14.8 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1886

Topi nella via Palermo a Sciacca, preoccupati i residenti

Via Palermo a Sciacca, a due passi dal plesso scolastico Giovanni XXIII di via Catusi. Questa mattina un topo era “a spasso” tra la preoccupazione dei residenti nella zona. “Purtroppo non e’ la prima volta – ci hanno detto alcuni di loro – e bisognerebbe intervenire”. La zona dista pochi metri oltre che dalla scuola anche da attività commerciali.

Bono e Milioti: “La giunta Valenti sta aumentando la Tari spalmando il maggiore importo nei prossimi 3 anni”

Approda in consiglio comunale una proposta di delibera che disciplina il costo del servizio di raccolta di rifiuti per l’anno 2020. Da un lato la proposta conferma le tariffe del 2019 anche per il 2020, ma dall’altro esplicita attraverso il Pef (Piano Economico Finanziario raccolta rifiuti) un aumento del costo di raccolta dei rifiuti pari a € 1.933.762 per il 2020 rispetto al piano finanziario dell’anno precedente.  Il costo del servizio nel 2019 ammontava a € 6.708.933 contro appunto € 8.642.695 del 2020. Tale aumento, a seguito delle vicende legate al coronavirus, può essere spalmato nei tre anni successivi, cioè 2021, 2022 e 2023 con aumento automatico della tariffa per i cittadini.

E’ quanto evidenziano oggi i consiglieri comunali di opposizione Calogero Bono e Giuseppe Milioti. “L’amministrazione comunale con esplicito indirizzo scritto – evidenziano Bono e Milioti – ha dato disposizione che per l’appunto che l’aumento venga rinviato agli anni successivi. Ma se agli aumenti spalmati nei tre anni dovessero aggiungere altri costi negli anni successivi la situazione diventerebbe veramente insostenibile per i cittadini. Fin qui la parte tecnica. La domande sono diverse che ci poniamo, perché non è stata data la giusta comunicazione alla città? Perchè gli altri comuni limitrofi non hanno avuto tutte le nostre emergenze e quindi gli aumenti del costo dei rifiuti? La risposta è semplice, inefficienze della Giunta Valenti. Lo spieghi alla città il Sindaco, che invece cambia assessori come se fossero figurine”.

I due consiglieri concludono: “Siamo consapevoli che il momento che viviamo è difficile per la nostra comunità, ma noi abbiamo il dovere di denunciare le inefficienze di questa amministrazione nell’interesse della città.  E’ sotto gli occhi di tutti che questa amministrazione non riesce a gestire al meglio la nostra città, perchè non passa giorno che non vengono evidenziati passaggi a vuoto. Ne prendano atto tutti quelli che ancora sostengono questa Giunta”.  

Seconda raccolta dei fichidindia, ottima qualità anche se scirocco e scarse piogge limitano la produzione nel Belice

In Sicilia è iniziata la seconda raccolta dei fichidindia in un’annata ovunque di ottima qualità anche se in molte zone vocate come la Valle del Belice la quantità non è elevata a causa delle piogge scarse e dello scirocco. Lo afferma Coldiretti Sicilia che sottolinea come questa produzione, che l’anno scorso ha superato 1.400.000 quintali e che si estende su oltre 8.100 ettari, annovera anche due Dop: San Cono e Etna.

“La produzione – ricorda Coldiretti Sicilia – connota più di ogni altra l’Isola con tecniche che si tramandano nei secoli e dove un passaggio fondamentale è la cosiddetta “scozzolatura” cioè l’eliminazione dei frutti fioriti in modo da ottenere un prodotto più grosso e gustoso. I fichidindia – ricorda ancora Coldiretti Sicilia – sono un ottimo depurativo e aiutano a stare bene se consumati in misura adeguata. Il frutto è inoltre un integratore nelle diete dimagranti per il suo grande apporto di fibre che determina un senso di sazietà e come reidratante e rivitalizzante per chi svolge attività fisica intensa. Negli ultimi anni anche molti giovani imprenditori agricoli hanno ripreso la produzione con un approccio sostenibile e innovativo come Giovanni Bonanno che a Santa Margherita Belice insieme alla fidanzata Licia, con le pale ha avviato la produzione di compost con l’obiettivo di creare un modello di sviluppo riducendo al minimo la produzione di rifiuti. Gli scarti della potatura, pari a varie tonnellate vengono macerate e successivamente messe in un biodigestore. La produzione di fichidindia – conclude Coldiretti Sicilia – mostrano realtà produttive positive anche per le opportunità derivanti dalla quarta gamma. I fichidindia già sbucciati rappresentano infatti una “comodità” che i consumatori apprezzano sempre di più”.

Porto Empedocle, i volontari del Wwf salvano quattro piccole tartarughe marine

0

I volontari del Wwf Sicilia Area Mediterranea hanno salvato e rilasciato in mare quattro piccole tartarughine della specie Caretta caretta che erano rimaste intrappolate sotto la sabbia bagnata sulla spiaggia di Marinella a Porto Empedocle.

Le piccole tartarughe facevano parte del nido scoperto sulla spiaggia empedoclina contenente ben 100 uova e da cui sono nate effettivamente 60 Caretta caretta.

Approvata all’Ars la nuova legge per il contrasto al gioco d’azzardo

L’Assemblea regionale siciliana ha approvato oggi il ddl intitolato “Norme per la prevenzione e il trattamento del disturbo da gioco d’azzardo”. La nuova legge è il frutto dell’accorpamento di tre ddl – a firma dei deputati Margherita La Rocca Ruvolo (Udc), Giancarlo Cancelleri (M5s) e Antonio Catalfamo (FdI) – varati l’anno scorso in commissione Salute.

Esprime soddisfazione la presidente della sesta commissione dell’Ars. “La nuova legge – dichiara Margherita La Rocca Ruvolo – ha l’obiettivo di tutelare la salute delle persone, spesso vulnerabili, che rischiano di ammalarsi da gioco d’azzardo e che hanno bisogno d’aiuto. Si è concluso oggi un iter legislativo avviato in commissione Salute dove abbiamo audito tutte le parti interessate, dalle organizzazioni di categoria alle associazioni di volontariato che sul territorio si occupano di prevenzione. I sindaci avranno la possibilità di poter intervenire efficacemente tramite controlli sulla proliferazione delle sale da gioco nel loro comune disponendo, qualora necessario, regolamenti e prescrizioni restrittive. Ringrazio tutti i colleghi deputati, sia quelli che in commissione Salute hanno sottoscritto la proposta sia quelli che lo hanno sostenuto in aula, e il presidente dell’Ars Gianfranco Miccichè che ha fatto propria l’iniziativa parlamentare mantenendo un impegno preso”.

La nuova legge prevede il divieto d’apertura di centri di scommesse e spazi per il gioco, nonché la nuova installazione di apparecchi, ad una distanza minima dai “luoghi sensibili” – come scuole, parrocchie, caserme, strutture sanitarie, centri di aggregazione per giovani e anziani – fissata in 300 metri per i comuni con meno di 50.000 mila abitanti e in 500 metri per i comuni con più di 50.000 mila abitanti. Prevista anche l’istituzione dell’Osservatorio Regionale sul Disturbo da gioco d’azzardo al fine di conoscere e monitorare il fenomeno e di valutare l’efficacia delle politiche messe in atto per contrastarlo. L’Osservatorio collaborerà con i competenti organi dello Stato e con le Forze di Polizia nella lotta al gioco illegale.

Le Asp promuoveranno gli interventi di prevenzione del rischio della dipendenza da GAP con iniziative di sensibilizzazione, informazione, educazione per fornire un primo servizio di ascolto, assistenza e consulenza sul tema del disturbo da gioco d’azzardo, anche attraverso la predisposizione di piani di informazione, con particolare riferimento al gioco on line, rivolti agli studenti. I Servizi delle dipendenze patologiche delle Asp assicureranno: l’attività di accoglienza; la valutazione diagnostica; la presa in carico e cura; il reinserimento sociale della persona affetta da GAP; il sostegno ai familiari, anche in collaborazione con le associazioni che si occupano di disturbo da gioco d’azzardo.

La Regione rilascerà, a cura dei Comuni, agli esercenti di pubblici esercizi, ai gestori di circoli privati e di altri luoghi deputati all’intrattenimento che sceglieranno di non installare apparecchiature per il gioco d’azzardo lecito, il marchio regionale “Slot? No Grazie!”. I Comuni possono prevedere forme premianti per chi aderisce al progetto. Spetterà ai Comuni la competenza dei controlli, tramite la Polizia locale sui locali, al fine di evitare la diffusione del fenomeno del disturbo da gioco d’azzardo e di garantire il monitoraggio.

Coronavirus, tra pochi giorni al Giovanni Paolo II di Sciacca l’analizzatore per avere i risultati del tampone in 90 minuti (Intervista)

0

Una vittoria del territorio, resa possibile dall’apporto di tutti, dagli imprenditori alle famiglie, dai singoli alle associazioni. Tra pochi giorni l’associazione “Orazio Capurro Amore per la Vita” consegnerà l’analizzatore per tamponi al Giovanni Paolo II di Sciacca.

L’analizzatore è già stato ordinato e potrà esaminare in real time 384 tamponi oro-rino-faringei contemporaneamente per la diagnostica molecolare di infezioni da Sars-CoV-2. Si potrà conoscere l’esito dei 384 tamponi nel giro di un’ora e mezza o, al massimo, di 2 ore.

In un’intervista a Risoluto.it tutta la soddisfazione di Alessandro Capurro, presidente dell’associazione, che ringrazia chi ha collaborato e fa il punto su tutto quello che, negli ultimi mesi, la onlus ha donato al Giovanni Paolo II.

Salta il click day del “Bonus Sicilia” dopo il flop di lunedì, impossibilità di garantire il funzionamento della piattaforma

Non ci sara’ domani il click day per l’assegnazione delle risorse del ‘Bonus Sicilia’. La decisione e’ stata assunta e spiegata dal governo regionale per l’impossibilità di garantire il buon funzionamento della piattaforma predisposta per accedere ai finanziamenti anti-crisi decisi con l’ultima Finanziaria. Lunedì infatti, il sistema era crollato.

Il governo regionale ha deciso di spalmare i 125 milioni stanziati. Ne potranno beneficiare tutte le imprese che si erano registrate per partecipare al fatidico ‘click day’ poi saltato nella giornata di lunedì.

Domani, quindi, non ci sarà alcuna corsa telematica al finanziamento. Il governo ha deciso di non correre il rischio di un nuovo crash del sito.

Ordinanza regionale per contenere il virus, Musumeci pronto a firmarla

0

Il governatore della Sicilia si prepara a firmare una nuova ordinanza di contenimento del virus, a partire dall’uso obbligatorio della mascherina all’aperto a qualsiasi ora del giorno e della notte. Andrà indossata a prescindere dal metro di distanza, anche quando si è soli e non ci si trova in luoghi affollati. Sembra che sara’ questa la decisione piu’ pregnante della prossima ordinanza che Nello Musumeci e’ pronto a firmare.

Seconda novità riguarderebve la movida, con misure stringenti per evitare gli assembramenti per strada o nei locali. Pugno duro, dunque, in Sicilia, seguendo l’esempio di altri regioni come la Campania.

Un nuovo caso di Covid a Sambuca di Sicilia, quattro gli attuali positivi a Santa Margherita

Un nuovo caso accertato di Covid-19 a Sambuca di Sicilia. A comunicarlo il primo cittadino, Leo Ciaccio.

“Cari concittadini – ha scritto il sindaco – devo purtroppo informarvi ch’ASP di Agrigento mi ha appena notificato che a Sambuca c’è un secondo caso di Covid-19. Il soggetto sta bene e sono state attivate tutte le misure di prevenzione compresa la permanenza domiciliare e la sorveglianza attiva. Nel ringraziare le famiglie dei soggetti interessati per la loro grande collaborazione invito tutti ad essere prudenti, ad indossare la mascherina e a mantenere il distanziamento sociale. Se facciamo attenzione, andrà tutto bene”.
Sono ad oggi complessivamente 4, invece i casi accertati di cittadini domiciliati a Santa Margherita positivi al Covid-19. Due sono ricoverati presso una struttura ospedaliera e due si trovano in quarantena presso i loro domicilio.
Al momento, invece sono 16 i cittadini in isolamento e il sindaco Franco Valenti riferisce che fortunatamente dalle notizie assunte nessuno presenta sintomi riconducibili al Covid-19.

A Sambuca fine settimana con Le Vie dei Tesori

0

Sambuca tutti i siti saranno aperti un’ora in più (fino alle 18) e si replica la passeggiata “Vicoli saraceni e dimore nobiliari. Oggi e domani Le Vie dei Tesori. La millenaria storia del borgo”(oggi alle 16) che si aggiunge a quella già in programma (domani alle 10,30) alla scoperta dell’area archeologica punica a mille metri di altezza di Monte Adranone. Ma sempre a Sambuca sarà inaugurato il nuovo organo della Chiesa Madre con un concerto questa sera alle 19,30. Un’iniziativa lanciata dall’arciprete, don Lillo Di Salvo al quale è dedicato il concerto in vista del suo trasferimento a Favara. Protagonisti, il pianista Franco Vito Gaiezza, il soprano Klizia Prestia e il flautista Stefan Mircea Cutean. Tutto l’evento vuole fare da sprone per il recupero dell’antico organo a canne dei fratelli Ferraro, distrutto nel terremoto del Belice.

Duecento contagi, ancora record di positivi nell’isola

Nuovo record purtroppo nei contagi giornalieri per la Sicilia. Mai tanti nuovi positivi da quando è iniziata la pandemia: nelle ultime 24 ore, infatti, sono stati 213.

E ci sono da registrare anche 4 nuove vittime: due uomini a Catania, una donna a Palermo e una a Mazara del Vallo. È quanto emerge dal bollettino del ministero della Salute.

Gli attuali positivi in Sicilia sono 3.549, di cui 375 ricoverati in ospedale, 30 in terapia intensiva (+2) e 3.144 in isolamento domiciliare. Da quando è iniziata la pandemia in Sicilia sono stati registrati 8.220 casi totali. I guariti toccano quota 4.345 (+108 nelle ultime 24 ore).

Menfi, annullato l’obbligo di dimora a un incensurato dopo il sequestro di 7 piantine di cannabis e 300 grammi di marjuana

0

I giudici del Tribunale del Riesame di Palermo hanno annullato l’obbligo di dimora a Menfi per F.F., di 43 anni, incensurato. Sette piante di cannabis indica adulte in un terreno attiguo alla sua abitazione e circa 300 grammi di marijuana in casa, all’interno di barattoli, oltre a circa 6 mila euro in denaro contante sono stati rinvenuti dai carabinieri della locale stazione.

Il quarantatreenne, bracciante agricolo, era stato posto ai domiciliari e poi il giudice ha disposto la convalida e la misura dell’obbligo di dimora, rimettendo in libertà l’indagato.

Il quarantatreenne, nell’udienza di convalida, avrebbe respinto l’ipotesi di spaccio e sostenuto quella dell’uso personale affermando di avere effettuato l’acquisto dei semi su internet e di non essere a conoscenza che si trattasse di un fatto illecito. 

Il suo difensore, l’avvocato Luigi La Placa, si è rivolto al Tribunale del Riesame di Palermo che ha annullato la misura.