Nel viaggio che condurrà alla Summer School “AbbracCiAA la Cultura” – proposta fortemente sostenuta dal Centro di Formazione Anaprof, che l’ha inserita nel proprio programma annuale come segno concreto di impegno per il territorio – tappa nella Pasticceria Franco La Bella, a testimonianza che anche il mondo del commercio e dell’associazionismo ha scelto di abbracciare la Comunicazione Aumentativa Alternativa, rendendola parte integrante della vita quotidiana.
Protagonisti di questa nuova storia sono il club Inner Wheel di Sciacca, rappresentato dalla presidente Annalisa Alongi, e la Pasticceria Franco La Bella, tra le prime attività ad aver adottato in modo stabile i simboli della CAA per favorire l’inclusione di bambini e adulti con difficoltà comunicative.
Il convegno solidale che ha acceso il progetto
“Abbiamo parlato con Gisella Mondino e con l’equipe della Comunicazione Aumentativa Alternativa – racconta Annalisa Alongi – e quest’estate abbiamo organizzato un concerto solidale al Teatro Comunale con il Quartetto Montalbano. Il ricavato è stato interamente destinato alla promozione del progetto: portare i simboli della CAA all’interno delle attività commerciali di Sciacca.
”L’obiettivo è chiaro: creare una rete diffusa di luoghi accessibili, in cui ogni persona, indipendentemente dalle proprie abilità comunicative, possa sentirsi accolta e compresa.
La realizzazione delle tabelle comunicative nasce da un’idea dell’Equipe CAA di Sciacca, nell’ambito della campagna “in pratiCAA”, iniziativa di conoscenza e sensibilizzazione che mira a portare la CAA fuori dai contesti clinici e scolastici, direttamente nei luoghi di vita quotidiana.
Quando ordinare un gelato diventa un gesto libero e sereno
A dare concretezza a questo progetto è stata anche Eleonora Indelicato, della Pasticceria Franco La Bella, che ha deciso di adottare quotidianamente i simboli della CAA nel proprio punto vendita.
“Abbiamo realizzato un menù semplificato e visuale con immagini e simboli: ‘scegli, ordina e aspetta’ – spiega Eleonora –. Il cliente può indicare facilmente se vuole una coppetta, un cono o una brioche, la misura e il gusto del gelato. Abbiamo simboli anche per le intolleranze, per i prodotti senza glutine e senza latte, ma anche per le specialità da forno tipiche come cornetti, arancine e ravazzate.”
Un sistema che non solo favorisce l’autonomia delle persone con disabilità, ma diventa anche uno strumento utile per chi non parla l’italiano o ha difficoltà linguistiche temporanee.
“Basta un gesto, un simbolo, e capiamo subito di cosa ha bisogno. È diventato parte integrante del nostro servizio quotidiano.”
Verso la Summer School “AbbracCiAA la Cultura
”Questa iniziativa si inserisce nel percorso più ampio che culminerà nella Summer School sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa “AbbracCiAA la Cultura”, in programma a Sciacca dal 16 al 18 maggio 2025: tre giornate di formazione gratuita, laboratori ed eventi aperti a tutta la comunità, promosse dalla Rete CAA, con la partecipazione di Anaprof come partner formativo.
Un’occasione per mostrare come l’inclusione non sia solo un tema scolastico o sanitario, ma un valore concreto che può trasformare l’intero tessuto sociale ed economico di una città.