14.3 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1065

Giovanni Paolo II, paziente plaude alla Cardiologia

Sono parole che ci rendono orgogliosi quelle scritte da un paziente della provincia di Agrigento per complimentarsi con l’Ospedale di Sciacca, in particolare con lo staff del reparto di Cardiologia, il direttore, Ennio Ciotta, e il dirigente medico Riccardo Bentivegna, per l’assistenza ricevuta durante un suo ricovero di 4 giorni.
Riportando le parole scritte da F. P. di 52 anni, “come è giusto sottolineare i casi di malasanità che spesso avvengono ovunque è altrettanto giusto segnalare anche i casi di buona sanità”. Ecco di seguito la sua lettera completa.

“Spero che le redazioni giornalistiche diano spazio a questa mia lettera perchè come è giusto sottolineare i casi di malasanità che spesso avvengono ovunque è altrettanto giusto segnalare anche i casi di buona sanità come quella che è accaduta al sottoscritto. Sono cardiopatico da alcuni anni e spesso devo ricorrere alle cosiddette cure del caso perchè il mio cuore ogni tanto deve essere resettato. Dopo avere avvertito un forte dolore al petto sono scappato immediatamente in ospedale (abito in un paese vicino a Sciacca) e li ho ricevuto le prime cure. Trasportato in reparto sono rimasto li per 4 lunghi giorni che sembravano non finire mai. Ad alleviare le malinconie che ti offre un ospedale il personale del reparto di Cardiologia, magistralmente guidato dal dott. Ennio Ciotta. Commetterei un gravissimo errore se mi fermassi solo a sottolineare la professionalità del primario, ma nello stesso tempo non posso avere o ricordare tutti i nomi del reparto. Ricordo perfettamente l’umanità mostrata dai medici, a cominciare dal primario; il sorriso del dott. Bentivegna che nelle sue ore di servizio è stato sempre vicino al sottoscritto, anche per dare una parola di conforto. Mi sono accorto di non essere un privilegiato, ma Ciotta, Bentivegna e altri medici di cui non so i nomi erano pronti a mostrare lo stesso comportamento anche con altri pazienti. Ed ancora gli infermieri, il personale esterno, i nuovi arrivati osa e così via dicendo. Tutti gentili, tutti allegri, tutti pronti ad aiutarti in ogni momento della giornata e tutti seri e operativi quando le situazioni erano critiche. E assicuro che di situazioni critiche nel reparto di Cardiologia ce ne sono abbastanza. Sono felice di essere stato trattato benissimo da un gruppo di persone magistralmente guidate dal dott. Ennio Ciotta al quale, ed anche a tutti gli altri, va il mio ringraziamento ufficiale anche attraverso queste righe. Grazie ancora e andate avanti così”.

Il Giovanni Paolo II soffre di gravi problemi di organico che riguardano in particolare il personale medico di Ortopedia e Urologia, per i quali non si è ancora trovata una soluzione, ma c’è anche tanta buona sanità che bisogna far conoscere”.

Crisi idrica nella fascia costiera di Siculiana

“Siculiana Marina, Pietre Cadute e altre zone del Comune di Siculiana rischiano di rimanere senza fornitura idrica. Una situazione che sta diventando insostenibile e che rischia di compromettere la stagione estiva già iniziata. A ciò si aggiunga la difficoltà ad intervenire con celerità per la sistemazione di rotture idrico-fognarie in diverse strade del territorio, con gravi disagi per molti cittadini”. Lo denuncia, in una nota, il sindaco di Siculiana, Peppe Zambito, che ha chiesto un incontro al Prefetto di Agrigento, Maria Rita Cocciufa.

“Un’economia profondamente segnata dalla pandemia prima e dalla guerra poi rischia di crollare a causa della mancanza d’acqua. Sicilia Acque – prosegue il primo cittadino – non intende aumentare la fornitura e di conseguenza, soprattutto le zone turistiche, rischiano di rimanere all’asciutto. I cittadini e le attività commerciali sono ormai all’esasperazione e, in alcuni casi, aumentano i rischi igienico-sanitari. Ho chiesto un incontro urgente a Sua Eccellenza il Prefetto di Agrigento Cocciufa, da sempre disponibile alla risoluzione dei problemi del territorio, affinché, anche in questa occasione, intervenga a fianco dei sindaci.

La problematica – aggiunge Zambito – non riguarda soltanto il Comune di Siculiana, ma tutti i Comuni della costa facenti parte di AICA e pertanto è necessario e urgente la convocazione di un apposito incontro con i vertici del consorzio al fine di definire una strategia prima che la situazione diventi irrimediabile. Mentre siamo fortemente impegnati nell’organizzazione del cartellone di eventi per l’estate e a programmare diverse attività per incentivare il turismo, la nostra azione rischia di venire compromessa da Sicilia Acque. Ciò è inaccettabile”.

Musumeci conferma: “Pronto a fare un passo indietro”

 “Dopo i ballottaggi si riuniranno a Roma i leader del centrodestra. Ho detto alla mia leader Giorgia Meloni, che ringrazio per la tenacia la perseveranza e la passione con cui ha difeso la mia ricandidatura, se al tavolo nazionale il mio nome dovesse risultare divisivo sono pronto a fare un passo di lato”.

Lo ha detto il presidente della Regione siciliana Nello Musumeci nel corso di una conferenza stampa convocata a Palermo per rendere note le sue decisioni in vista delle prossime elezioni regionali che si svolgeranno a novembre. 

Sostegno e aiuti a Ravanusa, finanziamenti dal Ministero

Due progetti, per un totale di 235 mila euro, in favore dei cittadini colpiti dalla grave esplosione dello scorso 11 dicembre in via Trilussa, a Ravanusa. Uno dei due riguarda l’acquisto delle auto distrutte a causa della deflagrazione delle tubature di metano e la copertura finanziaria per l’avvio di percorsi terapeutici di sostegno psicologico rivolti ai sopravvissuti, pianificati in collaborazione con le università di Palermo e Kore di Enna.

Un’équipe,  composta da figure professionali competenti, quali psicologo clinico, psicologo dell’emergenza, psicoterapeuta e psicometrista, messa .

È stato il prefetto di Agrigento, Maria Rita Cocciufa, a comunicare al sindaco Carmelo D’Angelo la decisione del Governo Draghi di approvare le due proposte presentate dall’amministrazione comunale per accedere al contributo straordinario per interventi di primo soccorso in caso di catastrofi o calamita naturali e per interventi assistenziali straordinari.

Riqualificazione urbana, nomina per Ignazio Gallo


L’architetto Ignazio Gallo di Sciacca è stato nominato responsabile provinciale del Dipartimento Riqualificazione Urbana, Grandi Infrastrutture e Lavori Pubblici di Fratelli d’Italia

Il presidente del circolo territoriale Marina-San Michele di Sciacca ha ricevuto l’incarico dal commissario provinciale del partito, Calogero Pisano.

“Il Dipartimento Riqualificazione Urbana, Grandi Infrastrutture e Lavori Pubblici – afferma Calogero Pisano – assume una notevole importanza in una provincia dal sistema infrastrutturale carente come quella agrigentina, per questo motivo ho ritenuto opportuno affidare questo difficile ruolo all’architetto Ignazio Gallo, professionista esperto e preparato, che si è già peraltro distinto come Presidente del circolo territoriale, facendosi promotore presso il Comune di Sciacca di iniziative atte a snellire le complesse attività amministrative e di governo“.

Il saccense Giuseppe Patti allo “Xenia Book Fair”

0

Lo scrittore saccense, Giuseppe Patti, sarà ospite il prossimo 5 agosto della VII°edizione della Fiera nazionale del libro all’aperto di Reggio Calabria – Xenia Book Fair. La manifestazione è organizzata dalla “Leonida Edizioni” e dall’Associazione Musicale “Sonartis Academy” insieme all’Associazione “Xenia Book Fair” .

Il tema della manifestazione, “L ‘Accoglienza”, lega in un percorso ideale i numerosi eventi di natura musicale, editoriale, teatrale ed artistica programmati, annualmente, presso l’anfiteatro del parco verde attrezzato. Decine gli studiosi, musicisti ed artisti di fama nazionale ed internazionale, si alternano in una serie di incontri e dibattiti utili a delineare un tracciato storico-filosofico che abbraccia idealmente le varie epoche: dall’unicità della virtù socratica fino all'”Etica dell’Altro” di Emmanuel Lèvinas. La manifestazione è gratuita, proprio per testimoniare che esiste un modo “altrimenti” di leggere le cose e di stare dentro la vita. E anche di fare cultura. Una manifestazione culturale, importante dunque, che tende a collocarsi tra le più significative fiere del libro all’aperto d’Italia.

A Ribera presentazione del libro ” Il cuore di un uomo”

Domani, 24 giugno, sarà presentato a Ribera il libro del giornalista e scrittore Luca Serafini.


Il libro dal titolo ” Il cuore di un uomo” racconta la vita rivoluzionaria del chirurgo Renè Favaloro.


L’evento, organizzato dal Milan Club Ribera ” Franco Baresi” si terrà presso la sala conferenze ” Emanuela e Giovanni Ragusa” alle ore 18,30.
Parteciperanno l’avvocato Fabio D’Azzo e l’assessore Leonardo Augello. Interverrà anche il cardio-chirurgo Giovanni Ruvolo.


Alle ore 20 è previsto un saluto presso il Milan Club di Ribera ” Franco Baresi” e alle ore 21 un giropizza rossonero presso il kamemi camping village.

Gulino espone a Palazzo Reale di Palermo

Pasolini clandestinus, outsider, corsaro. Un eretico pervaso da un profondo senso del sacro e da una radicalità visionaria che lo porta a sfidare le convenzioni e i luoghi comuni del pensiero dominante. E proprio da questa sua radicalità di pensiero nasce la fascinazione di Franco Accursio Gulino: artista saccense, di nascita e di ritorno, anche lui visionario, anche lui indagatore delle contraddizioni del suo tempo, anche lui pensatore non allineato. Gulino avvicina Pasolini nei primi anni Duemila, e da allora non lo ha più lasciato. 

Nel centenario della nascita del grande intellettuale, trenta opere di Gulino formano Pasolini Clandestinus, mostra promossa dal Servizio Biblioteca dell’Ars e curata da Laura Anello, che si inaugura venerdì 24 giugno nelle sale degli ex Presidenti e Pompeiana, a Palazzo Reale, a Palermo. Vernissage alle 12 alla presenza del segretario generale Fabrizio Scimè, del presidente della Commissione di vigilanza sulla Biblioteca dell’Ars, Michele Catanzaro, dei componenti della Commissione, Stefano Pellegrino e Gianina Ciancio, di Giorgio Martorana, direttore del Servizio biblioteca dell’Ars e dell’Archivio Storico, dell’artista Franco Accursio Gulino e della curatrice Laura Anello.

La mostra – organizzata dal Servizio Biblioteca e Archivio storico dell’Assemblea Regionale Siciliana – fa parte del percorso abituale di visita alla residenza monumentale dei re normanni (apertura quattro giorni a settimana: lunedì, venerdì, sabato e domenica) e sarà visitabile fino al 27 luglio.

Clemente: “Niente aiuti a Menfi per progettazioni”

0

“Anche per l’anno 2022 il Ministero Economia e Finanze ha stanziato contributi ai comuni per spese di progettazione, relative ad interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio degli enti locali, e per investimenti di messa in sicurezza di strade. Complessivamente sono state assegnate somme, ai Comuni, che hanno prodotto richieste di contributo, per un totale complessivo di 279.995.660,39 euro, come riportato nella graduatoria contenuta nel decreto ministeriale 10 Giugno 2022. Per l’anno 2021 i Comuni hanno avuto la stessa possibilità di accedere agli stessi contributi e il Comune di Menfi ha partecipato al bando e ha ottenuto un finanziamento di circa 135.000 euro, poi revocato dal Ministero competente, per non avere integrato la documentazione entro il 30 Settembre 2021. Quest’anno il nostro Comune, a causa della mancata approvazione del Rendiconto di Gestione anno 2020, non ha partecipato al bando in scadenza il 15 marzo 2022, per ottenere detti contributi”. La ricostruzione con dare, scadenze e importi è del consigliere comunale di opposizione Vito Clemente.

Bollettino settimanale Covid, contagi in aumento in Sicilia

Nella settimana dal 13 al 19 giugno si assiste ad un ulteriore incremento delle nuove infezioni, in linea con la tendenza nel territorio nazionale. L’incidenza di nuovi positivi è pari a 22.349 (+29,07%), con un valore cumulativo di 465,46/100.000 abitanti. Il tasso di nuovi positivi più elevato rispetto alla media regionale si è registrato nelle province di Ragusa (553/100.000 abitanti), Palermo (548/100.000), Catania (545/100.000) e Siracusa (528/100.000). Le fasce d’età maggiormente a rischio risultano quelle tra i 45 e i 59 anni (545/100.000) e tra i 60 e i 69 anni (540/100.000). Anche le nuove ospedalizzazioni aumentano lievemente.

Per quanto riguarda la campagna vaccinale i dati fanno riferimento alla settimana dal 15 al 21 giugno. Nel target 5-11 anni, i vaccinati con almeno una dose si attestano al 27,47%. Risultano aver completato il ciclo primario 72.846 bambini, pari al 23,63%. Gli over 12 vaccinati con almeno una dose si attestano al 90,57% mentre ha completato il ciclo primario l’89,29% del target regionale. I vaccinati con terza dose sono 2.737.260 pari al 72,83% degli aventi diritto. Sono 1.021.374 i cittadini che possono effettuare la somministrazione booster, ma non l’hanno ancora fatta.

Dal primo marzo è iniziata la somministrazione della quarta dose nei soggetti over 12 con marcata compromissione della risposta immunitaria e che hanno già completato il ciclo vaccinale primario con tre dosi da almeno 120 giorni. Dal 12 aprile è stata estesa la somministrazione della seconda dose booster (quarta dose) agli over 80, ospiti dei presidi residenziali per anziani e ai soggetti tra i 60 e 80 anni affetti da condizioni di particolare fragilità. Hanno diritto alla quarta dose i soggetti che hanno ricevuto la terza dose da oltre 120 giorni senza intercorsa infezione da Covid-19. Dal primo marzo sono state effettuate complessivamente 31.300 somministrazioni di quarta dose di cui 22.659 ad over 80.

“L’Anguriotta” inizia la stagione con le sue eccellenze

Su una superficie di oltre dieci ettari nel territorio di Sciacca si coltiva “L’Anguriotta”, un prodotto eccellente, conosciuto e apprezzato per le sue qualità organolettiche e nutrizionali.

Mancano pochi giorni all’avvio della nuova campagna commerciale 2022 del brand che forte della sua caratterizzazione e identità prevede di ottenere ottimi risultati. La partenza precoce della stagione con il registrarsi di alte temperature rispetto al periodo, ha di fatto, anticipato di oltre 15 giorni la produzione e spinto i consumi.

“Ci sono – afferma Calogero Bongiovi’, titolare de “L’Anguriotta” – tutte le premesse affinchè proprio il 2022 sia una stagione da ricordare nella quale ci aspettiamo una forte domanda da parte dei consumatori, vista l’eccellente qualità che anche quest’anno ci contraddistingue: il nostro prodotto e’ il risultato di un lavoro costante, alla ricerca di un frutto buono e sano ”.

L’azienda agricola “Fruits & Vegetables di “Bongiovi’ attualmente commercializza in parecchi comuni collocati nelle province di Agrigento, Trapani, Palermo, Caltanissetta e Ragusa.


”La nostra mission aziendale – spiega Bongiovi’ – e’ quella di estendere il marchio a tutto il mercato siciliano e di portare sulle tavole dei siciliani un prodotto sempre più ecosostenibile, fattore quest’ultimo che diventerra’ sempre più preponderante nei prossimi anni guidando il consumatore nelle scelte”.

Segui L’anguriotta su o su


Le deleghe agli assessori di Santa Margherita Belice

Il sindaco Gaspare Viola ha assegnato oggi le deleghe ai componenti della sua giunta. A Tanino Bonifacio, vicesindaco, delega a Politiche Culturali, Promozione Turistica e Servizi a Rete”.

Antonino Di Giovanna si occuperà di Sanità e Servizi Sociali , Pari opportunità e Politiche Giovanili ” .

Baldassare Giarraputo di Agricoltura, Artigianato, Attività Produttive, Zootecnia e Viabilità Rurale. Per Grazia Ruffo Pubblica Istruzione, Sport, Verde Pubblico e Decoro Urbano.

Resta fuori l’architetto Francesco Sala, uno dei tre, assieme a Bonifacio e Di Giovanna, indicati alla presentazione della lista Santa Margherita Viva, Viola Sindaco. Bonifacio dovrà dimettersi da assessore alla Cultura di Gibellina.