19.3 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2645

Da domani i lavori sulla Fondovalle Sciacca – Palermo con una bretella provvisoria tra Piana degli Albanesi e Zabbia

Da domani, giovedi 15 novembre, chiusura della scorrimento veloce 624 Palermo – Sciacca  dal Km 20,200 al Km 33,800 per mezzi con massa superiore alle 19 tonnellate.

La limitazione si rende necessaria per effettuare il ripristino delle strutture di appoggio del viadotto denominato “Traversa 1”, scrive in una nota l’Anas.
Si procederà al consolidamento del pulvino e alla sostituzione degli apparecchi di appoggio.
Le lavorazioni prevedono il sollevamento dell’impalcato.

Per tutta la durata dell’intervento di manutenzione, che avrà termine il 15 dicembre, la statale rimarrà chiusa ai mezzi con massa superiore alle 19 tonnellate tra gli svincoli di Piana degli Albanesi e Zabbia.

I mezzi con massa inferiore alle 19 tonnellate potranno proseguire percorrendo la bretella provvisoria, di lunghezza pari a circa 600 metri, creata in bypass al viadotto.

Per i mezzi con peso superiore alle 19 tonnellate diretti da Palermo a Sciacca è consigliato percorrere l’autostrada A29 “Palermo-Mazara del Vallo” fino allo svincolo di Gallitello per poi proseguire sulla SS 119 fino al km 21,800 e immettersi sulla sp 9, che si innesta al km 50,500 della SS 624.
Percorso inverso per i veicoli con peso superiore alle 19 tonnellate diretti da Sciacca a Palermo.

Altro cedimento in via Amendola, chiuso il senso in salita. Automobilisti saccensi iniziate pure a soffrire…

Non sarà semplice da domani raggiungere il quartiere Perriera. Non lo era già facile dal post alluvione con la frana che ha portato alla chiusura della via Giovanni XXIII, ma la viabilità per il quartiere sarà ancor di più compromessa dalla chiusura al transito in salita della via Amendola provenendo dalla via Dante Alighieri all’incrocio con via Lido.

L’ennesimo cedimento questo pomeriggio, ha costretto alla chiusura forzata in salita della strada. Anche dalla via Machiavelli e dall’ingresso del Villaggio Pescatori non è consentito raggiungere la rotonda per via Amendola alta, senso obbligato verso via Lido.

Sulla via in questione, erano stati già chiesti gli interventi da parte dell’amministrazione per la riparazione della condotta fognaria che ha provocato un ulteriore cedimento dell’asfalto  questa sera. Non si sa quando partiranno i lavori.

Ma con la via aperta in un solo senso e con gli altri problemi alla viabilità, si sa già che code, file e minuti di stress sono assicurati per gli automobilisti in transito…

Flash-mob dei giornalisti siciliani contro gli attacchi ingiuriosi degli esponenti del Movimento Cinque Stelle

0

Sit-in dei giornalisti siciliani questa mattina a Palermo, in piazza Verdi, in difesa della libertà di stampa dopo gli attacchi di Luigi Di Maio e Alessandro Di Battista. Un flash-mob con la partecipazione dei cronisti che hanno aderito all’iniziativa  organizzata dall’associazione siciliana della Stampa e l’Ordine dei giornalisti di Sicilia e che si è unita alla manifestazione nazionale indetta dalla Federazione nazionale della stampa in difesa della libera informazione.

Stamattina in piazza a Palermo c’erano diversi giornalisti di diverse testate siciliane. Presenti anche i rappresentanti dell’Odg Sicilia, a partire dal presidente Giulio Francese e i consiglieri dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia.

Tra i partecipanti anche Claudio Fava: “Senza buon giornalismo ci sarebbero solo mezze verità – dice – a qualcuno forse farebbero comodo: a noi no. Per questo partecipo al presidio di questa mattina.Il lavoro e la libertà dei giornalisti sono un bene prezioso che in più occasioni ha favorito la scoperta di verità, anche scomode. La politica dovrebbe valorizzare e non liquidare il lavoro giornalistico, senza simili frasi ingiuriose”.

(VIDEO TRATTO DA SICILIA HD)

Minaccia il magistrato Salvatore Vella, scatta l’inchiesta per un trentasettenne

0

Aveva incontrato casualmente in un locale pubblico il procuratore aggiunto, Salvatore Vella. Con aria minacciosa si era rivolto al magistrato dicendo: ” A chistu pubblico ministero l’ama fari saltari in aria col tritolo”. Fabio Bellanca, 37 anni, di Joppolo Giancaxio, arrestato già lo scorso luglio con l’accusa di estorsione ai danni di una donna, è finito sotto inchiesta con l’accusa di minaccia grave ai danni del procuratore aggiunto di Agrigento Salvatore Vella.

Vella ha chiamato i carabinieri che lo hanno identificato e denunciato.

Al trentasettenne,  il pubblico ministero di Caltanissetta, Stefano Sallicano gli ha notificato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari.

 

 

Il cardiochirurgo Giovanni Ruvolo: “Quest’anno l’Africa mi ha salvato la vita” (video)

0

Si è conclusa proprio in questi giorni la nuova missione della onlus siciliana presieduta dal cardiochirurgo agrigentino Giovanni Ruvolo che da quattordici anni collabora – ad Ipogolo, nella regione di Iringa – con le suore della Comunità Cristiani nel Mondo.

“Quest’anno l’Africa mi ha salvato la vita” ha affermato Ruvolo, presidente dell’associazione onlus “A cuore aperto” che da 14 anni, insieme a gruppi di volontari, collabora ad Ipogolo con la Comunità Cristiani nel Mondo in diversi progetti di assistenza sanitaria e formazione per i più bisognosi.  A seguire personalmente i progetti legati alla formazione scolastica e professionale è la volontaria Margherita La Rocca, parlamentare regionale e sindaco di Montevago. Gli altri volontari appena tornati dall’Africa hanno svolto animazione per bambini: si tratta di Lara Pasquali, Lillo Restivo, Mattia Perri, Amedeo Vaccaro. Insieme al gruppo di A Cuore Aperto don Saverio Pititteri, cappellano dell’ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento, che da anni fa la spola tra la Sicilia e la Tanzania dove sta seguendo, tra l’altro, i lavori per una nuova scuola materna che si sta realizzando a Ihimbo, nel distretto di Kilolo, grazie a donazioni di persone dell’Agrigentino.

La consigliera Cinzia Deliberto sempre più critica con l’amministrazione comunale: “Adesso, cambino rotta”

0

Interviene nel dibattito politico oggi con una nota stampa dai toni molto critici, la consigliera di maggioranza, Cinzia Deliberto.  Il commento della consigliera indipendente arriva dopo le dimissioni dell’altra consigliera di opposizione dalla Commissione Speciale Terme, della quale la Deliberto era stata designata la presidente e che poi aveva lasciato in precedenza in polemica con la stessa maggioranza.

Oggi la Deliberto, sempre più lontana dalle posizioni della maggioranza palesa le sue perplessità circa l’azione amministrazione:
“Credevo che la mia “decantata e rilevata incapacità” alla guida della Commissione Speciale Terme – afferma polemicamente – avesse impedito “quell’ apporto necessario per accelerare i lavori attraverso uno slancio diverso”. Tuttavia, dopo le dimissioni del consigliere Bilello dalla medesima commissione, nulla è cambiato. Ricordo ancora le definizioni utilizzate da quella che era all’epoca la mia maggioranza nel consiglio comunale del due luglio scorso. In quel frangente si sottolineò la mia incapacità nel portare avanti il ruolo precedentemente assunto. Alle frasi purtroppo non sono seguite le azioni prospettate ed a sei mesi dall’insediamento del nuovo presidente nulla di nuovo è stato prodotto. Nessuna iniziativa politica vera e forte è stata messa in atto da questa amministrazione, rea di non aver saputo restituire alla città quella voce nuova, tanto pubblicizzata, che avrebbe riaperto le Terme di Sciacca. Ed oggi, dopo il promettente cambio di rotta, non si registra alcuna indignazione. Visite istituzionali nel nostro territorio, promesse poi dimenticate, slogan. Più che un cambio di rotta, maggioranza ed amministrazione sembra stiano procedendo lungo un traiettoria parallela ai precedenti corsi politici”.

“Ricordo ancora – continua la stessa –  la frase “per il bene della città”. Ebbene mi chiedo quale sia, oggi, il reale significato di questo slogan sempre più svuotato dal suo reale significato letterale. Le poltrone non servono solo allo scopo semplicistico della visibilità. Consiglio al Presidente Simone Di Paola di chiudere il capitolo commissione speciale terme, mettendo fine ad una pantomima che non fa bene alla nostra città. Al Sindaco, infine, suggerisco di cambiare finalmente rotta dando finalmente seguito all’obiettivo che si era posto in campagna elettorale nel riaprire le Terme di Sciacca. Servono obiettivi politici a riprova del tanto annunciato cambiamento che, ad oggi, mi è difficile rilevare. Servono obiettivi politici chiari a riprova del tanto annunciato cambiamento che, ad oggi, anche con un iperbolico slancio di immaginazione, mi è difficile constatare”

Concluso progetto di educazione alimentare e stili corretti di vita, la scuola media Rossi si dota di un parking bike

0

Sani e corretti stili alimentari in stretta relazione all’attività motoria: Gli alunni della classe II E della Scuola Secondaria di 1°grado dell’Istituto Comprensivo “Mariano Rossi”, nell’anno scolastico 2015/16, hanno partecipato al progetto di educazione alimentare “Facefood”, promosso dagli operatori dell’ASP e della SOAT di Sciacca.

In riferimento alla richiesta di progettare qualcosa che potesse migliorare gli intenti posti dal programma di educazione alimentare, gli alunni hanno pensato ad una soluzione operativa alquanto significativa: l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto per recarsi a scuola.

Tale ipotesi trovava un riscontro positivo nella realtà in quanto la “Perriera”, zona in cui è ubicata la scuola, è pianeggiante e facile da raggiungere con questo mezzo. Quindi hanno realizzato un compito di realtà dal titolo: “Parking bike … Rossi” che consisteva nella progettazione di un parcheggio per biciclette da realizzare nello spazio esterno dell’Istituto. Dopo un’indagine preliminare condotta tra gli alunni dell’Istituto per quantificare quanti di loro possedevano una bicicletta, si è passati alla fase operativa articolatasi, prima nella scelta dell’area dove posizionare il parking e, poi nella misurazione di tale zona per elaborare un vero e proprio progetto del parking su carta in scala 1:50. Il compito di realtà si è concluso con indagini di mercato, condotte in rete, tra aziende fornitrici di parking per biciclette. Tutto il lavoro svolto dagli alunni è stato poi sintetizzato in una lettera di richiesta al sindaco del tempo, Fabrizio Di Paola nella speranza di essere ascoltati ed accontentati.

Oggi, a distanza di tre anni, il progetto ha visto il suo completamento.

 

Due bandi regionali per iniziative culturali e artistiche, stanziati 2,5 milioni di euro.

0

Fondi per incrementare e diversificare l’offerta culturale in Sicilia e puntare alla valorizzazione dei siti storico-archeologici anche nei periodi di bassa stagione. Gli assessorati regionali al Turismo, ai Beni culturali e all’Economia hanno stanziato, con due bandi, quasi 2,5 milioni per iniziative, spettacoli artistici e musicali per l’anno 2018. 

In particolare, un bando destina 1 milione 996 mila euro a fondazioni, teatri stabili, teatri comunali, associazioni culturali, nonché onlus senza scopo di lucro, che possono presentare progetti non inferiori a 50 mila euro. La Regione concederà un contributo non superiore a 300 mila euro per ogni singola attività progettuale.

L’altro bando, invece, stanzia quasi 500 mila euro per i teatri con almeno 500 posti, fondazioni, teatri stabili, teatri comunali, associazioni culturali e onlus. In questo caso, la Regione darà un contributo massimo di 100 mila euro a progetto.

“Abbiamo voluto sostenere in maniera concreta il settore culturale e turistico perché la bassa stagione deve essere affrontata con precise pianificazioni e strategie di marketing – spiega il vicepresidente della Regione e assessore all’Economia, Gaetano Armao -.

Le bellezze della Sicilia non sono soltanto il mare e il sole ma anche centinaia di beni artistici, monumentali e archeologici, tradizioni culturali e culinarie che i turisti devono potere scoprire non solo nelle stagioni calde ma anche in inverno. Per questo motivo, il governo Musumeci sta puntando sul turismo congressuale, riaprendo, ad esempio, il Palacongressi ‘Empedocle’ di Agrigento, su quello termale con il rilancio delle terme di Sciacca, sul turismo sportivo e su quello religioso”.

 

 

 

Erasmus al liceo scientifico “Fermi” di Sciacca con 34 studenti ospiti di famiglie saccensi che visitano il Museo del Carnevale

Sono arrivati da tutta Europa 34 studenti che si trovano a Sciacca, ospiti di famiglie saccensi.  Il progetto Erasmus è del liceo scientifico “Fermi” e se ne occupa, per il coordinamento, la docente Mariolina Bono. Questa mattina i ragazzi hanno visitato il Museo del Carnevale e incontrato anche un gruppo di diversamente abili dell’associazione “Crescere Insieme”. I giovani di Sciacca hanno proposto un breve spettacolo carnascialesco già presentato, due anni fa, in occasione della festa di Sciacca.

Spese di funzionamento dell’Ati idrico, si presenta il conto anche ai comuni “ribelli”

0

Finora avevano partecipato in maniera attiva all’Assemblea Territoriale Idrica, ma senza contribuire alle spese che invece, erano state “anticipate” dai contribuenti agrigentini dei comuni che hanno consegnato le reti idriche al gestore. Ora, si presenta il conto anche ai comuni “ribelli” che finora non avevano provveduto a far la loro parte per coprire i costi della struttura burocratica dell’Ati. 

La somma è di complessivi 100 mila euro, suddivise in quote, partendo dalle più consistenti Palma di Montechiaro, per 25.174 euro,  Menfi per  13.534 euro.

Sono in tutto tredici i comuni “ribelli” che dovranno contribuire.

I Municipi che non hanno consegnato le reti idriche al gestore, d’altronde hanno continuato a far parte lo stesso dell’Ato idrico prima e dell’assemblea territoriale idrica adesso, potendo votare e addirittura eleggere il precedente presidente.

Per quanto riguarda il procedimento di risoluzione del contratto con Girgenti Acque non ci sono, intanto, novità.

Potrebbe interessarti: http://www.agrigentonotizie.it/cronaca/ati-comuni-ribelli-pagheranno-spese-funzionamento-ente-novembre-2018.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/Agrigentonotizieit/117363480329

Droga nell’auto, domiciliari e poi obbligo di dimora per una coppia di Montevago

Ignazio Sanzone, di 51 anni, di Menfi, e la moglie, Vincenza Capraro, di 31, di Montevago, sono finiti ai domiciliari e poi sottoposti all’obbligo di dimora per l’ipotesi di reato di detenzione al fine di spaccio di stupefacenti. I carabinieri della stazione di Santa Margherita Belice, durante un controllo, hanno rinvenuto, sull’auto sulla quale viaggiavano, un panetto di quasi 100 grammi di hashish e nella loro abitazione ulteriori 40 grammi. Nell’udienza di convalida Sanzone si sarebbe assunto ogni responsabilità, scagionando la moglie. Quest’ultima avrebbe affermato di non sapere nulla di quello stupefacente. I due sono difesi dagli avvocati Filippo Lojacono e Margherita Scarpinata. L’udienza di convalida si è tenuta dinanzi al Gip del Tribunale di Sciacca, Alberto Davico, che ha accolto la richiesta del sostituto Roberta Griffo.

Ennesimo incidente in via Lido, centaura perde il controllo del mezzo a causa del fango

Ennesimo incidente stradale in via Lido. Una ragazza alla guida di uno scooter ha perso il controllo del mezzo scivolando sull’asfalto.

La carreggiata nel punto, in questione, e’ invasa dal fango a causa delle piogge di questi giorni che scivola dal costone della Perriera fino alla via sottostante.

Sul posto i mezzi di Soccorso del 118 che hanno trasportato la ragazza al “Giovanni Paolo II” di Sciacca per i relativi accertamenti.

La strada in questione, risulta al momento non percorribile con un divieto di accesso posto dall’inizio della via a partire dalla rotonda che interseca  con la via Allende e la via Dante Alighieri.