E’ stata confermata la custodia in carcere per il riberese Pietro Salvaggio, di 55 anni, coinvolto nell’operazione “Galassia”, su scommesse online e una presunta associazione a delinquere che ha portato a una serie di fermi poi convalidati. Il provvedimento è Gip del Tribunale di Catania, Maria Ivana Cardillo, che per un altro riberese coinvolto nella stessa operazione, Vincenzo Gino D’Anna, di 51 anni, aveva ritenuto non sussistere per l’aggravante mafiosa, come sostenuto dalla difesa, e disposto, già nei giorni scorsi, una misura meno afflittiva del carcere, quella dei domiciliari senza braccialetto elettronico. I due sono difesi dagli avvocati Giovanni Di Caro e Calogero Vella che si sono già rivolti al Tribunale del Riesame di Catania con udienza fissata per il 13 dicembre. Dopo il fermo era stato il Gip di Sciacca, Rosario Di Gioia, a disporre la convalida ed emettere la misura cautelare nei confronti dei due riberesi, dichiarandosi poi incompetente territorialmente e rimettendo gli atti a Catania. E il Gip di Catania ha disposto i domiciliari nei confronti di D’Anna e il carcere di Sciacca per Salvaggio. L’indagine è condotta dalla Guardia di Finanza.
Il saccense Giuseppe Patti vincitore del Premio Internazionale di Narrativa e Poesia “I fiori sull’acqua”
Il giovane saccense Giuseppe Patti ha vinto il Premio internazionale di narrativa e poesia “I fiori sull’acqua”, un concorso che lo scorso 3 settembre ha ricevuto una medaglia d’onore da parte del Senato della Repubblica.
Giuseppe Patti ha partecipato alla sezione racconti inediti del concorso con un’opera dal titolo “L’ultima cena”. Un racconto che allude al tradimento dell’uomo verso la scienza e il sapere; una ricostruzione in chiave ironica del comportamento dell’uomo di oggi che, andando oltre il referto dei medici, si informa su internet, motore di ricerca in cui ogni minimo sintomo conduce a qualcosa di tragico, e si fa un auto-diagnosi assegnandosi le cure che ritiene più opportune fino a stravolgere completamente la sua vita e il suo aspetto.
Con questo racconto, il giovane saccense si è aggiudicato la vittoria e il premio che consiste in una pubblicazione gratuita presso una casa editrice.
Bene i saccensi nella gara podistica di Altofonte sotto gli occhi di Salvatore Antibo
Successo ad Altofonte per centinaia di atleti provenienti da tutta la Sicilia, podisti di ogni età, che hanno partecipato alla sedicesima edizione del Memorial Podistico Pipitone, primo Trofeo Città dell’Olio. La gara è stata valida come undicesima prova ufficiale del campionato Biorace 2018.
Diverse le gare che si sono svolte, dalle categorie giovanili fino ad arrivare alle categorie master, che hanno avuto come preziosi spettatori grandi campioni dell’atletica passata e presente, come il grande Totò Antibo, portabandiera dell’atletica siciliana, e Yuri Floriani (Olimpionico a Londra sui 3000 siepi). L’evento, organizzato dalla Asd Marathon Altofonte con la collaborazione del Comune di Altofonte, l’Acsi Sicilia Occientale e della Fidal Sicilia, ha raccolto i pareri positivi di tutti i protagonisti, ma anche del numeroso pubblico che ha “invaso” piazza Falcone e Borsellino sede della zona partenza ed arrivo della gara. Tra i partecipanti molti saccensi.
Sciacca è stata rappresentata sia dalla Tartaruga che dalla Marathon club e i sono misurati in due gare, gara riserata agli Over SM 60 e tutte le donne (km 6,000 – 5 giri) e nella gara senior e SM55 in giù (km 8,400 – 7 giri).
Per la tartaruga erano presenti Lillo Alonge, Giuseppe Livio, Piero Serra e Mimmo Scaduto, mentre per la Marathon Club Sciacca ha gareggiato con il presidente della squadra Alberto Fieramosca, Luigi Giuliana, Mario Alba, Luciano Casandra, Gaspare Allegro, Leonardo Vinci, Vincenzo Guardino, Francesco Gennaro, Calogero Lauretta e Pippo Turturici.-
Il migliore tra i saccensi Luigi Giuliana, che è arrivato secondo assoluto nella classifica generale, mentre Alberto Fieramosca al sesto posto assoluto. Tanti i premiati nelle varie categorie: Luigi Giuliana primo nella categoria SM45 e secondo nella stessa categoria anche Alberto Fieramosca. In premiazione pure Mario Alba, secondo nella categoria SM35, e Luciano Casandra, terzo nella categoria SM.-
La gara era la penultima prova del campionato Biorace 2018, mentre l’ultima gara del circuito podistico avrà luogo domenica prossima 16 dicembre a Capaci. Attualmente i podisti del Biorace della Marathon Club occupano ottime posizioni nelle varie categorie di appartenenza, ma soprattutto come squadra a Capaci potrebbe vincere il campionato Biorace 2018 di società.
Un gruppo di podisti di Sciacca con Antibo.
Operazione “Montagna”, anche Di Gangi chiede il giudizio abbreviato
Continua l’udienza preliminare nell’ambito dell’operazione “Montagna”, scaturita dall’attività del comando provinciale dei carabinieri di Agrigento. La Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo nei mesi scorsi ha avanzato richiesta di rinvio a giudizio nei confronti di 59 persone coinvolte, a vario titolo, nel maxi blitz. Nell’udienza preliminare ben 52 hanno chiesto di definire il processo con il rito abbreviato. Anche Salvatore Di Gangi, difeso dall’avvocato Salvatore Mannino, del Foro di Sciacca, dopo una produzione documentale, ha chiesto di definire il processo con il rito abbreviato. Il Gup del Tribunale di Palermo, Gaeta, scioglierà la riserva sulle ammissioni al rito abbreviato nella prossima udienza.
A Sciacca si collocano i dispenser per assicurare cibo a cani e gatti randagi, convocati al Comune animalisti e comitati di quartiere
Ormai la strada è stata tracciata e a Sciacca saranno presto collocati i 10 dispenser per assicurare cibo a cani e gatti randagi acquistati, nello scorso mese di luglio, dall’associazione “Amici Animali onlus”.
Sui luoghi nei quali collocarli il Comune vuole sentire il parere dei comitati di quartiere e l’assessore ai Diritti degli animali, Mario Tulone, li ha convocati a palazzo di città per domani, alle 12. Convocata anche l’associazione che ha promosso l’iniziativa. I comitati convocati dall’assessore sono quelli che operano nelle contrade Perriera, Stazzone, Raganella, Foggia, Seniazza, Timpi Russi e Cutrone. “Una bella notizia – dice Antonella Baldassano, l’animalista che ormai da mesi è pronta a far collocare i dispenser – che si aggiunge a quella della disponibilità, arrivata da due famiglie che vivono a Timpi Russi e una a Capo San Marco, ad aprire anche i cancelli delle loro proprietà per fare collocare i dispenser che, chiaramente, andranno sorvegliati. Non si può rischiare che vengano danneggiati o, peggio ancora, che qualcuno metta veleno nel cibo”.
Perquisizioni a fiancheggiatori di Matteo Messina Denaro, fermato esponente di spicco di Cosa Nostra di Mazara del vallo
Sono 25 i soggetti indagati ritenuti, a vario titolo, fiancheggiatori e favoreggiatori della latitanza di Matteo Messina Denaro. I carabinieri del Ros e del comando provinciale di Trapani, coordinati dalla Dda di Palermo, hanno effettuato questa notte delle perquisizioni nei confronti dei venticinque indagati.
Si tratta di un’ulteriore fase delle indagini del Ros per la cattura del superlatitante attraverso il progressivo depotenziamento dei circuiti di riferimento e il depauperamento delle risorse economiche del gruppo criminale. I Militari dell’Arma hanno anche fermato, su disposizione della Dda della Procura di Palermo, Matteo Tamburello, esponente di spicco della famiglia di cosa nostra di Mazara del Vallo, indagato per associazione mafiosa, trasferimento fraudolento di valori e violazione degli obblighi inerenti la sorveglianza speciale.
A Sciacca il derby del campionato di calcio Giovanissimi lo vince Nanà
Il derby tra la Nanà Academy e la Ginnic Club Stadium, valido per il campionato di calcio categoria Giovanissimi, lo ha vinto la squadra di Nanà Gulino che è capolista. Grazie a una tripletta di Fabio Di Giovanni la scuola calcio Nanà Academy si è aggiudicata l’incontro, disputato allo stadio Gurrera. La Nanà Academy ha vinto per 3 a 2. La squadra allenata da Nanà Gulino adesso è capolista con la squadra Giovanissimi e sta andando molto bene anche con la formazione Esordienti. Ha ottenuto, fino ad oggi, due vittorie in altrettante partite disputate.
Un consigliere comunale di Agrigento aderisce al gruppo della Lega – Salvini Premier
Individuato in poche ore a Menfi chi ha abbandonato rifiuti nel torrente Mandrarossa, rischia di dover pagare fino a 1000 euro
“Facendo seguito alla segnalazione del vice sindaco – assessore all’Ambiente Viviani, che in un post pubblicato ieri evidenziava il vile gesto perpetrato a danno del nostro territorio, stamattina ci siamo messi a lavoro e alla presenza dello stesso assessore munito anche lui di guanti si è provveduto a ripulire e……… Ecco i risvolti”. E’ stata la stessa Polizia Locale a dare notizia, a Menfi, di avere individuato, attraverso il controllo dei rifiuti, una persona che ha abbandonato un sacchetto di immondizia nel torrente Mandrarossa. C’erano bollette, ricevute bancarie, tutto con nome e cognome. Rischia di dovere pagare fino a mille euro come fa sapere questa sera il comando della Polizia Locale di Menfi che, sul proprio sito, ha inserito anche le foto che documentano l’intervento effettuato. In tutti i Comuni del Belice, da Santa Margherita, a Sambuca ed a Montevago interventi come questo sono già stati effettuati. Ci sono, invece, Comuni, più grandi, che distano pochi chilometri dall’area belicina nei quali questi interventi non sono mai stati effettuati. Bisognerebbe approfondire la vicenda perchè non si comprendono le ragioni per le quali altrove questi interventi vengono effettuati, più volte e sempre con gli amministratori che ne danno notizia e mostrano le foto, ed a Sciacca, invece, un sacchetto di spazzatura non si apre. E non si può certo dire che non esiste l’abbandono di rifiuti.
Visita speciale al reparto di pediatria del San Giovanni Di Dio, Babbo Natale in 500
In occasione delle feste natalizie, la Fiat 500 Club Italia coordinamento di Agrigento, organizza un evento benefico. Si chiama “Babbo Natale in 500”. L’inizitiva si terrà domenica 16 dicembre alle 10 e 30.
Si tratta di una visita speciale al reparto di Pediatria dell’ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento per portare, insieme a Babbo Natale, dei doni a tutti i bimbi ricoverati.
Incidente in via Ovidio a Sciacca, ferito un centauro
Incidente stradale questa sera in via Ovidio. Ad avere la peggio un centauro che percorreva l’arteria che collega al quartiere della Perriera quando ha impattato con una vettura che usciva dal parcheggio.
L’uomo è rimasto a terra volando via dallo scooterone che è rovinato sulla carreggiata. E’ stato necessario l’intervento del mezzo di soccorso del 118 che ha immediatamente trasportato l’uomo al Pronto Soccorso del Giovanni Paolo II di Sciacca. Le condizioni del centauro non sono apparse gravi, ma è stato necessario il trasporto al nosocomio saccense per i relativi accertamenti del caso.
Sul posto anche alcune pattuglie della Polizia di Stato che ha effettuato i rilievi di rito. Da tempo, i residenti della zona chiedono l’installazione di dissuasori di velocità e delle strisce pedonali. La strada risulta molto transitata e al momento, non ci sono neanche dei cartelli di limitazione della velocità.
Patrizia Ciaccio dopo avere abbracciato l’ottavo fratello grazie a Portobello: “Ho lottato per conoscerli tutti e presto li porterò a Sciacca”
Ha ripreso, questa mattina, la sua attività lavorativa, presso una struttura che assiste i malati oncologici, Patrizia Ciaccio, la quarantatreenne che vive a Sciacca e che sabato sera, grazie a Portobello, ha potuto conoscere anche il più piccolo dei suoi fratelli, Alessandro, che vive a Palermo.
La storia di Patrizia, adottata all’età di 3 mesi da una famiglia di Sciacca e che soltanto pochi anni fa ha conosciuto i suoi fratelli e l’ultimo sabato sera, ha commosso l’Italia. Questa mattina, in un’intervista a Risoluto.it, parla anche del suo proposito di organizzare un incontro, entro qualche mese, a Sciacca, con tutti i suoi fratelli.