14.3 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1887

Salta il click day del “Bonus Sicilia” dopo il flop di lunedì, impossibilità di garantire il funzionamento della piattaforma

Non ci sara’ domani il click day per l’assegnazione delle risorse del ‘Bonus Sicilia’. La decisione e’ stata assunta e spiegata dal governo regionale per l’impossibilità di garantire il buon funzionamento della piattaforma predisposta per accedere ai finanziamenti anti-crisi decisi con l’ultima Finanziaria. Lunedì infatti, il sistema era crollato.

Il governo regionale ha deciso di spalmare i 125 milioni stanziati. Ne potranno beneficiare tutte le imprese che si erano registrate per partecipare al fatidico ‘click day’ poi saltato nella giornata di lunedì.

Domani, quindi, non ci sarà alcuna corsa telematica al finanziamento. Il governo ha deciso di non correre il rischio di un nuovo crash del sito.

Ordinanza regionale per contenere il virus, Musumeci pronto a firmarla

0

Il governatore della Sicilia si prepara a firmare una nuova ordinanza di contenimento del virus, a partire dall’uso obbligatorio della mascherina all’aperto a qualsiasi ora del giorno e della notte. Andrà indossata a prescindere dal metro di distanza, anche quando si è soli e non ci si trova in luoghi affollati. Sembra che sara’ questa la decisione piu’ pregnante della prossima ordinanza che Nello Musumeci e’ pronto a firmare.

Seconda novità riguarderebve la movida, con misure stringenti per evitare gli assembramenti per strada o nei locali. Pugno duro, dunque, in Sicilia, seguendo l’esempio di altri regioni come la Campania.

Un nuovo caso di Covid a Sambuca di Sicilia, quattro gli attuali positivi a Santa Margherita

Un nuovo caso accertato di Covid-19 a Sambuca di Sicilia. A comunicarlo il primo cittadino, Leo Ciaccio.

“Cari concittadini – ha scritto il sindaco – devo purtroppo informarvi ch’ASP di Agrigento mi ha appena notificato che a Sambuca c’è un secondo caso di Covid-19. Il soggetto sta bene e sono state attivate tutte le misure di prevenzione compresa la permanenza domiciliare e la sorveglianza attiva. Nel ringraziare le famiglie dei soggetti interessati per la loro grande collaborazione invito tutti ad essere prudenti, ad indossare la mascherina e a mantenere il distanziamento sociale. Se facciamo attenzione, andrà tutto bene”.
Sono ad oggi complessivamente 4, invece i casi accertati di cittadini domiciliati a Santa Margherita positivi al Covid-19. Due sono ricoverati presso una struttura ospedaliera e due si trovano in quarantena presso i loro domicilio.
Al momento, invece sono 16 i cittadini in isolamento e il sindaco Franco Valenti riferisce che fortunatamente dalle notizie assunte nessuno presenta sintomi riconducibili al Covid-19.

A Sambuca fine settimana con Le Vie dei Tesori

0

Sambuca tutti i siti saranno aperti un’ora in più (fino alle 18) e si replica la passeggiata “Vicoli saraceni e dimore nobiliari. Oggi e domani Le Vie dei Tesori. La millenaria storia del borgo”(oggi alle 16) che si aggiunge a quella già in programma (domani alle 10,30) alla scoperta dell’area archeologica punica a mille metri di altezza di Monte Adranone. Ma sempre a Sambuca sarà inaugurato il nuovo organo della Chiesa Madre con un concerto questa sera alle 19,30. Un’iniziativa lanciata dall’arciprete, don Lillo Di Salvo al quale è dedicato il concerto in vista del suo trasferimento a Favara. Protagonisti, il pianista Franco Vito Gaiezza, il soprano Klizia Prestia e il flautista Stefan Mircea Cutean. Tutto l’evento vuole fare da sprone per il recupero dell’antico organo a canne dei fratelli Ferraro, distrutto nel terremoto del Belice.

Duecento contagi, ancora record di positivi nell’isola

Nuovo record purtroppo nei contagi giornalieri per la Sicilia. Mai tanti nuovi positivi da quando è iniziata la pandemia: nelle ultime 24 ore, infatti, sono stati 213.

E ci sono da registrare anche 4 nuove vittime: due uomini a Catania, una donna a Palermo e una a Mazara del Vallo. È quanto emerge dal bollettino del ministero della Salute.

Gli attuali positivi in Sicilia sono 3.549, di cui 375 ricoverati in ospedale, 30 in terapia intensiva (+2) e 3.144 in isolamento domiciliare. Da quando è iniziata la pandemia in Sicilia sono stati registrati 8.220 casi totali. I guariti toccano quota 4.345 (+108 nelle ultime 24 ore).

Menfi, annullato l’obbligo di dimora a un incensurato dopo il sequestro di 7 piantine di cannabis e 300 grammi di marjuana

0

I giudici del Tribunale del Riesame di Palermo hanno annullato l’obbligo di dimora a Menfi per F.F., di 43 anni, incensurato. Sette piante di cannabis indica adulte in un terreno attiguo alla sua abitazione e circa 300 grammi di marijuana in casa, all’interno di barattoli, oltre a circa 6 mila euro in denaro contante sono stati rinvenuti dai carabinieri della locale stazione.

Il quarantatreenne, bracciante agricolo, era stato posto ai domiciliari e poi il giudice ha disposto la convalida e la misura dell’obbligo di dimora, rimettendo in libertà l’indagato.

Il quarantatreenne, nell’udienza di convalida, avrebbe respinto l’ipotesi di spaccio e sostenuto quella dell’uso personale affermando di avere effettuato l’acquisto dei semi su internet e di non essere a conoscenza che si trattasse di un fatto illecito. 

Il suo difensore, l’avvocato Luigi La Placa, si è rivolto al Tribunale del Riesame di Palermo che ha annullato la misura.

Violenza sessuale su una disabile all’oasi di Troina durante il lockdown

E’ stato aperto un fascicolo per violenza sessuale subita da una giovane disabile con gravi problemi mentali ospite di un centro specializzato in provincia di Enna da parte della Procura di Enna.

La donna ora aspetta un bambino. I fatti risalirebbero allo scorso aprile quando la struttura era diventata “zona rossa” con ben 162 casi positivi tra ospiti e operatori. Anche la donna coinvolta nella violenza, aveva contratto il virus.

La struttura di Troina e’ altamente specializzata nella riabilitazione di disabili psichici e la cura della demenza senile.

Adesso la Procura sta indagando su quanto accaduto in quei giorni.

Centosette casi in Sicilia, due nuove vittime

0

Nelle ultime 24 ore, sono 107 i positivi su 5330 tamponi. È quanto emerge dal bollettino giornaliero del ministero della Salute. 

Due le nuove vittime, un uomo di settant’anni e una donna di Vittoria di 76 anni morta a Catania, sono 306 in totale dall’inizio della pandemia.

 Sono 2520 i positivi di cui 235 ricoverati in ospedale, 13 in terapia intensiva e 2282 in isolamento domiciliare.

Cresce anche il numero dei guariti, + 36 rispetto alla giornata di ieri.

Dei nuovi casi registrati 60 sono nella provincia di Palermo, 24 a Catania, 2 a Messina, 1 a Siracusa, 3 ad Enna, 4 a Ragusa, 9 ad Agrigento, 2 a Trapani, e 2 a Caltanissetta.

Derattizzazione, chiusa per due giorni la scuola di Loreto a Sciacca

L’amministrazione comunale ha disposto un intervento straordinario di derattizzazione negli spazi di pertinenza della scuola “Loreto”. È quanto comunicano il sindaco Francesca Valenti e l’assessore all’Istruzione Gisella Mondino. 

L’intervento è stato programmato per domani mattina, tramite l’Ufficio Ecologia del Comune. Si sta predisponendo un’ordinanza che, a seguito dell’intervento di derattizzazione, prevede la chiusura dell’istituto per due giorni, ovvero giovedì 8 e venerdì 9 ottobre 2020.  

In arrivo al Giovanni Paolo II di Sciacca analizzatore per esaminare 384 tamponi in tempo reale

L’analizzatore, donato dall’ associazione “Orazio Capurro Amore per la vita”, è già stato ordinato e potrà esaminare in real time 384 tamponi oro-rino-faringei contemporaneamente per la diagnostica molecolare di infezioni da Sars-CoV-2. L’analizzatore permetterà, inoltre, di conoscere l’esito dei 384 tamponi nel giro di un’ora e mezza o, al massimo, di 2 ore.

“Per noi era una priorità e ci siamo impegnati tanto per riuscire a raggiungere l’obiettivo e la solidarietà delle persone non ci ha deluso neppure questa volta”. E’ quanto fa sapere il presidente dell’ associazione “Orazio Capurro Amore per la vita” – Alessandro Capurro – che ha già ordinato l’analizzatore e che presto potrà essere disponibile all’ospedale di Sciacca. Sempre al nosocomio saccense saranno donati un pc con monitor, completo di un software, per la gestione della strumentazione che ne consentirà un maggiore e più agevole utilizzo. L’associazione “Orazio Capurro Amore per la Vita”, da sempre all’avanguardia nel dispensare apparecchiature di ultima generazione, è riuscita a donare al Giovanni Paolo II il modello CFX384 Touch Real-Time PCR Detection Sys che, avendo una notevole maggiore capienza, assicurerà un importante e notevole incremento della capacità produttiva del laboratorio in quanto la suddetta strumentazione riesce, appunto, ad analizzare fino a 384 tamponi contemporaneamente.

Tutta la strumentazione è stata concordata con il direttore dell’UOC di Patologia Clinica del P.O. di Sciacca, Giuseppe Friscia, e con i Direttori di Presidio ed il Commissario Straordinario dell’ASP di Agrigento, Mario Zappia. L’analizzatore ha un costo di listino di oltre 44 mila euro ed il pc con monitor e software dedicato un costo di altri 1000 euro circa. “L’azienda – sottolinea ancora Capurro – ha però praticato uno sconto particolare considerato che si trattava di un’iniziativa benefica”. Sono giunte donazioni da tutto il territorio, da imprenditori tra cui Marcello Mangia, presidente di AeroViaggi, e Antonio Peralta, proprietario della ditta San Giorgio manufatti cementizi, ma anche da alcuni proprietari di pub locali (Negroni Week), gruppi di genitori, Associazione Sciacca Terme Rinasce, Gens Nova (per famiglia Liotta), ANFI (per famiglia Carleo), famiglia Graffeo Indelicato, famiglia Catania Russo, e tanti privati cittadini.

Sedici casi a Salemi in un alloggio per anziani, torna altissima la paura nella ex zona rossa

0

E’ stato il primo cittadino Domenico Venuti a rendere noti i nuovi contagi in un video pubblicato su Facebook. La paura è di nuovo viva tra gli abitanti del comune trapanese che in primavera era gia’ stato dichiarato zona rossa con un’ordinanza del presidente Musumeci.

Sedici i nuovi casi, registrati in un alloggio per anziani.

 Dai controlli effettuati presso la struttura comunità alloggio per anziani sono emersi parecchi casi positivi – ha spiegato il sindaco -.

In tutto sono 16, di cui 11 risalenti alla struttura e altri 5 collegati ad ambiti familiari ma comunque legati a questa struttura stessa – ha precisato il primo cittadino -. Stiamo prendendo tutte le precauzioni, si sta provvedendo al trasferimento degli unici 3 soggetti che presentano sintomi presso la struttura Covid di Mazara del Vallo”.

Ruvolo accelera e nel fine settimana designerà altri due assessori, lunedì il passaggio di consegne (Video)

0

Questa mattina la proclamazione e adesso il nuovo sindaco di Ribera, Matteo Ruvolo, vuole imprimere un’accelerazione: entro fine settimana la nomina di altri due assessori e lunedì 12 ottobre il passaggio di consegne con Carmelo Pace. I problemi vanno affrontati e il nuovo sindaco vuole mettersi subito al lavoro. Per gli assessori da nominare non filtrano al momento indiscrezioni. La scelta sarà preceduta da una riunione di maggioranza. Uno degli assessori avrà particolari competenze nel settore dei lavori pubblici, come anticipato dallo stesso Ruvolo.