14.3 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2655

Una “cucchitella” anche per Cabrini, offerta da Alberto Todaro

Il campione del mondo con la nazionale italiana di calcio nel 1982, Antonio Cabrini, è stato a Sciacca durante una breve vacanza nel territorio e durante una passeggiata in corso Vittorio Emanuele si è fermato al bar del Corso del fratelli Todaro. Alberto Todaro gli ha subito offerto una cucchitella, dolce tipo saccense, e Cabrini, a quanto pare, ne ha apprezzato la bontà. Questo dolce ha una storia molto antica.

Venne eseguito per la prima volta nel 1380 dalle suore di clausura del Monastero di Santa Maria dell’Itria di Sciacca. Si tratta di bocconcini a forma di mezzo cucchiaio, da cui il nome di “cucchiteddi”, a base di pasta di mandorle farcita con “cucuzzata” (zucca candita) e poi glassati con zucchero.

 

Maltempo a Sciacca, Brunetto: “Siamo ancora in emergenza, ma si stanno affrontando tutte le criticità”

0

L’assessore ai Servizi a rete del Comune di Sciacca, Carmelo Brunetto, questa mattina ha fatto il punto sugli interventi a seguito dell’emergenza maltempo già avviati a Sciacca. Si sta rimuovendo il fango da alcune strade e le criticità maggiori restano quelle di viale Siena e via Giovanni XXIII, strade chiuse al transito, nelle quali si interverrà a partire dalla prossima settimana. I lavori competono a Girgenti Acque. Brunetto ha parlato, in un’intervista a Risoluto.it, anche della via Lido dove si sta valutando una possibilità d’intervento per risolvere il problema riguardante il fango che si riversa sulla strada ad ogni pioggia. Si è svolta una riunione tra il Comune e Girgenti Acque e martedì è previsto un sopralluogo da parte del gestore idrico.

Annullati per l’allerta gli eventi culturali in programma nel fine settimana

A causa dell’allerta meteo rossa diramata fino alla mezzanotte di oggi, molti eventi culturali che erano in programma oggi sono stati annullati. 

A partire dal Firmacopie con Corinne Mantineo, organizzato dalla Libreria Ubik di Sciacca, che era stato programmato per oggi pomeriggio al Centro Commerciale Corallo. La libreria ha deciso di annullare l’evento.

Annullata anche la presentazione del libro di Giovanni Galleggianti “Sciacca e dintorni” prevista in Sala Blasco  e rinviata a nuova data. La decisione è stata presa dalla casa editrice Melqart Comunication, in ottemperanza alla disposizione di Allerta Meteo codice Rosso diramata, per la giornata odierna, dalla Protezione Civile Regionale, che ordina di limitare gli spostamenti.

 

Già avviata la stima dei danni causati dal nubifragio, mentre continua a piovere

“Nuvoloso su tutta l’isola con precipitazioni, localmente intense e a carattere temporalesco, sul trapanese, agrigentino e in serata nel ragusano: sul resto dell’isola precipitazioni più probabili nel pomeriggio e in serata”. Queste le previsioni del Sias per la giornata di oggi in Sicilia ed a Sciacca continua a piovere. Danni anche a Sambuca per il maltempo di ieri. Un muro di contenimento, alle spalle del pallone tenda inaugurato poche settimane fa, è venuto giù rovinosamente su un’auto. Danni si registrano in alcune aziende agricole in prossimità dell’alveo dei torrenti e grosse difficoltà nelle aziende zootecniche spesso irraggiungibili per le condizioni viarie.

Nella foto, il muro crollato a Sambuca

Piccola scossa a Cianciana. Trema la terra anche a Ragusa e nel catanese

0

Piccola scossa di magnitudo 1.5, a cinque chilometri a Sud Ovest da Cianciana, in provincia di Agrigento.

I sismografi della Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia hanno registrato la scossa alle 7.48, di questa mattina, ad una profondità di 7 chilometri.

Un’altra scossa di magnitudo 2.4 era stata registrata alle 00,56 largo della costa Ragusana, una profondità di 10 chilometri e a 38 chilometri in linea d’aria da Modica.

Mentre una scossa di magnitudo 2.3, è avvenuta a due chilometri da Milo, ieri sera alle 22,54, ad una profondità di 30 chilometri.

 

Scritte xenofobe sul muro di una scuola frequentata nelle ore pomeridiane da extracomunitari

0

La scritta “fecciarossa”, una svastica e una croce celtica: tutto con vernice nera. E’ quanto è comparso nel centro di Marsala, nella scuola media “Vincenzo Pipitone”, frequentata nelle ore pomeridiane e serali da extracomunitari iscritti a corsi per conseguire la licenza media.

Si tratterebbe dell’opera di un movimento anarchico, così come la scritta con vernice rossa: “Azione diretta contro ogni fascismo”.

“E’ inaccettabile quanto si continua a verificare nella nostra città con scritte fasciste e xenofobe”, afferma il sindaco di Marsala, Alberto Di Girolamo.

Ancor più grave – continua – che queste scritte compaiano in luoghi simbolo di cultura e formazione non solo per i nostri giovani ma anche per chi, sfuggito a guerre e persecuzioni, è approdato nella nostra terra. Incentiveremo il contrasto agli atti eversivi”. Il primo cittadino ha subito ordinato di cancellare la scritta”.

Allerta meteo, alcune commesse di Sciacca si appellano alla sindaca per la loro sicurezza

Hanno mandato dei messaggi, hanno scritto alla prima cittadina, Francesca Valenti chiedendo di poter intervenire per la loro sicurezza. Sono alcune commesse di Sciacca che domani nonostante l’allerta meteo che interesserà Sciacca per tutta la giornata, dovranno recarsi lo stesso a lavorare nelle boutique, negli store e nei negozi. 

“L’eventuale chiusura degli esercizi commerciali – ha indicato la sindaca in un post –   è rimessa alla decisione dei titolari; però, invito tutti a tenere conto delle condizioni meteorologiche e decidere di aprire le proprie attività solo se la situazione non presenta rischi per i propri dipendenti e per se stessi”. 

Alcuni titolari di negozi del centro, già nella giornata di oggi hanno preferito in previsione delle condizioni meteo chiudere le proprie attività. Altri lo hanno già annunciato nelle proprie pagine Facebook avvertendo la propria clientela.

Scattata l’allerta rossa: comuni agrigentini, palermitani e trapanesi in apprensione

0

I sindaci di Agrigento, Ribera, Licata, Favara, Aragona, Sciacca, Menfi, Santa Margherita, Sambuca, Montevago, ma anche i comuni del trapanese a partire da Castelvetrano e quasi tutti i comuni del palermitano, hanno disposto la chiusura delle scuole, degli uffici, dei cimiteri e sospeso qualsiasi manifestazione pubblica all’aperto. 

E’ scattata, quindi, dalla mezzanotte di oggi l’allerta che riguarda gran parte della Sicilia occidentale, sara’ una giornata di ansia dopo le precipitazioni di ieri che hanno provocato danni e disagi.

La Prefettura di Agrigento – si legge in un comunicato stampa diramato in serata –  segue con attenzione l’evoluzione dei fenomeni, in stretto collegamento con i dipartimenti di Protezione civile nazionale e regionale ed attraverso la rete dei sindaci, comando provinciale dei vigili del fuoco ed organi di polizia, e si riserva l’eventuale adozione di ulteriori misure, a tutela della pubblica e privata incolumità, che saranno tempestivamente rese note”.

 

 

 

 

 

 

 

 

Domani a Sciacca scuole chiuse e niente mercato di San Michele

Sono al massimo le misure per garantire a Sciacca le migliori condizioni di sicurezza in vista di un possibile peggioramento delle condizioni meteo. E’ degli ultimi minuti la decisione del Comune di disporre, per la giornata di domani, la chiusura delle scuole e di non fare svolgere il mercato di San Michele. Le immagini di Sciacca devastata dal maltempo, intanto, stanno facendo il giro d’Italia e sono state riprese dalle principali testate giornalistiche.

Mancano le transenne e per bloccare il transito in via Licata si mettono le auto

La situazione a Sciacca è sempre più critica a causa del maltempo che non sta dando tregua e anzi con ulteriore peggioramento previsto durante la notte. Nelle scorse ore sono mancate anche le transenne per un intervento in via Licata ed è stato necessario porre le auto al centro della strada in attesa di una soluzione. Della mancanza di transenne in città ci siamo occupati anche nei giorni scorsi. La squadra segnaletica le ha collocate, nel tempo, tutte, circa 340, per smottamenti, frane e cedimenti del terreno in diverse zone del territorio. E adesso mancano.

Non si placa il maltempo, dalla mezzanotte allerta rossa

Solo una tregua di qualche ora nel pomeriggio, ma stando alle previsioni dalla mezzanotte sarà allerta rossa. La comunicazione è arrivata dal Bollettino Ufficiale della Protezione Civile Regionale.

Il peggio deve ancora venire. Il Coc, il centro operativo comunale, che è attivo da stamattina, tornerà nuovamente a riunirsi nelle prossime ore per la disposizione delle relative misure.

La commerciante già danneggiata nel 2016: “Questa volta la mia attività salva, ma questa città inizi a fare squadra”

E’ la commerciante danneggiata pesantemente dall’alluvione del novembre del 2016 a parlare di unità e ad invitare la città di Sciacca a fare fronte comune per risolvere una volta per tutte, i problemi legati al Cansalamone.

Ezia Certa a seguito della bomba d’acqua del 2016, aveva chiuso il suo negozio di prodotti ittici congelati. Lo straripamento del Cansalamone, due anni fa, si era portato parte del suo negozio. Anche lei aveva rischiato insieme ai suoi collaboratori di essere coinvolta dalla violenza dell’acqua mentre tentava di tenere lontano il fango dalle sue attrezzature.

Soltanto lo scorso luglio, con molta fatica, ancora in attesa del contributo regionale per il disastro subito, ha riaperto la sua pescheria.

Stavolta una protezione ad hoc per la sua attività fatta dagli artigiani di Sciacca, ha permesso di schermare il suo negozio. Solo poco fango quello che è riuscito ad entrare sull’uscio del suo negozio ed Ezia stamattina tira un sospiro: “Ora però, basta polemiche-  dice – facciamo fronte comune per risolvere questa problematica”. Intanto, lei incrocia ancora le dita mentre continua a piovere.