sta procedendo regolarmente e al momento, non si registrano episodi da riportare. Le quarantadue sezioni elettorali stanno procedendo serenamente nell’espletamento delle operazioni di voto che si concluderanno alle 23 di questa sera. Poi iniziera’ lo spoglio. Secondo previsioni, dopo la mezzanotte si potrebbe gia’ capire chi sarà il nuovo sindaco di Sciacca.

La giornata caldissima con temperature elevate, intanto sta portando tanti elettori alle urne anche in tenuta da mare e uno dei presidenti di seggio, Girolamo Interrante che abbiamo intervistato questa mattina, ha invitato tutti al rispetto del decoro e della istituzione. No a bermuda e infradito, dunque ai seggi.

La sezione Aia di Agrigento premia l’arbitro Fara

Durante l’assemblea ordinaria della sezione Aia di Agrigento si è svolta la festa di premiazione degli arbitri.  

Tra i premiati due di Sciacca, uno dei quali, Giuseppe Fara, di 19 anni, che ha arbitrato partite under 15 e di seconda categoria, distinguendosi nella stagione 21/22 per capacità arbitrali. A un altro saccense, Matteo Venezia, è stato assegnato il premio Aia Scuola. Questi i premiati:
– Premio C. Bennici : Luigi Canicattì 
– Premio E.Mangione : Gaetano Florio 
– Premio U.Arancio : Lauria
– Premio P.Arancio : Anselmo Prado
– Premio F.Lentini: Giuseppe Fara
-Premio AIA Scuola : Matteo Venezia
– Premio OTS : Francesco Carità 
– Premio Futsal: Gaspare Giarratano
-Premio Andrea Gueli: Salvatore Zambuto Sitra

La sezione ha festeggiato i 70 anni e svolto il “Premio Nazionale Giudice Rosario Livatino “ ed è stata protagonista con arbitri presenti nella direzione di tante gare di prestigio.

Incendio oggi a Burgio, canadair in azione (Video)

Incendio in località Sparacia, in territorio di Burgio. E’ divampato oggi, di buon mattino, ed ha bruciato circa 11 ettari di incolto e macchia mediterranea. Tempestivo l’intervento del personale del distaccamento forestale di Burgio, guidato dall’ispettore Francesco Maniscalco. E’ stato necessario fare intervenire anche un canadair della Protezione Civile e l’elicottero Falco 7 del Corpo Forestale partito dall’elisuperficie di Sambuca.

Altri incendi si sono verificati a Caltabellotta in località Giraffe. Al lavoro in quella zona anche personale del distaccamento di Sambuca.

Incendio boschivo a Caltabellotta, elicottero in azione

L’elicottero del Corpo Forestale arrivato da pochi giorni sull’elisuperficie di Sambuca è dovuto intervenire in territorio di Caltabellotta per un incendio che ha interessato circa cinque ettari di terreno, compresa un’area boschiva in contrada Giraffe.

L’azione è andata a buon fine e l’incendio è stato spento. Per il quarto anno consecutivo uno degli elicotteri impiegati in Sicilia per i servizi antincendio è arrivato a Sambuca, pronto ad intervenire nelle province di Agrigento e Trapani. Tutto questo grazie alla collaborazione tra il Corpo Forestale e il Comune di Sambuca che hanno siglato un protocollo d’intesa che consente a quest’elicottero di rimanere stabilmente sull’elisuperficie della quale si occupa la Polizia municipale di Sambuca.

Offerta di Aica per l’acquisto di ramo d’azienda Girgenti-Hydortecne

Il Consiglio di Amministrazione AICA prende l’iniziativa: chiede alla Curatela di proporre un’offerta per l’acquisto del ramo di azienda Girgenti-Hydortecne, chiudere il contratto di affitto e continuare in autonomia la gestione pubblica del servizio idrico ad Agrigento.

Il Consiglio di Amministrazione, nella seduta del 24 giugno, su proposta del Presidente Castaldi ed a parziale modifica di una proposta di atto di indirizzo già presentata, ha deliberato di manifestare alla Curatela Fallimentare l’interesse di AICA ad acquistare per intero il ramo di azienda riconducibile al precedente gestore Girgenti Acque ed alla società Hydrotecne, chiedendo alla Curatela stessa di formulare al riguardo una propria offerta, non vincolante per AICA.

“Si tratta di una manifestazione di disponibilità”, spiega il Presidente Castaldi, “che se accolta consentirebbe di chiudere con soddisfazione di tutti, una vicenda estremamente complessa, anche per i risvolti legati alla gestione del personale e per i condizionamenti alla gestione finanziaria della società. Inoltre, verrebbe così accolto l’invito dell’Assemblea dei Soci di chiudere il contratto di affitto.

Occorre precisare che le norme di settore consentirebbero ad AICA, in qualità di gestore subentrante, di decidere quali beni funzionali al servizio idrico Integrato sia economicamente più vantaggioso accettare dalla precedente gestione.

Tuttavia il Consiglio ha deciso di manifestare l’interesse ad acquistare per intero il ramo di azienda, costituito dal personale, dai beni materiali ed immateriali infungibili appartenenti alla proprietà pubblica indisponibile (impianti, reti, data base utenti, ecc.) altri beni funzionali al Servizio idrico ma non infungibili (infrastruttura informatica, software ed hardware, arredi, parco auto, materiali in magazzino, ecc. nelle condizioni di vetustà ed utilizzabilità in cui si trovano ecc.), e ciò per accelerare i tempi di uscita da un contratto di affitto che è fonte di oneri, di incertezze, di vincoli gestionali per AICA.

Ci aspettiamo un riscontro positivo nel più breve tempo possibile, tenuto conto della prossima scadenza del contratto di affitto (31 luglio) ed un’offerta accoglibile per AICA in quanto rispettosa anche degli interessi degli utenti del Servizio Idrico Integrato”.

Frammenti d’arte, nuova rassegna del Circolo di Cultura

Il direttivo del Circolo di Cultura di Sciacca ha presentato questa sera alla stampa la nuova rassegna “Frammenti d’arte 2022” che si terrà in vicolo De Stefani a partire dal 2 luglio prossimo e fino al 18 settembre.

Si tratta di eventi artistici che durante l’estate allieteranno le serate dei soci e non del club saccense come ha spiegato Giovanni Di Vita, presidente alla guida dell’antico circolo di Sciacca. Un modo per far rivivere anche gli spazi antistanti e all’aperto e riportare la voglia di stare fuori e vivere la città.

Fiamme nella discarica chiusa di Castelvetrano

Un incendio si è sviluppato attorno alla discarica di contrada Rampante-Favara di Castelvetrano e ha interessato un’area di circa 15 mila metri quadrati.

L’impianto, gestito per anni dall’Ato Tp2 ‘Belice Ambiente Spa’, è di proprietà del Comune di Castelvetrano. Le vasche piene di rifiuti sono sature dal 2008. A copertura degli invasi è stato sistemato un telo di gomma sia nella parte superiore che sulle pareti. E le fiamme avrebbero interessato parte della copertura. Per spegnere il rogo sono intervenute squadre dei Vigili del fuoco di Castelvetrano, Salemi e Trapani, oltre un’autobotte del Corpo forestale.