20.4 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1892

Carmelo Pace: “Lo sconfitto sono io, auguro buon lavoro al sindaco di Ribera Matteo Ruvolo” (Intervista)

0

Carmelo Pace si prende ogni responsabilità della sconfitta elettorale. “Lo sconfitto sono io”, dice in un’intervista a Risoluto.it.

Il sindaco uscente di Ribera, però, evidenzia che la sua lista è stata la più votata al consiglio comunale. “Lo slogan si cambia – dice Pace – era rivolto a me ed ha funzionato, ma adesso bisogna fare solo un grande in bocca al lupo al sindaco Ruvolo ed ai consiglieri comunali che invito a non fare mai mancare il numero legale nelle sedute consiliari”.

Un mese di quarantena per Pippo Vullo:”Io tra i positivi ma troppa lentezza e gestione disastrosa dei dati sensibili”

Dovrebbe finire a breve la lunghissima quarantena di Pippo Vullo, operatore sportivo presidente della società “Il Discobolo”. Ha appreso ieri sera informalmente dall’Usca che finora lo ha seguito che anche l’ennesimo tampone e’ negativo, attende soltanto la comunicazione ufficiale per tornare libero di uscire di casa. E’ adesso negativo al Covid-19.

Il suo isolamento e’ iniziato ai primi del mese di settembre dopo l’avviso di un possibile contatto con un positivo durante una competizione sportiva fuori dalla Sicilia. Poi la positività al Covid che ha trasformato il suo isolamento da volontario ad obbligatorio. Non ha avuto sintomi ed e’ stato sempre bene, ha perfino continuato ad allenarsi tutti i giorni, ma oggi lamenta i ritardi nell’ottenere gli esiti dei tamponi e le lungaggini dei procedimenti per le notifiche. Vullo parla anche di quanto subito di essere diventato “untore” nelle chat di concittadini che si giravano il suo nominativo ancor prima che lui conoscesse di essere risultato positivo al tampone. Una gestione disastrosa dei dati sensi sensibili tra i vari enti a vario titolo che si occupano della comunicazione ai soggetti positivi, è quanto ha evidenziato l’istruttore saccense che ha però sottolineato la grande professionalità delle risorse umane dell’Asp di Agrigento con i quali ha avuto in queste giornate delle interlocuzioni per il monitoraggio del suo isolamento.

Oggi la fine di un incubo, ma anche di una prova sotto l’aspetto psicologico con una reclusione di trenta giorni in perfetta solitudine, una prova anche umana ed emotiva che l’istruttore ha deciso di raccontarci.

Accordo tra Burgio e Villafranca Sicula e si migliora la sicurezza di una strada

0

Grazie alla collaborazione tra i comuni di Burgio e Villafranca Sicula ieri é stato montato il nuovo guard rail per migliorare la sicurezza e la viabilità nel tratto di strada che collega i due comuni. Un’iniziativa importante in una strada ad alta densità di traffico, resa possibile dall’accordo tra i due comuni guidati dai sindaci Franco Matinella e Domenico Balsamo.

Si colora di rosa la chiesa del Collegio, la presidente della Lilt:”Recrudescenza dei tumori al seno nel territorio. La prevenzione non puo’ fermarsi”.

Si e’ illuminata di rosa stasera la facciata della chiesa del Collegio di Sciacca e tutte le sere di ottobre si accenderà del colore della campagna Nastro Rosa della LILT che per tutto il mese di ottobre, darà la possibilità di sottoporsi a visite senologiche gratuite presso le associazioni provinciali della Lega Italiana Lotta ai Tumori.

Il Comune di Sciacca ha aderito ancora una volta alla campagna di prevenzione dando la disponibilità di un proprio monumento per sposare il messaggio della campagna nastro rosa.

“Nel post lockdown – ha detto Francesca Scandaliato Noto, presidente della sezione del territorio della Lilt- abbiamo potuto rilevare una recrudescenza dei casi. Otto tumori quelli accertati dalla ripresa della nostra attività. Questo vuol dire che la prevenzione non può fermarsi mai”.

Covid-19 e scuola, la Regione Siciliana invita i sindaci a comunicare eventuali criticità prima di emanare ordinanze

0

L’inizio dell’anno scolastico ai tempi del Covid-19 ha messo sull’attenti le istituzioni al fine di garantire a bambini e ragazzi sicurezza tra le mura scolastiche. Per evitare ordinanze contingibili e urgenti su eventuali criticità che potrebbero presentarsi nelle scuole siciliane, Gli assessori regionali all’Istruzione Roberto Lagalla, alla Salute Ruggero Razza e alle Politiche sociali Antonio Scavone in una lettera congiunta invitano i comuni ad un “coordinamento inter-istituzionale”.

«Nonostante l’eccezionalità della situazione generata dal diffondersi del Covid 19, le Autorità nazionali e il Governo della Regione hanno prontamente adottato i rimedi legislativi necessari a gestire l’emergenza epidemiologica, limitando il ricorso a provvedimenti amministrativi derogatori in ragione di emergenze non codificate o che coinvolgono, per dimensioni, intere Comunità. Malgrado il quadro appena delineato, è prassi invalsa che alcune realtà comunali ricorrano all’adozione di ordinanze contingibili e urgenti per imporre misure di contenimento del contagio maggiormente restrittive rispetto a quelle individuate nei vari atti normativi emanati, come ad esempio la chiusura, in tutto o in parte, degli Istituti scolastici e dei nidi comunali – scrivono gli assessori regionali – « è necessario il coordinamento delle azioni a tutela della salute pubblica di concerto con le Autorità sanitarie competenti, le quali ben potrebbero circoscrivere il fenomeno del contagio attraverso l’adozione delle misure previste dai protocolli sanitari consentendo, dunque, la prosecuzione dell’attività scolastica».Gli assessori regionali invitano, infine, i sindaci «a comunicare alle Autorità sanitarie eventuali criticità che si dovessero rappresentare presso gli Istituti scolastici, di ogni ordine e grado, che insistono sul territorio comunale, astenendosi dall’emanare ordinanze contingibili e urgenti le quali, adottate senza il necessario conforto dei Dipartimenti di prevenzione competenti, si appalesano per la apoditticità delle decisioni ivi assunte».

Altra vittima Covid 19 di Sciacca, si e’ spento il settantatreenne ricoverato nella terapia intensiva del Giovanni Paolo II

E’ la sesta vittima di Sciacca da quando ha avuto inizio la pandemia, la seconda della seconda ondata di contagi ripresi da agosto in città.

Il signore di 73 ha lottato per giorni nella terapia intensiva del nosocomio saccense dove era ricoverato dalla seconda metà di settembre. L’uomo era risultato positivo al tampone.

Una donna di 68 anni, la prima vittima, era morta lo scorso ventisette settembre sempre nel reparto di Rianimazione dell’ospedale “Giovanni Paolo II”.

Intanto, sono quattro i saccensi ricoverati al Sant’Elia di Caltanissetta, un’altra persona e’ degente in un ospedale palermitano.

Terme chiuse, associazioni all’attacco e richiesta di dividere il patrimonio in quattro lotti per la gestione (Interviste)

Le associazioni “Ora Basta” e “Sciacca Terme Rinasce” hanno svolto questa mattina un sit-in davanti allo stabilimento termale di Sciacca lanciando pesanti accuse per la chiusura, che viene ancora mantenuta, delle strutture, ma avanzando anche proposte.

Le associazioni ritengono che bisogna verificare anche la possibilità di una divisione del patrimonio ai fini della gestione in quattro parti. Questo potrebbe rendere più appetibile la proposta.

Covid-19, regioni a confronto e Razza sottolinea che tutti si stanno uniformando alle decisioni della Sicilia

0

L’assessore regionale alla Sanità Ruggero Razza ha appena dichiarato che è in corso un confronto tra le regioni ed ha espresso la sua soddisfazione per la volontà delle altre regioni di uniformarsi alle direttive della Sicilia su test e mascherine:

” La Sicilia – dice l’assessore – lavorerà in queste ore alle proprie proposte e ai propri provvedimenti. Nessuno vuole bloccare ancora una volta l’Italia, ma i cittadini sono protagonisti delle scelte che si dovranno compiere. Fa piacere che il governo su mascherine e test vuole uniformare su tutto il territorio nazionale alcune scelte che in Sicilia sono già state assunte dal presidente Musumeci”.

Maltrattamenti e lesioni, annullata condanna per un saccense

La Corte di Cassazione ha annullato senza rinvio la sentenza di condanna a 4 anni e 3 mesi di reclusione emessa dalla Corte d’Appello di Palermo nei confronti di Angelo Pecoraro, di 40 anni, di Sciacca. I fatti risalgono agli anni 2010/2012.

Il giovane saccense era imputato originariamente per rapina (subìta da un Tabaccaio nel quartiere di San Michele nel 2010), maltrattamenti, lesioni aggravate e violenza.

Il Tribunale di Sciacca in composizione collegiale, all’esito del lungo processo di primo grado, lo aveva assolto per l’ipotesi di violenza sessuale e lo aveva condannato per i restanti delitti alla pena di 9 anni e 8 mesi di reclusione.

In seguito ad articolato appello proposto dai legali dell’imputato, gli avvocati Giovanni e Sergio Vaccaro – la Corte palermitana, seconda sezione penale, in parziale riforma della sentenza di primo grado, aveva assolto il saccense per la rapina, confermando la condanna per maltrattamenti e lesioni aggravate, e aveva rideterminato la pena in 4 anni e 3 mesi di reclusione.

La difesa dell’imputato ha infine proposto ricorso per Cassazione e la Suprema Corte, oggi, ha annullato senza rinvio la condanna anche per questi reati, scagionando definitivamente Pecoraro da tutte le accuse.

Elezioni amministrative a Ribera, i consiglieri consiglieri eletti e le preferenze

0

Al momento sono 15 i consiglieri eletti a Ribera. Sul sedicesimo è in corso un approfondimento con il conteggio dei voti che riguarda le componenti di minoranza.

Con Matteo Ruvolo comporranno la maggioranza di 10 consiglieri a Sala Frenna, 4 per Diventerà Bellissima: Maria Grazia Angileri, Giuseppe Ciancimino, Calogero Cibella e Giuseppe Tramuta.

Per Fratelli d’Italia eletto Giovanni Di Caro.

Forza Italia ha eletto Enza Mulè e Vincenzo Costa.

La Lista Matteo Ruvolo Sindaco porta in consiglio Elisa Ganduscio, Pietro Siragusa e Rosalia Miceli.

Sul fronte dell’opposizione i quattro eletti per lo schieramento di Alfredo Mulè sono per la lista Ribera Paolo Caternicchia e Aurora Liberto; per i Popolari e Autonomisti Nicola Inglese; per Insieme per Ribera Federica Mulè; per Ribera di Centro Giovanni Tortorici.

Il sedicesimo è Alfredo Mulè, candidato a sindaco la cui coalizione ha ottenuto 4531 voti, superando quella di Ruvolo.

Clicca sul link di seguito per vedere tutte le preferenze

http://131.1.217.75/web2010/comunali/TOThttp://131.1.217.75/web2010/comunali/TOT_3_84033.xml_3_84033.xml

Guariti quattro dei positivi di Menfi, ma occupati la metà dei posti della rianimazione del Giovanni Paolo II di Sciacca

0

Quattro dei cinque positivi a Menfi risultano guariti. E’ la buona notizia della giornata che viene fuori dall’Ufficio Prevenzione dell’Asp di Agrigento. Un intero nucleo familiare positivo nei giorni scorsi al Covid 19, al termine del periodo di isolamento osservato, è risultato adesso guarito. Resta di trentuno il numero dei positivi a Sciacca. L’ultimo caso è quello di un positivo, di 72 anni, ricoverato e intubato nella rianimazione del Giovanni Paolo II dove si trova anche la sessantenne che era giunta in una situazione complessa sabato scorso e che si trova presso la terapia intensiva saccense dove la metà dei posti risultano già occupati.

A Caltanissetta, invece si trovano ricoverati altri tre saccensi risultati positivi e con sintomi nel reparto di Malattie Infettive.

Intanto, scende il numero delle persone in “sorveglianza”, ossia poste in isolamento domiciliare per possibili contatti con positivi, da oltre cento unità dei giorni scorsi, è stato ridimensionato a meno quaranta il numero. Gli ultimi tamponi refertati hanno dato esito negativo.

Click day del bonus Sicilia, Musumeci intende chiedere risarcimento danni alla Tim

0

 “Ho dato mandato all’Ufficio legale della Regione di verificare se esistono le condizioni per procedere con la rescissione del contratto nei confronti della Tim Spa e con la richiesta di risarcimento danni”.

Lo ha scritto il governatore siciliano Nello Musumeci, commentando il rinvio del “click day” del Bonus Sicilia per la concessione di contributi a fondo perduto alle microimprese dell’Isola che questa mattina e’ andato in tilt lasciando gli utenti dinnanzi il pc con l’amaro in bocca.