15.4 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1064

Rifiuti sulla banchina del porto, quattro condanne

Il giudice monocratico del Tribunale di Sciacca, Antonino Cucinella, ha condannato a 3 mesi di arresto e 2600 euro di ammenda (pena sospesa) il titolare di una società, il comandante di un motopesca, i direttori di macchina del natante perché avrebbero abbandonato o comunque depositato, lungo la banchina del porto di Sciacca, il 5 dicembre 2020, rifiuti derivanti da attività d’impresa e in particolare due contenitori in plastica contenenti reti da pesca in disuso, tre “copertoni”, tre materassi, tavole in legno, un cavo elettrico, una tanica in metallo, un’altra tanica in plastica vuota, due cassette di plastica contenenti vari rifiuti.

Condannati Bassoo Cannarsa, di 58 anni, di Termoli; Antonello Proterra, di 43 anni, di Atri; Marco Olivieri, di 64 anni, di San Benedetto del Tronto; Gilda Fabrizio, di 57 anni, di Termoli.

Il natante era in fase di trasferimento da Sciacca e sarebbe stato sottoposto ad operazioni di pulizia, ma tutto sarebbe rimasto sulla banchina fino all’arrivo dei militari del Circomare che hanno fatto scattare le denunce. I quattro sono stati condannati anche al risarcimento di 1700 euro alla parte civile e al rimborso, in favore della stessa, delle spese di costituzione, liquidate in complessivi 2000 euro.

Confronto verso il ballottaggio, il web premia Risoluto

Si sono sfiorate le 900 visualizzazioni contemporanee nel confronto tra i candidati a sindaco di Sciacca Ignazio Messina e Fabio Termine, presso Bono Vacanze, che si e’ svolto questa sera con la stampa locale. Toni pacati, ragionamento su vari temi, sia di carattere programmatico che politico, per i due candidati. Domani, venerdì 24 giugno, sulla pagina Facebook di Risoluto.it, dalla piazza Scandaliato, i comizi di chiusura della campagna elettorale. Alle 21 comiziera’ Ignazio Messina e alle 22,15 Fabio Termine.

Le deleghe assessoriali a Cattolica Eraclea

Dopo la proclamazione e l’insediamento il rieletto sindaco di Cattolica Eraclea, Santo Borsellino, ha nominato i quattro nuovi assessori comunali.

Si tratta di Cinzia Gurreri, Rosy Proietto, Michele Spezio ,vicesindaco e Cosimo Di Rosa. Queste le deleghe:

Incendio di sterpaglie sotto le Terme di Sciacca

Un incendio di sterpaglie ha interessato oggi pomeriggio una vasta zona sottostante l’area del Viale Delle Terme di Sciacca.

Immediato l’intervento nella scarpata che porta nella zona della Fornace e di Rocca Regina dei vigili del Fuoco di Santa Margherita e Sciacca e dei volontari, le squadre di soccorso tecnico e la guardia costiera ausiliaria che hanno spento le fiamme.

I vigili si sono poi trasferiti a Burgio dove e’ scoppiato ed e’ in corso un altro incendio.

Erogazione lungo la costa, mancano risorse idriche

“I disagi nelle forniture d’acqua che stanno interessando i comuni della fascia costiera dell’Agrigentino non dipendono da Siciliacque, ma con tutta probabilità da un deficit, rispetto agli anni scorsi, di risorse idriche in capo al gestore d’ambito”. 
È quanto chiarisce Siciliacque, società che gestisce la rete idrica di grande adduzione sul territorio regionale, precisando che “i limiti nella portata dei nostri acquedotti non consentono, se non attraverso una rimodulazione della distribuzione da effettuare in sinergia con il gestore Aica, di incrementare l’erogazione idrica così come chiesto, ad esempio, dal sindaco di Siculiana”.
“Al momento – sottolinea Siciliacque – le quantità d’acqua complessivamente consegnate ai comuni serviti da Aica sono maggiori sia a quelle dello scorso anno, quando l’intera Isola era in crisi idrica, sia alle forniture del 2020. Pur comprendendo i disagi per le comunità e le attività commerciali, Siciliacque, tuttavia, può regolare l’erogazione dell’acqua con i tempi tecnici necessari e compatibilmente con le portate degli acquedotti gestiti. In un’ottica di collaborazione con Aica, Siciliacque metterà in campo come sempre ogni azione finalizzata alla risoluzione dei possibili disservizi”. 

Bimbo di 9 anni beve metadone, ricoverato in ospedale

Un bimbo di 9 anni è stato trasportato dai sanitari del 118 in coma all’ospedale pediatrico Di Cristina di Palermo dopo aver ingerito metadone.

Il piccolo è stato ricoverato nel reparto di Terapia intensiva, dove ci sono anche i genitori, originari di Monreale.

La Procura ha aperto un fascicolo, al momento a carico di ignoti, per chiarire dove il bambino abbia trovato il metadone e come lo abbia assunto. Indagano i carabinieri del gruppo di Monreale, contattati dai medici dell’Ospedale dei Bambini dopo i primi accertamenti e le analisi del sangue che hanno rivelato la presenza di tracce di metadone.
    Secondo una prima ricostruzione il bambino avrebbe bevuto da una bottiglietta, che gli sarebbe stata offerta come tè fresco, da alcuni ragazzini. Il piccolo, al rientro a casa, si sarebbe sentito male e avrebbe avuto delle convulsioni. Forse proprio in quei concitati frangenti avrebbe raccontato ai genitori quanto accaduto. Le condizioni del bimbo, inizialmente gravi, sarebbero via via migliorate ma la prognosi resta ancora riservata.

Incendio in via Fratelli Argento a Sciacca (Video)

Un incendio sta lambendo in questi minuti la via Fratelli Argento a Sciacca. In fiamme, la zona della ex stazione ferroviaria dove vi sono diverse canne e sterpaglie. Le fiamme sono sul ciglio della strada.

Sul posto i vigili del fuoco di Sciacca che stanno effettuando un intervento proprio in questo momento. Alcuni residenti hanno immediatamente spostato i mezzi che erano parcheggiati nella zona e che rischiavano di essere coinvolti nell’incendio.

Sciacca, niente acqua dalla Foggia a San Marco

Nella mattinata di oggi è stato riscontrato un guasto sulla condotta di distribuzione che alimenta le contrade Carbone, Foggia, San Marco e Maragani, del comune di Sciacca.

Pertanto, è stata interrotta la fornitura idrica in queste zone, con conseguenti rinvii e limitazioni sulla turnazione prevista.

“Si assicura che, eseguiti gli interventi di riparazione, la fornitura idrica – fanno sapere da Aica – nelle contrade interessate tornerà regolare, ma, la distribuzione si normalizzerà nel rispetto dei necessari tempi tecnici”.

Giovanni Paolo II, paziente plaude alla Cardiologia

Sono parole che ci rendono orgogliosi quelle scritte da un paziente della provincia di Agrigento per complimentarsi con l’Ospedale di Sciacca, in particolare con lo staff del reparto di Cardiologia, il direttore, Ennio Ciotta, e il dirigente medico Riccardo Bentivegna, per l’assistenza ricevuta durante un suo ricovero di 4 giorni.
Riportando le parole scritte da F. P. di 52 anni, “come è giusto sottolineare i casi di malasanità che spesso avvengono ovunque è altrettanto giusto segnalare anche i casi di buona sanità”. Ecco di seguito la sua lettera completa.

“Spero che le redazioni giornalistiche diano spazio a questa mia lettera perchè come è giusto sottolineare i casi di malasanità che spesso avvengono ovunque è altrettanto giusto segnalare anche i casi di buona sanità come quella che è accaduta al sottoscritto. Sono cardiopatico da alcuni anni e spesso devo ricorrere alle cosiddette cure del caso perchè il mio cuore ogni tanto deve essere resettato. Dopo avere avvertito un forte dolore al petto sono scappato immediatamente in ospedale (abito in un paese vicino a Sciacca) e li ho ricevuto le prime cure. Trasportato in reparto sono rimasto li per 4 lunghi giorni che sembravano non finire mai. Ad alleviare le malinconie che ti offre un ospedale il personale del reparto di Cardiologia, magistralmente guidato dal dott. Ennio Ciotta. Commetterei un gravissimo errore se mi fermassi solo a sottolineare la professionalità del primario, ma nello stesso tempo non posso avere o ricordare tutti i nomi del reparto. Ricordo perfettamente l’umanità mostrata dai medici, a cominciare dal primario; il sorriso del dott. Bentivegna che nelle sue ore di servizio è stato sempre vicino al sottoscritto, anche per dare una parola di conforto. Mi sono accorto di non essere un privilegiato, ma Ciotta, Bentivegna e altri medici di cui non so i nomi erano pronti a mostrare lo stesso comportamento anche con altri pazienti. Ed ancora gli infermieri, il personale esterno, i nuovi arrivati osa e così via dicendo. Tutti gentili, tutti allegri, tutti pronti ad aiutarti in ogni momento della giornata e tutti seri e operativi quando le situazioni erano critiche. E assicuro che di situazioni critiche nel reparto di Cardiologia ce ne sono abbastanza. Sono felice di essere stato trattato benissimo da un gruppo di persone magistralmente guidate dal dott. Ennio Ciotta al quale, ed anche a tutti gli altri, va il mio ringraziamento ufficiale anche attraverso queste righe. Grazie ancora e andate avanti così”.

Il Giovanni Paolo II soffre di gravi problemi di organico che riguardano in particolare il personale medico di Ortopedia e Urologia, per i quali non si è ancora trovata una soluzione, ma c’è anche tanta buona sanità che bisogna far conoscere”.

Crisi idrica nella fascia costiera di Siculiana

“Siculiana Marina, Pietre Cadute e altre zone del Comune di Siculiana rischiano di rimanere senza fornitura idrica. Una situazione che sta diventando insostenibile e che rischia di compromettere la stagione estiva già iniziata. A ciò si aggiunga la difficoltà ad intervenire con celerità per la sistemazione di rotture idrico-fognarie in diverse strade del territorio, con gravi disagi per molti cittadini”. Lo denuncia, in una nota, il sindaco di Siculiana, Peppe Zambito, che ha chiesto un incontro al Prefetto di Agrigento, Maria Rita Cocciufa.

“Un’economia profondamente segnata dalla pandemia prima e dalla guerra poi rischia di crollare a causa della mancanza d’acqua. Sicilia Acque – prosegue il primo cittadino – non intende aumentare la fornitura e di conseguenza, soprattutto le zone turistiche, rischiano di rimanere all’asciutto. I cittadini e le attività commerciali sono ormai all’esasperazione e, in alcuni casi, aumentano i rischi igienico-sanitari. Ho chiesto un incontro urgente a Sua Eccellenza il Prefetto di Agrigento Cocciufa, da sempre disponibile alla risoluzione dei problemi del territorio, affinché, anche in questa occasione, intervenga a fianco dei sindaci.

La problematica – aggiunge Zambito – non riguarda soltanto il Comune di Siculiana, ma tutti i Comuni della costa facenti parte di AICA e pertanto è necessario e urgente la convocazione di un apposito incontro con i vertici del consorzio al fine di definire una strategia prima che la situazione diventi irrimediabile. Mentre siamo fortemente impegnati nell’organizzazione del cartellone di eventi per l’estate e a programmare diverse attività per incentivare il turismo, la nostra azione rischia di venire compromessa da Sicilia Acque. Ciò è inaccettabile”.

Musumeci conferma: “Pronto a fare un passo indietro”

 “Dopo i ballottaggi si riuniranno a Roma i leader del centrodestra. Ho detto alla mia leader Giorgia Meloni, che ringrazio per la tenacia la perseveranza e la passione con cui ha difeso la mia ricandidatura, se al tavolo nazionale il mio nome dovesse risultare divisivo sono pronto a fare un passo di lato”.

Lo ha detto il presidente della Regione siciliana Nello Musumeci nel corso di una conferenza stampa convocata a Palermo per rendere note le sue decisioni in vista delle prossime elezioni regionali che si svolgeranno a novembre. 

Sostegno e aiuti a Ravanusa, finanziamenti dal Ministero

Due progetti, per un totale di 235 mila euro, in favore dei cittadini colpiti dalla grave esplosione dello scorso 11 dicembre in via Trilussa, a Ravanusa. Uno dei due riguarda l’acquisto delle auto distrutte a causa della deflagrazione delle tubature di metano e la copertura finanziaria per l’avvio di percorsi terapeutici di sostegno psicologico rivolti ai sopravvissuti, pianificati in collaborazione con le università di Palermo e Kore di Enna.

Un’équipe,  composta da figure professionali competenti, quali psicologo clinico, psicologo dell’emergenza, psicoterapeuta e psicometrista, messa .

È stato il prefetto di Agrigento, Maria Rita Cocciufa, a comunicare al sindaco Carmelo D’Angelo la decisione del Governo Draghi di approvare le due proposte presentate dall’amministrazione comunale per accedere al contributo straordinario per interventi di primo soccorso in caso di catastrofi o calamita naturali e per interventi assistenziali straordinari.