20.4 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1879

Coronavirus, tre positivi a Ribera

Anche a Ribera ci sono dei casi di Covid 19. Sono tre, comunicati nella giornata di ieri al sindaco, Matteo Ruvolo.

Si tratta di componenti della stessa famiglia, una nonna, una figlia e una nipote.
Ribera nella prima fase, quella di inizio anno, era già stata interessata dal contagio. Adesso questi nuovi casi.

La psicologa Dimino: “I bambini più bravi nel rispetto delle regole per evitare il contagio da Covid” (Intervista)

Il rapporto tra genitori e figli in questa fase delicata caratterizzata dalla paura per il contagio da Coronavirus, ma anche l’atteggiamento degli adulti, dei giovani e dei bambini.

Ne abbiamo parlato con la psicologa Ivana Dimino che non ha alcun dubbio nel sottolineare la maturità dei più piccoli e il loro essere più bravi degli adulti anche nel rispetto delle regole per evitare il contagio”.

Quarantasei nuovi positivi a Sambuca, nuovo videomessaggio del sindaco Ciaccio.

Ci sono altri quarantasei positivi a Sambuca di Sicilia. Si aggiungono ai sei di oggi per un totale di 52 attuali positivi. Una situazione adesso ancora piu’ grave nel comune belicino.

Nel pomeriggio si era diffusa la notizia dei sessanta tamponi effettuati nella casa di riposo che aveva gia’ registrato due decessi per casi Covid. Il sindaco Leo Ciaccio ha affidato ad un nuovo videomessaggio la comunicazione ai suoi concittadini, la seconda di questa bruttissima giornata per Sambuca.

“Molti dei 46 – ha detto – fanno parte dei sessanta che aspettavamo”.

Dunque, si tratterebbe di soggetti coinvolti nella diffusione del virus nella Rsa.

Le scuole, gli uffici pubblici e i circoli ricreativi erano già stati tutti chiusi su disposizione di una precedente ordinanza sindacale.

In Sicilia si sfiorano i 300 contagi da Covid nelle ultime 24 ore, 90 nella provincia di Palermo

In Sicilia nelle ultime 24 ore si sono registrati si sono registrati 298 casi di contagio da Coronavirus. Effettuati 3892 tamponi.

Nella regione ci sono attualmente 4682 positivi. Tra i morti, un uomo di 70 anni di Trapani, uno di 56 a Caltanissetta e uno di 84 a Catania. I guariti sono 14.

La provincia più colpita dai nuovi contagi è Palermo con 109, seguita da Catania con 71 e da Messina con 60.

Poi Siracusa con 29, Ragusa con 13, Caltanissetta con 8, Enna con 4, Trapani con 3 e Agrigento con un solo contagio. Questi i dati del ministero, ma, successivamente, sono arrivati aggiornamenti anche con i nuovi contagi a Sciacca e Sambuca.

Claudia Koll oggi a Sciacca per una testimonianza nella Basilica della Madonna del Soccorso (Intervista)

Prudenza per l’emergenza sanitaria in corso, ma generosità e amore verso il prossimo. Lo dice Claudia Koll, l’attrice che ha intrapreso ormai da molti anni un percorso di fede e che oggi si trova a Sciacca.

L’abbiamo incontrata, questa mattina, nella Basilica della Madonna del Soccorso, e ci ha descritto alcune delle iniziative che svolge anche in questo periodo di grandi difficoltà per l’emergenza sanitaria in corso.

La testimonianza è stata voluta dalla Basilica della Madonna del Soccorso unitamente ai Gruppi di Preghiera Regina della Pace con ispirazione Medjugorje e l’Azione Cattolica della Chiesa Madre.

Il programma prevede alle 18,15 il Rosario Meditato; alle 19 la Santa Messa; alle 19,30 Adorazione Eucaristica. Alle 20 la testimonianza di Claudia Koll che sarà trasmessa in diretta da Risoluto.it sulla pagina Facebook e sul sito della nostra testata giornalistica.

Venerdì e sabato pendolari a casa all’Arena, Fermi e Fazello di Sciacca, a Villafranca riunione tra sindaco e genitori

Non andranno in classe gli studenti pendolari provenienti da Santa Margherita e Sambuca, il dirigente scolastico Calogero De Gregorio ha disposto che parteciperanno alle riunioni esclusivamente a distanza. Il preside dell’istituto superiore saccense e’ il primo dirigente che ha immediatamente raccolto l’invito che oggi pomeriggio i sindaci di Sciacca, Menfi, Santa Margherita e Sambuca hanno rivolto a tutti i dirigenti degli istituti Superiori di attivare la didattica digitale integrale per gli studenti pendolari poiché preoccupati dallo stato dei trasporti scolastici dove si continua a viaggiare a pieno carico.

Domani, venerdì 16 ottobre, e sabato 17 didattica digitale a distanza anche all’istituto Agrario e Alberghiero di Sciacca, ma per ragioni organizzative della scuola. Quest’istituto, già dall’inizio dell’anno scolastico, svolge una turnazione con classi che fanno didattica a distanza e altre lezioni in presenza.

“Sfruttiamo tutti gli spazi disponibili, seguiamo scrupolosamente i protocolli – dice la dirigente, Caterina Mulè – e da lunedì inizieremo anche con l’attività dei laboratori e con le classi aggiuntive che sono state istituite”. Per preparare la scuola il dirigente ha previsto, in questi due giorni, un intervento di sanificazione che rende necessario sospendere l’attività didattica in presenza e fare svolgere quella digitale a distanza.

A Villafranca Sicula, invece il sindaco, Mimmo Balsamo, ha invitato i genitori degli alunni pendolari che frequentano le scuole di istruzione secondaria superiore di Sciacca a un incontro, domani, alle 17, in municipio, per discutere su eventuali iniziative da intraprendere, riguardanti la frequenza dei loro figli a scuola, nell’ attuale periodo interessato dalla quotidiana crescita del covid 19.

Anche i dirigenti scolastici del liceo scientifico E. Fermi e del Liceo Classico T. Fazello di Sciacca hanno assunto la medesima decisione del collega dell’istituto Don Michele Arena.

“Estorsione per un telefonino”, la Procura della Repubblica di Sciacca fa scattare un arresto

La Procura della Repubblica di Sciacca ha posto ai domiciliari e chiesto la convalida dell’arresto per un quarantacinquenne di Gibellina, Antonino Zummo, che avrebbe chiesto 150 euro per la restituzione di un telefonino che era stato rubato a un uomo di Castelvetrano sul treno per Trapani.

Il proprietario del cellulare si era addormentato sul treno e quando si è svegliato non ha più trovato il telefono. Successivamente avrebbe ricevuto la richiesta di 150 euro per la restituzione del cellulare.

Ha avvisato i carabinieri che hanno organizzato un servizio di controllo facendo scattare l’arresto per estorsione.

L’indagine è stata svolta dai carabinieri coordinati dal sostituto procuratore della Repubblica di Sciacca Michele Marrone.

Allerta meteo in Sicilia, previsti fulmini e venti di burrasca

Una perturbazione proveniente dal nord Atlantico raggiungerà nelle prossime ore l’Italia portando piogge e temporali accompagnati da venti forti e da un calo delle temperature sulle regioni centrali e meridionali.

Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo che prevede, a partire dalla serata di oggi, precipitazioni diffuse che, localmente, potranno essere anche molto intense e accompagnate da grandinate, fulmini e forti raffiche di vento sulla Sicilia in estensione, nelle prime ore di domani, a Basilicata, Calabria, Puglia, Abruzzo e Molise. Sono previsti venti di burrasca su Emilia-Romagna, Liguria, Sardegna e Sicilia.

Si aprirà domani a Sciacca la tre giorni “Cardiologia del territorio: ieri, oggi e domani”

Si svolgerà da domani, 16 ottobre, a domenica 18 ottobre a Sciacca, presso l’ex Convento San Francesco, il congresso “Cardiologia del territorio: ieri, oggi e domani” in cui i cardiologi siciliani si confronteranno sulle loro esperienze con un occhio al futuro e all’evoluzione della disciplina.

Responsabile scientifico del congresso è il dottor Cosimo Toto.
Gli argomenti principali dell’importante appuntamento scientifico saranno: il corretto stile di vita: mens sana in corpore sano; alimentazione, quali cibi scegliere; nutraceutci: come utilizzarli, altra freccia all’arco; dislipidemia: corretto utilizzo della statina, non sono tutte uguali, spesso sottoutilizzate; ipertensione arteriosa; cardiopatia ischemica; fibrillazione atriale; scompenso cardiaco.

<<C’è parecchia carne sul fuoco, per non bruciarla – sintetizzano gli organizzatori – serve un lavoro di equipe, che ottimizzi al massimo queste risorse, non dimenticando il paziente, la comunicazione, l’aderenza e la clinica>>.

Il congresso si svolgerà nel pieno rispetto delle norme anti Covid 19.

Relitti di barche abbandonati sulla spiaggia di Torre Salsa, Mareamico:”Inquinano la zona occorre riutilizzarli”

La più bella spiaggia della riserva naturale di Torre Salsa – evidenzia Mareamico – è invasa da relitti di barche, che hanno trasportato i migranti sulle nostre coste, provocando l’inquinamento di tutta questa splendida zona”.


Relitti di barche che giacciono sulla spiaggia di Torre Salsa in stato di completo abbandono, determinando l’inquinamento dei luoghi e del mare. “Queste barche- sottolinea l’associazione Mareamico – invece che essere riutilizzate come da noi richiesto al Governo Italiano, vengono abbandonate in spiaggia e restano ad inquinare questi luoghi per anni. Poi, quando il mare le distrugge e disperde ovunque i rifiuti e i lubrificanti, l’ufficio delle Dogane le rottama, con costi elevatissimi, a carico dello Stato”.


Ottimi risultati per gli allievi del Centro Ippico “La Criniera” di Sciacca nelle gare a Palermo

0

Gli allievi del Centro Ippico “La Criniera” di Sciacca hanno disputato lo scorso weekend delle gare al Centro Ippico “Chirone” di Palermo, ottenendo degli ottimi risultati.

I nove cavalieri e le amazzoni del centro ippico saccense, seguiti dall’istruttore Federale, Roberto Fasulo, si sono così classificati:

  • Primo posto per Stefania Segreto su Brunel nella categoria 100;
  • Primo posto per Andrea Alfano nella categoria BP90 a cavallo del proprio pony Legenda;
  • Seconda classificata Sarnella Chiara nella categoria B100 a cavallo di Esquire
  • Quarto posto per Marino Noemi su Soleerro nella categoria BP90;

Ottime le prestazioni anche per le amazzoni Elisa Bono su Chicca , Viola Accardi su Lazy Lad, Maria Francesca Marsala su Bill Shop, Gaia Ingrao e Sofia Calamia su Mambo

Si dichiara soddisfatto l’istruttore del circolo “La criniera”, Roberto Fasulo che, adesso, preparerà gli allievi per la prossima competizione ad Augusta.

Nelle ultime 24 ore 233 positivi al Covid 19 in Sicilia e 24 guariti

Sono 233 i nuovi positivi al covid 19 registrati in Sicilia nelle ultime 24 ore. Salgono così a 3.901 gli attuali positivi e passano a 411 i ricoverati in ospedale con un incremento di 2 ricoveri rispetto a ieri. Di questi 35 si trovano in terapia intensiva, due in più rispetto a 24 ore prima, mentre restano 376 i ricoveri in regime ordinario; 3.490 sono i pazienti in regime isolamento domiciliare. I tamponi eseguiti sono stati 7.151. Anche oggi si registrano quattro nuove vittime tra persone positive al Covid: il totale sale a 333. I guariti sono 24