14.3 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1063

Menfi, si sblocca raccolta dei rifiuti indifferenziati

0

Dopo giorni di disagio si sblocca a Menfi la raccolta dei rifiuti indifferenziati che era stata determinata dalla sospensione dell’attività da parte di una piattaforma di trattamento.

I sindaci dei comuni interessati, tra i quali Menfi, hanno ricevuto ieri sera una comunicazione, da parte della società Trapani Servizi, la quale ha comunicato che il conferimento in discarica dell’indifferenziata riparte da oggi, 24 giugno.

Oggi a Menfi non è stata raccolta l’indifferenziata perché si è optato per smaltire quella che è stata accumulata negli ultimi giorni. Domani, sabato 25 giugno, si procederà al ritiro dell’indifferenziata e non il vetro.

Domani, a Menfi, non si svolgerà il mercato settimanale del sabato. La decisione era stata assunta quando i problemi relativi al mancato ritiro dell’indifferenziata non erano stati ancora risolti.

Nuova impresa sociale si aggiudica bando per 5 borghi

Le fondatrici dell’Ecomuseo di Sciacca, Viviana Rizzuto, Giovanna Maria Craparo, Desiree’ Li Bassi e Anna Salvagio insieme al giornalista, Emilio Casalini, hanno dato vita ad “Impacta”, impresa sociale No Profit con l’obiettivo di formare e realizzare un hub di europrogettisti e changemakers, in grado di intercettare i fondi europei per realizzare impatto nei territori. A pochi giorni dalla sua nascita, Impacta ha partecipato al bando per la rigenerazione culturale e sociale dei Borghi storici per diversi Comuni in Sicilia, Calabria e Sardegna. Sono state 1800 le candidature presentate in tutta Italia, mentre 88 i comuni siciliani ad aver partecipato, 23 solamente i comuni ammessi.

Impacta e’ riuscita a vincere su 5 borghi: comune di Santo Stefano di Quisquina,
Polizzi Generosa e Bisacquino in Sicilia, comune di Codrongianos in Sardegna e comune di Scilla in Calabria.

“I progetti – scrivono oggi le componenti di Impacta – hanno ottenuto 7,5 milioni di euro a fondo perduto per generare un cambiamento sistemico in territori che hanno tanto da raccontare, valorizzare, condividere col mondo intero. Per Santo Stefano Quisquina, grazie alla fiducia accordataci dal Sindaco Francesco Cacciatore, abbiamo coordinato l’intero processo di co-progettazione; oltre 300 pagine di progetto, 28 le linee di intervento, un’architettura di sviluppo completa, dove tutto è connesso e si sostiene reciprocamente. Tutti gli interventi sono stati pensati per creare nuova occupazione in grado di mantenersi anche senza risorse pubbliche, per un vero sviluppo che duri nel tempo. Una rete di partner di altissimo livello selezionati tra le migliori realtà nazionali/internazionali per ogni settore di intervento.In tutti e 5 i Comuni, la proposta presentata da Impacta mette al centro dello sviluppo economico, sociale, culturale e ambientale la comunità. Una comunità consapevole del valore del proprio patrimonio e competente nella capacità di trasformarlo in sviluppo equo e sostenibile. Una comunità in grado di attirare e accogliere degnamente un turismo di qualità. Una comunità e un territorio da cui i ragazzi non devono più andarsene ma possono costruire una professione che permetta loro di realizzare talenti e sogni. Uno sviluppo che permetta ad altri di tornare”.

A redigere il progetto per il comune di Bisacquino e’ stato Francesco Dimino.

“Sarà gioia e privilegio – conclude Viviana Rizzuto – collaborare coi Sindaci che ci hanno dato fiducia e con la rete di professionisti e changemakers di altissimo profilo, partner dei progetti nei 5 comuni”.

Interruzione della fornitura idrica a Ribera

Oggi, 24 giugno, dalle ore 8,30 alle 16,20, è in programma da e-distribuzione un’interruzione della fornitura elettrica che riguarderà il sollevamento idrico “Verdura”, ubicato in c/da Conceria nel comune di Ribera.

Pertanto, nel comune di Ribera, la fornitura idrica oggi e domani potrebbe subire slittamenti.

Appena sarà ripristinata la fornitura elettrica – fa sapere Aica – la turnazione idrica tornerà regolare.

Inizia il silenzio elettorale, domani il sindaco di Sciacca

Adesso i saccensi devono solo riflettere e decidere a chi affidare nei prossimi cinque anni l’amministrazione della città. I due candidati sindaco, Ignazio Messina e Fabio Termine, hanno tenuto ieri sera in piazza Scandaliato i comizi di chiusura della campagna elettorale. I comizi sono stati ripresi e trasmessi in diretta da Risoluto.it con un successo oltre ogni previsione che ha superato 1,4 mila visualizzazioni contemporanee. Domani, domenica 26 giugno, seggi aperti dalle 6 alle 23 e subito dopo lo spoglio che Risoluto.it racconterà dalle piazza, nei comitati elettorali, tra la gente.

Statalizzazione del Toscanini, il consiglio approva

0

Dopo la Regione Siciliana e il Libero Consorzio dei Comuni di Agrigento che hanno tempestivamente deliberato a sostegno della Statalizzazione del Conservatorio di Musica Arturo Toscanini di Ribera, anche il Consiglio Comunale di Ribera, nella seduta di ieri sera, all’unanimità e con applauso finale, approva la convenzione per il passaggio allo Stato che sarà a breve sottoscritta dall’Istituto e dagli Enti coinvolti Ministero dell’Università e Ricerca. Regione, Provincia e Comune.
“Dopo anni di gravissima criticità per mancanza di fondi, di battaglie e strategie per salvaguardare e rilanciare il Conservatorio Toscanini, oggi riconosciuto polo di eccellenza a livello nazionale ed internazionale, siamo orgogliosi e pienamente soddisfatti del sostegno ricevuto in questi anni e fino ad oggi da Stato, Regione, Provincia e Comune; Enti attori che ci hanno accompagnato in questo lungo e tormentoso viaggio, che hanno apprezzato il grande lavoro ed il salto di qualità fatto dal Conservatorio negli ultimi anni e che ringraziamo per l’ultimo atto finale, propedeutico alla sottoscrizione della Convenzione, tempestivamente adottato. Un ringraziamento sentito al sindaco, al presidente del consiglio comunale, alla giunta, al consiglio, al segretario comunale e ai dirigenti comunali, espressione di una città che è sempre stata compatta a sostegno dell’Istituzione, oggi non più solo Città delle Arance ma anche Città della Musica. Ci prepariamo ad un momento storico e quindi a grandi festeggiamenti.” Lo dichiarano il presidente Giuseppe Tortorici, il direttore Riccardo Ferrara, la vice direttrice con delega per la Statalizzazione Mariangela Longo.

Settantenne con un’arma a Menfi, 6 mesi ai domiciliari

0

G.N., di 71 anni, di Menfi, dovrà rimanere 6 mesi in detenzione domiciliare. I carabinieri della locale stazione gli hanno notificato un ordine di esecuzione pena.

Deve scontare 6 mesi di reclusione per porto illegale di arma. Il reato è relativo al 2017. Il settantunenne, espletate le formalità di rito, è stato condotto in detenzione domiciliare presso la sua abitazione.

Finanziamenti per restauro di chiese agrigentine

Interventi di restauro di chiese tramite il Fondo Edifici di Culto. Nel decreto ammessi a finanziamento diverse chiese del patrimonio agrigentino: Naro, Caltabellotta, Burgio e anche tre di Sciacca.

Si tratta di lavoro di recupero e restauro della chiesa di Santa Maria di Valverde detta delle Giummare per 293 mila euro. Lavori di restauro chiesa di San Francesco di Paola per un milione di euro. Lavori di restauro della chiesa di Santa Maria dello Spasimo per un milione e mezzo di euro.

I lavori di recupero e restauro sono stati progettati dalla Soprintendenza ai Beni Culturali di Agrigento guidata da Michele Benfari.

Processo per bancarotta a Menfi, assoluzione in appello

0

I giudici della quarta sezione della Corte di Appello di Palermo hanno assolto per non avere commesso il fatto dall’accusa di bancarotta fraudolenta Antonino Ciraci, di 54 anni, di Brindisi, imputato nel processo con indagini scaturite dal fallimento di una società, la Tieffe srl, con sede a Menfi, e fatti che si riferiscono al 2009.

Ciraci era assistito dagli avvocati Giovanni Vaccaro e Massimo Zambelli. In primo grado era stato condannato dal Tribunale di Sciacca a 3 anni di reclusione. I giudici hanno ridotto la pena a 3 anni per Giuseppe Edoardo Toto, di 52, di Sciacca. A quest’ultimo, difeso dall’avvocato Fabrizio Di Paola, che in primo grado era stato condannato a 4 anni, sono state concesse le attenuanti generiche. La vicenda riguarda il fallimento della società che gestiva una fabbrica di frigoriferi e cucine a Menfi. Nel corso della discussione, il Procuratore Generale aveva chiesto la conferma della condanna; mentre i difensori degli imputati l’assoluzione, depositando memorie.

Nella foto l’avvocato Vaccaro

Comizi di chiusura di stasera in diretta su Risoluto.it

0

Sara’ possibile questa sera assistere in diretta streaming ai comizi di chiusura della campagna elettorale per il secondo turno delle amministrative.

La trasmissione sara’ online sulla pagina Facebook di Risoluto.it a partire dalle ore 21.

Sara’ per primo Ignazio Messina a comiziare e poi chiuderà Fabio Termine a partire dalle ore 22:15. Alla mezzanotte poi scatterà il silenzio elettorale.

Rifiuti sulla banchina del porto, quattro condanne

Il giudice monocratico del Tribunale di Sciacca, Antonino Cucinella, ha condannato a 3 mesi di arresto e 2600 euro di ammenda (pena sospesa) il titolare di una società, il comandante di un motopesca, i direttori di macchina del natante perché avrebbero abbandonato o comunque depositato, lungo la banchina del porto di Sciacca, il 5 dicembre 2020, rifiuti derivanti da attività d’impresa e in particolare due contenitori in plastica contenenti reti da pesca in disuso, tre “copertoni”, tre materassi, tavole in legno, un cavo elettrico, una tanica in metallo, un’altra tanica in plastica vuota, due cassette di plastica contenenti vari rifiuti.

Condannati Bassoo Cannarsa, di 58 anni, di Termoli; Antonello Proterra, di 43 anni, di Atri; Marco Olivieri, di 64 anni, di San Benedetto del Tronto; Gilda Fabrizio, di 57 anni, di Termoli.

Il natante era in fase di trasferimento da Sciacca e sarebbe stato sottoposto ad operazioni di pulizia, ma tutto sarebbe rimasto sulla banchina fino all’arrivo dei militari del Circomare che hanno fatto scattare le denunce. I quattro sono stati condannati anche al risarcimento di 1700 euro alla parte civile e al rimborso, in favore della stessa, delle spese di costituzione, liquidate in complessivi 2000 euro.

Confronto verso il ballottaggio, il web premia Risoluto

Si sono sfiorate le 900 visualizzazioni contemporanee nel confronto tra i candidati a sindaco di Sciacca Ignazio Messina e Fabio Termine, presso Bono Vacanze, che si e’ svolto questa sera con la stampa locale. Toni pacati, ragionamento su vari temi, sia di carattere programmatico che politico, per i due candidati. Domani, venerdì 24 giugno, sulla pagina Facebook di Risoluto.it, dalla piazza Scandaliato, i comizi di chiusura della campagna elettorale. Alle 21 comiziera’ Ignazio Messina e alle 22,15 Fabio Termine.

Le deleghe assessoriali a Cattolica Eraclea

Dopo la proclamazione e l’insediamento il rieletto sindaco di Cattolica Eraclea, Santo Borsellino, ha nominato i quattro nuovi assessori comunali.

Si tratta di Cinzia Gurreri, Rosy Proietto, Michele Spezio ,vicesindaco e Cosimo Di Rosa. Queste le deleghe: