14.8 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2611

Grande successo di pubblico, a Sciacca, per la mostra “Piccolo Dipinto”

0

L’esposizione, curata dall’associazione culturale “Il Pozzo”, ha voluto rendere omaggio anche all’artista Vincenzo Nucci, scomparso nel 2015. La mostra sarà visitabile fino al prossimo 6 gennaio, presso lo “Spazio Purgatorio” …

 

Una mostra che mette al centro la contemporaneità degli artisti siciliani in opere significative e di piccolo formato. Il colore e il segno sono i protagonisti dei lavori che alcuni di questi professionisti hanno voluto rendere visibili al numeroso pubblico, intervenuto per prendere parte ad una particolare esposizione pittorica. Tra gli  artisti di rilievo si distinguono ACA, Antonio Barbera, Rosario Bruno, Paolo Cancelliere (Cance), Carmelo Candiano, Rosario Cantone, Salvatore Catanzaro, Carlotta Cawa, Vincenzo Crapanzano, FrancescaDeSanti, Franco Fasulo, Raimondo Ferlito, Leonardo Fisco, Franco Accursio Gulino, Hajto, Rosangela Leotta, Katia Licari, Gabriella LoBue, Emmanuele Lombardo, Tania Lombardo, Roberto Masullo, Alfio Pappalardo, Michele Patti, Nino Pilotto, Giovanni Proietto, Gianni Provenzano, Alfonso Rizzo, Nicolò Rizzo, Eugenio  Sclafani, Tino Signorini. Suggestivi i dipinti di Vincenzo Nucci, pittore siciliano attivo sin dagli anni 80 e scomparso nel 2015, sempre fedele ad una sua particolare emozione di luce che rende unico il suo paesaggio isolano composto da struggenti notturni a Selinunte, dalla malinconia delle rovine di vecchi casali e dai giardini segreti con muri di cinta dove si arrampicano rigogliose buganville fiorite di lacche rosse e infine, lei, la palma “protagonista” e simbolo della fascinosa Sciacca araba che egli ama.

 

Grave il giovane ribaltatosi con l’auto lungo la statale 115

0

Il giovane, un ventenne di Porto Empedocle, è finito fuori strada, ieri mattina, con la sua autovettura. E’ ricoverato in gravi condizioni all’ospedale “San Giovanni di Dio” di Agrigento…

Un femore rotto e un brutto trauma facciale. Il ragazzo non è in pericolo di vita, ma è rimasto gravemente ferito quando, ieri mattina all’alba, è cappottato con la sua auto lungo la SS 115. Altri tre suoi coetanei, tutti di Siculiana, sono invece, rimasti illesi. L’incidente stradale, che non ha visto il coinvolgimento di altri mezzi, si è verificato nei pressi di Realmonte.  Sul posto, una volta scattato l’allarme che è stato lanciato dal conducente di un’altra auto di passaggio, è accorsa la Polizia Stradale di Agrigento. Gli agenti hanno tempestivamente fatto arrivare sul luogo un’ambulanza del 118 che ha trasferito il ventenne al pronto soccorso dell’ospedale della città dei Templi.

Rifiuti scaricati nel torrente Mandrarossa di Menfi, Viviani: “Aprirò i sacchi e segnalerò il responsabile all’autorità giudiziaria”

0

“Nonostante gli sforzi compiuti per sensibilizzare la cittadinanza, ancora oggi ci sono pochi che si ostinano a non comprendere. È un torto fatto all’intera comunità”. Così il vice sindaco di Menfi, Ludovico Viviani, che ha verificato la presenza di sacchi di rifiuti nel torrente Mandrarossa. Viviani ha aggiunto: “Mi adopererò personalmente ad aprire i sacchi che ho trovato all’interno del vallone Mandrarossa e mi rivolgerò all’autorità competente per dare la giusta rilevanza a questo vile gesto. Qualcuno è arrivato con il rimorchio. Pagherà caro”. Il Mandrarossa è il torrente che, poche settimane fa, è esondato scaricando acqua e fango in molte case di Lido Fiori. A breve verrà sottoposto a un intervento di pulizia e messa in sicurezza finanziato dalla Protezione civile, ma, intanto, c’è un problema ambientale segnalato da Viviani che è deciso ad andare fino in fondo.

Per la morte di un riberese rimasto schiacciato da un cancello disposto un rinvio a giudizio per omicidio colposo

0

Il giudice per le udienze preliminari del Tribunale di Sciacca, Alberto Davico, ha disposto il rinvio a giudizio per omicidio colposo di Vincenzo Guddemi, di 78 anni, di Ribera, per la morte di Giuseppe Galvano, di 44 anni, di Ribera, il carrozziere rimasto schiacciato da un cancello, il 12 dicembre del 2016, mentre stava cercando di sostituire le rotelle di un pesante cancello in ferro che delimita la sua proprietà e dal quale si accede all’officina di carrozziere che gestiva. Il cancello è uscito dai binari e Galvano è rimasto schiacciato.  Secondo l’accusa Guddemi, che è difeso dall’avvocato Antonio Palmieri, avrebbe affittato o comunque concesso in uso a Galvano un magazzino, in località Gulfa-Panetteria, sul cui accesso carrabile era presente il cancello scorrevole del peso di 450 chilogrammi.  A Galvano sarebbe stata affidata la riparazione del cancello senza controllare il suo operare e ciò nonostante il carrozziere non disponesse né dei mezzi idonei né delle specifiche competenze per l’esecuzione del lavoro. La difesa del settantottenne ha sostenuto che nessun incarico era stato affidato a Galvano e che lui avrebbe svolto per sua decisione quell’intervento di ordinaria manutenzione.

Controlli dei carabinieri sugli abbonamenti alle pay tv, denunce anche a Sciacca

Nelle ultime ore, in tutta la provincia, è scattato un dispositivo di controllo finalizzato a scovare eventuali “furbetti” degli abbonamenti alle “pay tv”. In particolare, sono state effettuate apposite verifiche in una trentina di obiettivi, tra cui sale giochi, pizzerie, circoli, internet point, bar e sale scommesse ed i risultati non si sono fatti attendere.

I Carabinieri, infatti, hanno scoperto vari casi in cui i relativi gestori o titolari di circoli e/o esercizi pubblici, sebbene in possesso di abbonamento a piattaforme televisive per “uso domestico”, utilizzavano le proprie smart card per diffondere la visione degli eventi sportivi al pubblico presente nell’esercizio. In alcuni casi, addirittura, si è accertata la presenza di decoder e  smart card “pirata”, che sono stati subito sequestrati. Al termine dei relativi accertamenti, sono scattate complessivamente 10 denunce per la violazione della normativa sul diritto d’autore.

In particolare, a Favara sono state denunciate all’Autorità Giudiziaria 5 persone, tra cui il titolare di un bar ed i gestori di un circolo privato ubicato nel centro cittadino.

A Sciacca sono stati pizzicati e denunciati il titolare ed il gestore di un bar nonché il proprietario di una sala scommesse.

A Casteltermini  sono stati denunciati il presidente ed un responsabile di un circolo privato, ubicato nel centro del paese.

Continuano, dunque, senza sosta le verifiche dei Carabinieri del Comando Provinciale, allo scopo di prevenire e contrastare il diffondersi del particolare fenomeno.

Le attività ispettive svolte, si aggiungono alle 25 denunce in materia già effettuate negli ultimi mesi, nel corso di analoghi blitz avvenuti tra Agrigento e Porto Empedocle.

Rifiuti speciali al porto di Sciacca, si cerca una soluzione urgente a causa della chiusura dell’isola ecologica

Si è tenuto questa mattina un confronto presso il porto di Sciacca per cercare una soluzione urgente al grave problema di conferimento dei rifiuti speciali che al momento insistono sull’area portuale di Sciacca.

Alla riunione hanno partecipato i due parlamentari Cinque Stelle, Rino Marinello e Matteo Mangiacavallo. C’era anche all’incontro con la marineria saccense il tenente di vascello Giuseppe Claudio Giannone che  da tre mesi alla guida del presidio militare marittimo saccense.

Il problema dell’isola ecologica chiusa, lo smaltimento dei rifiuti prodotti dall’attività di pesca, il rispetto della misura delle reti e la pulizia complessiva del porto: sono queste le tematiche affrontate durante l’incontro.

“Insieme agli operatori della pesca –  ha detto  Marinello – si chiede di rendere funzionante l’isola ecologica per depositare il materiale inquinante raccolto e utilizzato durante le battute di pesca”. “Una vera emergenza ambientale – continua il senatore 5 Stelle – per la quale bisogna trovare soluzioni urgenti, non possono bastare le raccolte tra volontari come quelle alle quali ho partecipato anche poche domeniche fa; c’è bisogno di azioni durature e coordinate”.

Prima sconfitta in campionato per lo Sciacca ad opera del Valderice

0

Trasferta trapanese amara per lo Sciacca di Vincenzo Piazza che ha conosciuto stasera la prima sconfitta in campionato. Ha vinto il Valderice per 2 a 1. I verdenero erano passati in vantaggio con il solito Pasquale Galluzzo, ma nella ripresa hanno subito il ritorno del Valderice. La squadra trapanese prima ha pareggiato e poi, durante il recupero, si e’ portata in vantaggio. Lo Sciacca ha concluso la partita in 9 uomini per due espulsioni e il Valderice in 10. I saccensi rimangono al comando della classifica del campionato di Prima categoria e domenica prossima al Gurrera ospiteranno il Real Menfi, sconfitta in campionato. Ha vinto il Valderice per 2 a 1.

Trenta mastelli per la differenziata rubati a Sciacca, le denunce presentate alla Polizia Municipale

La Polizia Municipale di Sciacca ha già ricevuto una trentina di denunce da parte di residenti in città per furto di mastelli per la raccolta differenziata dei rifiuti. La denuncia è necessaria per ritirare un altro mastello da parte della persona che ha subito il furto. L’impiego da parte di chi lo ha rubato è rischioso perché il mastello ha un microchip che segnala i dati della persona alla quale è stato assegnato. Quando i controlli verranno approfonditi chi utilizza un mastello rubato sarà a rischio denuncia. Attualmente con due sole unità per verificare il corretto conferimento dei rifiuti la Polizia municipale ha le armi spuntate per fare crescere i numeri delle sanzioni. Sono circa un centinaio da quando sono stati avviati i controlli. Agrigento viaggia su numeri ben, un migliaio di sanzioni, anche se ha avviato prima rispetto a Sciacca il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti.

Tragedia in provincia di Catania: uomo uccide la moglie e i due figli e poi si suicida

0

Un dramma familiare si è consumato stamattina a Paternò, in provincia di Catania. Un consulente finanziario di 32 anni, ha ucciso la moglie e due figli di 4 e 6 anni prima di suicidarsi. A dare l’allarme sono stati i parenti che da ore non avevano notizie della famiglia.

Sul posto sono giunti i carabinieri della compagnia di Paternò. Nell’appartamento della famiglia è stata trovata una pistola, l’arma del delitto, che l’uomo deteneva in casa regolarmente.

A chiarire con maggiore certezza la dinamica sarà l’esame esterno dei corpi, eseguito dal medico legale. La Procura della Repubblica di Catania ha aperto un’inchiesta.

Tappa a Sciacca del campionato regionale di Enduro, cento partecipanti da ogni parte della Sicilia

0

Cento partecipanti questa mattina per la VII tappa del Campionato regionale Enduro, organizzato dal Motoclub di Sciacca, capitanato da Enzo Santangelo. Il percorso di gara è stato tracciato sotto un’area privata sotto al viadotto Carabollace.

In piazza Mariano Rossi, invece è stato collocato il punto per le verifiche tecniche. L’enduro è una specialità del motociclismo che vanta anche a Sciacca tanti appassionati. Per la tappa saccense, valevole per il campionato regionale, sono arrivati a Sciacca centauri da ogni parte della Sicilia.

Uno sport che permette di sfrecciare tra percorsi sterrati a contatto con la natura e che regala emozioni spettacolari a chi lo pratica e a chi assiste.

Una donna di Sciacca riesce a trovare il fratello grazie a Portobello

Ha dell’incredibile la storia raccontata questa sera durante la trasmissione Portobello di Rai 1, condotta da Antonella Clerici.

Patrizia Ciaccio, di 43 anni, che e’ stata adottata, da bambina, da una famiglia saccense, e’ riuscita, qualche anno fa, a ritrovare, uno ad uno, tutti i fratelli. Alcuni di loro erano stati adottati da altre famiglie. Mancava all’appello il più giovane, Alfonso, che questa sera ha potuto riabbracciare negli studi Rai di Milano. Cinque, compreso Alfonso, che adesso si chiama Alessandro, i fratelli intervenuti alla trasmissione. Per loro sarà un Natale straordinario. Risoluto.it vi propone l’incontro e l’abbraccio tra i fratelli.

Lo Sciacca stasera a Paceco affronta il Valderice su un campo in erba sintetica

0

Lo Sciacca disputerà stasera sul campo di Paceco la partita, valida per il campionato di calcio di Prima categoria, con il Valderice. La squadra trapanese non ha disponibile, al momento, il proprio terreno di gioco e si è trasferita a Paceco per le partite di campionato con orario d’inizio dell’incontro di domani alle 18,30. A Paceco la struttura sportiva dispone di un terreno di gioco in erba sintetica e dell’impianto di illuminazione. Si prepara un’altra folta presenza di sostenitori dello Sciacca al seguito della capolista con in testa il gruppo organizzato della Nuova Guardia. Nella prossima partita interna lo Sciacca, invece, ospiterà l’altra formazione agrigentina impegnata in questo campionato, il Real Menfi.