13.1 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2653

Il maltempo danneggia anche lo stadio Gurrera di Sciacca, completamente allagato il sottopassaggio

Il maltempo delle ultime ore a Sciacca ha causato danni anche alle strutture sportive. Il sottopassaggio dello stadio Guirrera, come dimostra la foto che pubblichiamo, è completamente allagato.

Sarà necessario un gran lavoro per rimettere tutto in ordine in tempo per la partita di domenica 4 novembre tra lo Sciacca e il San Giorgio Piana. Lo Sciacca visto che non è ancora disponibile il campo Giuffrè svolge al Gurrera anche gli allenamenti. Questa mattina per attraversare il sottopassaggio più che le scarpe con i tacchetti era necessaria la canoa.

Nella foto, il sottopassaggio del Gurrera allagato

Per la Polizia Municipale il Comune di Sciacca cerca un locale da prendere in affitto

Il 15 novembre prossimo il giudice deciderà sulla richiesta di  sequestro e custodia dell’immobile che ospita il comando della Polizia Municipale di Sciacca avanzata dal liquidatore della Terme di Sciacca, Carlo Turriciano. I locali che ospitano il comando, l’ex Motel Agip, sono di proprietà delle Terme. La novità è che il Comune ha deciso di procedere nella direzione del bando per la ricerca di nuovi locali. E’ stato l’assessore alla Polizia municipale, Fabio Leonte, a comunicarlo. E’ stato affidato al dirigente Michele Todaro l’incarico di predisporre il bando. Il Comune, pertanto, ha ritenuto non adeguate le ipotesi di locali di proprietà dell’ente, come quelli della Badia Grande, per i quali, come sottolinea Leonte, erano necessari lavori di adeguamento che avrebbero comportato ingenti spese. Si è parlato anche della sede che ospita gli uffici della Soprindentenza ai Beni Culturali, sempre di proprietà comunale. E allora via verso l’affitto di locali con la necessità di fare presto perchè Turriciano da tempo incalza il Comune chiedendo il rilascio dei locali che ospitano il comando.

 

Pasquale Galluzzo re del gol e su Facebook c’è anche chi lo mette a confronto con Ronaldo

0

C’è grande interesse attorno allo Sciacca con un rinnovato entusiasmo che coinvolge gli ultras, ai quali la squadra è particolarmente legata, ma anche tanta gente che, magari, in passato non aveva mai messo piede allo stadio.

La partita di domenica scorsa, con il Colomba Bianca, è stata la dimostrazione e adesso si attende il bis domenica 4 novembre con il San Giorgio Piana. Tra i calciatori più seguiti il bomber Pasquale Galluzzo e, addirittura, su Facebook, i suoi numeri di inizio campionato sono stati messi a confronto da Toni Sabella con quelli di Cristiano Ronaldo. I due calciatori hanno messo a segno lo stesso numero di reti, 7, ma Ronaldo in 10 partite e Galluzzo in 4. E domenica tutti si aspettano da Galluzzo che possa incrementare il bottino. La Juve con Ronaldo giocherà sabato sera con il Cagliari.

Parto d’emergenza per una donna margheritese, bimbo viene alla luce in casa come una volta (Video)

Una situazione di emergenza. Contrazioni così veloci e frequenti da non avere neanche il tempo di mettersi in viaggio da Santa Margherita verso l’ospedale più vicino. Così una coppia di giovani margheritesi, Calogero Governale e Letizia La Rocca, ha visto venire alla luce il loro secondogenito in casa. E’ stata la ginecologa Lia Garofalo, allertata dal marito della gestante, a raggiungerli presso la propria abitazione e ad aiutare la donna nel parto. 

Il bimbo si chiama Andrea, sta bene e insieme alla sua mamma subito dopo il primo vagito, è stato trasportato dal personale del 118 che era giunto sul posto,  al reparto di ostetricia e ginecologia del “Giovanni Paolo II” di Sciacca dove è stato controllato e dal quale già oggi sono stati dimessi per far ritorno a casa.

Per i coniugi Governale un’esperienza unica ed indimenticabile come ci hanno raccontato loro stessi oggi pomeriggio qualche minuto prima delle dimissioni dell’ospedale.

“Dal dolore alla gioia”, a Sciacca incontro con i genitori di una bimba morta all’età di 3 anni e mezzo

L’associazione “Orazio Capurro – Amore per la Vita” onlus ha partecipato a due incontri, presso il salone della chiesa del Carmine, a Sciacca, organizzati da Nuccia Turano Ciaccio, responsabile del gruppo di consolazione “Dal dolore alla Gioia”, con i genitori della piccola Sara Mariucci, una bimba che perse la vita il 5 agosto 2006 all’età di tre anni e mezzo.
I coniugi Anna Armentano e Michele Mariucci hanno raccontato la storia toccante della loro piccola Sara, ormai nota a livello nazionale ma anche all’estero e soprannominata “l’Angelo degli Angeli”. La piccola Sara la sera prima di volare in cielo ed anche la stessa mattina ha parlato alla sua mamma Anna di “Mamma Morena”.
Dopo alcune ricerche tutto è stato più chiaro: la piccola Sara aveva visto la Madonna, quello infatti è il nome della Vergine venerata in Bolivia proprio nella data del 5 agosto, giorno in cui la piccola Mariucci ha lasciato questo mondo per ricongiungersi con la sua Mamma Celeste.
Adesso la storia di Sara Mariucci è conosciuta in tutto il mondo, la chiesa sta studiando questo caso e le varie testimonianze e segnalazioni che giungono da tante persone che pregando la piccola hanno ricevuto alcune grazie ed addirittura guarigioni prodigiose. Alcuni parlano di miracoli.
Il vescovo di Gubbio, don Mario Ceccobelli, ha disposto la traslazione del corpo della piccola Sara dal cimitero di San Martino in Colle di Gubbio alla Chiesa di San Martino.
I coniugi Anna e Michele sono stati anche in Bolivia e girano il mondo per raccontare questa storia che fa venire la pelle d’oca. I coniugi Mariucci testimoniano l’amore di Dio, la presenza di Gesù e della Madonna nella nostra vita, attraverso la storia della loro piccola Sara che, con l’ingenuità tipica dei bambini, racconta il suo incontro ed il suo rapporto con la mamma celeste.
Con la loro testimonianza Anna e Michele Mariucci tentano di donare conforto a coloro che hanno perso un figlio o una figlia, soprattutto se in giovane età.
L’associazione Capurro ha incontrato anche Giuseppe Foderà, papà del piccolo Manuel, un bambino morto all’età di nove anni e noto con il soprannome di “Guerriero della Luce”. La sua vita, seppure breve, è una forte ed autentica testimonianza di Fede.

Nella foto, Anna Armentano e Michele Mariucci

Allerta gialla oggi in provincia di Agrigento e “sorvegliato speciale” il fiume Verdura

Giornata di allerta “gialla” oggi e in provincia di Agrigento e il “sorvegliato speciale” sarà il fiume Verdura. A diramarla è stata la Protezione civile regionale che prevede “piogge sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori occidentali e meridionali, con quantitativi cumulati moderati”. Si temono esondazioni e infatti viene sottolineato che “potrebbero verificarsi fenomeni di esondazione lungo i corsi d’acqua e a valle delle dighe”.  I venti saranno localmente forti sud-occidentali, ma in decisa attenuazione nel corso del pomeriggio. Mare molto mosso.

Residenti isolati a Nadore, anche due famiglie con disabili

L’ultima pioggia ha dato il colpo finale ad una strada che non è più tale da tempo. Alcune famiglie che risiedono nella zona, sono rimaste isolate. Si può tornare a Sciacca soltanto percorrendo la strada a piedi.  Ci sono anche due famiglie con bimbi disabili che risiedono proprio in quella zona. 

Hanno già protestato più volte gli agricoltori della zona insieme a chi vi ha una casa a causa dell’impossibilità di poter raggiungere le proprie proprietà.

Da questa mattina, la situazione è peggiorata.

 

Anche un sorteggio a Sciacca per riaprire la chiesa del Collegio

0

Domenica 25 novembre è il giorno in cui l’arciprete di Sciacca, don Carmelo Lo Bue, vorrebbe riaprire, dopo 5 anni di chiusura, la chiesa del Collegio. Nessun finanziamento, soltanto fondi messi a disposizione dai fedeli per eliminare le criticità e garantire le condizioni di sicurezza necessarie per riaprire la chiesa. Complessivamente, circa 20 mila euro tra quanto è già stato speso e quanto serve ancora per completare i lavori e l’arciprete ha lanciato l’iniziativa di un sorteggio. I biglietti sono disponibili in parrocchia. Bastano appena 2 euro per contribuire alla riapertura della chiesa del Collegio. Viene sorteggiata una statua di Santa Rita.

Non solo via Lido, strade di fango anche allo Stazzone e contrada Isabella per il nubifragio di stamattina

Fango, detriti e il mare vicino la costa cambiato dalla torbidità delle acque riversate dai torrenti che dopo pochi minuti di pioggia, hanno portato in mare.

Chi stamattina si è ritrovato ad attraversare alcune arterie stradali a Sciacca, ha ad un certo punto iniziato a guidare su fiumi di fango come mostra il nostro video con alcuni momenti postati dagli utenti del web.

Via Pellegrinaggio, in contrada Cava di Lauro, strada già duramente colpita dal nubifragio del 2016 e impercorribile da allora, ecco come si è presentata dopo le due ore di pioggia.

 

Furto di energia elettrica, arrestati marito e moglie di Sciacca

Nella loro casa, nel quartiere di San Michele, a Sciacca, avrebbero predisposto un allaccio abusivo del contatore, che era stato dismesso, alla rete elettrica. I carabinieri del commissariato di Sciacca hanno arrestato C.S. e C.G., marito e moglie, di 60 anni. Il contatore della loro casa sarebbe stato dismesso nel 2015. Il Gip del Tribunale di Sciacca, Alberto Davico, ha convalidato l’arresto, ma non ha disposto alcuna misura cautelare nei confronti dei due che sono stati rimessi in libertà. Il contatore ed i fili utilizzati per l’allaccio abusivo sono stati sequestrati.

Via Lido, la strada del fango ogni volta che piove a Sciacca

La via Lido è tra le zone della città ad alto rischio inondazioni e allagamenti, la strada che dovrebbe rappresentare il lungomare di Sciacca, da anni, invece ad ogni pioggia si trasforma in una colata di fango che dal promontorio della Perriera, dalla via Allende, scende e si riversa sull’arteria che porta alle località balneari della zona ovest.

Una strada trafficata da tutti quelli che abitano in queste zone, da San Marco, ad Arenella, Maragani, Foggia e Tonnara e che diventa impercorribile mentre piove, pericolosissima quando le precipitazioni sono più intense come quelle di questa mattina.

Non basta l’avviso ai cittadini alla prudenza, in quella zona occorre da tempo, un intervento per la messa in sicurezza dell’arteria stradale e delle abitazioni che vi insistono e che già in passato hanno subito diversi disagi.

Lo Sciacca dilaga al Gurrera e il sindaco indossa anche la maglia verdenero

0

Bagno di folla, oggi, al Gurrera, per lo Sciacca che dilaga, come era nelle previsioni, nella partita con il Colomba Bianca. La partita è ancora in corso, ma i verdenero sono in vantaggio per 9 reti a zero. In pratica, incontro senza storia  con 3 reti di Galluzzo, 2 di La Bella e una per parte di Bongiovì, Piazza, Venezia e Coco. Al Gurrera, oggi, è stata soprattutto una festa di sport con tanta gente sugli spalti, le coreografie degli ultras e, addirittura, il sindaco, Francesca Valenti, con la maglia verdenero. Lo Sciacca sempre al comando della classifica del campionato di Prima categoria.

Nella foto, il sindaco Valenti con il marito, Giuseppe Di Prima, nella tribuna del Gurrera