Una delegazione di Cittadinanzattiva, Rete Procuratori dei Cittadini, ha presentato stamani a palazzo di città un documento sul Verde Pubblico Cittadino, nel corso di un incontro a cui erano presenti per Cittadinanzattiva Nino Porrello e Pierina Di Martino, mentre il Comune era rappresentato dall’ assessore Nino Venezia, dal dirigente Aldo Misuraca e dal Responsabile del servizio Verde Pubblico Vincenzo Santangelo.
Nel documento si fa espresso riferimento a dieci giardini pubblici e/o spazi verdi cittadini, otto dei quali sono stati oggetto di attenta ricognizione da parte dei Procuratori dei Cittadini, che nel documento ne indicano dettagliatamente le relative problematiche, formulando altresì proposte concrete per un miglioramento dell’attuale stato, sicuramente critico.
Per quanto riguarda invece la Villa Comunale e il Parco delle Terme, Cittadinanzattiva ha richiesto in premessa la consegna di tutta la documentazione concernente le due aree verdi in questione (delibere relative a concessioni di finanziamenti, progetti esecutivi, corrispondenza ufficiale e quant’altro ritenuto utile) per un più specifico approfondimento in una prossima riunione dedicata, anche al fine di poter illustrare alla cittadinanza il percorso possibile o già previsto per la migliore agibilità e fruizione di queste due importantissime aree verdi della città.
Nel documento si fa presente che Cittadinanzattiva ha presentato un progetto per la realizzazione di un “Parco alla Perriera”, attraverso l’avviso pubblico di “Democrazia Partecipata” e ancora che intende collaborare con l’Ispettore onorario ai monumenti per la sistemazione della villetta in piazza Lombardo, facendo ricorso anche ad una iniziativa di raccolta pubblica.
Il documento si conclude manifestando l’opportunità di incontri periodici tra Cittadinanzattiva e l’amministrazione comunale, al fine di monitorare gli step di progresso nella situazione del verde pubblico cittadino, così come di forme di collaborazione con il Volontariato e l’associazionismo per una migliore fruizione degli spazi destinati a verde.
Il documento contiene una dettagliata analisi della situazione attuale e la formulazione di proposte e correttivi per avviare un percorso di cambiamento e migliorament