14.8 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1893

Elezioni amministrative a Ribera, i consiglieri consiglieri eletti e le preferenze

0

Al momento sono 15 i consiglieri eletti a Ribera. Sul sedicesimo è in corso un approfondimento con il conteggio dei voti che riguarda le componenti di minoranza.

Con Matteo Ruvolo comporranno la maggioranza di 10 consiglieri a Sala Frenna, 4 per Diventerà Bellissima: Maria Grazia Angileri, Giuseppe Ciancimino, Calogero Cibella e Giuseppe Tramuta.

Per Fratelli d’Italia eletto Giovanni Di Caro.

Forza Italia ha eletto Enza Mulè e Vincenzo Costa.

La Lista Matteo Ruvolo Sindaco porta in consiglio Elisa Ganduscio, Pietro Siragusa e Rosalia Miceli.

Sul fronte dell’opposizione i quattro eletti per lo schieramento di Alfredo Mulè sono per la lista Ribera Paolo Caternicchia e Aurora Liberto; per i Popolari e Autonomisti Nicola Inglese; per Insieme per Ribera Federica Mulè; per Ribera di Centro Giovanni Tortorici.

Il sedicesimo è Alfredo Mulè, candidato a sindaco la cui coalizione ha ottenuto 4531 voti, superando quella di Ruvolo.

Clicca sul link di seguito per vedere tutte le preferenze

http://131.1.217.75/web2010/comunali/TOThttp://131.1.217.75/web2010/comunali/TOT_3_84033.xml_3_84033.xml

Guariti quattro dei positivi di Menfi, ma occupati la metà dei posti della rianimazione del Giovanni Paolo II di Sciacca

0

Quattro dei cinque positivi a Menfi risultano guariti. E’ la buona notizia della giornata che viene fuori dall’Ufficio Prevenzione dell’Asp di Agrigento. Un intero nucleo familiare positivo nei giorni scorsi al Covid 19, al termine del periodo di isolamento osservato, è risultato adesso guarito. Resta di trentuno il numero dei positivi a Sciacca. L’ultimo caso è quello di un positivo, di 72 anni, ricoverato e intubato nella rianimazione del Giovanni Paolo II dove si trova anche la sessantenne che era giunta in una situazione complessa sabato scorso e che si trova presso la terapia intensiva saccense dove la metà dei posti risultano già occupati.

A Caltanissetta, invece si trovano ricoverati altri tre saccensi risultati positivi e con sintomi nel reparto di Malattie Infettive.

Intanto, scende il numero delle persone in “sorveglianza”, ossia poste in isolamento domiciliare per possibili contatti con positivi, da oltre cento unità dei giorni scorsi, è stato ridimensionato a meno quaranta il numero. Gli ultimi tamponi refertati hanno dato esito negativo.

Click day del bonus Sicilia, Musumeci intende chiedere risarcimento danni alla Tim

0

 “Ho dato mandato all’Ufficio legale della Regione di verificare se esistono le condizioni per procedere con la rescissione del contratto nei confronti della Tim Spa e con la richiesta di risarcimento danni”.

Lo ha scritto il governatore siciliano Nello Musumeci, commentando il rinvio del “click day” del Bonus Sicilia per la concessione di contributi a fondo perduto alle microimprese dell’Isola che questa mattina e’ andato in tilt lasciando gli utenti dinnanzi il pc con l’amaro in bocca.

Centoventicinque positivi oggi in Sicilia, Palermo supera Catania per numero di casi dall’inizio della pandemia

0

 Sono 125 i positivi in più (ieri erano stati 89) su 5169 tamponi, contro gli oltre 6000 di ieri. Sono i dati odierni del Bollettino del Ministero della Sanità per quanto riguarda l’epidemia di coronavirus in Sicilia.

Due casi riguardano i migranti dell’hotspot di Lampedusa, oggi e’ cresciuto anche il numero delle vittime. Sono 304 dall’inizio della pandemia.

Si tratta di un’anziana di Salermi, 90 anni.

Attualmente sono 2461 i positivi di cui 237 ricoverati in ospedale, 16 in terapia intensiva e 2208 in isolamento domiciliare. Cresce anche il numero dei guariti, + 75 rispetto alla giornata di ieri (3594 in tutto).

Dei nuovi casi registrati, 56 sono nella provincia di Palermo, 31 a Catania, 6 a Messina, 3 a Siracusa, 5 ad Agrigento, 17 a Trapani, 5 a Caltanissetta e 2 a Enna. Nessun caso registrato, nelle ultime 24 ore, in provincia di Ragusa.

Dissesto idrogeologico a Lucca Sicula, in sicurezza il centro abitato grazie a un progetto esecutivo della Regione

Un progetto esecutivo per mettere in sicurezza la zona a monte del centro abitato di Lucca Sicula. E’ questo il primo e indispensabile passaggio per restituire la piena fruibilità dei luoghi ed è proprio quello che ha fatto la Struttura contro il dissesto idrogeologico, guidata dal governatore Nello Musumeci, colmando una lacuna di quindici anni.

Gli Uffici diretti da Maurizio Croce hanno infatti pubblicato la gara – termine per la presentazione delle domande previsto per l’11 novembre per un importo di 118 mila euro – per la progettazione, utile alla realizzazione di un canale di gronda nella zona est dell’abitato, tra via Pizzo di Santa e via Campo Sportivo.

Parte quindi da oggi il countdown per la soluzione di un problema annoso, che non pochi disagi e pericoli ha creato ai residenti soprattutto nella stagione invernale, a causa delle piogge che si riversano nelle strade sino a raggiungere la centralissima piazza Vittorio Emanuele. Il sistema viario e il traffico veicolare sono gli ambiti che più hanno risentito di questi disservizi, con percorsi alternativi difficoltosi e l’inagibilità di alcuni tratti tra cui quello di via Teatro.

L’intervento consiste principalmente nella realizzazione di un canale di gronda con tubazioni in pead di vari diametri in funzione della portata, della pendenza e della migliore rispondenza. Previste altresì opere per una migliore raccolta delle acque con un sistema di caditoie, e soluzioni per il contenimento di fenomeni erosivi e la riduzione delle potenzialità di rischio.

Dal 28 settembre anche l’università di Palermo riparte con lezioni in presenza

0

Anche l’università di Palermo riparte dopo il lockdown. Dal 28 settembre gli studenti faranno ritorno in aula. Lunedì prossimo avranno inizio le lezioni in presenza per 94 corsi di studio sui 134 totali, ma la modalità a distanza potrà essere ancora scelta.

Lo start dei 94 corsi, soprattutto magistrali, rimetterà in pista circa il 70 per cento dell’Università di Palermo. I corsi che non ripartiranno in presenza potranno essere seguiti a distanza. Unipa, però, ha previsto che gli studenti svolgano comunque di persona le esercitazioni e le attività di laboratorio, suddivisi in gruppi. Alcune aule sono già pronte, mentre altri locali si stanno adeguando per rispettare le norme anti-Covid.

 “Siamo fortemente convinti che la didattica in presenza sia un elemento fondamentale e imprescindibile per l’Università – commenta il rettore Fabrizio Micari –. Il ritorno nelle aule avverrà nel totale rispetto delle necessarie misure di sicurezza, a partire dal distanziamento interpersonale e dall’uso della mascherina”. Il rettore evidenzia che “per favorire la frequenza degli studenti stranieri e fuorisede sarà comunque garantita l’erogazione online anche delle lezioni che si svolgeranno in presenza”.

Nelle ultime 24 ore 128 positivi al Covid 19 in Sicilia

Sono 128 i nuovi positivi registrati in Sicilia nelle ultime 24 ore. Salgono così a 3.358 gli attuali positivi e passano a 361 i ricoverati in ospedale. Di questi 28 si trovano in terapia intensiva, 2.969 in regime di isolamento domiciliare. I tamponi eseguiti sono stati, però, solo 2656. Anche oggi si registrano nuove vittime, due, che portano il totale a 321. Le vittime sono una donna di 65 anni e un uomo di 71 anni entrambi morti a Palermo. I guariti nelle ultime ore sono 15. Distribuzione territoriale: Palermo 63 nuovi positivi, Catania 31 casi; Ragusa 15; Messina 10; Caltanissetta 5; Trapani 3; Siracusa 1.

Derattizzazione a Sciacca, non abbassare la guardia

La vicenda Coronavirus catalizza, anche a Sciacca, il massimo dell’attenzione e oggi ancora di più con la ripresa dell’attività didattica nelle scuole. Ma è proprio da una zona nella quale si trova una scuola, la via Verona, che ci sono arrivate segnalazioni che non vanno sottovalutate.

In via Verona, a due passi dalla scuola elementare, un topo è stato abbondantemente schiacciato e poi la carcassa è finita poco distante dal cancello della scuola.

Immagini che non si dovrebbero mai vedere nel terzo millennio e ancora di più nelle vicinanze di una scuola che, naturalmente, non ha nessuna responsabilità nella vicenda.

Poco distante dal topo il cerchione abbandonato di un’auto. Insomma, in via Verona questa mattina non era un bel vedere e c’è stato chi, accorgendosi della presenza della carcassa del topo, ha dovuto fare particolare attenzione per non finirci sopra.

Obbligo di dimora a Ribera per il commerciante trovato in possesso di marijuana

0

Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Sciacca, Alberto Davico, ha convalidato l’arresto di T.F., di 25 anni, il commerciante che era stato posto ai domiciliari, disponendo nei suoi confronti l’obbligo di dimora a Ribera.

Nel suo esercizio i carabinieri avrebbero rinvenuto, occultati dietro a un arredo, 800 grammi di marijuana, 2 grammi di infiorescenze nonché del cellophane per la confezione delle dosi. Poco distante i militari della tenenza di Ribera hanno trovato anche 400 euro circa in denaro contante di vario taglio.

Il commerciante è assistito dall’avvocato Antonio Palmieri. La misura disposta dal giudice è quella che era stata sollecitata dalla Procura della Repubblica.  

Il sindaco Matteo Ruvolo a Risoluto.it: “Faremo rinascere Ribera” (Video)

0

La troupe di Risoluto.it si è fatta trovare pronta all’arrivo del nuovo sindaco di Ribera, Matteo Ruvolo, al comitato elettorale. Tanti i riberesi presenti e sono arrivate anche le parlamentari regionali Margherita La Rocca Ruvolo e Giusy Savarino.

Matteo Ruvolo ha affermato che lavorerà per fare rinascere Ribera e che il suo primo intervento sarà quello di una pulizia straordinaria del paese.

“Una vittoria costruita con l’aiuto di tanti – ha detto Ruvolo – e la mia è stata la vittoria dei riberesi”.

Al via tra Montevago e Varsavia progetto europeo sulle pari opportunità

0

L’associazione culturale “La Smania Addosso” di Montevago partecipa ad un progetto europeo sulle pari opportunità in collaborazione con l’associazione polacca “Via” di Varsavia, che si occupa di formazione professionale, inclusione sociale e imprenditorialità giovanile. L’iniziativa è sostenuta dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Margherita La Rocca Ruvolo. 

“E’ con grande entusiasmo – dice il primo cittadino – che abbiamo accolto e sostenuto questo interessante progetto che vede la collaborazione di un’associazione di Montevago con un’associazione di Varsavia per uno scambio culturale e per la promozione del territorio a fini turistici. L’amministrazione comunale fornirà tutto il supporto necessario per accogliere nel migliore dei modi gli amici polacchi”.

Dal 6 al 10 ottobre è previsto un incontro in Polonia al quale parteciperanno alcuni componenti dell’associazione montevaghese, tra cui il presidente Saverio Montalbano e i soci Vincenzo Sutera e Gabriele Gioia, accompagnati dal professor Gino Migliore in qualità di coordinatore del progetto e da Vincenzo Triolo, esperto nella comunicazione in lingua inglese. Durante l’incontro saranno trattate e approfondite tematiche sulle pari opportunità in relazione al sesso, alla religione, all’orientamento politico, alla disabilità. Sarà valutato un questionario sottoposto all’attenzione dei soci e di altri cittadini, sono previste attività culturali e visite guidate, tra cui la visita al campo di concentramento di Auschwitz.

Nel mese di novembre i partner polacchi ricambieranno la visita e una loro delegazione sarà presente a Montevago. Gli ospiti avranno la possibilità di conoscere le attrattive del territorio e della Valle del Belice e di degustare i piatti tipici locali.

Il presidente dell’associazione “La Smania Addosso”, Saverio Montalbano, esprime “grande soddisfazione per questo progetto che contribuisce ad arricchire culturalmente i giovani di Montevago e a far conoscere le tradizioni e i prodotti al di fuori del nostro comune e ringrazia l’amministrazione comunale per il supporto garantito all’iniziativa e per l’accoglienza che sarà riservata alla delegazione dei nostri partner polacchi in occasione della loro visita a Montevago”.

Amministrative, vince Zambito a Siculiana e Cuffaro a Raffadali, ad Agrigento il ballottaggio tra Firetto e Micciche’

0

Amministrative nell’agrigentino. Silvio Cuffaro ha iniziato a festeggiare a scrutinio ancora in corso ma la poltrona di primo cittadino di Raffadali e’ rimasta sua. Si e’ attestato al doppio dei voti del secondo classificato, Domenico Tuttolomondo.


Realmonte ha invece, un nuovo sindaco donna. Con la conclusione delle operazioni di spoglio si è infatti confermato l’andazzo inizialmente individuato: Sabrina Lattuca, giovane assessore uscente, è il nuovo sindaco della città della Scala dei Turchi con più di un centinaio di voti distacco dal secondo classificato, Salvatore Putrone.

Duemilaeottantasei le preferenze – pari al 52,25 per cento – a Cammarata per Giuseppe Mangiapane (candidato della lista “Il paese che vogliamo”). L’altro candidato Giuliano Traina ha ottenuto invece 1.906 voti, pari al 47,75 per cento.  

A Siculiana vittoria di Peppe Zambito. Mentre ad Agrigento sara’ ballottaggio tra Micciche’ e l’uscente Lillo Firetto.