14.8 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1884

Coronavirus, Razza: “Quattro ricoverati a fronte di 259 nuovi positivi. Migliora strategia di ricerca virus”

“Oggi crescono di quattro unità i ricoveri, aumentano di 259 i positivi. Oltre 7400 tamponi, cui si aggiungono i tamponi rapidi e i test sierologici. È una buona risposta alla strategia di ricerca capillare dei positivi che stiamo affinando giorno dopo giorno. Non mi spaventa che cresca la platea degli asintomatici: più ne cerchiamo, più ne troveremo. È molto importante, invece, che si lavori – come stiamo facendo –  sul turnover ospedaliero, che si aprano aree a bassa intensità di cure e che si lavori sugli screening territoriali. E, soprattutto, che ogni cittadino uniformi i propri comportamenti al rispetto delle regole”.

Lo ha dichiarato nel pomeriggio l’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza.

Al via in Corte di Assise ad Agrigento il processo per l’omicidio La Corte a Ribera, non ci sarà una nuova perizia sull’imputato

0

E’ iniziato in Corte di Assise, ad Agrigento, il processo per l’omicidio di Gaetano La Corte, di 75 anni, avvenuto a Ribera, ed i giudici della Corte di Assise di Agrigento hanno rigettato la richiesta avanzata dalla difesa dell’imputato, Salvatore Italiano, di 62 anni, di Ribera, di una nuova perizia psichiatrica sull’imputato. Italiano è difeso dall’avvocato Calogero Lo Giudice.

La Corte di Assise di Agrigento è presieduta dal giudice Wilma Angela Mazzara, a latere Giuseppe Miceli.

L’imputato è accusato di avere strangolato e ucciso La Corte all’interno di una struttura di accoglienza per soggetti affetti da disturbi mentali.

I giudici si sono riservati di disporre in un secondo momento una perizia sulla capacità d’intendere e di volere dell’imputato.

La difesa di parte civile è rappresentata dall’avvocato Serafino Mazzotta.

Una perizia sull’imputato era già stata disposta in sede di incidente probatorio al Tribunale di Sciacca. Ha confermato il giudizio di pericolosità sociale, evidenziato che Italiano può partecipare attivamente al dibattimento e stabilito che il sessantaduenne non era capace di intendere e di volere al momento del fatto.

Minaccia aggravata e non rapina in un supermercato di Ribera, reato riqualificato e condanna a 6 mesi

L’accusa avanzata originariamente era di rapina, il Tribunale di Sciacca ha riqualificato in minaccia aggravata dall’uso dell’arma e condannato a 6 mesi di reclusione Ben Salem Achref, di 29 anni, marocchino. Era accusato, dopo avere sottratto dei prodotti in vendita in un supermercato, di avere minacciato i dipendenti con l’utilizzo di una bottiglia di vetro spaccata, compiendo così atti diretti in modo non equivoco ad assicurarsi l’impunità. E non riuscendo nell’intento per l’intervento tempestivo delle forze dell’ordine.

I fatti per i quali si è celebrato il processo si riferiscono al 9 dicembre del 2018 a Ribera. La Procura della Repubblica di Sciacca con il sostituto Roberta Griffo ha chiesto e ottenuto il giudizio immediato. Il Tribunale di Sciacca (presidente Alberto Davico ed a latere Francesca Cerrone e Fabio Passalacqua) ha riqualificato il reato in minaccia aggravata dall’uso dell’arma e condannato il giovane a 6 mesi di reclusione e al pagamento delle spese processuali con sospensione della pena.

Niente antinfluenzale nelle farmacie siciliane, Maurizio Pace:”Speriamo di non dover rivivere quanto vissuto con le mascherine, attendiamo fiduciosi”.

Vi è un rischio fondato che chi non ha diritto all’immunizzazione gratuita dell’antifluenzale
abbia difficoltà a trovare il vaccino in farmacia, considerato che, come segnalato dall’industria farmaceutica, la quantità di dosi prodotte è sufficiente esclusivamente per coprire il fabbisogno delle Regioni per i soggetti rientranti nelle fasce protette.
Negli ultimi giorni sono molto numerose le richieste arrivate nelle farmacie per prenotare i vaccini a pagamento e la scarsità delle dosi di vaccino destinate alle stesse renderebbe impossibile la vaccinazione dei cittadini che non rientrano nelle categorie a rischio e che provvedono privatamente ad acquistarlo con oneri a proprio carico. Ma nelle farmacie di Sciacca così come in quelle di tutta la Sicilia, al momento non e’ disponibile alcuna dose.

L’ordine dei farmacisti, oggi abbiamo ascoltato un suo rappresentante Maurizio Pace, pertanto chiede di consentire il reperimento nelle farmacie di dosi di vaccino
antiinfluenzale, al fine di raggiungere l’obiettivo generale di copertura vaccinale e assicurare che il Servizio Sanitario Regionale possa fronteggiare l’aumento di domanda anche per persone di età compresa tra 18-59 anni.
Inoltre, l’ordine dei farmacisti ha gia’ chiesto che soltanto attraverso il coinvolgimento dei farmacisti e delle farmacie nella campagna stagionale antinfluenzale 2020-21, con la possibilità – oltre che di dispensare, anche di somministrare il vaccino analogamente alla Regione Lazio – si potrà assicurare la più ampia copertura vaccinale della popolazione, particolarmente importante in un
momento emergenziale come quello attuale.

Si sarebbe avvalsa dei figli di 4 e 7 anni per chiedere soldi davanti a una chiesa di Sciacca, condannata

Una donna di 29 anni della Romania e’ stata condannata a un mese di reclusione con pena sospesa dal giudice monocratico del Tribunale di Sciacca perché si sarebbe avvalsa dei figli, di 4 e 7 anni, per mendicare stazionando dinanzi l’ingresso della chiesa di San Michele a Sciacca e facendo loro tendere la mano verso le persone che transitavano. Sono stati i carabinieri della stazione di Sciacca ad accorgersi di quanto stava accadendo e ad intervenire denunciando la donna.

Boom di contagi ad Aragona, il sindaco:”Utilizzate le mascherine anche in casa”

0

Altri sette contagi ad Aragona. Sono sedici in totale i positivi nel volgere di pochi giorni.

E’ una situazione preoccupante – ha detto il sindaco Peppe Pendolino – , sono numeri elevati. Si tratta di persone che fanno parte di un’unica azienda, ma bisogna stare attenti. Abbiamo mappato tutti i contratti stretti e li abbiamo fatti mettere in isolamento fiduciario. Stiamo cercando di porre in essere tutte le misure per evitare ulteriori contagi. Vi prego, anche a casa, usate il distanziamento e le mascherine. Parliamo di 16 contagi di un nucleo familiare e di un’unica azienda. Ho allertato la Prefettura dicendo che la situazione è allarmante, ho chiamato all’Asp e alla presidenza della Regione perché volevo chiudere le scuole – ha spiegato l’amministratore – . Mi dicono che non è possibile se non ci sono casi all’interno degli istituti scolastici, stiamo cercando di tenerle in sicurezza così come del territorio. L’unica cosa confortante è che tutti i positivi stanno tutti bene, grazie a Dio”. “

Contagio a Sciacca, le ultime 24 ore: sei contagi e cinque guariti

Sono sei i nuovi positivi nelle ultime ventiquattro ore a Sciacca. La sindaca Francesca Valenti ha ricevuto finora quattro notifiche ufficiali da parte dell’Asp di Agrigento, dalle notizie in nostro possesso da fonti Asp , i casi invece registrati oggi sono ben sei. Le notifiche ufficiali al sindaco arriveranno nelle prossime ore. Mentre sono cinque i casi di guarigione di cui si e’ avuta notizia oggi e che si vanno aggiungere ai tre gia’ accertati.

Sono complessivamente 59 casi di Covid-19 con otto guarigioni e due decessi. Pertanto, il numero degli attuali positivi a Sciacca e’ di 49.

Studente positivo al liceo “Leonardo” di Agrigento, classe in isolamento

E’ risultato positivo al Coronavirus uno studente del liceo scientifico “Leonardo” di Agrigento, si tratta del primo caso che interessa  una scuola.

La classe del giovane, che frequenta il quarto anno del liceo Linguistico Leonardo di Agrigento, è stata, precauzionalmente messa tutta in isolamento in attesa dei dovuti accertamenti delle autorità sanitarie.

  La preside dell’Istituto, Patriza Pilato, ha scritto un messaggio ai genitori degli studenti, per rassicurarli che nell’istituto sono in atto tutte le procedure di prevenzione previste dalle direttive ministeriali”. 

 A rendere pubblica la sua positività al coronavirus, era stato lo stesso giovane con un post pubblicato sui social network che aveva immediatamente fatto scattare l’allarme e paura tra studenti e genitori.

I dettagli dell’accordo tra Museo Diffuso dei 5 Sensi di Sciacca e Arcidiocesi di Agrigento per la Chiesa di Santa Maria dell’Itria e il Mudia (Intervista)

Domenica 11 ottobre 2020 un momento storico per la città di Sciacca: a distanza di 38 anni dall’ultimo restauro, la Chiesa della Badia Grande, Santa Maria dell’Itria verrà nuovamente aperta al pubblico grazie ad una collaborazione tra Museo Diffuso dei 5 Sensi e Arcidiocesi di Agrigento.

L’intesa comprende anche il Mudia. Sia la Chiesa di Santa Maria dell’Itria che il Museo di Arte Sacra saranno aperti, tutti i fine settimana, con gli addetti della cooperativa di Comunità Identità e Bellezza che faranno da Ciceroni.

Sicilia, la Protezione Civile dirama l’allerta meteo gialla fino a domani

Il Dipartimento Regionale della Protezione Civile ha diramato l’allerta meteo “gialla” fino alle ore 24 del 27 settembre.
Si prevedono rovesci, temporali e forti raffiche di vento. La Protezione Civile raccomanda la massima prudenza.

Don Salvatore Piazza di Menfi: “La mia vocazione fin da bambino e anche i miei amici lo hanno capito subito” (Intervista)

Don Salvatore Piazza, 27 anni, di Menfi, ordinato sacerdote pochi giorni fa, in un’intervista a Risoluto.it parla della sua vocazione, della presenza in chiesa già da bambino e di come i suoi genitori (e’ figlio unico) hanno accolto questa decisione.

Il nuovo presbitero conoscerà nei prossimi giorni la sua destinazione nell’ambito dell’Arcidiocesi di Agrigento.

Sono 110 nelle ultime 24 ore i positivi al Coronavirus in Sicilia, 7 in provincia di Agrigento

0

Sono 110 i nuovi positivi al Covid19 in Sicilia nelle ultime 24 ore. Salgono così a 2583 i contagiati, 268 ricoverati in ospedale, 13 dei quali in terapia intensiva e 255 in regime di ricovero ordinario; 2.315 in isolamento domiciliare. I tamponi eseguiti sono stati 5.330.
    Non ci sono nuove vittime il totale dei decessi resta a 306 dall’inizio dell’epidemia nell’isola. I guariti sono 57. Sul fronte della distribuzione fra province Trapani ha 45 casi per lo più riferibili al cluster di Salemi. Poi ci sono Catania con 24 casi, Palermo con 23, Agrigento con 7, Siracusa con 4, Caltanissetta con 3, Messina con 2 , Ragusa con 2.