15.4 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1880

Muore un altro anziano nella Rsa di Sambuca, e’ il terzo decesso

Un altro degli anziani ospiti della casa di riposo di Sambuca di Sicilia da dove pare sia partito il focolaio Covid nel comune che tra pochissime ore sarà “zona rossa”.

Si tratta di un novantenne, è deceduto all’interno della struttura.

Sale a tre adesso il numero di ospiti della RSA deceduti.

Sessanta tamponi nella casa di riposo di Sambuca, Ciaccio “C’e’ ansia e stanchezza, sono isolati da domenica e continuano a prendersi cura dei nostri anziani”

Un videomessaggio Facebook per le comunicazioni ai suoi concittadini. Oggi pomeriggio il sindaco di Sambuca ha comunicato la situazione nel suo comune. Il primo cittadino riferisce di sei casi accertati e notificati di nuovi positivi, riferisce poi dei due decessi che coinvolgono due anziani degenti presso la struttura che pare essere un nuovo focolaio di diffusione del virus.

Sessanta i tamponi effettuati nella struttura tra ospiti e operatori. Ciaccio non nasconde il momento difficile:” Sono isolati – ha detto – da domenica. C’è ansia e preoccupazione e ancora non abbiamo l’esito di questi tamponi. Voglio ringraziare chi lavora nella struttura perche’ nonostante l’isolamento stanno continuando a prendersi cura dei nostri anziani”.

Con un’ordinanza, gia’ questa mattina, Leo Ciaccio aveva disposto la chiusura delle scuole, degli uffici comunali e dei circoli ricreativi. “Vi chiedo – ha terminato – di indossare la mascherina e di essere prudenti. Ce la faremo”.

Negativi 4 tamponi eseguiti a Burgio, nel comune nessun caso di positività

Gli esiti degli ultimi 4 tamponi eseguiti A Burgio hanno dato esito negativo. Allo stato attuale a Burgio non ci sono casi di positività al Covid-19 e non ci sono, altresì, cittadini sottoposti ad isolamento domiciliare.
Lo ha comunicato stasera il sindaco, Franco Matinella. “Ancora una volta chiedo, a tutta la cittadinanza, di rispettare le misure finalizzate a contrastare e contenere la diffusione del Covid 19”, ha concluso Matinella.

Lo Sciacca perde in casa dopo una rimonta, punito dall’ex Cortese

0

L’Unitas Sciacca è uscito sconfitto dallo stadio Gurrera, punito, nel finale, da un gol dell’ex, Roberto Cortese, in forza al Mazara. I verdenero erano passati in svantaggio, in apertura, dopo appena un minuto, per la rete di Lo Cascio. A 15 minuti dalla fine dell’incontro hanno ottenuto il pari con una rete di Coco, pronto in area a sfruttare una buona occasione.

Nei minuti finali, però, è arrivata la rete di Cortese che ha riportato in vantaggio i trapanesi.

Lo Sciacca ha mostrato oggi buoni segnali di miglioramento sul piano del gioco, nonostante l’assenza di due giocatori importanti come Santangelo e Galluzzo, entrambi squalificati, e avrebbe meritato qualcosa in più. A fine partita la diretta di Risoluto.it dagli spogliatoi con il commento di Enzo Dimino e le interviste ai protagonisti.

Nelle ultime 24 ore 399 positivi al Coronavirus in Sicilia

Sono 399 i nuovi positivi al Covid19 registrati in Sicilia nelle ultime 24 ore. 

Il dato complessivo è di 5487 attuali positivi e 520 ricoverati in ospedale con un incremento di 22 ricoveri rispetto a ieri. In terapia intensiva sono 52.

Sono 4.967 i pazienti in regime isolamento domiciliare.

La distribuzione provinciale comprende 154 casi a Palermo (14 sono migranti ospitati all’hotspot di Lampedusa), 126 a Catania, 22 a Messina, 21 a Caltanissetta, 19 a Trapani, 19 a Siracusa, 15 a Ragusa, 14 a Enna.

Il Covid non da’ tregua, altri sei nuovi casi e quattro guariti a Sciacca

E’ durato appena un giorno la tregua dai nuovi contagiati a Sciacca. Oggi i positivi sono tornati a crescere. Sono sei i casi registrati nelle ultime ore a Sciacca.

L’Ufficio Prevenzione del Distretto di Sciacca continua a lavorare senza sosta allargando sempre più il cerchio dei sorvegliati.

La sindaca Valenti oltre i sei nuovi casi, riferisce anche di quattro nuovi guariti. Sono 49, dunque gli attuali positivi considerando anche le guarigioni a Sciacca.

I casi complessivi salgono invece a 63 casi complessivi dati da 49 attuali complessivi, dodici guarigioni e due decessi.

Coronavirus, in Sicilia altri 578 positivi con 9 ricoveri e 121 guariti

Rispetto alla giornata di ieri sono solo nove in più i ricoveri per Coronavirus a fronte dei complessivi 578 soggetti positivi rilevati oggi dal bollettino diffuso dal Ministero della Salute che segnala, altresì, oltre 7.700 tamponi processati in tutto il territorio siciliano a testimonianza dell’azione di conctat tracing avviata dal Sistema sanitario regionale.

Significativo il numero dei guariti: 121. Anche gli accessi in terapia intensiva vedono un incremento lieve: sei pazienti in più rispetto alla giornata di ieri. Dieci le vittime. 

Alunna delle elementari positiva al Covid in una scuola di Agrigento, classe in isolamento

Aveva i sintomi influenzali e per questo, l’alunna e’ stata immediatamente portata nell’aula destinata al Covid. Avvisati i genitori, la bimba è stata sottoposta al tampone. Dopo che l’alunna si trovava gia’ in isolamento da tre giorni, e’ arrivato il referto che ha dato esito positivo.

Tutti i piccini della stessa classe della scuola elementare “Garibaldi” di Agrigento sono stati posti in sorveglianzaa e dovranno fare, in via precauzionale, come prescrive il protocollo, il tampone. Già avviata anche la sanificazione dei locali scolastici. 

E’ il secondo caso ad Agrigento di positività a scuola. Ieri uno studente del liceo scientifico Leonardo era risultato positivo.

Anche il quel caso, e’ scattato l’isolamento per l’intera classe.

Emergenza, il commissario Zappia:”Cureremo il malato Covid anche a Sciacca, intanto faremo presto a Ribera”

Ha incontrato il sindaco Valenti, il presidente del consiglio, parte della Giunta in un appuntamento a Palazzo di Città durato circa mezz’ora. E’ la prima volta che il Commissario generale dell’Asp, Mario Zappia si reca in visita istituzionale col primo cittadino saccense.

Abbiamo intervistato Zappia al termine dell’incontro. Il commissario ha parlato dell’emergenza e della necessità che anche a Sciacca si dia assistenza ai malati anche Covid:” Non siamo un albergo – ha detto – siamo un ospedale dobbiamo curare i malati in qualsiasi loro forma si presentino”.

Ottantenne scomparso a Sciacca, avviate le ricerche nell’area dell’ospedale

Si chiama Andrea Craparo, ha 80 anni e non si hanno più sue notizie da ieri.

I suoi figli non sanno per quale motivo l’uomo si sia recato in ospedale dove e’ stata ritrovata la sua vettura, una Fiat Panda, nel parcheggio del nosocomio.

L’uomo é claudicante, con capelli corti e occhi chiari. Chiunque lo vedesse o lo avesse visto può rivolgersi alle forze dell’ordine che lo stanno cercando. Questa mattina e’ stata battuta proprio l’area del Giovanni Paolo II. Impegnati nelle attività di ricerca anche i volontari dei vigili del fuoco in congedo che proseguiranno anche oggi pomeriggio nelle diverse sessioni organizzate per la ricerca dell’uomo scomparso

A Sambuca cresce l’attesa per l’esito dei nuovi tamponi ed a Santa Margherita Belice si entra in municipio solo per motivi inderogabili

Il sindaco di Sambuca, Leo Ciaccio, ha istituito oggi il Centro operativo comunale per fronteggiare l’emergenza legata all’impennata di contagi da Coronavirus. Alla riunione operativa che si è svolta in municipio hanno preso parte anche i volontari della Protezione Civile guidati da Francesco Guasto.

C’è attesa per conoscere l’esito di un centinaio di ulteriori tamponi che sono stati eseguiti e intanto il sindaco, sull’ipotesi di zona rossa, afferma: “Se la Regione deciderà di farlo dovrà garantirci la necessaria assistenza sanitaria perchè la zona rossa non può essere soltanto chiusura”.

A Santa Margherita Belice, intanto, c’è una disposizione del sindaco, Franco Valenti, che da lunedì 19 ottobre consente l’ingresso in municipio solo previo appuntamento e per motivi inderogabili. Comunicazioni o richieste dovranno essere inviate via mail.

Obbligo di mascherina anche per chi fa attivita’ motoria all’aperto, la Valenti evidenzia il chiarimento della circolare del Viminale

Anche chi fa attività motoria all’aperto dovrà indossare obbligatoriamente la mascherina. Lo scrive il Viminale in una circolare firmata nella serata di ieri dal capo di Gabinetto Bruno Frattasi con la quale vengono dati dei chiarimenti ai prefetti sul decreto legge approvato il 7 ottobre scorso. La disposizione che prevede l’uso della mascherina “esenta dall’obbligo di utilizzo – scrive Frattasi – solo coloro che abbiano in corso l’attività sportiva e non quella motoria, non esonerata, invece, dall’obbligo in questione”.

Nelle bozze del decreto circolate nei giorni scorsi era scritto che dall’obbligo di utilizzare la mascherina erano esentati “i soggetti che stanno svolgendo attività sportiva o motoria” ma nel testo pubblicato in Gazzetta l’esenzione è rimasta solo per coloro che fanno attività sportiva.

Secondo la definizione del Ministero della Salute, l'”attività motoria” sta a indicare l’attività fisica, ovvero “qualunque movimento determinato dal sistema muscolo-scheletrico che si traduce in un dispendio energetico superiore a quello delle condizioni di riposo.” Mentre l’attività sportiva “comprende situazioni competitive strutturate e sottoposte a regole ben precise”. Dunque la circolare implica che chi sceglie di fare una corsa al parco dovrà indossare la mascherina.

Il chiarimento contenuto nella circolare del Viminale e’ stata evidenziata dalla sindaca Francesca Valenti che pertanto, invita tutti a rispettare le norme in vigore.