14.3 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2646

Si riapre a Sciacca la chiesa del Collegio, ultimi lavori in vista di domenica 25 novembre

Comincia a prendere corpo il progetto di apertura della chiesa del Collegio, a Sciacca. Nei mesi scorsi, a Sciacca, c’è stato, addirittura, chi ha inviato lettere a Papa Francesco per la riapertura della chiesa del Collegio, e adesso che il traguardo è vicino l’arciprete, don Carmelo Lo Bue, per finanziare gli ultimi lavori di pulizia, sistemazione e messa in sicurezza che sono necessari ha promosso anche un sorteggio. I biglietti, con offerta da 2 euro, si trovano in parrocchia e il fortunato che avrà il biglietto del numero vincente si porterà a casa una statua di Santa Rita. Fino ad oggi sono stati spesi circa 20 mila euro per la chiesa del Collegio, tutto denaro donato dai fedeli, da qualche gruppo, da privati. Nessun intervento pubblico. La chiesa è chiusa da 5 anni. Per la festa di Cristo Re, il 25 novembre, l’arciprete Lo Bue vuole riaprire la chiesa e ieri, durante una fase dei lavori, è stato aperto il portone centrale e sono stati in tanti ad avvicinarsi per guardare l’interno della chiesa che venne completata nel 1626 con lavori di rifinitura all’interno che, però, sono andati avanti fino alla metà del ‘700. Fu aperta al culto dai Gesuiti nel 1615, mentre era ancora incompleta. Fu consacrata il 16 ottobre 1825 dal Vescovo di Siracusa, Monsignor Giuseppe Amorelli. Per anni la chiesa del Collegio è stata luogo di un’intensa attività da parte di molti gruppi giovanili.

 

Domani a Sciacca incontro promosso da Nuccio Cusumano con “Democrazia è Territorio”

0

Domani, alle 10, alla Badia Grande, incontro di “Sciacca Democratica”. Con “Democrazia e Territorio” governo delle comunità, politica a confronto e un tempo nuovo tra esperienza e rinnovamento. Questi i temi che anticipa il manifesto dell’iniziativa promossa da Nuccio Cusumano.  Cusumano, fino, ad oggi, dopo l’azzeramento della giunta guidata da Francesca Valenti, condiviso sia dalla sua componente che dal Partito Democratico e da Sicilia Futura, non ha mai parlato delle vicende comunali. L’incontro, comunque, sulla base di quanto annunciato, non verterà soltanto sui temi della politica locale.

 

Due poliziotti hanno salvato una coppia in difficolta’ durante il nubifragio, il sindacato UilMp: ” Due eroi”

il segretario generale provinciale UilMp Alfonso Imbrò ha sottolineato.con una nota stampa l’impegno del dirigente del commissariato di Polizia Luca Pipitone dell’Ispettore Capo, Pippo Venezia, protagonisti di un salvataggio  sabato scorso durante il nubifragio.

I due poliziotti, usando la propria autovettura visto che le altre del Commissariato erano impegnate in servizi di soccorso, hanno salvato una coppia, (medico lei, insegnante lui) rimasta intrappolata nella loro auto – lungo la provinciale per Sant’Anna Caltabellotta – sommersa dall’acqua fangosa che stava per superare i finestrini.Grande soddisfazione è stata espressa dalla segreteria provinciale della UilMp: “Aspichiamo che tale gesto umano non rimanga nell’assoluto silenzio dell’indifferenza e possa in qualche modo vedere riconosciuto dal superiore dicastero l’atto eroico di questi due servitori dello Stato che hanno anteposto la loro vita per salvare quella altrui”.

Strano episodio nel cielo di Sciacca, oggetto di fuoco fotografato all’orizzonte

La segnalazione e’ arrivata alla nostra redazione da una signora che percorrendo la  strada che porta nella contrada San Marco a Sciacca con la propria vettura, e’ stata attratta dal bagliore di un oggetto infuocato all’orizzonte. L’episodio si e’ verificato poco prima di mezzogiorno.

Una palla di fuoco prima piu’ grande e poi via via che e’ precipitata spegnendosi e non essendo piu’ ad un certo punto, visibile.

La foto che vi proponiamo e’ stata l’unica che la signora e’ riuscita a scattare nel tempo necessario dal momento in cui si e’ accorta dell’oggetto fino a quando accostandosi ha potuto effettuare lo scatto. Una foto, purtroppo, sbiadita che non lascia ben individuare di che cosa esattamente possa trattarsi.

Al momento, non ci sono segnalazioni o altri fenomeni registrati che potrebbero spiegare quanto filmato

La signora visibilmente allarmata da quanto e’ stata testimone questa mattina estende un invito a quanti hanno potuto assistere allo stesso strano episodio a farsi avanti.

Stato di allerta arancione domani nelle province di Agrigento, Trapani e Palermo. Sorvegliati speciali torrenti e fiumi

Il Bollettino Ufficiale della Protezione Civile Regionale segnala nella giornata di domani il codice di pre -allerta arancione nella Sicilia occidentale. Esattamente nelle stesse province colpite appena una settimana fa dall’alluvione, ossia Agrigento, Trapani e Palermo.

Le previsioni, sono state quindi confermate e in tutte le zone già colpite sono scattate le misure di prevenzione previste con il livello di allerta arancione.

Si tratta delle raccomandazioni di prudenza previste per la popolazione col livello arancione.

A Ribera, il sindaco Carmelo Pace ha già emanato il relativo avviso che raccomanda “alla popolazione, residente del Comune di Ribera, di adottare ogni e più opportuno mezzo di protezione dai fenomeni di allagamento che potrebbero verificarsi in concomitanza delle precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale previste dalle ore 00,00 del 10.11.2018 fino alle ore 24,00 del 10.11.2018
In particolare si consiglia: di non soggiornare o permanere in locali seminterrati o comunque posti al di sotto del livello stradale, ciò è riferito anche alle automobili; Di non allontanarsi, durante i fenomeni di precipitazioni, dalle proprie abitazioni se non per motivi strettamente necessari; Di mettere in salvo tutti i beni collocati in locali allagabili e porre al sicuro la propria automobile evitando la sosta nelle zone più a rischio evitandone l’uso se non in caso di necessità; Di evitare il transito pedonale e veicolare nei pressi di aree già sottoposte ad allagamenti; Di non spostarsi, durante i fenomeni temporaleschi, dai luoghi e dalle zone ritenute più sicure; Di evitare e fare attenzione agli attraversamenti dei fiumi e dei valloni; Di prestare attenzione agli ulteriori annunci diramati dalle autorità anche a mezzo dell’informazione nazionale e locale; Di contattare in caso di pericolo a persone e/o cose i Vigili del Fuoco (115 – 0925/21222) o il Comando della Polizia Locale”.

Anche a Sciacca si sta predisponendo il relativo avviso con le raccomandazioni alla massima prudenza evitando le zone di criticità. Sorvegliati speciali visto il rischio idraulico saranno i fiumi e i torrenti. In provincia, in particolare, si controlleranno il Verdura, il Platani, il San Marco, il Foce di Mezzo e ovviamente il Cansalamone.

Resteranno aperte le scuole e gli uffici pubblici.

 

 

 

 

[pdf-embedder url=”https://www.risoluto.it/wp-content/uploads/2018/11/18313_AVVISO-DRPC_2018_11_09_57892.pdf” title=”18313_AVVISO DRPC_2018_11_09_57892″]

 

I “salvianiani” sbarcano a Sciacca, lunedì arriva anche il sottosegretario Candiani

L’intermediario assicurativo Vincenzo Catania è il presidente del nuovo Circolo Lega per Salvini Premier. Il gruppo si è costituito da pochissimi giorni anche a Sciacca e oltre a Catania, ha un direttivo composto da vicepresidente Salvatore Novara, tesoriere Pippo Santangelo, segretario Giuseppe Friscia e il consigliere Lorenzo Capodici.

Il Circolo avvierà nei prossimi giorni anche una campagna tesseramento e aprirà una sede fisica in città. Il Circolo conta già dei simpatizzanti tra nuove adesioni e vecchie conoscenze della politica locale come l’ex sindaco Mario Turturici che già da qualche tempo, ha manifestato la sua vicinanza al partito per la sua amicizia anche con l’onorevole leghista Alessandro Pagano.

Il Circolo della Lega per Salvini premier di Sciacca si pone l’obiettivo di di rappresentare i valori e gli ideali della Lega per Salvini premier nell’hinterland saccense.

Il neo presidente del Circolo della Lega per Salvini premier di Sciacca ringrazia il responsabile organizzativo della Provincia di Agrigento Massimiliano Rosselli, i responsabili per gli Enti locali in Sicilia Igor Gelarda e Fabio Cantarella, per aver condiviso e sostenuto la nascita del Circolo di Sciacca e dato la possibilità di rappresentare i valori e gli ideali della Lega per Salvini premier nell’hinterland saccense.

Lunedì, intanto arriverà a Sciacca anche il sottosegretario dell’Interno, Stefano Candiani che sarà per tutta la giornata in visita nelle cittadine agrigentine colpite dall’alluvione. In particolare, il senatore farà tappa a Cammarata, Ribera e infine, Sciacca per dimostrare la vicinanza del Governo alle popolazioni fortemente danneggiate dal maltempo.

Abbiamo incontrato Vincenzo Catania, il nuovo presidente del Circolo per commentare l’approdo dei leghisti anche nella città di Sciacca.

 

La Sisifo dona un lettino ad un bimbo di Menfi affetto da una rara patologia

Questo pomeriggio il team del Consorzio Sisifo, ha donato uno speciale lettino sanitario ad un bimbo di Menfi affetto da una rara patologia che lo costringe a trascorrere la sua vita a casa continuamente monitorato da speciali macchinari.

Sisifo come ha spiegato la coordinatrice infermieristica dello stesso consorzio, Laura Bove, ha una lunga esperienza nel campo delle cure domiciliari operando in più province della Sicilia nel settore delle cure palliative.

Le cure palliative sono l’insieme degli interventi sanitari dedicati alla curabilità del paziente, incentrati sul malato per garantirgli una vita dignitosa e qualitativamente adeguata.

Il team Sisifo è formato da un medico, uno psicoterapeuta, un fisioterapista, un infermiere, un assistente sociale, un Oss e un assistente spirituale.

(Nello scatto i genitori del bimbo che ha ricevuto la donazione Sisifo e il team di specialisti Sisifo)

 

 

Guasto alla condotta principale di Sciacca, niente acqua in mezzo Centro Storico

Ennesimo guasto alla condotta idrica di Sciacca. Lo ha comunicato Girgenti Acque con una nota stampa questa mattina. 

Il guasto è stata individuato lungo la condotta principale che alimenta le zone di distribuzione denominate Zona 1A, ossia via Carlo Marx, via Mori, Via Fratelli Argento, via Al Porto, via Conzo, via Verga, via Inveges, via Tommaso Campanella, Via Modigliani, via Avellino, via Meli, via Friscia Maglienti, via Gaia DI Garaffe e Zona 1B, via Licata (lato ovest), via Incisa, via Gerardi, Piazza Marconi, Porta Palermo, nel Comune di Sciacca.

Pertanto, per permettere i necessari interventi di manutenzione, la distribuzione idrica prevista nelle suddette zone è rinviata a domani.

Di contro, nella giornata odierna saranno anticipati i turni denominati Zona 3A, via Cronio, VIA De Gaspari, via Goletta, via Garigliano, Via Scaglione, Zona 3B,  via Mazzini, via Giotto, via Rocca Dei Fiori e Zona 3C, ossia turno Cappuccini:
VIA Verona alta, via Cappucini, Rione Fratelli Bandiera, via Puglia, via IV Novembre, via Del Sole, via Sarno, via Brigadiere Nastasi, via Delle Edere, via Gelsomini,  previsti nella giornata di domani.

Gaetano Cognata: “Al Presidente Musumeci sono arrivate indicazioni sbagliate durante la visita a Sciacca”

Per l’ex assessore comunale ai Servizi a Rete di Sciacca, Gaetano Cognata, non è stata sfruttata nella maniera migliore la presenza a Sciacca del Presidente della Regione, Nello Musumeci. Cognata, in un’intervista a Risoluto.it, parla del progetto riguardante il Cansalamone, quello da 10 milioni di euro, ma anche della scelta dei siti per i sopralluoghi. Alla Foggia “le case mostrate a Musumeci sono state realizzate prima del 1967 e da un punto di vista urbanistico allora era possibile, mentre bisognava andare in via Lido, per parlare del convogliamento delle acque dalla Perriera e in alcune zone di campagna dove sono possibili interventi con fondi limitati”.

Danni del maltempo a Sciacca, viale Siena e la strada che conduce alla contrada Raganella tra qualche giorno saranno riaperte al transito

0

I primi interventi disposti subito dopo il nubifragio che si è abbattuto su Sciacca stanno per essere completati. Entro qualche giorno saranno riaperte al transito la strada che conduce alla località Raganella e il viale Siena. Lo ha annunciato, questa mattina, a Risoluto.it, l’assessore comunale alla Protezione civile, Mario Tulone. L’amministratore comunale prevede, invece, tempi più lunghi per via Giovanni XXIII. Il sindaco, Francesca Valenti, di ritorno dalla riunione del direttivo Ati, ad Agrigento, ha dichiarato che “tutti gli interventi necessari a Sciacca deve eseguirli il gestore. Anche se dovesse trattarsi di lavori straordinari – aggiunge il sindaco – intanto il gestore deve intervenire. Se arriveranno risorse -aggiunge Francesca Valenti – è chiaro che si terrà conto di questi lavori”. Come dire che Girgenti Acque, intanto,  deve completare tutti i lavori agli impianti che si sono resi necessari a causa dei danni provocati dal maltempo dei giorni scorsi.

Simone Di Paola dedica un libro al periodo della Sinistra Giovanile, domani la presentazione di “Ci siamo regalati un sogno”

Nessuna operazione “nostalgia” ci tiene a ribadirlo Simone Di Paola, attuale consigliere comunale del Pd, ma con una militanza nella Sinistra Giovanile a partire dal 1992 .

A quell’esperienza, Simone Di Paola, ha dedicato un libro, “Ci siamo regalati un sogno”, edito da Aulino Editore e che sarà presentato al Multisala Badia Grande di Sciacca domani alle ore 18 con la moderazione del giornalista Massimo D’Antoni.

Un libro che racconta quel periodo di impegno e passione politica vissuto da un gruppo di ragazzi e ragazze che guarda anche al presente politico.

Abbiamo incontrato questa mattina l’autore per saperne di più.

Per un commerciante sommerso dai debiti il Tribunale di Agrigento applica la legge “salva suicidi”

Primo decreto di omologa di un “piano del consumatore” del Tribunale di Agrigento ai sensi della Legge anti suicidi Il Tribunale di Agrigento nella persona del Giudice Delegato Silvia Capitano, ha omologato il primo “Piano del consumatore”, procedura della Legge 3/2012, meglio conosciuta come Legge Salva suicidi. Con l’omologa il Giudice ha accolto la proposta dall’avvocato Marcello Sutera Sardo che, grazie all’apporto della Dottoressa Stella Vella, ha presentato un piano di rientro e stralcio dei debiti del suo assistito. E’ stato il primo ed importante provvedimento del genere che il Tribunale di Agrigento, per venire incontro a chi, sommerso dai debiti, non riesce incolpevolmente ad onorare i gli impegni assunti. Di notevole importanza l’apporto del Dottore Commercialista Dott.ssa Stella Vella, la quale, nominata dal Tribunale, ha svolto le funzioni di OCC, acronimo di Organismo della composizione della crisi, ovvero colei la quale ha collaborato alla predisposizione del “piano del consumatore” che prevede la ristrutturazione e stralcio del debito, verificando e attestando la fattibilità del piano proposto, senza la necessità dell’assenso dei creditori. L’OCC ha funzioni di ausilio per il debitore, per i creditori e per il Giudice, assume ogni iniziativa funzionale alla predisposizione del piano di ristrutturazione, all’esecuzione dello stesso, di verifica della veridicità dei dati contenuti nella proposta e nei documenti allegati ed attesta la fattibilità del piano di ristrutturazione. Il decreto di omologa rappresenta un importante risultato che sottolinea l’impegno del Tribunale di Agrigento, quale attento osservatore delle dinamiche sociali in atto, di cui il Sovraindebitamento rappresenta, sicuramente, un aspetto da vigilare, considerando che la legge 3/2012 permetterebbe di evitare il proliferare di procedimenti giudiziari, con aumento di carichi di lavoro dell’amministrazione della giustizia. Questo, come sottolinea l’Ordine dei Dottori Commercialisti, rappresenta una concreta possibilità per il soggetto sovraindebitato che potrà tornare ad essere una persona serena, pienamente inserita nella vita economica della propria comunità e, soprattutto, nuovamente produttiva, opportunità per i creditori i quali vedono soddisfatti i loro crediti in tempi ragionevoli e non subiscono la lungaggine delle procedure esecutive con i relativi costi. L’omologa e’, altresì, un messaggio di legalità per coloro che si trovano schiacciati dai debiti, un monito per non ricorrere agli usurai al fine di ripianare i debiti ed evitare gesti insani ma, ricercare soluzioni offerte dalla Legge, accompagnati da professionisti preparati e qualificati.