13.7 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1881

Don Salvatore Piazza di Menfi: “La mia vocazione fin da bambino e anche i miei amici lo hanno capito subito” (Intervista)

Don Salvatore Piazza, 27 anni, di Menfi, ordinato sacerdote pochi giorni fa, in un’intervista a Risoluto.it parla della sua vocazione, della presenza in chiesa già da bambino e di come i suoi genitori (e’ figlio unico) hanno accolto questa decisione.

Il nuovo presbitero conoscerà nei prossimi giorni la sua destinazione nell’ambito dell’Arcidiocesi di Agrigento.

Sono 110 nelle ultime 24 ore i positivi al Coronavirus in Sicilia, 7 in provincia di Agrigento

0

Sono 110 i nuovi positivi al Covid19 in Sicilia nelle ultime 24 ore. Salgono così a 2583 i contagiati, 268 ricoverati in ospedale, 13 dei quali in terapia intensiva e 255 in regime di ricovero ordinario; 2.315 in isolamento domiciliare. I tamponi eseguiti sono stati 5.330.
    Non ci sono nuove vittime il totale dei decessi resta a 306 dall’inizio dell’epidemia nell’isola. I guariti sono 57. Sul fronte della distribuzione fra province Trapani ha 45 casi per lo più riferibili al cluster di Salemi. Poi ci sono Catania con 24 casi, Palermo con 23, Agrigento con 7, Siracusa con 4, Caltanissetta con 3, Messina con 2 , Ragusa con 2. 

Hashish venduta 10 euro a pezzo a Ribera, una condanna al Tribunale di Sciacca

0

Il giudice monocratico del Tribunale di Sciacca, Fabio Passalacqua, ha condannato il marocchino Aziz Karni, di 22 anni, per avere detenuto sostanza stupefacente del tipo hashish e in particolare 6 pezzi per un peso complesso di 11 grammi destinati alla cessione al prezzo di 10 euro ciascuno.

Il giovane è stato condannato a 6 mesi di reclusione con pena sospesa e 1200 euro di multa,

Nuova Accademia Studio Arti Sceniche, Salvatore Monte:”Ripartiamo dal teatro…”

E’ stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa il programma dell’anno accademico della nuova Accademia Studio Arti Sceniche di Sciacca promossa dalla Fondazione Teatro Italiano Carlo Terron Onlus, in collaborazione logistica con l’associazione sportiva “The Mambo King’s” e promozionale con la Rivista Sipario. La direzione artistica e’ affidata a Mario Mattia Giorgetti e le diverse discipline a diversi docenti tra i quali anche Salvatore Monte, attore e regista saccense.

L’appello del sindaco Firetto:”Soltanto con la polizia locale non possiamo garantire i controlli per l’uso delle mascherine”

Il sindaco di Agrigento, Lillo Firetto ha commentato così l’entrata in vigore del nuovo dcpm che estende l’uso delle mascherine anche all’aperto:”La polizia locale da sola non può garantire il rispetto delle regole di residenti e turisti. Spero, come molti altri sindaci, che il ministero dell’Interno attivi un maggiore controllo delle forze dell’ordine, anche con un potenziamento più che necessario in centri turistici come Agrigento. Nei giorni scorsi sono state elevate decine di sanzioni. Ora occorre una presenza sul territorio che imponga il rispetto delle nuove regole”.

Agrigento conta al momento 8 casi positivi al Coronavirus, nel resto della provincia non va meglio.

Torna l’acqua benedetta nella chiesa di Sant’Alfio a Catania, sarà erogata attraverso un dispenser

0

L’acqua benedetta sarà erogata attraverso un dispenser con fotocellula, rispettando, in tal modo, le norme anti-Covid. L’annuncio sulla pagina Facebook del parroco Don Giovanni Salvia.

L’acqua benedetta torna nella parrocchia di Sant’Alfio, a Catania, in un dispenser. Don Giovanni Salvia, raccogliendo le richieste da parte di alcuni parrocchiani, ha voluto riportare un rito che la pandemia aveva negato ai fedeli. Lo stesso sacerdote ne ha dato l’annuncio sulla pagina Facebook dell’Arcipretura parrocchia Ss. Alfio, Cirinno e Filadelfo.

“É tornata l’acqua benedetta in chiesa. Diverse persone da tempo mi hanno chiesto il ripristino in chiesa dell’acqua benedetta. Come fare? Facile! Rispettando le norme anti Covid 19, ho comprato il dispenser con fotocellula senza toccare l’erogatore”, scrive Don Salvia. “Bentornata in chiesa “acqua benedetta” per il bene dei fedeli nelle chiese di Sant’Alfio e Puntalazzo”.

Quaranta metri di strada polverosa per raggiungere una scuola di Sciacca (Intervista)

Da un lato la via De Gasperi, dall’altro il parcheggio Catusi e il plesso scolastico Giovanni XXIII di Sciacca. In mezzo 40 metri di strada polverosa e non asfaltata che tra poco con le piogge invernali sarà arduo percorrere a piedi con acqua e fango. Basterebbe davvero poco per eliminare il disagio per tante famiglie e per i piccoli che frequentano la scuola, come rileva, in un’intervista a Risoluto.it, Mauro Butera, genitore di una bambina che frequenta il plesso scolastico.

Incendio al Parco Archeologico di Selinunte, interviene anche un canadair

0

Un incendio è in corso nella zona dell’Acropoli nel Parco Archeologico di Selinunte. Il forte vento proveniente da Nord-Ovest sta contribuendo alla rapida espansione delle fiamme.

Sul posto sono intervenute le unità di terra dei Vigili del Fuoco, insieme agli uomini del Corpo Forestale ed un Canadair per cercare di domare le fiamme, ma le operazioni di spegnimento sono ostacolate dalla nube di fumo che di fatto impedisce agli operatori antincendio di effettuare le operazioni e individuare l’esatta origine del rogo.  Nel frattempo, la zona dell’Acropoli è stata interdetta ai turisti.

Si riapre la chiesa della Badia Grande di Sciacca, inaugurazione e messa solenne domenica mattina

Si riapre la Badia Grande di Sciacca, la chiesa gestita dalle suore dell’annesso convento, sara’, nuovamente aperta al pubblico nell’ambito di una collaborazione con l’Ecomuseo dei Cinque Sensi di Sciacca

L’inaugurazione per la riapertura della Chiesa della Badia Grande, Santa Maria dell’Itria è prevista per domenica 11 Ottobre alle ore 11,30

Nel rispetto delle norme anticontagio, al momento in vigore, gli inviti per il momento della inaugurazione sono limitati a stampa, istituzioni e un rappresentate per ogni associazione della rete del museo diffuso.

Alle ore 12 è prevista poi una messa solenne per celebrare la riapertura della chiesa al pubblico.

La terra continua a tremare nel salemitano, nuova scossa di magnitudo 2.6 a tre chilometri da Vita

0

Alle 14.33 di oggi, un’altra scossa di magnitudo 2,6 a si è verificata a 3km da Vita, in provincia di Trapani. Secondo quanto riporta l’INGV, l’origine del sisma è a 12,7 km di profondità.

L’intera zona che gravita attorno a Salemi continua ad essere interessata, ormai da due settimane, da un continuo movimento del sottosuolo anche se, fortunatamente, non si sono registrati danni. Tra il 23 e il 25 settembre scorsi, invece, si sono verificate sei piccole scosse di magnitudo compreso tra 0,4 e 1.6. Proprio la sera del 23 settembre scorso, alle 22.50, una scossa di magnitudo 3.1 è stata avvertita da quasi tutti i cittadini dei comuni limitrofi, incluso il comune di Castelvetrano.

Una messa per il decimo anno di sacerdozio ieri sera a Ribera

0

Ieri sera a Ribera hanno concelebrato la santa messa cinque dei sei sacerdoti che quest’anno hanno compiuto il decimo anno di sacerdozio.

Tra questi i riberesi don Giuseppe Colli e don Giuseppe Lentini.

Tra i sacerdoti anche don Antonio Nuara, sempre attento alla realtà riberese, che ha rivolto loro un pensiero: “Dio che li ha scelti doni loro la grazia di essere sempre pastori secondo il Cuore di Cristo”.

Banchi scolastici monoposto, Azzolina ad Agrigento:”Entro fine ottobre arriveranno anche in Sicilia”

Il ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina è intervenuta, questa mattina, al convegno nazionale della Fidapa presso il Palacongressi di Agrigento. “In due mesi – ha detto Azzolina – stiamo recuperando in Sicilia un ritardo di 20 anni”.

“A scuola, in questo momento, abbiamo delle regole molto rigide che tendono a far si’ che il diritto all’istruzione e alla salute vadano di pari passo. Poche regole, ma ci sono. Fuori dalla scuola e’ necessario che le stesse regole vadano rispettate, solo cosi’ potremo garantire un anno scolastico che vada avanti”. E’ quanto ha affermato il ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina, durante il suo intervento al convegno nazionale della Fidapa al Palacongressi di Agrigento. Per quanto riguarda la consegna di banchi scolastici monoposto, il ministro ha spiegato che “La Sicilia ha una percentuale bulgara di richieste di banchi perche’ in passato mai nessuno ha investito, quindi noi in due mesi stiamo recuperando un ritardo di 20 anni. I banchi arriveranno, il commissario Arcuri ha fatto una programmazione perche’ da qui a fine ottobre, i banchi ci saranno in Sicilia come nel resto del Paese”.